SICUREZZA ASI BENEVENTO, COMPLETATO PROGETTO VIDEOSORVEGLIANZA
E’ stato completato il progetto per la sicurezza nell’agglomerato industriale di Ponte Valentino in provincia di Benevento.
Sono state installate 16 telecamere a protezione delle 56 aziende presenti sul posto.
Oggi il commissario antiracket e antiusura della Regione Campania Franco Malvano ha incontrato presso il cantiere l’assessore provinciale di Benevento Gianvito Bello, il presidente di Confindustria Giuseppe D’Avino e il vicepresidente della Camera di Commercio Antonio Campese, i quali hanno espresso soddisfazione per il programma realizzato dalla Regione.
Malvano ha comunicato che è intenzione della Giunta, compatibilmente con le risorse disponibili, di rafforzare ulteriormente le misure di sicurezza nei nuclei industriali.
…………………..
IL COMMISSARIO ANTIRACKET MALVANO AL COMITATO ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA A BENEVENTO
Il commissario antiracket e antiusura della Regione Campania Franco Malvano e il coordinamento parteciperanno oggi pomeriggio alle ore 16 al Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Benevento.
All’incontro, convocato dal prefetto Michele Mazza, è prevista la presenza del procuratore della Repubblica, del presidente della Provincia, dei sindaci di Benevento, Airola, Montesarchio, Sant’Agata dei Goti, San Giorgio del Sannio e Telese Terme, del presidente della Camera di Commercio.
Nel corso della riunione, si farà il punto sulla sicurezza in provincia, con particolare riferimento al contrasto al racket e all’usura.
——————————-
SPESA FSE, CON RICHIESTA RIMODULAZIONE TASSO COFINANZIAMENTO TARGET NON A RISCHIO
L’Ufficio Stampa della Giunta regionale della Campania comunica che per il conseguimento dell’obiettivo della certificazione della spesa del POR FSE, fissato al 31 dicembre 2011, è stata proposta alla Commissione Europea la rimodulazione delle percentuali di cofinanziamento dei singoli Assi del Programma.
Con la nuova articolazione, l’importo da certificare si riduce da 176 a 120 meuro.
Il target così rimodulato può essere conseguito con le previsioni di spesa formulate dai responsabili di Obiettivo Operativo e con l’attivazione della misura “microcredito”.
La richiesta di rimodulazione è stata presentata anche dalle altre Regioni dell’Obiettivo Convergenza.
Si resta in attesa della decisione della Commissione.
——————————
TRE AZIENDE DI CAMPANIA INNOVAZIONE SCELTE PER IL VENTURE CAPITAL MASTER CLASS
E-voluzione, azienda attiva nel settore ICT del Polo Tecnologico di Campania Innovazione, è stata selezionata tra le dodici aziende dell’Europa per partecipare al “Venture Capital Master Class”.
La scelta è avvenuta a seguito della valutazione del progetto OCAD (Sistemi per l’Orientamento Contestuale per Anziani e Disabili), realizzato in partnership con altre due imprese che hanno sede nel Polo Tecnologico di Campania Innovazione : SAEL e CAAC (Centro per l’Autonomia Ausilioteca Campana SCaRL).
Il progetto è basato sullo sviluppo di una tecnologia innovativa capace di aiutare persone disabili ed anziani a superare le difficoltà legate all’orientamento nello spazio e nel tempo.
Il sistema è costituito da una serie di dispositivi posizionati sui vari oggetti della casa che permettono all’utente, attraverso un tablet o wearable computer, di comprendere l’uso degli oggetti e la propria posizione.
Il progetto rappresenta l’evoluzione di una business idea che è stata già premiata all’EBN DigiBic Award 2011 come “best application” per il miglioramento della qualità della vita.
OCAD è stato presentato agli Stati Generali dell’Innovazione di Bruxelles, in occasione della prima edizione dell’evento “Innovation Convention 2011 organizzato dalla Commissione Europee.
Il tema principale dell’evento è stato il connubio tra innovazione e ricerca come presupposto fondamentale per l’Unione Europea che aspira ad uscire dallo stato di crisi globale attuale.
Particolare attenzione è stata rivolta, con tre master class dal titolo “On doing innovation”, alle start up che hanno fatto dell’innovazione il proprio core business e punto di forza.
La partecipazione ai master class è stata subordinata ad una selezione di eccellenze creative rintracciate on line e nei luoghi dove le giovani realtà imprenditoriali innovative sono protagoniste.
Lo scouting di menti creative effettuato dalla Commissione Europea ha riguardato anche l’Agenzia Regionale per la Promozione della Ricerca e dell’Innovazione.

REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 6 DICEMBRE 2011


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *