VIA LIBERA AL SECONDO AGGIORNAMENTO DEL PASER. MISURE PER OCCUPAZIONE DI 5000 GIOVANI, INTERVENTI SULLE FONTI RINNOVABILI E SU NUOVE TECNOLOGIE PER SMALTIMENTO E RICICLO RIFIUTI
BASSOLINO: “ORA FACCIAMO SQUADRA PER LO SVILUPPO”
COZZOLINO: “PIU’ SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE”

La Giunta Regionale della Campania, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive Andrea Cozzolino, ha approvato il secondo aggiornamento del Piano d’azione per lo Sviluppo Economico Regionale.
Il Paser è lo strumento di pianificazione economica triennale che la Regione, in collaborazione con le parti sociali, ha varato per il rilancio del sistema economico e produttivo. Il documento viene aggiornato annualmente, per verificarne e migliorarne la pianificazione, e adeguarlo al quadro di risorse disponibili dai fondi nazionali, comunitari e dagli investimenti privati. Il Piano ha ricevuto anche il consenso del tavolo di concertazione del partenariato economico e sociale.

Vengono confermate anche quest’anno le linee guida attuative del Piano individuate fin dalla prima manovra: promozione della crescita e della competitività del sistema produttivo; rafforzamento delle infrastrutture a supporto del sistema produttivo; consolidamento del tessuto imprenditoriale e ampliamento della base produttiva; sostegno alla razionalizzazione della struttura patrimoniale delle imprese; promozione del sistema produttivo su scala nazionale e internazionale; rafforzamento dell’azione pubblica a favore del sistema produttivo.
Passano, invece, da 7 a 9, i settori strategici di intervento. Oltre ad agroindustria, biotecnologie, mezzi di trasporto, aeronautico/aerospaziale, biomedicale, cantieristica navale e industria della vela e ICT per logistica, il Paser 2008 prevede anche i settori della filiera tecnologica per le fonti rinnovabili e delle tecnologie per riutilizzo, valorizzazione e riciclo dei rifiuti.

Grazie alle nuove strategie di intervento, con il Paser 2008 si dà il via libera al Piano Energetico Ambientale Regionale, (PEAR) che definisce gli obiettivi delle politiche energetiche regionali e di riduzione delle emissioni al 2013 e al 2020, coerentemente con gli obiettivi europei e nazionali. Gli obiettivi del PEAR sono: contenimento del fabbisogno energetico e delle emissioni mediante il potenziamento delle fonti rinnovabili; il miglioramento dell’efficienza energetica e nella distribuzione dell’energia; riduzione dei costi energetici per le famiglie e le imprese; miglioramento nella sicurezza e nella qualità dell’approvvigionamento energetico; promozione della crescita competitiva dell’industria regionale dei servizi energetici e delle nuove tecnologie, in particolare della piattaforma eco-tecnologica del Mediterraneo relativa alle filiere del fotovoltaico, del solare e del solare termodinamico; promozione del mercato locale della CO2 e di modelli di governance economica e territoriale; comunicazione, partecipazione e condivisione sociale ai processi di sviluppo territoriale e locale.

Tra i principali nuovi interventi a favore delle imprese e dell’occupazione sono previsti, invece, almeno 30 milioni di euro (tra risorse PASER e Fondi del Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità) per l’attivazione di un bando finalizzato all’erogazione di “borse lavoro” destinate a 5000 giovani di età compresa tra i 18 e 32 anni, aventi una qualifica professionale o un diploma o una laurea (fino a 35 anni se disoccupati da almeno 24 mesi). Il bando dovrà prevedere l’inserimento del borsista nell’impresa ospitante per la durata di mesi 6-12 e un bonus ulteriore per le successive e conseguenti assunzioni a tempo indeterminato. Altro ambito di intervento sarà la promozione dell’apprendistato e il sostegno alla crescita della competitività delle PMI artigiane, per il quale sono previsti, anche in convenzione con Enti bilaterali, incentivi diretti a sostenere la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore artigiano, con priorità al personale femminile, giovanile e appartenente a categorie svantaggiate, nelle forme e nelle modalità previste dai contratti di apprendistato.

“La giunta sta portando avanti con determinazione il suo lavoro per la crescita e l’occupazione in Campania. Oggi abbiamo stanziato 133 milioni di euro per i prossimi tre anni, di cui 30 milioni sono subito disponibili per creare nuove opportunità di impiego dedicate a giovani e donne. Saranno possibili anche nuovi investimenti per la produzione di energie rinnovabili e per le nuove tecnologie di smaltimento dei rifiuti”, ha dichiarato il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino. “Adesso – prosegue Bassolino – dobbiamo tutti quanti fare squadra, istituzioni, imprese, sindacati, affinché queste ingenti risorse siano utilizzate al meglio e consentano così al nostro sistema produttivo di consolidarsi e di svilupparsi per reggere le sfide del futuro”.

“Le risorse del Paser vanno ad aggiungersi ai 965 milioni del PO FESR (Piano Operativo dei Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale), e ai 290 milioni di euro del PO FSE (Piano Operativo del Fondo Sociale Europeo) disponibili grazie alla piena operatività della programmazione 2007-2013. Il nostro obiettivo è incentivare le imprese a garantire maggiori standard di sicurezza sul posto di lavoro e a favorire la crescita dell’occupazione”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive Andrea Cozzolino. “In questo modo – prosegue Cozzolino – diamo un forte sostegno a tutto il sistema dell’economia campana, alle sue imprese e a tutti i settori strategici dello sviluppo, come quello energetico e dell’alta tecnologia, decisivi per poter affrontare la sfida della competitività e della crescita sul piano nazionale e internazionale”.

REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 31 MAGGIO 2008


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *