OASI DELLE TIPICITA’
A Camerota il 9 maggio, per gustare il territorio pedalando
In occasione della giornata della bici e dell’evento Voler Bene l’Italia, entrambe iniziative nazionali indette dal Governo, previste domenica 9 maggio 2010, il Comune di Camerota ha inteso organizzare la manifestazione “Oasi delle Tipicità”.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e visitatori sul tema della tutela ambientale e sulla riscoperta del territorio, in termini paesaggistici ed enogastronomici, attraverso un tour che ripercorra i sapori del territorio, dalle proprietà della terra e le caratteristiche ambientali al prodotto finale, lavorato e presentato ai consumatori.
Per l’occasione interverrà una delegazione del Comune di Cittiglio, (VA) in Lombardia, con cui Camerota è gemellato, per presentare prodotti ed immagini che accomunano i due territori.
“L’evento è stato pensato con il Sindaco Bortone e l’assessore alle politiche agricole e all’istruzione Raffaele Garofalo – spiega Rosanna Mazzeo, presidente del Consiglio comunale di Camerota con delega al Turismo – come prima tappa di un progetto più ampio di promozione turistica del nostro Comune. Il percorso prevede degli eventi che ci accompagneranno tutta l’estate accendendo i riflettori sui punti di forza in termini ambientali ed enogastronomici delle quattro frazioni di Camerota”.
La manifestazione “Oasi delle Tipicità” è dunque prevista domenica 9 maggio alla frazione di Licusati, organizzata con la collaborazione
di: Roberto Rubino, direttore Istituto zootecnico sperimentale di Bella, associazione nazionale Anfosc, associazione Circolo Culturale Pro Licusati e l’Istituto Comprensivo di Camerota.
Dalle ore 10,30 alle 13 i bambini delle scuole elementari e medie potranno girare in bici nel centro storico della zona più antica del Comune di Camerota.
A metà mattinata divisi in squadra i bambini di elementari e medie si sfideranno con i giochi di un tempo, dalla corda al cerchio.
Alle ore 17 la piazza centrale di Licusati e largo Crocco, con frantoi e palazzi del ‘700, saranno animati con degustazioni di olio, vino, formaggi ed altre tipicità della zona, con mostra illustrativa e percorso guidato tra frantoi, lavorazione della lana e spiegazione della realizzazione dei prodotti, dalla terra al piatto.
Ci sarà il laboratorio del gusto sul formaggio a cura del professor Roberto Rubino, direttore dell’Istituto zootecnico sperimentale di Bella, gli artigiani locali in mostra, degustazione di olio e di vino doc, le tipicità del Comune di Cittiglio con Sindaco ed una delegazione comunale in visita a Camerota (i due Comuni sono gemellati) e bambini divisi in gruppi didattici a cui illustrare i percorsi dalla terra al piatto ed approfondire la conoscenza del territorio e dei prodotti tipici locali, con l’obiettivo di creare una memoria ambientale ed enogastronomica alle future generazioni del Cilento.
INFO
Luisa Del Sorbo
consulente PROMOZIONE TURISMO
Comune di Camerota
ph. 3401617578
Luisa Del Sorbo
Editorial and Communication Manager
ph (+39) 3401617578
30Nodi – Editoria e Comunicazione
ph (+39) 081 8631416
fax (+39) 081 8564274
www.30nodi.com
www.gustomediterraneo.it
da: info@30nodi.com
0 commenti