CONSERVATORIO, L’ASSESSORE ARMATO INCONTRA GLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO IN AGITAZIONE
L’Assessore all’Università e Ricerca Scientifica Teresa Armato, ha incontrato oggi una delegazione di studenti del Conservatorio San Pietro a Majella, che da questa mattina hanno occupato le aule per la mancata equiparazione dei titoli rilasciati dal Conservatorio a quelli universitari.
Era presente il presidente della Seconda Municipalità di Napoli, Alberto Patruno.
L’Assessore ha informato gli studenti che scriverà una lettera al Ministro Mussi per fargli conoscere le richieste presentate, e che coinvolgerà il Sottosegretario all’Università e Ricerca Nando Dalla Chiesa.
Gli studenti dei conservatori attendono dal 1999 l’emanazione del decreto di equiparazione dei loro titoli alle lauree.
La legge di riforma del settore (L. 508) ha introdotto la formula tre più due anche per i Conservatori, senza però equiparare il titolo.
“Mi farò portavoce presso il Ministro Mussi – ha dichiarato Teresa Armato – delle vostre legittime e motivate richieste. Si tratta di una questione di primaria importanza per il futuro dei giovani che hanno scelto di formarsi nel settore della musica. E’ giusto assicurare un riconoscimento che sia equiparabile e spendibile, attribuendo un titolo di studio finito come per quelli universitari”, ha concluso l’Assessore.
DENUNCE REDDITO DI CITTADINANZA, D’AMELIO: “SOSTENIAMO CON FORZA IL LAVORO DELLA GUARDIA DI FINANZA”
L’Assessore alle Politiche sociali della Regione Campania Rosa D’Amelio ha rilasciato la seguente dichiarazione a seguito delle 417 denunce presentate dalla Guardia di Finanza di Sessa Aurunca per dichiarazioni false sul reddito di cittadinanza:
“Alla Guardia di Finanza va la gratitudine mia, del Presidente, della Giunta e, di tutti i cittadini campani per l’operazione portata a compimento oggi con le denunce alla magistratura di coloro che hanno presentato dichiarazioni false per accaparrarsi il reddito di cittadinanza.
“Questa è una seria misura economica di sostegno e di contrasto alla povertà, che ci siamo battuti per introdurre nella nostra regione al fine di aiutare le tantissime famiglie in difficoltà e siamo l’unica regione ad averla adottata. Pertanto vanno colpiti con rigore e severità tutti coloro che truffano lo stato acquisendo sussidi cui non hanno diritto e che sottraggono ai veri bisognosi.
“Questi squallidi episodi confermano la necessità, come abbiamo sempre evidenziato, di un’attività continua di controllo per tutelare le fasce più deboli. Ad ogni trasferimento di risorse ai Comuni, abbiamo sempre rinnovato la richiesta di massima trasparenza e l’attivazione di controlli sulle graduatorie. In questa direzione va l’operato della Guardia di Finanza, a cui rinnovo i miei personali ringraziamenti per la sua azione quotidiana a tutela della trasparenza e dei diritti delle famiglie bisognose.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 29 NOVEMBRE 2007
0 commenti