GIOVEDI’ L’ASSESSORE CASCETTA ALLA BIENNALE INTERNAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE DI TORINO.
Giovedì, 29 novembre 2007, alle 10,30, preso la Sala Rossa del Padiglione 1 del Lingotto Fiere a Torino, l’Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, parteciperà a “Infrastructura”, Biennale Internazionale delle Infrastrutture.
L’Assessore interverrà, in particolare, al confronto tra l’esperienza della metropolitana regionale della Campania e quella di Torino, assieme all’Assessore ai Trasporti del Comune di Torino, Maria Grazia Sestero, dopo i saluti del Sindaco di Torino, Sergio Chiamparino.
Nel corso della Biennale, che si chiuderà venerdì 30 novembre 2007, il progetto della metropolitana regionale della Campania sarà illustrato al pubblico nell’apposita “Galleria dei bei progetti e delle buone pratiche”, attraverso un video, una scheda e una serie di pannelli.

L’ASSESSORE ARMATO PRESENTA IL PROGETTO “FEDERICA”, LE LEZIONI UNIVERSITARIE A PORTATA DI UN CLICK

L’assessore all’Università e alla Ricerca della Regione Campania, Teresa Armato ha presentato oggi, presso il Centro Congressi universitario di via Partenope 36, il progetto Federica, grazie al quale sarà possibile seguire le lezioni universitarie attraverso gli strumenti informatici.

Il progetto e-Learning è stato realizzato dall’Università Federico II, presente alla conferenza stampa con il rettore Guido Trombetti e il presidente del Centro di Ateneo per i Servizi Informativi, Giuseppe Marucci.

Il progetto Federica è stato finanziato con 3,1 milioni di euro dalla Regione sui fondi POR.Coinvolge per la sperimentazione 1300 studenti (52 classi da 25 studenti per 7 Corsi di laurea).

Tutti gli studenti possono seguire le lezioni on line. Quelli che saranno selezionati attraverso un bando, avranno l’ulteriore vantaggio di ottenere in comodato d’uso dei pc portatili, il collegamento gratuito alla rete e un servizio di tutoraggio.

“Il progetto e- learning Federica – ha dichiarato l’Assessore Teresa Armato – è molto di più di un modo per fare lezione a distanza. Ci sono diverse modalità per praticare l’e-Learning, ma la grande novità è rappresentata dal fatto che questo progetto include tutti quelli che desiderano sapere. La conoscenza è a portata di un collegamento Internet gratuitamente per tutti. E’ una conquista formidabile per gli studenti e un motivo di orgoglio per una Regione come la Campania che crede tantisssimo nel valore della conoscenza ed ha fortemente investito per la sua diffusione” .

Le 7 facoltà interessate in questa prima fase sono: Agraria, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Biotecnologiche, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Sociologia. Lo studente accede direttamente ai contenuti delle lezioni dei corsi, ai testi, alle immagini, ai contributi video e audio.Si tratta della prima iniziativa organica, open access, in Italia. Federica si inserisce nel più ampio progetto di e-learning regionale del valore di 8 milioni di euro, ripartiti fra i sette Atenei campani in proporzione al numero di studenti iscritti.

Il progetto regionale sull’e-Learning è stato ideato due anni fa con la definizione di una grammatica comune, il progetto Modem. L’acronimo sta per Modelli didattici e metodologie per l’e-Learning ed è una piattaforma condivisa per l’analisi, il monitoraggio, la progettazione e l’erogazione di corsi multimediali.

Questo modello disciplina le modalità realizzative dei corsi secondo diversi “format”, la loro fruizione a distanza nonché il livello di interazione e di coinvolgimento.

“Mi auguro che iniziative di questa portata innovativa possano essere ampliate estendendole ad un numero di corsi maggiore. Sono fiduciosa che l’investimento che facciamo oggi in conoscenza rappresenti una garanzia per il nostro futuro. Ci impegneremo per far completare la sperimentazione su tutte le facoltà della Federico II ed erogare a distanza almeno tre corsi di laurea completi: uno per il polo umanistico, uno per il polo tecnico scientifico e uno per il polo medico “ha concluso l’Assessore Armato.

ARRESTI – ASSESSORE CORRADO GABRIELE :” INDAGINE AVVIATA SU NOSTRA DENUNCIA”
“A fine luglio avevo presentato un esposto alla Procura della Repubblica, dopo essermi sentito con il presidente Bassolino – ha dichiarato l’assessore regionale alla formazione e lavoro della Campania Corrado Gabriele – in cui segnalavo fatti e circostanze relative alla non corretta gestione di alcuni uffici. Dopo la mia denunzia circostanziata si è avviata una indagine alla quale abbiamo offerto tutta la nostra collaborazione e che ha portato agli arresti odierni.
“Questa vicenda dimostra – ha proseguito Gabriele – che la nostra attenzione è e sarà sempre alta in merito alla trasparenza e alla legalità dell’attività politica e amministrativa. La Formazione Professionale è un settore decisivo per lo sviluppo e l’occupazione e noi siamo fortemente impegnati perché si vada avanti sulla strada della efficienza e della legalità.”

ARRESTI – ASSESSORE ANDREA ABBAMONTE:”SUBITO SOSPESI I 4 DIPENDENTI ARRESTATI E AVVIATO ITER DISCIPLINARE”
“In seguito agli sviluppi dell’indagine avviata, su denuncia dell’assessore Gabriele, che ha portato agli arresti di quattro dipendenti – ha dichiarato l’assessore al personale della regione Campania, Andrea Abbamonte – abbiamo subito disposto la loro sospensione dall’impiego e l’avvio del relativo procedimento disciplinare. Voglio aggiungere che qualunque sia l’esito di questo procedimento andremo avanti, d’intesa con il collega Gabriele, in un riassetto organizzativo, già avviato, dell’Area della Formazione”.

REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 27 NOVEMBRE 2007


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *