TURISMO, LA CAMPANIA INSIEME AL LAZIO ALLA MITT DI MOSCA
DUE REGIONI SI ALLEANO PER PROMUOVERE LE LORO ECCELLENZE E PACCHETTI TURISTICI INTEGRATI
Sarà siglato domani a Roma dall’ assessore al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania Claudio Velardi e dall’assessore al Turismo del Lazio Claudio Mancini l’accordo per presentarsi assieme, con proposte
turistiche integrate, alla MITT (Moscow International Travel &
Exhibition) di Mosca, in programma dal 18 al 21 marzo prossimi.
Lazio e Campania avranno un unico stand all’interno dello spazio Italia dell’Enit.
Prima della fiera la sera del 17 marzo a Mosca Campania e Lazio presenteranno in anteprima ai media e ai tour operator russi le loro proposte.
“La Russia – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania Claudio Velardi – è uno dei paesi obiettivo per il turismo campano e la fiera di Mosca un appuntamento di grande interesse per tutta l’area dell’est Europa.
“Poter proporre assieme due regioni, i cui territori sono limitrofi, e le località di
maggior richiamo raggiungibili in poche ore, con città ricche di
bellezze naturali, monumenti e accoglienza di alto livello rafforza la nostra azione sui mercati stranieri, in un periodo di crisi internazionale, e dà la possibilità agli operatori di creare offerte più complete per viaggi indirizzati a target di vario livello”, ha concluso Velardi.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA 4 MARZO 2009

——————————–
TURISMO, AL VIA LE CONSULTAZIONI SUI GRANDI PROGETTI TERRITORIALI
SABATO AD AVELLINO CON IL POLO DELE ECCELLENZE DEL VINO
IL 14 IN CILENTO SU NATURA E SPORT
Partono questa settimana le consultazioni nelle province campane per i cinque grandi progetti territoriali dell’Assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania, presentati lo scorso 3 novembre ai parlamentari campani di entrambi gli schieramenti.
Dopo aver lanciato, in occasione della BIT di Milano, La Baia di Napoli, il progetto pilota che partirà dal prossimo primo maggio e che permetterà l’accessibilità via mare ai siti turistici e culturali del golfo partenopeo (in collaborazione con l’Assessorato ai Trasporti della Regione), sabato 7 marzo l’assessore Velardi presenterà ad Avellino il Polo delle eccellenze del Vino, il progetto che verrà proposto per l’Irpinia, che mette in sinergia enogastronomia e valorizzazione di itinerari turistici.
Sabato 14 marzo invece l’assessore Velardi sarà in Cilento, per discutere con enti, imprenditori e cittadini locali di “Cilento tra natura e sport”: in questo caso infatti l’obiettivo degli interventi strutturali dell’Assessorato sarà di affiancare al classico turismo balneare della zona percorsi turistici basati sulle attività sportive all’aria aperta nonché sulle valorizzazione di siti naturalistici (oltre che storico-culturali) ben individuati.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 3 MARZO 2009

——————
SEI COMUNI CAMPANI NEL CLUB DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA
VALIANTE: “SONO I NOSTRI GIOIELLI DI FAMIGLIA. LAVOREREMO PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE QUESTO PATRIMONIO”
Sono sei i piccoli comuni della Campania entrati a far parte del club “I borghi più belli d’Italia”. Ne ha dato l’annuncio il vicepresidente ed assessore alle Autonomie Locali della Regione Antonio Valiante nel corso della presentazione della guida 2009 dell’ANCI, avvenuta a Castellabate.
I comuni entrati a far parte del club sono: Albori, Atrani, Castellabate e Furore in provincia di Salerno, Cusano Mutri in provincia di Benevento e Nusco in provincia di Avellino. Nel Mezzogiorno e nelle isole le località che hanno ottenuto questo riconoscimento sono 36. Per cui la Campania è rappresentata con una percentuale di circa il 20%.
“E’ un bel risultato – ha detto il vicepresidente Valiante concludendo il convegno – che corona lo sforzo realizzato da questi piccoli comuni nel campo della valorizzazione artistica, storica, turistica e culturale dei propri territori.
“Sono i nostri gioielli di famiglia. Ma non sono i soli. Abbiamo tanti altri piccoli comuni che hanno caratteristiche e risorse per essere parte integrante del club. Penso alle terre dell’altra Campania, quelle meno note, dove è possibile respirare una atmosfera autentica ed ospitale, dove è possibile riscoprire le origini di tante culture, dove gli amministratori ed i cittadini hanno conservato inalterate le caratteristiche architettoniche ed ambientali.
“E’ guardando ad essi che lavoreremo con ancora maggior impegno nei prossimi mesi, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente il nostro patrimonio. La Regione Campania non intende fermarsi alla promozione di quella parte del territorio conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, ma intende fare ogni sforzo per portare all’attenzione quei tanti tesori nascosti che concorrono a definire al meglio la nostra identità”, ha concluso Valiante.
All’incontro di presentazione della guida 2009 hanno partecipato, tra gli altri, il presidente ed il direttore del club, rispettivamente Fiorello Primi e Umberto Forte, il presidente della comunità del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano Angelo Vassallo e il sindaco di Castellabate Costabile Maurano.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 28 FEBBRAIO 2009


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *