CALABRIA VINO: COLDIRETTI, STAPPATO IL NOVELLO 2012 AL VIA LA COMMERCIALIZZAZIONE
Diverse le cantine calabresi impegnate in questo segmento produttivo
Circa 80mila bottiglie prodotte in Calabria
L’ autunno porta la prima bontà di Bacco e produzione enologica: il vino novello.
Infatti,anticipato al 30 ottobre è stato stappato e può essere commercializzato il vino novello anche da parte di tutte le prestigiose cantine vinicole calabresi.
Il vino novello, in Calabria si attesta con una produzione di circa 80mila bottiglie con una diminuzione di oltre il 30%, dovuta sia alla vendemmia più contenuta che ha indotto i produttori a riservare al novello un quantitativo minore di bottiglie rispetto al solito. Ma comunque nei ristoranti, agriturismi e nei pranzi del lungo fine settimana, molte famiglie degusteranno il vino novello abbinandolo alle castagne la cui produzione risulta praticamente dimezzata per la lunga estate calda ma anche per l’attacco di un parassita il “Cinipide galligeno del castagno” che proveniente dalla Cina sta distruggendo le nostre coltivazioni.
Il novello – ricorda la Coldiretti – arriva sul mercato, secondo quanto previsto da un decreto ministeriale, con due settimane di anticipo rispetto al concorrente beaujolais nouveau francese.
I prezzi delle bottiglie di novello sono stabili e variano in Calabria – sottolinea la Coldiretti – su valori compresi tra i quattro e i sei euro a bottiglia.
Il “vino da bere giovane”, che negli ultimi anni ha perso un pò di appeal, è nato negli anni ’50 in Francia nella regione Beaujolais e le sue caratteristiche sono determinate dal metodo di vinificazione utilizzato che è stato messo a punto dal ricercatore francese Flanzy.
Vino che è – continua la Coldiretti – profondamente diverso da quello tradizionale: le uve del novello, infatti, non vengono pigiate e successivamente fermentate come nel caso dei vini tradizionali, ma viene invece effettuata la fermentazione direttamente con gli acini interi in modo che solo una piccola parte degli zuccheri presenti si trasformi in alcool, conferendo al vino il caratteristico gusto amabile e fruttato.
da: Claudio Venditti, giornalista associato all’Arga Calabria,
Calabria – Ufficio Stampa [ufficiostampa.calabria@coldiretti.it]
0 commenti