APP E TURISMO: UN CORSO DI FORMAZIONE CHE…TI ASSUME
NAPOLI – Il 27 febbraio 2015
———————————-
COMUNE DI NAPOLI, CERIMONIA D’APERTURA DEL CORSO DI FORMAZIONE CHE ASSUME
Il sindaco De Magistris: “La creatività dei giovani è il futuro di questa città”
è stato inaugurato il corso del Polo Formativo Turistico Ticket, in collaborazione con AppTripper srl, società che sviluppa per il mobile App che reinventano il turismo.
Il corso forma ragazzi e dà loro lavoro.
Un’opportunità per combattere la disoccupazione in Campania.
La cerimonia d’apertura si è tenuta ieri pomeriggio presso la Sala Pignatiello del Comune di Napoli.
A fare gli onori di casa il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris e l’Assessore al Lavoro, Enrico Panini, che hanno voluto salutare i ragazzi presenti alla cerimonia e dare loro in bocca al lupo per questa fantastica esperienza offerta dal percorso formativo ideato dal Polo Ticket.
Hanno presenziato anche il console francese Monsieur Christian Thimonier, il preside del Liceo Pansini nonché membro del CTS del Polo Ticket, Salvatore Pace, il preside del Giustino Fortunato, Istituto di riferimento dell’ITS BACT, Ernesto Morabello Morabito, il CEO di AppTripper Sebastiano Deva, il direttore del Polo Ticket, Guglielmo Chinese, e il presidente del Polo Lucio Parascandolo.
Il corso IFTS del Polo Formativo Turistico Ticket “Tecnico Superiore per l’Organizzazione e il Marketing del Turismo Integrato Digitale”.
Il corso comincerà a marzo e formerà 24 ragazzi che acquisiranno le competenze nell’area delle tecnologie digitali applicate alla comunicazione e al marketing nel settore del turismo e dei beni culturali al fine di favorire la proposizione di applicazioni digitali che valorizzino il territorio e il patrimonio esistente, come la creazione di App per il mobile, un mercato in forte espansione che rappresenta una grossa opportunità lavorativa per i ragazzi.
Alla cerimonia presenti gli organizzatori del corso, i docenti e i 40 candidati del corso (24 selezionati più 16 che subentreranno, secondo la graduatoria, se qualcuno dei 24 prescelti rinuncerà al corso).
Tra i momenti più emozionanti la lettura del Manifesto Deontologico sottoscritto da tutti gli allievi come simbolo di impegno e costanza per il corso.
A salutare gli allievi, il Sindaco De Magistris che non ha voluto far mancare il suo supporto:
“Napoli ha un appeal che le altre città non hanno. E’ la capitale del Mediterraneo. Spesso, all’estero, è Napoli a rappresentare l’Italia intera. Questa città ha tutto. Ha la creatività. La creatività partenopea è davvero unica e sono corsi come questi a premiarla. Ci affidiamo alla loro creatività per promuovere Napoli nel mondo. E’ un orgoglio vedere tutti questi giovani napoletani e campani riuniti qui tutti insieme. Sono loro il futuro di questa creativa città”.
Enrico Panini, assessore del Lavoro, ha rimarcato l’importanza del progetto per la città di Napoli:
“Noi vediamo il Polo Formativo come un importante elemento interconnesso con lo sviluppo e la crescita della città. Quello che offre questa città a livello di turismo è sempre troppo basso rispetto la domanda rivolta al territorio cittadino decisamente più alta. Obiettivo nostro e del Polo Ticket è quello di lavorare per rendere coerente domanda e offerta. Il Comune di Napoli ha scelto di essere partner del Polo Formativo perché condivide gli stessi obiettivi”.
Monsieur Christian Thimonier ha voluto sottolineare l’orgoglio della Francia nel sostenere questo percorso formativo:
“Sono contento di far parte di questo progetto perché Napoli è una città difficile ma c’è la speranza e lo sviluppo del turismo è una parte essenziale. L’immagine del Napoli è anche l’immagine del Sud”.
Tra gli interventi, quello del presidente del Polo Ticket, ideatore del corso, Lucio Parascandolo:
“Lo sviluppo passa per l’istruzione. Questo è un progetto di high quality che punta a formare e a immettere nel mondo del lavoro, e punta anche alla promozione del patrimonio territoriale. E’ stato definito più volte un corso di formazione ma in realtà a noi piace definirlo la macchina del tempo dell’istruzione. In meno di tre anni è possibile acquisire una certificazione IFTS, un diploma ITS, l’esperienza formativa di stage all’estero e in Italia, l’assunzione se si è seguito il percorso correttamente e si sono acquisite le giuste competenze, e la laurea triennale in Scienze del Turismo, presso la Sun, con soli 40 cfu da maturare. In Italia ci vorrebbero anni e anni, noi in pochi garantiamo tutto questo. Acceleriamo il tempo senza perdere la qualità che, ripeto, è massima”.
Ufficio Stampa Polo Ticket
3456473575 0814201128 De Sio sdesio@poloformativoturismo.campania.it
——————————-
24 febbraio 2015
—————————–
COMUNE DI NAPOLI, CERIMONIA D’APERTURA DEL CORSO DI FORMAZIONE CHE ASSUME
Il 27 febbraio sarà inaugurato il corso del Polo Formativo Turistico Ticket, in collaborazione con AppTripper srl, società che sviluppa per il mobile App che reinventano il turismo.
Il corso forma ragazzi e dà loro lavoro. Un’opportunità per combattere la disoccupazione in Campania.
NAPOLI – Al via il corso IFTS del Polo Formativo Turistico Ticket “Tecnico Superiore per l’Organizzazione e il Marketing del Turismo Integrato Digitale”. Il corso comincerà a marzo e formerà 24 ragazzi che acquisiranno le competenze nell’area delle tecnologie digitali applicate alla comunicazione e al marketing nel settore del turismo e dei beni culturali al fine di favorire la proposizione di applicazioni digitali che valorizzino il territorio e il patrimonio esistente, come la creazione di App per il mobile, un mercato in forte espansione che rappresenta una grossa opportunità lavorativa per i ragazzi.
Il corso sarà presentato il giorno 27 febbraio, venerdì ore 16, presso la sala Pignatiello, III piano di Palazzo San Giacomo al Comune di Napoli a Piazza Municipio, 80133 Napoli.
Alla cerimonia, che sarà anche un’occasione per un primo orientamento, presenzieranno l’Assessore al Lavoro del Comune di Napoli, Enrico Panini, il dirigente del Settore Politiche Giovanili della Regione Campania, Gaspare Natale, il console francese Monsieur Christian Thimonier, gli organizzatori del corso, i docenti e 40 candidati del corso (24 selezionati più 16 che subentreranno, secondo la graduatoria, se qualcuno dei 24 prescelti rinuncerà al corso). A salutare gli allievi che intraprenderanno questo percorso formativo e di vita, il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, che interverrà durante la cerimonia.
Durante la cerimonia del corso verrà presentato il corso IFTS con la mission, gli obiettivi, la figura professionale in uscita e gli sbocchi occupazionali, nonché il percorso formativo trinario messo su dal Polo Ticket e da uno dei suoi partner, la Fondazione ITS BACT; percorso che consentirà ai ragazzi del corso IFTS di accedere, con un’integrazione di 100 h, alla seconda annualità del corso ITS della Fondazione ITS BACT, che terminerà con l’acquisizione del diploma ITS, l’assunzione per un minimo di 7 mesi da parte di AppTripper, e con l’acquisizione di 140 cfu per il conseguimento della laurea triennale in Scienze del Turismo presso la SUN: una macchina che accelera il tempo e che, in meno di 3 anni, permette di acquisire un certificato di specializzazione tecnica superiore, un diploma ITS, un lavoro e una laurea triennale. Un’utopia ora possibile.
Ufficio Stampa Polo Ticket
3456473575 0814201128 De Sio [desio@poloformativoturismo.campania.it]
———————–
27 gennaio 2015
—————————
Il Polo Formativo Turistico Ticket, in collaborazione con AppTripper srl, società che sviluppa per il mobile App che reinventano il turismo, forma ragazzi e dà loro lavoro. Un’opportunità per combattere la disoccupazione in Campania.
NAPOLI – Innovare il turismo risollevando l’immagine del nostro paese, e garantire un lavoro ai ragazzi, sempre più in balia di questo clima di incertezza degli ultimi tempi. Una doppia sfida raccolta dal Polo Formativo Turistico Ticket con il nuovo bando aperto nella Regione Campania per la figura IFTS “Tecnico Superiore per l’Organizzazione e il Marketing del Turismo Integrale Digitale” e in scadenza il 16 febbraio 2015 (per iscrizioni e informazioni www.poloformativoturismo.campania.it/secondo-corso-ifts).
Il corso è totalmente gratuito.
In Italia quasi 1 italiano su 3 è in cerca di occupazione.
Il tasso di disoccupazione nazionale (che nel 2013 era del 12,2%) nel 2014 è aumentato al 13,4% e ancora una volta la Campania è sul podio per mancanza di lavoro: oltre il 20% dei senza lavoro nazionali sono campani. La strada verso la diminuzione di questa percentuale è ancora lunga, e a preoccupare per il futuro del paese è soprattutto il tasso di disoccupazione giovanile (attualmente attestata al 47% in Campania) se la scuola e il mondo dell’impresa non riescono a garantire un futuro ai nostri giovani, un’azione congiunta di entrambi i mondi potrebbe essere la soluzione.
E’ questa l’idea innovativa che ha avuto il Polo Formativo Turistico TICKET, soggetto promotore del Turismo in Campania: 24 diplomati con residenza in Regione Campania saranno scelti per frequentare un corso di 800 ore (500 d’aula, 240 stage in Italia e 60 ore stage all’estero) che rilascerà la certificazione IFTS corrispondente al 4° livello del Quadro Europeo delle Competenze. Il corso permetterà di acquisire le competenze nell’area delle tecnologie digitali applicate alla comunicazione e al marketing nel settore del turismo e dei beni culturali al fine di favorire la proposizione di applicazioni digitali che valorizzino il territorio e il patrimonio esistente, come la creazione di App per il mobile.
Il corso vede la collaborazione di
“AppTripper srl” (www.apptripper.org), una startup napoletana che è divenuta di riferimento nel panorama del turismo culturale italiano attraverso la creazione di un sistema informativo di app che mappano il patrimonio storico e artistico e permettono di visitare le città seguendo un itinerario basato sui stati d’animo, apportando una riclassificazione innovativa del turismo in base alle emozioni. AppTripper si è aggiudicato il premio nella Categoria “Costruire comunità digitali” allo Smau, l’evento fieristico dedicato all’informatica e alle nuove tecnologie tenutosi a Napoli lo scorso 11 e 12 dicembre.
AppTripper formerà insieme al Polo i corsisti che, al termine delle 800 ore, avranno un’importante opportunità: accedere al secondo anno dell’ITS (Istituti Tecnici Superiori) valido per il diploma di V° livello del Quadro Europeo delle Competenze e, al conseguimento del diploma, avranno l’assunzione da parte di AppTripper.
Un’occasione per promuovere il territorio campano, nazionale ed europeo, riclassificando il turismo nell’era digitale, indispensabile nel nuovo scenario della Smart City e della Smart Life, e un’opportunità per creare lavoro in Campania, sempre più afflitta dall’immobilità giovanile. Dove non può riuscire la scuola e l’azienda, possono entrambe.
Ufficio Stampa Polo Ticket
+393456473575-0814201128
Stefania De Sio sdesio@poloformativoturismo.campania.it
0 commenti