SAN NICOLA VARCO, L’ASSESSORE REGIONALE ALL’IMMIGRAZIONE ALFONSINA DE FELICE: “STIAMO LAVORANDO PER UNA SOLUZIONE”
“Le dichiarazioni della presidente del Consiglio regionale Lonardo e del consigliere Rosania sono un giusto stimolo a continuare sulla strada già intrapresa dall’Assessorato assieme al comune di Eboli ed al Regno del Marocco per trovare una soluzione strutturale ai problemi della colonia di immigrati in San Nicola Varco.
“Siamo impegnati a trovare una soluzione che affronti in modo compiuto una situazione che è ormai di emergenza. Ci sono problemi molto seri fatti di mancanza di acqua e di cibo per i circa mille marocchini, e forti preoccupazioni igienico-sanitarie per le quali è necessario intervenire subito nell’interesse sia degli immigrati che delle popolazioni che abitano vicino all’insediamento.
“Per questo obiettivo stiamo lavorando assieme alla Protezione Civile e alla Prefettura al fine di portare a termine la bonifica del territorio. Perciò ben venga la disponibilità anche del Consiglio, oltre a iniziative di tavoli e di confronti, sui quali come già in passato siamo sempre pronti, ad agire con noi per trovare assieme una soluzione, che ridia dignità alla comunità di immigrati, e nel frattempo recuperi l’area ad una condizione di agibilità per evitare danni alla salute dei cittadini di Eboli”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 23 MARZO 2009
———————————-
A EBOLI L’AMBASCIATORE DEL MAROCCO CON L’ASSESSORE DE FELICE PER GLI IMMIGRATI DI SAN NICOLA VARCO.
Eboli, 21 marzo 2009.
“Questa è una grave emergenza socio-ambientale e quella di oggi è solo una prima risposta. La bonifica dell’area di San Nicola Varco, un suolo di proprietà della Regione Campania, è il segnale della politica del fare. In tale emergenza il nostro ruolo è decisivo”.
Così ha esordito l’Assessore Alfonsina De Felice all’incontro odierno nell’Aula Consiliare di Eboli alla presenza dell’Ambasciatore del Marocco Mohammed Nabil Ben-Abdallah, del consigliere diplomatico della Regione, Cosimo Risi, di una delegazione degli immigrati e del Sindaco di Eboli.
“Dobbiamo lanciare un messaggio – ha proseguito la De Felice – per evitare che situazioni mal gestite possano causare danni non solo a chi vive dentro San Nicola Varco, ma anche alla popolazione di Eboli. Vogliamo dialogare con il Regno del Marocco per avviare un serio processo di collaborazione, sostenendo con progetti e formazione chi decide di rimanere nella sua terra. Per questo in Marocco è stata creata una delle cinque “Antenne Campania-med”, uno sportello per aiutare attività imprenditoriali”.
Da ieri si è infatti avviata la bonifica nell’area dove vivono in condizioni disumane un migliaio di immigrati provenienti dal Marocco.
“Noi continueremo con la bonifica – ha proseguito la De Felice – in collaborazione con l’Assessore all’Ambiente, Walter Ganapini, e la Protezione Civile, inizieremo l’installazione di 80 prefabbricati e 50 roulotte nella zona di San Nicola Varco. Le esigenze di sviluppo di un territorio non possono essere in contrasto con i diritti umani delle persone: primum vivere, quindi filosofare”.
Una giornata storica per gli immigrati di San Nicola Varco, con la rimozione dei cumuli di rifiuti, e allacciamenti di luce, acqua per prefabbricati leggeri, mentre l’amministrazione comunale ha convocato per lunedì un Consiglio comunale urgente.
Una vicenda annosa di questa area alle porte di Eboli su cui da più di un decennio si discute, senza però portare concrete soluzioni, mentre i rappresentanti di Medici Senza frontiere denunciano i rischi di epidemie che possono verificarsi con l’avvicinarsi dell’ estate.
All’Ambasciatore è stato mostrato un video che illustrava crudemente le condizioni di vita della comunità che vive in baracche di fortuna, prive di acqua e luce, in mezzo a cumuli di rifiuti.
“Il Marocco – ha dichiarato l’Ambasciatore – è un paese in forte crescita economica, ed anche noi siamo interessati da fenomeni di immigrazione. Non possiamo però mettere il filo spinato ai confini. Per questo serve una politica di collaborazione, e penso che la strada intrapresa dall’Assessore De Felice vada nella direzione giusta. Così facendo restituiamo alla politica il suo senso più nobile. La maggior parte dei miei concittadini è arrivata in Italia con l’inganno, con la promessa di un lavoro migliore e di una vita diversa. Le colpe e le responsabilità di quanto sta accadendo non sono esclusivamente da imputare a loro. Quindi collaboriamo e facciamo che questo sogno trasformato in incubo finisca”.
“Dinanzi a questa situazione di estrema pericolosità anche igienico sanitaria – ha continuato la De Felice – non possiamo distinguere tra regolari e irregolari quando parliamo di persone che vivono ai limiti della sopravvivenza. Sull’area, di proprietà regionale, è previsto l’insediamento di un polo agroalimentare, da qui il timore delle autorità locali. Ma la situazione non poteva più essere elusa né le proposte del Comune erano riuscite ad individuare soluzioni concrete”.
INFO
L’Ufficio Stampa dell’Assessorato alle Politiche Sociali
politichesociali.press
da:politichesociali.press@regione.campania.it
——————————-
I COMUNICATI DELL’UFFICIO
STAMPA DELLA REGIONE CAMPANIA
——————————-
AREA SAN NICOLA VARCO, DE FELICE: “VIA ALLA BONIFICA”
Sono iniziati stamattina nell’area di San Nicola Varco in località Cioffi ad Eboli i lavori per la bonifica del territorio.
La decisione è stata assunta dall’assessore al Demanio e Patrimonio ed all’Immigrazione della Regione Campania Alfonsina De Felice.
“L’intervento – sottolinea l’assessore De Felice – si è reso necessario al fine di realizzare la bonifica e la messa in sicurezza di un’area nella quale si registrano condizioni igienico-sanitarie sempre più precarie.
Nell’area, di proprietà della Regione Campania, si trovano circa mille immigrati provenienti dal Marocco che, almeno da 10 anni, occupano abusivamente i manufatti.
Completato il lavoro di bonifica, indispensabile anche per la tutela di tutti i cittadini di Eboli, si rende necessaria individuare una soluzione che assicuri condizioni di vita e di permanenza più dignitose agli immigrati dell’area”.
20 marzo 2009.
——————————–
EBOLI, CONTAINER E ROULOTTE
DALLA PROTEZIONE CIVILE PER
MILLE IMMIGRATI MAROCCHINI.
L’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania, attraverso la Protezione civile, ha disposto l’invio ad Eboli, in località Cioffi, di 50 roulotte e 20 container, attrezzati come mini appartamenti, per dare immediata soluzione al problema dell’accampamento di oltre 1000 immigrati provenienti dal Marocco.
Entro la fine della prossima settimana, saranno installati altri 60 container.
Lo rende noto l’assessore all’Ambiente della Regione Campania, Walter Ganapini:
“Abbiamo accolto immediatamente l’appello che ci veniva dall’assessore regionale alle Politiche sociali, Alfonsina De Felice, riuscendo in tempi strettissimi a risolvere una situazione disumana.
“Gli immigrati – ha detto ancora Ganapini – erano accampati in condizioni pietose, nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo che, peraltro, è di proprietà regionale e dormivano in capanne fatte di materassi. Siamo soddisfatti per il reperimento delle roulotte e dei container, avvenuto in tempi rapidissimi”.
19 marzo 2009
0 commenti