CRESCONO LE DONAZIONI IN CAMPANIA
Inversione di tendenza nelle donazioni in Campania in questi primi giorni del 2009. Dall’inizio dell’anno ad oggi nelle rianimazioni campane si sono registrati 8 donatori: due nell’Asl di Salerno, uno a Caserta e ben cinque negli ospedali della città di Napoli. Grazie alla generosità di queste persone e delle loro famiglie, quindi, altrettanti pazienti, non solo campani, sono tornati a vivere.
“La sensibilità dei donatori – dice l’assessore alla sanità Angelo Montemarano – e il lavoro di squadra che normalmente si mette in campo in queste circostanze, a cominciare dalle rianimazioni fino al centro di riferimento regionale ed ai centri trapianti, stanno producendo significativi risultati.
“E’ un dato positivo, sul quale però non dobbiamo cullarci perché nella nostra regione stenta tuttora a decollare compiutamente la cultura della donazione ”, conclude Montemarano.
L’Assessorato sta dando nuovo impulso all’attività di comunicazione per meglio diffondere la cultura della solidarietà, in stretta collaborazione con le associazione di volontariato ed attraverso programmi di formazione per gli operatori e per gli studenti.
A tal fine sono attivi un sito web (www.donagliorgani.it) dove è possibile conoscere le attività della Regione in tema di donazione e trapianti e le informazioni e gli aggiornamenti utili, e il numero verde trapianti campania 800 20 20 23, a cui si può chiamare tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16.
AL VIA IL PROGETTO MAGISTRA, IL PORTALE PER I DOCENTI DELLA CAMPANIA. GABRIELE: “PUNTIAMO A OFFRIRE NUOVI SERVIZI A INSEGNANTI E ALUNNI”
Parte oggi Magistra, il portale di informazione e servizi dedicato a tutti i docenti della regione Campania (www.magistra.campania.it).
Il progetto è stato presentato dall’assessore regionale all’Istruzione Corrado Gabriele, nel corso di un convegno presso il PICO (Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza) di Napoli. Ai lavori hanno preso parte, tra gli altri, Nicola Mazzocca, assessore all’Universita’ e Ricerca Scientifica della Regione Campania, Alberto Bottino, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Angela Cortese, assessore all’Educazione Scolastica della Provincia di Napoli, Gioia Rispoli, assessore all’Educazione Scolastica del Comune di Napoli, Francesco Girardi, coordinatore dell’Area Istruzione.
Magistra nasce come strumento per supportare e agevolare chi quotidianamente si adopera e si impegna nella scuola e vuole essere un punto di riferimento per tutti i docenti campani, precari compresi. E’ un luogo dove reperire e condividere facilmente informazioni, documenti, progetti, ma anche aggiornarsi, formarsi, confrontarsi con i colleghi, trovare risposte ai problemi comuni inerenti il proprio lavoro quotidiano. Una piazza virtuale dove incontrarsi e sentirsi parte di una comunità, per colmare l’isolamento professionale che spesso caratterizza questo lavoro.
Il portale offre tanti servizi utili per le necessità quotidiane: librerie, archivi, posta elettronica, un ricco e aggiornato calendario eventi, news e soprattutto corsi on line che rispondono alle esigenze più diverse. Si ha la possibilità infatti di diventare autori e condividere con tutti gli utenti immagini, filmati, e qualunque tipo di contenuto che abbia un fine didattico. Tutto questo materiale potrà poi essere commentato, valutato creando così uno spazio virtuale di discussione ed approfondimento. Il tutto in perfetto stile web 2.0.
Iscrivendosi al portale, si riceverà gratuitamente la Magistra Card, attraverso la quale beneficiare di vantaggi e agevolazioni sugli acquisti di beni e servizi per la formazione e l’aggiornamento. E ancora: riduzioni presso musei, librerie, cinema, mostre, teatri dislocati sull’intero territorio regionale.
Il portale Magistra è anche wireless: in qualunque momento si possono infatti consultare le news dal mondo della scuola attraverso il cellulare, collegandosi all’indirizzo www.magistra.campania.it/mobile.
A disposizione degli utenti infine un numero verde per qualunque tipo di necessità: 800 424243.
“ Il progetto Magistra – ha dichiarato l’assessore Corrado Gabriele – vuole essere un punto di riferimento per tutti i docenti della regione. L’obiettivo è farne uno strumento a supporto di chi quotidianamente è impegnato nella scuola, ed ha bisogno, nella sua attività, di informazioni ed aggiornamenti in tempo reale per tutto ciò che riguarda la sua professione, ed in generale il sistema dell’istruzione. Oltre alle rilevanti risorse che stiamo destinando all’edilizia scolastica, investiamo anche con decisione sulle infrastrutture immateriali, con l’iniziativa Scuole Aperte e, da oggi, con il progetto Magistra e Scuola Campania” ha concluso Gabriele.
Per l’assessore regionale all’Innovazione, Nicola Mazzocca, “le applicazioni delle tecnologie del Web 2.0 al mondo della scuola offrono importanti prospettive di sviluppo e sono significative perché lo avvicinano alla progettazione e gestione di interventi formativi con l’ICT. La Campania è tra le prime regioni del sud a svolgere una funzione di volano dello sviluppo e della diffusione dell’innovazione tecnologica. La possibilità di disporre di una piattaforma interattiva come Magistra, sia per l’erogazione dei contenuti che per le azioni di confronto, è fondamentale per la crescita della rete delle conoscenze quali fattori di identità e competitività della Campania” ha concluso Mazzocca.
Oltre a Magistra, oggi sono stati illustrati anche i contenuti e i servizi di Scuola.Campania (www.scuola.campania.it), un sito interattivo dedicato a tutto il mondo della scuola e, in particolare, ai giovani. Oltre a conoscere in tempo reale le iniziative dell’Assessorato, gli utenti potranno non solo reperire informazioni utili, ma anche far sentire la propria voce partecipando a sondaggi, proponendo temi di confronto e inviando le proprie opinioni.
—————————–
PORTALE DOCENTI DELLA CAMPANIA, LA REGIONE PRESENTA
IL PROGETTO “MAGISTRA”
Mercoledì 21 gennaio, alle ore 10,30 presso il Pico (Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza) in via Terracina 230, l’assessore all’Istruzione della Regione Campania Corrado Gabriele presenta il progetto “Magistra” (www.magistra.campania.it), il portale al servizio dei docenti.
Ai lavori prenderanno parte l’assessore all’Universita’ e Ricerca Scientifica della Regione Campania Nicola Mazzocca, il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Alberto Bottino, l’assessore all’Educazione Scolastica della Provincia di Napoli Angela Cortese, l’assessore all’Educazione Scolastica del Comune di Napoli Gioia Rispoli , il coordinatore Area Istruzione Francesco Girardi.
Alle ore 12 sono in programma due workshop: “Assessment e dintorni” presso la sala multimediale del Pico e “Scuola web 2.0” presso l’auditorium.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 21 GENNAIO 2009
0 commenti