ESECUTIVO IL DECRETO DELLE ZONE ECONOMICHE SPECIALI (ZES)
LA REGIONE CAMPANIA RINGRAZIA IL MINISTRO DE VINCENTI
Comunicato stampa del Presidente della Campania Vincenzo De Luca e dell’Assessore alle Attività Produttive Amedeo Lepore
È stato pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale ed è divenuto esecutivo oggi il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo al Regolamento per l’istituzione delle Zone Economiche Speciali (ZES). Si tratta di un impegno mantenuto dal Governo e dal Ministro per la Coesione Territoriale e per il Mezzogiorno, che permette alle Regioni del Sud di proporre i Piani di Sviluppo Strategico per ogni singola ZES.
Dichiarazione del Presidente De Luca e dell’Assessore Lepore: “Il decreto di attuazione delle ZES è un provvedimento di grande importanza per la regolamentazione e l’avvio concreto delle Zone Economiche Speciali. Diamo atto al Governo di aver raggiunto questo obiettivo entro il mese di Febbraio, come si era impegnato a fare, e ringraziamo il Ministro De Vincenti per la sua costante dedizione, per il continuo confronto realizzato con tutte le Regioni meridionali, di cui ha recepito pienamente le indicazioni, e per un lavoro intenso indirizzato a favorire l’attrazione di nuovi investimenti e lo sviluppo produttivo del Mezzogiorno. La Giunta regionale, che ha già contribuito fortemente ai contenuti del decreto nazionale e ha avviato da mesi un’approfondita opera di elaborazione della ZES, è pronta a concludere in tempi rapidi la definizione del Piano di Sviluppo Strategico della Campania, che comprende i porti di Napoli e Salerno e le principali aree retroportuali della Regione, individuando i nodi logistici e produttivi dei nostri territori”.
27 FEBBRAIO 2018
——————————————————————
AREE DI CRISI COMPLESSA PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE E MISE
La Giunta regionale della Campania ha approvato nella riunione odierna, su proposta del Presidente Vincenzo De Luca e dell’Assessore Amedeo Lepore, lo schema di protocollo di intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione per la riconversione e la reindustrializzazione delle Aree di Crisi complessa della Campania.
In questo modo si avvia la predisposizione di progetti di riconversione e riqualificazione industriale per i poli di Acerra-Marcianise-Airola, di Castellammare di stabia-Torre Annunziata e di Battipaglia-Solofra, volti alla realizzazione di grandi iniziative di investimento, coerenti con lo strumento agevolativo dei Contratti di Sviluppo. La Regione e il Ministero dello Sviluppo economico si impegnano, con questo protocollo, a individuare, nell’ambito dell’Accordo di Programma quadro già sottoscritto con il Governo, una linea di contratti di sviluppo dedicata al finanziamento dei Programmi di investimento localizzati nelle Aree di crisi complessa di cui al D.M. del 22/11/2017 e indirizzati ai progetti di riconversione e riqualificazione industriale, che verranno elaborati e resi operativi in rapporto con il MISE e con Invitalia. Si tratta di un provvedimento di grande importanza per affrontare le situazioni di crisi industriale più rilevanti della Regione Campania allo scopo di rendere possibile una nuova fase di ripresa produttiva, di salvaguardia e di incremento dell’occupazione in Campania.
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
Giunta Regionale della Campania – Ufficio Stampa Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385 27 FEBBRAIO 2018
e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it
www.regione.campania.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *