Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania
Napoli, 5 giugno 2015.
Comunicato stampa-invito per il convegno
“Il carcere dei diritti, verso gli Stati Generali”, organizzato dalla Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania in collaborazione con la Fondazione Mezzogiorno Europa, che si svolgerà martedì 9 giugno dalle ore 9,30 al Circolo degli Ufficiali, Palazzo Salerno, Piazza del Plebiscito, Napoli. L’incontro vedrà la presenza di autorevoli esponenti e rappresentanti del mondo penitenziario nazionale, della società civile e del mondo accademico. Tra questi si segnalano, la Garante dei detenuti Regione Campania, Adriana Tocco, Tommaso Contestabile, Provveditore Amministrazione penitenziaria Campania, Carminantonio Esposito, presidente tribunale di Sorveglianza di Napoli, Marcello Bortolato, magistrato di sorveglianza (Giunta Anm), Pietro Buffa, provveditore Amministrazione penitenziaria Emilia Romagna, Franco Corleone, Garante dei detenuti Regione Toscana, numerosi direttori e comandanti Polizia Penitenziaria degli istituti penitenziari campani, Umberto Ranieri, presidente Fondazione Mezzogiorno Europa, Glauco Giostra, Ordinario di procedura penale Sapienza, Università di Roma e Riccardo Polidoro, presidente Osservatorio carcere delle Camere penali. L’incontro di carattere nazionale, vedrà la presenza del Presidente emerito Giorgio Napolitano. Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando è stato invitato a partecipare. “Le ragioni del convegno – spiega la Garante dei detenuti, Adriana Tocco – risiedono nell’impegno che i Garanti hanno preso nel corso dei numerosi incontri con il Ministro della Giustizia, di affrontare nei territori alcuni temi e sensibilizzare l’opinione pubblica in preparazione degli Stati Generali”. Gli Stati Generali della detenzione sono stati aperti il 19 maggio a Bollate e prevedono 18 tavoli di elaborazione sui temi più importanti per la vita quotidiana dei reclusi nelle strutture penitenziarie. Un lavoro di sei mesi che si concluderà con un un’assemblea generale, in cui saranno presentati i risultati che dovranno essere trasformati in proposte di legge.
Per motivi di sicurezza e di organizzazione, si invita ogni testata giornalistica a comunicare nel corso del prossimo weekend, al massimo lunedì 8 giugno (max ore 10), i nominativi dei giornalisti, operatori e fotografi che parteciperanno all’incontro.
Grazie. Stefano Albamonte
—
Ufficio Comunicazione, Pubbliche Relazioni e Rapporti con la stampa
Stefano Albamonte
Mobile: +39.349.2503133
Twitter: SteAlbamonte
Facebook: Stefano Albamonte (Pubbliche Relazioni)
Linkedin: stefano albamonte
Email: stampacampania@gmail.com
———————————–
GARANTE DETENUTI CAMPANIA,
———————————–
notizie a cura di Stefano Albamonte
——
Napoli, 23 febbraio 2015
TOCCO: GRAZIE A MIE DENUNCE, PROCURA HA ISCRITTO NEL REGISTRO INDAGATI PRESUNTI RESPONSABILI PESTAGGI CELLA ZERO
“In merito alle notizie apparse sui giornali, riguardanti l’esistenza della cosiddetta ‘cella zero’, luogo di pestaggi nel Carcere di Poggioreale, preciso che dall’inizio dello scorso anno (2014), ho personalmente inoltrato alla Procura della Repubblica di Napoli, le denunce dei detenuti relative alle presunti violente aggressioni”. Così il garante dei detenuti della Regione Campania Adriana Tocco, ricorda che “per disposizione del Dap, i Garanti sono destinatari di reclami ed è loro compito trasferire qualunque reclamo o presta all’autorità competenze per qualsiasi tipo di caso”. “La Procura – prosegue – in seguito alla presentazione delle mie segnalazioni, ha aperto un fascicolo, iscrivendo nel registro degli indagati alcuni presunti responsabili delle violenze denunciate”. “Una serie di atti che – aggiunge – hanno permesso di far ‘cambiare aria’ a Poggioreale. Sono stati cambiati i vertici dell’Istituto, della Polizia Penitenziaria, dell’area educativa che con l’apertura delle celle e l’aumento di varie attività, mi hanno permesso di riscontrare il fatto che non ricevo più denunce, nè verbali nè scritte per abusi di violenze”.
——————————–
Napoli, 29 gennaio 2015
———————————
CORO GIOVANILE SAN CARLO AL CARCERE DI POGGIOREALE
– Venerdì 30 alle ore 10 presso la Casa Circondariale di Napoli Poggioreale, il coro giovanile del San Carlo diretto dal Mº Carlo Morelli si esibirà alla presenza dei detenuti. All’iniziativa promossa dalla Garante dei detenuti Adriana Tocco, parteciperanno l’assessore alla scuola e all’istruzione del Comune di Napoli Annamaria Palmieri, il Dirigente Generale – Provveditorato regionale Amministrazione Penitenziaria (Prap) Tommaso Contestabile, il Referente Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale Campania Rosario D’Uonno e il direttore del carcere di Poggioreale Antonio Fullone.
+++ Viste le consuete operazione di registrazione presso la struttura penitenziaria, i giornalisti, i collaboratori e i cineoperatori dovranno essere in possesso di documento di identità o di tessera albo dei giornalisti +++
Con viva preghiera di pubblicazione, notizia e presenza.
————————————
MERCOLEDI 9 APRILE 2014 ORE 15 – 18,30
—————————————-
CONVEGNO LEGGE FINI – GIOVANARDI. OTTO ANNI DI APPLICAZIONE ANTICOSTITUZIONALE LE PROBLEMATICHE ATTUALI.
DIPARTIMENTO GIURISPRUDENZA, UNIVERSITA’ FEDERICO II NAPOLI
Napoli, 3 aprile 2014. Il Garante dei detenuti della Regione Campania e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II, in collaborazione con l’associazione “Il carcere possibile onlus”, la Camera pena di Napoli e l’Ordine degli avvocati di Napoli, hanno organizzato un seminario su “Legge Fini-Giovardi sugli stupefacenti del 21 febbraio 2006, n. 49. Otto anni di applicazione incostituzionale. Le problematiche attuali”, che si svolgerà mercoledì 9 aprile dalle ore 15 alle 18.30 e avrà luogo presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Guarino), Corso Umberto I 38, Napoli.
Il convegno avrà inizio con i saluti di Lucio De Giovanni (Direttore Dipartimento di Giurisprudenza) e Francesco Caia (Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Napoli).
Saranno aperti da Adriana Tocco (Garante dei detenuti Regione Campania) e proseguiranno con le relazioni di:
– Giuseppe Cascini (Magistrato),
– Tommaso Contestabile (Provveditore regionale Amministrazione Penitenziaria),
– Franco Corleone (Garante dei detenuti Regione Toscana),
– Arturo Froio (Consigliere Ordine Avvocati Napoli),
– Sergio Moccia (Docente Diritto penale Università Federico II),
– Riccardo Polidoro (Avvocato e Presidente Ass.ne “Carcere Possibile onlus).
Le conclusioni del seminario moderato da Annalisa Chirico (giornalista Panorama e scrittrice) saranno affidate ad Alessia Morani (Componente Commissione giustizia Camera dei Deputati).
INFO
Garante dei detenuti della Regione Campania
Ufficio Comunicazione, Pubbliche Relazioni e Rapporti con la stampa
Stefano Albamonte
Mobile: +39.349.2503133
Twitter: SteAlbamonte
Facebook: Stefano Albamonte (Albamonte Comunicazioni)
Linkedin: stefano albamonte
Email: albamontecomunicazioni@gmail.com
0 commenti