200 BORSE LAVORO PER DIVERSAMENTE ABILI
L’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania promuove interventi volti a favorire la realizzazione di esperienze lavorative da parte di soggetti disabili disoccupati e inoccupati mediante il riconoscimento di 200 borse di lavoro.
I soggetti devono avere i seguenti requisiti:
1) invalidi civili o per lavoro o per servizio;
2) iscritti al collocamento e con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%, accertata nei termini di legge;
3) di età compresa tra i 18 e i 55 anni;
4) residenti in Campania;
5) che non siano già inseriti in programmi riabilitativi presso strutture residenziali, e che siano ritenuti in possesso di abilità sociali tali da consentirne un possibile inserimento all’interno di uno ordinario contesto lavorativo;
6) che non abbiano avuto a nessun titolo rapporti contrattuali negli ultimi 6 mesi.
E’ prevista l’assegnazione di borse di lavoro per la realizzazione di esperienze lavorative per una durata di 6 mesi.
L’importo della borsa formativa mensile è quantificato in € 500,00 lordi. A ciascun beneficiario sarà corrisposto anche il rimborso spese/ticket giornaliero, legato alla effettiva presenza, di € 8,00, per un importo complessivo mensile di € 96,00.
Le domande dovranno essere presentate entro il 30/01/2009, secondo le modalità riportate nell’allegato Avviso ed esclusivamente sull’allegato modulo.
“L’intervento intende facilitare l’inserimento di soggetti portatori di handicap nel mercato del lavoro – dichiara l’assessore Corrado Gabriele – partendo dalla necessità di accrescimento delle competenze e puntando ad una maggiore specializzazione di quelle tipologie e figure professionali maggiormente richieste dalle aziende del nostro territorio”.
Sul sito della Regione Campania, nella sezione cittadini, ci sono tutte le informazioni utili alla partecipazione.
PROIETTILI CONTRO AUTO CAMPESE, LA SOLIDARIETA’ DELL’ASSESSORE REGIONALE CORRADO GABRIELE
“Piena solidarietà al presidente di Confartigianato Campania Campese, per il grave atto intimidatorio subito oggi. E’ necessario tenere alta l’attenzione, mentre i latitanti casertani sono braccati e costretti a fuggire in pigiama attraverso le fognature. A Napoli e provincia negli ultimi giorni è in atto una forte recrudescenza dei fenomeni estorsivi: sono stati dati alle fiamme il ristorante Ciro a Mare di Portici, con la conseguente emigrazione al nord dei proprietari, poi un negozio di abbigliamento in Via dei Tribunali e ancora un esercizio commerciale in Via Longo ai Decumani. I clan continuano a stringere la nostra area metropolitana in una insopportabile morsa che mina alla base qualsiasi possibilità di sviluppo. L’imposizione della “tassa” ai commercianti è uno dei principali meccanismi attraverso cui il sistema acquista legittimità nelle zone in cui opera, una spirale terrificante che mette in ginocchio intere fette di territorio. E’ necessario reagire, e per questo sarò al fianco delle Associazioni Antiracket alla Pignasecca il 16 gennaio per il corteo contro il pizzo”.
LA SOLIDARIETA’ DELL’ASSESSORE COZZOLINO AL PRESIDENTE DI CONFARTIGIANATO CAMPANIA
L’assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive Andrea Cozzolino esprime solidarietà e vicinanza al presidente regionale di Confartigianato Antonio Campese per il grave gesto intimidatorio di cui è stato vittima.
“È un episodio estremamente vile e inquietante, su cui mi auguro che al più presto sia fatta piena luce”, ha dichiarato Cozzolino.
“Sono convinto che il presidente Campese non si farà intimorire, ma continuerà a lavorare, insieme a noi, per la crescita e lo sviluppo delle imprese artigiane in Campania”.
“Noi dobbiamo rispondere alla logica della violenza e della sopraffazione stando uniti, non lasciando mai soli i cittadini operosi ed onesti. Vanno sostenuti e aiutati tutti gli imprenditori, i lavoratori e gli operatori che quotidianamente portano avanti le loro attività nel pieno rispetto della legalità. È questa l’arma più efficace contro ogni forma di criminalità”, ha concluso Cozzolino.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 13 GENNAIO 2009
0 commenti