INNOVAZIONE IN CAMPANIA, DOMANI LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI SUGLI ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO.
Domani venerdì 22 maggio, con inizio alle 9,30 presso il Palazzo dell’Innovazione, PICO, di via Terracina 230, l’Assessorato Regionale alla Ricerca e Innovazione presenterà i risultati degli Accordi di Programma Quadro per l’e-Government e la Società dell’Informazione.
Saranno presentate altresì le modalità di attuazione delle Linee Strategiche della Regione Campania con la ripartizione dei Fondi POR FESR 2007/2013 per le azioni specifiche di sviluppo del territorio.
I lavori saranno aperti dall’assessore alla Ricerca e Innovazione della Regione Campania Nicola Mazzocca.
LIFE (LABORATORIO ITINERANTE PER LA FORMAZIONE EDILE, DOMANI CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE CON GABRIELE
Si terrà domani, venerdì 22 maggio alle ore 10 presso l’Autorità Portuale di Napoli in largo Carmine al Porto, l’assessore al Lavoro e alla Formazione Corrado Gabriele terrà una conferenza stampa di presentazione del progetto LIFE (laboratorio itinerante formazione edile).
Il progetto LIFE mette in pratica un modello d’informazione e sensibilizzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso l’utilizzo di un camper attrezzato con sistemi multimediali e di realtà virtuale.
RIQUALIFICAZIONE URBANA, 65 MILIONI PER POZZUOLI E MARANO
Il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e i sindaci di Marano Salvatore Perrotta e Pozzuoli Pasquale Giacobbe hanno firmato oggi in sala Giunta gli accordi per l’avvio dei programmi integrati delle due città.
Era presente l’assessore al Governo del Territorio Gabrielle Cundari.
Complessivamente la Regione investe oltre 64 milioni e 600 mila euro. Ciascun comune cofinanzia i progetti con una quota pari ad almeno il 10%.
Gli interventi riguardano la riqualificazione dei centri storici e delle aree periferiche, la realizzazione di nuove infrastrutture e servizi, la nascita di nuove attività imprenditoriali.
L’investimento per Marano è di 30 milioni e 500 mila euro, che saranno spesi per il recupero e la riqualificazione di due aree contigue: parte del centro storico cittadino e l’area strategica del mercato ortofrutticolo.
Nel dettaglio, il programma prevede:
● il miglioramento dell’accessibilità alla città attraverso la realizzazione di un’area attrezzata a parcheggio e servizi alle “porte”della città;
● la realizzazione di un polo commerciale sostenibile (Farmer Market), nell’area del dismesso mercato ortofrutticolo, legato alle produzioni agricole locali a marchio DOC;
● la riqualificazione e parziale pedonalizzazione del principale asse commerciale cittadino, finalizzata sia alla valorizzazione delle attività commerciali presenti sia a restituire alla storica via S. Maria a Cubito l’antica dignità;
● la creazione di un” parco agricolo”, che riproponga l’iniziativa degli “orti sociali” per contrastare l’emarginazione degli anziani;
● la realizzazione di un sistema di percorsi naturalistici, sulla trama degli antichi sentieri che da Marano portavano a Napoli;
● il collegamento, sempre attraverso percorsi naturalistici, tra la città e l’area delle cave dismesse, con la riqualificazione ed il riuso delle stesse.
Per Pozzuoli l’investimento regionale ammonta ad oltre 34 milioni di euro. L’ ambito di intervento scelto è quello del litorale di Lucrino – Arcofelice.
Gli obiettivi consistono nella:
● riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso il recupero di edifici ed aree in disuso, per la realizzazione di nuove centralità urbane e per i servizi pubblici;
● il potenziamento e l’ integrazione del sistema della mobilità per fruire delle aree di costa e ridurre la mobilità privata;
● lo sviluppo e la riorganizzazione di attività economiche capaci di rispondere ai bisogni di nuova occupazione, di maggiore reddito e di valorizzazione dei beni ambientali.
In particolare il programma prevede:
• la riqualificazione di via Annecchino e dei quartieri ERP;
• il recupero di parti dei complessi industriali dismessi;
• la realizzazione del sottopasso della ferrovia Cumana in via Annecchino fino alla Piazza di A.Moro;
• la riqualificazione del litorale di Lucrino anche attraverso la creazione di un parco naturale attrezzato per la fruizione dei due laghi (Lucrino e Averno);
• il collegamento tra il lago di Lucrino (da recuperare e valorizzare) ed il suo litorale.
Gli interventi saranno realizzati in sintonia con altri importanti programmi in corso, tra i quali:
• la riqualificazione delle aree industriali dismesse ex Sofer;
• la riqualificazione ed il potenziamento della linea ferroviaria metropolitana Cumana, con l’ammodernamento delle stazioni Cantieri ed Arco Felice, limitrofe all’ambito individuato.
I due protocolli prevedono inoltre risorse premiali aggiuntive che saranno a disposizione dei Comuni di Marano e Pozzuoli, in caso di raggiungimento di importanti “obiettivi di civiltà”, come: il 35% della raccolta differenziata; la lotta contro l’abusivismo; l’informatizzazione dei servizi pubblici; l’incremento dei servizi sociali; l’utilizzo di sistemi di trasporto ecologico.
“Questi accordi – ha sottolineato il presidente Antonio Bassolino – rappresentano un altro importante risultato della scelta strategica che abbiamo compiuto con la nuova programmazione europea.
“Continuiamo a concentrare risorse nello sviluppo delle città con una popolazione superiore ai 50 mila abitanti. Con quelli sottoscritti oggi, abbiamo dato vita a 19 importanti accordi con i comuni di: Aversa, Castellammare, Cava dei Tirreni, Caserta, Napoli, Benevento, Salerno, Giugliano, Ercolano, Avellino, Acerra, Portici, Scafati, Battipaglia, Afragola, Torre del Greco, Casoria.
“Vogliamo andare avanti con determinazione su questa strada perché siamo convinti che le città medie e grandi della Campania hanno enormi potenzialità e il loro sviluppo rappresenta una importante opportunità per la crescita complessiva della nostra regione”, ha concluso il presidente Bassolino.
FONDI DELLA REGIONE PER MARANO, LA SODDISFAZIONE DI GABRIELE
L’assessore regionale al Lavoro, Istruzione e Formazione Corrado Gabriele
esprime forte soddisfazione per i fondi stanziati stamane dalla Regione
Campania a favore di Marano e Pozzuoli.
“Puntare sulle città medie – ha detto Gabriele – significa guardare al nostro tessuto
urbano come ad un’area metropolitana vera e propria.
“ In particolare, esprimo soddisfazione per la mia città d’origine, Marano, che grazie a questi fondi potrà migliorare le condizioni di vivibilità dei cittadini e costruire un rapporto di maggior osmosi con Napoli.
“Ricordo bene cosa significa vivere in un centro ad alta densità camorristica e non
avere la giusta attenzione dalle Istituzioni. Oggi quest’attenzione è stata
finalmente attivata e sono sicuro che rimarrà costante nel tempo”.
TURISMO, INCONTRO VELARDI E PREFETTO PANSA.
SABATO SOPRALLUOGO AL PORTO, MARTEDI’ AL VIA IL POOL TECNICO
Si è svolto stamattina un incontro tra l’assessore al turismo della Regione Campania Claudio Velardi e il prefetto di Napoli Alessandro Pansa per affrontare i problemi legati all’ accoglienza dei turisti alle “porte” della città, ovvero Aeroporto, Stazione ferroviaria e Molo Beverello.
La riunione si è tenuta a seguito della sollecitazione rivolta dagli assessori regionale, provinciale e comunale al turismo Claudio Velardi, Giovanna Martano e Valeria Valente al prefetto di coordinare una taske force cui affidare il controllo sui luoghi di arrivo nella città di Napoli al fine di contrastare gli episodi sempre più frequenti di rapine e scippi a turisti.
Al termine, sono state decise le prime due iniziative:
● nel fine settimana, il prefetto Pansa e l’assessore Velardi effettueranno alcuni sopralluoghi informali per valutare lo stato dei luoghi. Il primo sarà sabato pomeriggio al Molo Beverello; domenica invece si recheranno alla Stazione Centrale e a Capodichino;
● martedì si terrà la prima riunione tecnica in Prefettura, a cui parteciperanno i rappresentati della Gesac, Ferrovie dello Stato, Autorità portuale e forze dell’ordine, oltre gli assessori al Turismo di Comune, Provincia e Regione.
“C’è un problema sicurezza – sottolinea Claudio Velardi – che va affrontato con rapidità con il coordinamento delle forze dell’ordine e della polizia municipale, ma c’è anche un aspetto più evidente e forse ancor più dannoso nell’impatto con la città. Parlo di quel disordine, di quel degrado, dell’ incuria che un turista italiano o straniero percepisce quando arriva in una delle “porte” della città.
“Siamo disposti anche a impegnare risorse su questo tema. L’importante è trovare rapidamente la strada per incidere sulla qualità dei luoghi, sulla pulizia, sull’ordine e sulla complessiva efficienza dell’accoglienza”, ha concluso l’assessore Velardi.
CASCETTA: “VIA LIBERA DAL GOVERNO AL TRASFERIMENTO DELLA CAREMAR ALLA REGIONE. E A FINE SETTEMBRE A NAPOLI VERTICE SUI TRASPORTI DI TUTTI I PAESI DEL MEDITERRANEO”
L’assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, esprime la propria soddisfazione per l’esito dell’incontro avvenuto oggi a Roma con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli sulla vicenda Tirrenia-Caremar e dei collegamenti marittimi regionali.
“Il Governo finalmente ha accolto la nostra richiesta di trasferimento del ramo campano della Caremar alla Regione – annuncia Cascetta – e di non procedere così alla vendita in blocco della Tirrenia, che invece ci avrebbe esclusi dalla possibilità di intervenire per garantire un futuro positivo ai lavoratori e ai servizi di collegamento con le isole del golfo di Napoli. Una scelta in linea con la direttiva del Consiglio regionale per la costituzione della società marittima regionale. Ora effettueremo una due diligence prima di accettare il trasferimento, per verificare le esatte condizioni economiche dell’azienda. Il tavolo proseguirà poi per verificare insieme, Governo e Regione, la possibilità di mettere a gara l’individuazione di un socio privato che sia in grado di gestire i collegamenti, e questo sia per acquisire il know how necessario, sia per rispettare la liberalizzazione dei servizi imposta dall’Unione europea, così come la continuità del trasferimento delle risorse statali necessarie alla gestione dei servizi, da adeguarsi annualmente, e l’estensione degli ammortizzatori previsti per la Tirrenia. Regioni e Governo lavoreranno insieme anche per garantire l’intero programma delle corse senza tagli”.
“Infine – conclude Cascetta – il Ministro Matteoli ha annunciato che dal 27 al 29 settembre a Napoli si riuniranno i Ministri dei Trasporti di 47 Paesi dell’Unione europea e del Mediterraneo per discutere dei corridoi transeuropei e della zona di libero scambio che si attiverà nel nostro bacino l’anno prossimo. Una conferma importante del ruolo significativo che la nostra regione ha svolto e continua a svolgere a livello internazionale in questi ultimi anni nel campo delle infrastrutture e della mobilità. Un’occasione storica, alla quale la Regione fornirà il proprio contributo, così come richiesto espressamente dallo stesso Ministro”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 21 MAGGIO 2009
0 commenti