APERTURA DELL’ANNO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DEI CONTI, DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE REGIONALE NICOLA MAZZOCCA
“Le relazioni d’apertura dell’anno giudiziario della Corte dei Conti rappresentano, per l’autorevolezza e la competenza istituzionale, un momento fondamentale di riflessione per quanto riguarda la gestione della macchina amministrativa, ponendo all’attenzione della pubblica opinione elementi di criticità che devono trovare risposta nell’innovazione dell’azione amministrativa” ha dichiarato Nicola Mazzocca, assessore alla Ricerca e Innovazione della Regione Campania, intervenuto in rappresentanza della Giunta regionale alla cerimonia di apertura dell’anno giudiziario della Corte dei Conti.
“Le diverse istituzioni dello Stato, amministrative e di controllo, hanno uno scopo comune: operare nell’interesse della collettività non consentendo sprechi in alcun settore. Soprattutto in un momento di grande difficoltà economica per il Paese, diventa ancora più forte l’impegno a svolgere in modo più proficuo e positivo per la società azioni che consentano di coniugare l’efficienza e la trasparenza dell’azione amministrativa con l’efficacia che è richiesta ad ogni procedimento che è di interesse per il pubblico” ha aggiunto l’assessore.
“I temi affrontati nella relazione inaugurale della Corte dei Conti identificano settori di grande criticità, anche a livello nazionale, per i quali è necessario un profondo rinnovamento e un costante controllo della spesa pubblica. Per alcuni di questi di recente la Giunta regionale ha prodotto provvedimenti volti a dare risposte sia in termini di riorganizzazione delle strutture che del controllo dei dirigenti preposti all’azione amministrativa. Come nel caso del nuovo bilancio regionale, che, grazie al significativo contributo del Consiglio regionale, si concentra sulla razionalizzazione della spesa e sugli investimenti nelle attività produttive e nelle politiche sociali. Ci sono poi settori ove la capacità di progettazione e realizzazione ha prodotto risultati tangibili, anche in relazione ai recenti interventi a supporto dei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica.
Il messaggio che si impone in modo chiaro è che la spesa va controllata per favorire lo sviluppo di processi sostenibili che producano un tangibile mutamento della condizione sociale nella nostra Regione sia nel breve che nel medio e lungo termine” ha concluso Mazzocca.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 28 FEBBRAIO 2009
0 commenti