DA LUGLIO A SETTEMBRE ARRIVA LA ROTTA DEL BUONPESCATO CILENTANO
GAC Costa del Cilento porta in tour la biodiversità del mare dal 31/7 al 5/9…

Castellabate (Sa) 9 settembre 2015
———————————
GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO
PER IL #BUONPESCATOCILENTANO
Con la partecipazione a Fish Very Good – Salone a Miglio Zero
si conclude il Tour che ha fatto tappa in 11 Comuni del Cilento
Si è concluso con la partecipazione alla prima edizione dell’evento triestino Fish Very Good – Salone a Miglio Zero, il Tour del GAC Costa del Cilento finalizzato alla conoscenza e alla promozione del BuonPescato Cilentano.
Il GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila), Costabile Spinelli ha visitato nel corso dell’estate 11 Comuni della fascia costiera del Cilento, da Agropoli a Sapri, ospitando presso il PromoTruck e il Piccolo Villaggio del Pescato.
Queste le cifre: 11 Teatri del Gusto realizzati da 9 chef e 11 rappresentanti del mondo della pesca e della produzione agroalimentare e vitivinicola, 11 Laboratori del Mare con 28 relatori e 22 attività didattiche per bambini e famiglie
Ad incrociare la rotta del BuonPescato Cilentano sono stati circa 4500 visitatori, molti dei quali hanno preso parte alle attività poste in essere dal gruppo di lavoro formato da Studio Nouvelle srl, Legambiente Campania e Slow Food Campania, facendo registrare il “sold out” durante tutti i Teatri del Gusto e le attività didattiche offerte al pubblico in maniera gratuita. Fortissima la partecipazione dei bambini.
Nel corso degli eventi, particolarmente intensa è stata anche la presenza sui social network con un incremento del 900% dei follower su Facebook e l’attivazione dei profili Twitter e Instagram, nonché del canale Youtube. Poco meno di 100 sono stati i partecipanti al Concorso “Selfie con Sugherello” dove, grazie alle foto scattate con la mascotte del Tour, è possibile vincere un paniere di prodotti selezionato tra i Presìdi Slow Food cilentani. È ancora in corso invece il contest Facebook “Cilento d’autore” a cui è possibile partecipare inserendo foto della biodiversità e dell’enogastronomia cilentana su una applicazione presente sulla pagina Facebook del Gruppo di Azione Costiera Costa del Cilento.
«Voglio innanzitutto ringraziare i colleghi Sindaci, insieme con gli Amministratori dei Comuni interessati dal tour, i pescatori e le loro associazioni, per averci accolto con entusiasmo nei loro territori ed aver contribuito, anche in prima persona, alla buona riuscita della campagna. I risultati dell’azione informativa sul buon pescato cilentano sono molto soddisfacenti anche per via dei loro sforzi e della professionalità di quanti hanno concorso a realizzare le attività previste – dichiara Costabile Spinelli, Sindaco di Castellabate e Presidente del GAC – Grazie alla presenza dei tanti turisti nelle marinerie cilentane, abbiamo acceso i riflettori sull’eccellenza del pescato locale, informando in modo diretto circa 4500 visitatori. Le qualità nutritive, il gusto, la salubrità della nostra risorsa ittica sono un altro punto di forza dell’offerta gastronomica del Cilento su cui occorre lavorare nei prossimi anni per garantire occasioni di reddito sempre migliori ai pescatori ed incrementare le presenze turistiche».
Soddisfatto dell’andamento delle attività anche il Direttore del GAC, Savatore Marisei: «I risultati della campagna informativa ci ripagano del lavoro fin qui svolto e del sostegno, mai venuto meno, della Regione Campania e della Provincia di Salerno. È stata molto positiva la partecipazione alla prima edizione dell’evento triestino Fish Very Good – Salone a Miglio Zero. Una vetrina importante per le produzioni locali che apre scenari di sicuro interesse nei mercati europei del NORD e del NORD EST. Si tratta ora di incrementare gli sforzi per aumentare la produzione del prodotto ittico trasformato che ha destato curiosità ed interesse nei buyer stranieri. Quelli incontrati, infatti, si sono dichiarati pronti a verificare di persona le tecniche di cattura e lavorazione presentate in fiera con una visita nei laboratori artigianali esistenti ed in quelli appena finanziati dal GAC che apriranno i battenti in autunno. Siamo quindi sulla buona strada, confidiamo che non vi sia ora una caduta di attenzione nella fase di avvio del nuovo ciclo di programmazione europea».
La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto inserito nel PSL del GAC “Costa del Cilento” e finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013. Gli interventi della Misura 1.1.4 proseguono ora con la promozione presso la GDO e la realizzazione di materiali di promozione della Costa del Cilento.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it.

Antonio Puzzi
Ufficio Stampa
Progetto Misura 1.1.4 PSL GAC Costa del Cilento
“Realizzazione di materiale divulgativo e promozionale”
ATS Studio Nouvelle srl (Capofila), Legambiente Campania, Slow Food Campania
Tel.: 347.5650976

———————————-
Castellabate (Sa) 3 settembre 2015
———————————-
A SAN MAURO CILENTO SI CONCLUDE IL TOUR DEL #BUONPESCATOCILENTANO
In contemporanea a Trieste il GAC Costa del Cilento partecipa alla prima edizione di Fish Very Good – Salone a Miglio Zero
Si conclude a Casalsottano, frazione del Comune di San Mauro Cilento, “La Rotta del BuonPescato Cilentano”, il progetto realizzato dal GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila), Costabile Spinelli.
Venerdì 4 e sabato 5 settembre, nell’ambito della manifestazione “Settembre ai fichi”, in Piazza Notar Petillo, il pubblico potrà scoprire la mostra dedicata alle specie ittiche che popolano i mari cilentani dalle ore 18,30. Venerdì 4 alle ore 20,30 Legambiente Campania condurrà un Laboratorio del Mare sui temi della pesca ecosostenibile con la partecipazione del Sindaco di San Mauro Cilento, Carlo Pisacane; del Presidente Legambiente Campania, Michele Buonomo e delle operatrici di Legambiente Campania, Stella Allocco e Francesca Ferro. A seguire, spazio all’attività didattica per conoscere meglio flora e fauna marina. Sabato 5 dalle ore 19,30 Legambiente Campania e Slow Food Campania conducono attività didattiche e informative per bambini e famiglie mentre Slow Food Campania – Condotta Cilento propone alle ore 22,00 un Teatro del Gusto con i Presìdi Slow Food del Cilento a cura di Giancarlo Capacchione, Segretario Slow Food Campania e Basilicata; Daniela Cennamo, Fiduciaria Slow Food Cilento ed Ernesto D’Alessandro, responsabile Presidio Slow Food Fagiolo di Controne. Nel corso degli eventi sarà possibile partecipare al Concorso “Selfie con Sugherello”, grazie al quale i visitatori potranno scattare foto ricordo con la mascotte del Tour, Sugherello e partecipare all’estrazione di un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food.
In contemporanea, il GAC Costa del Cilento sarà presente da venerdì 4 a domenica 6 settembre al Molo Audace di Trieste per la prima edizione di “Fish Very Good – Salone a Miglio Zero”. Qui saranno realizzati Laboratori del Mare con attività di didattica e informazione a cura di Caterina Manzione per Legambiente Campania e Teatri del Gusto con le Alici di Menaica e la Triglia di Licosa a cura di Assunta Niglio per Slow Food Campania. Sarà inoltre distribuito materiale informativo e saranno proiettati filmati sul territorio realizzati dal GAC Costa del Cilento.
La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto inserito nel PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato dal FEP Campania 2007-2013 e attuato da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it.—
Antonio Puzzi Ufficio Stampa
Progetto Misura 1.1.4 PSL GAC Costa del Cilento
“Realizzazione di materiale divulgativo e promozionale”
ATS Studio Nouvelle srl (Capofila), Legambiente Campania, Slow Food Campania Tel.: 347.5650976

———————————–
Castellabate (Sa) 30 agosto 2015
————————————–
SUL LUNGOMARE DI SAPRI LA PENULTIMA TAPPA DEL #BUONPESCATOCILENTANO
Il GAC Costa del Cilento porta nella celebre cittadina campana
dibattiti, degustazioni e attività informative e didattiche

Giunge alla penultima tappa “La Rotta del BuonPescato Cilentano”, il progetto realizzato dal GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila), Costabile Spinelli che ha portato in 11 Comuni della Costa cilentana attività di informazione e promozione sullo stato dell’ambiente e delle economie legate al mare.

Sul Lungomare di Sapri il PromoTruck del BuonPescato Cilentano sosterà lunedì 31 agosto e martedì 1 settembre aprendo le porte al pubblico entrambi i giorni alle ore 18,30 e distribuendo materiali informativi e promozionali sui progetti in corso da parte del GAC. Lunedì 31 agosto alle ore 19,00 Legambiente Campania condurrà la prima attività didattica per bambini e famiglie. Alle 20,00 il Laboratorio del Mare con la partecipazione del Sindaco di Sapri, Giuseppe Del Medico. Alle ore 21,30 una nuova attività didattica chiuderà la prima serata di eventi.
Martedì 1 settembre alle ore 19,30 l’appuntamento è invece con il Teatro del Gusto a cura di Slow Food Campania – Condotta Camerota e Golfo di Policastro che vedrà protagonista il pescato locale preparato dallo chef Andrea Oliva del Ristorante “La finestrella” di Sapri. A seguire, un’attività didattica per bambini e famiglie chiuderà la due giorni.

Nel corso degli eventi sarà possibile partecipare al Concorso “Selfie con Sugherello”, grazie al quale i visitatori potranno scattare foto ricordo con la mascotte del Tour, Sugherello e partecipare all’estrazione di un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food. Sulla pagina Facebook del Gruppo Azione Costiera Costa del Cilento è invece presente il contest “Cilento d’autore”, in cui gli internauti possono caricare foto con il loro #piattodautore (ovvero una ricetta preparata con eccellenze ittiche e agroalimentari del Cilento) o della loro #costadautore (ovvero elementi della biodiversità del mare e dell’entroterra cilentano): chi otterrà più “like” riceverà in premio anche in questo caso un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food.

La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto posto tra le finalità del PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it e sulla pagina Facebook, sul profilo Twitter, sul profilo Instagram e sul canale YouTube del GAC Costa del Cilento.

LE TAPPE DEL TOUR

31 luglio – 1 agosto | Agropoli, Piazza Pietro Gallo
17-18 agosto | Camerota, Porto
19-20 agosto | Casalvelino, Porto
21-22 agosto | Pisciotta, Porto
21-22 agosto | Castellabate (Santa Maria),
Piazza Punta dell’Inferno, Lungomare Pepi
23-24 agosto | Ascea Marina, Lungomare
25-26 agosto | Pollica (Acciaroli), Porto
27-28 agosto | Montecorice (Agnone), Lungomare
29-30 agosto | Centola (Palinuro), Piazza Virgilio
31 agosto – 1 settembre | Sapri, Lungomare
4-5 settembre | San Mauro Cilento (Casalsottano),
Piazza Notar Petillo

———————————–
Castellabate (Sa) 28 agosto 2015
———————————
APPRODA A PALINURO IL TOUR DEL #BUONPESCATOCILENTANO
Nella celebre frazione del Comune di Centola il GAC Costa del Cilento
propone attività di informazione, dibattiti e degustazioni
“La Rotta del BuonPescato Cilentano”, il progetto realizzato dal GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila), Costabile Spinelli arriva sabato 29 e domenica 30 agosto a Palinuro, frazione del Comune di Centola.
Qui, in Piazza Virgilio, il pubblico potrà scoprire la mostra dedicata alle specie ittiche che popolano i mari cilentani entrambi i giorni dalle ore 18,30. Sabato 29 alle ore 20,00 Legambiente Campania condurrà il Laboratorio del Mare sul tema “Le praterie dei fondali marini. La Posidonia, un equilibrio da conoscere e valorizzare” con la partecipazione dell’Amministrazione comunale di Centola; il Presidente Legambiente Campania, Michele Buonomo, il Fiduciario Slow Food Camerota e Golfo di Policastro, Giuseppe Rivello e Gennaro Scognamiglio, Vice Presidente Vicario nazionale di UNCI PESCA. A seguire, spazio all’attività didattica per conoscere meglio flora e fauna marina. Domenica 30 alle ore 20,00 Slow Food Campania – Condotta Camerota e Golfo di Policastro propone un Teatro del Gusto dal titolo “La valorizzazione del BuonPescato” che vedrà protagonista le alici, la zuppa e il “Piatto della Centenaria”. A seguire, Laboratorio sensoriale per bambini e famiglie dedicato alla Biodiversità del Mare e il Giocamare.
Nel corso degli eventi sarà possibile partecipare al Concorso “Selfie con Sugherello”, grazie al quale i visitatori potranno scattare foto ricordo con la mascotte del Tour, Sugherello e partecipare all’estrazione di un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food. Sulla pagina Facebook del Gruppo Azione Costiera Costa del Cilento è invece presente il contest “Cilento d’autore”, in cui gli internauti possono caricare foto con il loro #piattodautore (ovvero una ricetta preparata con eccellenze ittiche e agroalimentari del Cilento) o della loro #costadautore (ovvero elementi della biodiversità del mare e dell’entroterra cilentano): chi otterrà più “like” riceverà in premio anche in questo caso un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food.
La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto posto tra le finalità del PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it e sulla pagina Facebook, sul profilo Twitter, sul profilo Instagram e sul canale YouTube del GAC Costa del Cilento.
—Antonio Puzzi Ufficio Stampa
BuonPescato Cilentano Tel.: 347.5650976

———————————–
Castellabate (Sa) 26 agosto 2015
———————————–
IL #BUONPESCATOCILENTANO ARRIVA AD AGNONE – Nella frazione del Comune di Montecorice il GAC Costa del Cilento
porta attività di informazione, dibattiti e degustazioni
Ultime tappe per “La Rotta del BuonPescato Cilentano”, progetto realizzato dal GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila), Costabile Spinelli. Giovedì 27 e venerdì 28 agosto l’appuntamento è ad Agnone Cilento, frazione del Comune di Montecorice.
Ad Agnone Cilento il BuonPescato Cilentano aprirà le porte al pubblico in Piazza Marina Nuova entrambi i giorni alle ore 18,30 distribuendo materiali informativi e promozionali sui progetti in corso da parte del GAC. Giovedì 27 alle ore 20,30 Legambiente Campania condurrà il Laboratorio del Mare con il Sindaco della cittadina, Pierpaolo Piccirilli; il Vice Sindaco, Domenico Petillo e Gennaro Scognamiglio, Vice Presidente Vicario nazionale di UNCI PESCA. A seguire, spazio all’attività didattica per conoscere meglio flora e fauna marina. Venerdì 28 alle ore 19,00 Slow Food Campania – Condotta Cilento propone un Teatro del Gusto che vedrà protagonista le alici ‘mbuttunate preparate dagli chef Pasquale e Luca Tarallo del Ristorante “Paisà” di Agnone, in abbinamento al Fiano del Cilento biologico “Una mattina” delle Cantine Barone di Rutino. A seguire alle ore 22,00 Laboratorio del Gusto sui Presìdi Slow Food del Cece di Cicerale e del Fagiolo di Controne e sulla Comunità del Cibo del fico monnato a cura di Renato Corrente, Marco Caponigro e Antonio Rizzo. La due giorni sarà conclusa dalle attività didattiche dedicate ai più piccoli per conoscere meglio flora e fauna marina.
Nel corso degli eventi sarà possibile partecipare al Concorso “Selfie con Sugherello”, grazie al quale i visitatori potranno scattare foto ricordo con la mascotte del Tour, Sugherello e partecipare all’estrazione di un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food. Sulla pagina Facebook del Gruppo Azione Costiera Costa del Cilento è invece presente il contest “Cilento d’autore”, in cui gli internauti possono caricare foto con il loro #piattodautore (ovvero una ricetta preparata con eccellenze ittiche e agroalimentari del Cilento) o della loro #costadautore (ovvero elementi della biodiversità del mare e dell’entroterra cilentano): chi otterrà più “like” riceverà in premio anche in questo caso un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food.
La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto posto tra le finalità del PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it e sulla pagina Facebook, sul profilo Twitter, sul profilo Instagram e sul canale YouTube del GAC Costa del Cilento.

————————————
Castellabate (Sa) 24 agosto 2015
————————————
IL #BUONPESCATOCILENTANO È A POLLICA,PATRIA DELLA DIETA MEDITERRANEA
Sul Porticciolo turistico di Acciaroli il GAC Costa del Cilento
propone attività di informazione, dibattiti e degustazioni
Giunge ad Acciaroli, frazione del Comune di Pollica, martedì 25 e mercoledì 26 agosto “La Rotta del BuonPescato Cilentano”, progetto realizzato dal GAC Costa del Cilento (presieduto dal Sindaco di Castellabate – Ente Capofila . Costabile Spinelli) con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania.
A Pollica il PromoTruck del BuonPescato Cilentano aprirà le porte al pubblico entrambi i giorni alle ore 18,30 distribuendo materiali informativi e promozionali sui progetti in corso da parte del GAC. Martedì 25 alle ore 19,30 avrà luogo il Laboratorio del Mare con la partecipazione del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani; del Presidente Legambiente Campania, Michele Buonomo e del Presidente Slow Food Campania e Basilicata, Giuseppe Orefice. A seguire, le attività didattiche curate da Legambiente Campania e Slow Food Campania. Alle ore 21,30 inoltre il Comune di Pollica propone all’Arena del Mare la prima delle due serate del ciclo “Essere o Benessere? Non è un problema – Dialoghi su uomo, cibo e bellezza”: qui l’appuntamento è con la proiezione del film “Pastorale Cilentana” di Mario Martone alla quale sarà presente il regista in un dialogo con l’antropologo Marino Niola, al quale interverranno Ippolita di Majo, Giuseppe Cucco e il piccolo Mattia Oricchio.
Mercoledì 26 alle ore 20,30 l’appuntamento è invece con il Teatro del Gusto a cura di Slow Food Campania che vedrà protagonista il pescato locale preparato dallo chef Danilo Porro. A seguire, le attività didattiche condotte da Legambiente Campania e Slow Food Campania. Alle 21,30 l’appuntamento all’Arena del Mare è poi con la presentazione del libro “Homo dieteticus” di Marino Niola, al quale interverranno Giuliana Bruno, Ippolita di Majo e Pierluigi Petrillo.
Nel corso degli eventi sarà possibile partecipare al Concorso “Selfie con Sugherello”, grazie al quale i visitatori potranno scattare foto ricordo con la mascotte del Tour, Sugherello e partecipare all’estrazione di un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food. Sulla pagina Facebook del Gruppo Azione Costiera Costa del Cilento è invece presente il contest “Cilento d’autore”.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it e sulla pagina Facebook, sul profilo Twitter, sul profilo Instagram e sul canale YouTube del GAC Costa del Cilento.
—Antonio Puzzi Ufficio Stampa
BuonPescato Cilentano Tel.: 347.5650976

————————–
a) 22 agosto 2015
—————————
IL #BUONPESCATOCILENTANO ARRIVA AD ASCEA
Nella località di Ascea Marina il GAC Costa del Cilento
porta attività di informazione, dibattiti e degustazioni
Lasciate alle spalle le tappe di Agropoli, Marina di Camerota, Casal Velino, Santa Maria di Castellabate e Marina di Pisciotta, “La Rotta del BuonPescato Cilentano”, progetto realizzato dal GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila), Costabile Spinelli approda ad Ascea Marina domenica 23 e lunedì 24 agosto.
Ad Ascea Marina il PromoTruck del BuonPescato Cilentano aprirà le porte al pubblico entrambi i giorni alle ore 18,30 distribuendo materiali informativi e promozionali sui progetti in corso da parte del GAC. Domenica 23 alle ore 20,30 Legambiente Campania condurrà il Laboratorio del Mare con l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ascea, Valentina Pica e Gennaro Scognamiglio, Vice Presidente Vicario nazionale di UNCI PESCA. Alle ore 22,00 spazio all’attività didattica a cura di Legambiente Campania e Slow Food Campania.

Lunedì 24 alle ore 19,30 l
———————————-
’appuntamento è invece con il Teatro del Gusto a cura di Slow Food Campania che vedrà protagonista il pescato locale preparato dallo chef Antonio Criscuolo del Ristorante dell’Hotel “Porta Rosa” di Ascea. La due giorni sarà conclusa dalle attività didattiche condotte da Legambiente Campania e Slow Food Campania.
Nel corso degli eventi sarà possibile partecipare al Concorso “Selfie con Sugherello”, grazie al quale i visitatori potranno scattare foto ricordo con la mascotte del Tour, Sugherello e partecipare all’estrazione di un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food. Sulla pagina Facebook del Gruppo Azione Costiera Costa del Cilento è invece presente il contest “Cilento d’autore”, in cui gli internauti possono caricare foto con il loro #piattodautore (ovvero una ricetta preparata con eccellenze ittiche e agroalimentari del Cilento) o della loro #costadautore (ovvero elementi della biodiversità del mare e dell’entroterra cilentano): chi otterrà più “like” riceverà in premio anche in questo caso un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food.
La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto posto tra le finalità del PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it e sulla pagina Facebook, sul profilo Twitter, sul profilo Instagram e sul canale YouTube del GAC Costa del Cilento.
—Antonio Puzzi Ufficio Stampa
BuonPescato Cilentano Tel.: 347.5650976

——————————
20 agosto 2015
——————————-
CASTELLABATE E PISCIOTTA ACCOLGONO IL TOUR DEL #BUONPESCATOCILENTANO
Prosegue il viaggio del GAC Costa del Cilento per diffondere la conoscenza della biodiversità
Dopo le tappe di Agropoli, Marina di Camerota e Casal Velino, nel prossimo fine settimana doppio appuntamento per “La Rotta del BuonPescato Cilentano”, progetto realizzato dal GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate(Ente Capofila), Costabile Spinelli. Venerdì 21 e sabato 22 il progetto approderà infatti a Castellabate e Pisciotta.
La tappa di Castellabate avrà una preview alle ore 11,00 di venerdì 21 sull’isolotto di Licosa, dove avrà luogo l’anteprima nazionale dell’evento di Legambiente, Puliamo il Mondo. Dal pomeriggio poi il PromoTruck del BuonPescato Cilentano sosterà nella nuovissima Piazza Punta dell’Inferno sul Lungomare Pepi nella frazione di Santa Maria di Castellabate. Qui sarà lanciato ufficialmente il Concorso “Un selfie con Sugherello”, grazie al quale i visitatori potranno scattare foto ricordo con la mascotte del Tour, Sugherello e partecipare all’estrazione di un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food. Alle ore 20,00 spazio al Laboratorio del Mare sul tema “Il BuonPescato Cilentano nell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate” e alle 21,00 due attività didattiche, una dedicata alla salagione delle alici e l’altra a essenze profumiere ispirate al mare del Cilento. Sabato 22 tre appuntamenti prenderanno vita dalle ore 20,30 in Piazza Punta dell’Inferno: un laboratorio sulla salagione delle alici, la preparazione della coffa a cernia e il Teatro del Gusto in cui si racconterà, degustandola, la Triglia di Licosa. Inoltre, nell’ambito del Festival “Le vie del Mare”, sabato 22 agosto a Santa Maria di Castellabate il Gac Costa del Cilento porta Ernesto Lama ed Elisabetta D’Acunzo nello spettacolo “Ines e Filiberto – Omaggio a Raffaele Viviani”. A seguire il concerto di Renato Marotta & Statale 18 dal titolo “Revoluscionary Road”.
In contemporanea a Pisciotta venerdì 21 avrà luogo alle ore 20,30 il Laboratorio del Mare sul tema della pesca con la menaica, a cui seguirà un’attività didattica per bambini e famiglie. Sabato 22 invece alle ore 19,00 si svolgerà il Teatro del Gusto con lo chef Rinaldo Merola dell’Osteria “Angiolina”.
La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto posto tra le finalità del PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it

PROGRAMMA DELLA TAPPA DI CASTELLABATE
Frazione Santa Maria – Piazza Punta dell’Inferno, Lungomare Pepi

Venerdì 21
ore 11,00 | Isolotto di Licosa – Anteprima nazionale “Puliamo il Mondo”
ore 19,00 | Apertura al pubblico dello spazio informativo ed espositivo
ore 20,00 | Laboratorio del Mare sul tema “Il BuonPescato Cilentano nell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate” con il Sindaco di Castellabate e Presidente del GAC Costa del Cilento, Costabile Spinelli; il Direttore del GAC Costa del Cilento, Salvatore Marisei; il Vice Sindaco di Castellabate con delega all’Area Marina Protetta e all’Ambiente, Luisa Maiuri; il Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Angelo De Vita; il Vice Presidente Slow Food Campania, Alberto Capasso; Floriana Di Stefano, CONISMA – Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Gianfranco Di Luccia, Presidente Associazione Pescatori Santa Maria.
ore 21,00 | Attività didattica a cura di Legambiente Campania: la salagione delle alici
ore 21,00 | Percorso sensoriale sui profumi del mare del Cilento a cura di Sirenae Laboratorio Olfattivo Paestum e Assunta Niglio

Sabato 22
ore 19,00 | Apertura al pubblico dello spazio informativo ed espositivo
ore 20,30 | Attività didattica a cura diLegambiente Campania: la salagione delle alici
ore 20,30 | l’Associazione Pescatori con Gianfranco Di Luccia (Presidente) e Gianluca Di Luccia in “Arti Marinare” con la preparazione della coffa a cernia, le tecniche di costruzione delle reti e le carte nautiche
ore 20,30 | Teatro del Gusto sulla Triglia di Licosa a cura di Slow Food Cilento e Consorzio Pescatori Riuniti con gli chef Nicola Attianese e Philly D’Uva e la partecipazione del Presidente del Consorzio Pescatori Riuniti, Gaetano Buttarazzi e di Rosalba Russo. in abbinamento Paestum Igt dell’Azienda Agricola San Giovanni.
ore 21,30 | Festival “Le Vie del Mare” con Ernesto Lama ed Elisabetta D’Acunzo “Ines e Filiberto – Omaggio a Raffaele Viviani” e, a seguire, Renato Marotta & Statale 18 “Revoluscionary Road”
PROGRAMMA DELLA TAPPA DI PISCIOTTA
Lungomare
Venerdì 21
ore 18,30 | Apertura al pubblico dello spazio informativo ed espositivo
ore 20,30 | Laboratorio del Mare sul tema “La pesca con la menaica” con il Sindaco di Pisciotta, Ettore Liguori; il Segretario Slow Food Campania, Giancarlo Capacchione; Donatella Marino, titolare del Laboratorio di trasformazione delle Alici di Menaica e il Fiduciario Slow Food Camerota e Golfo di Policastro, Giuseppe Rivello.
ore 22,00 | Attività didattica a cura di Slow Food Camerota e Golfo di Policastro
Sabato 22
ore 18,30 | Apertura al pubblico dello spazio informativo ed espositivo
ore 19,00 | Teatro del Gusto a cura di Slow Food Camerota e Golfo di Policastro con lo chef Rinaldo Merola dell’Osteria “Angiolina” (Chiocciola della Guida Osterie d’Italia – Slow Food Editore)
ore 21,00 | Attività didattica a cura diSlow Food Camerota e Golfo di Policastro

Antonio Puzzi Ufficio Stampa
BuonPescato Cilentano Tel.: 347.5650976

—————————————
Castellabate (Sa) 18 agosto 2015
————————————–
FA TAPPA A CASAL VELINO IL TOUR DEL #BUONPESCATOCILENTANO
Prosegue il viaggio del GAC Costa del Cilento per diffondere la conoscenza della biodiversità
Partito lo scorso 31 luglio da Agropoli, prosegue fino al 5 settembre il Tour del BuonPescato Cilentano realizzato dal GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila), Costabile Spinelli.
Dopo gi appuntamenti di Agropoli e Marina di Camerota, nei prossimi giorni “La Rotta del BuonPescato Cilentano” approderà a Casal Velino (19 e 20 agosto), Pisciotta (21 e 22 agosto) e Castellabate (21 e 22 agosto).
Mercoledì 19 agosto il PromoTruck del BuonPescato Cilentano aprirà le porte al pubblico di Casal Velino alle ore 18,30 con la distribuzione di materiali informativi e attività di animazione. Alle ore 19,00 Legambiente Campania farà scoprire a bambini e famiglie la biodiversità del mare del Cilento in un’attività didattica e alle ore 22,00 Slow Food Campania – Condotta Gelbison, darà vita a un Teatro del Gusto realizzato dall’Osteria “Le tre sorelle” di Casal Velino (segnalato dalla Guida Osterie d’Italia – Slow Food Editore) in cui sarà preparata una Zuppetta antica di polpette di alici alla quale sarà abbinato in degustazione un vino della cantina “Botti” di Agropoli. Nelle due giornate saranno anche presenti produttori dei Presìdi Slow Food dell’Oliva salella ammaccata del Cilento e del Cacioricotta cilentano.
Giovedì 20 agosto le attività a Casal Velino ripartiranno alle ore 18,30 con la distribuzione di materiali informativi. Alle ore 21,00 Legambiente Campania farà scoprire a bambini e famiglie la biodiversità del mare del Cilento in un’attività didattica e alle ore 22,00 avrà luogo il Laboratorio del Mare in cui Roberto Penza, pescatore e ricercatore, intervistato da Pasquale Colella (Legambiente Castellabate) e Pino Schiavo (Slow Food Gelbison) racconterà la sua storia preparando la salagione delle alici.
Inoltre, nell’ambito del Festival “Le vie del Mare”, nella serata di giovedì 20 agosto il Gac Costa del Cilento porta a Casal Velino il musical “Il Re Leone” a cura dell’Associazione “La meglio gioventù”.
La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto posto tra le finalità del PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania.
Al progetto sono collegati anche due concorsi: uno dal titolo “Un selfie con Sugherello” in cui i visitatori del Tour potranno farsi scattare foto ricordo con la mascotte e partecipare all’estrazione finale di un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food; l’altro, dal titolo “Cilento d’autore”, realizzato sulla pagina Facebook del Gruppo di Azione Costiera Costa del Cilento in cui potranno essere caricate foto di #piattidautore (ovvero ricette preparate con eccellenze ittiche e agroalimentari del Cilento) e #costadautore (ovvero elementi della biodiversità del mare e dell’entroterra cilentano): chi otterrà più “like” riceverà in premio anche in questo caso un paniere di prodotti cilentani selezionato da Slow Food.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it e sulla pagina Facebook, sul profilo Twitter, sul profilo Instagram e sul canale YouTube del GAC Costa del Cilento.
Antonio Puzzi Ufficio Stampa
BuonPescato Cilentano
Tel.: 347.5650976

———————————–
Castellabate (Sa) 16 agosto 2015
———————————
RIPARTE DA MARINA DI CAMEROTA IL TOUR DEL #BUONPESCATOCILENTANO
Da Agropoli a Sapri un viaggio in 11 tappe per conoscere la biodiversità del mare del Cilento
Dal 31 luglio al 5 settembre il GAC Costa del Cilento, presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila), Costabile Spinelli, porta in tour la biodiversità del mare e dell’entroterra dei 15 Comuni costieri presenti sulla fascia che va da Agropoli a Sapri.
La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto posto tra le finalità del PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania.
Nel corso del Tour che toccherà 11 piazze – ciascuna per un periodo di due giorni – saranno realizzati Teatri del Gusto, ovvero showcooking per far conoscere la versatilità dell’utilizzo in cucina delle specie ittiche pescate in Cilento; Laboratori del Mare, ossia dibattiti pubblici con pescatori ed esperti per trovare soluzioni per difendere e promuovere la piccola pesca; attività di ludodidattica con la mascotte del tour, Sugherello; diffusione di materiali sulle specie ittiche del Cilento; percorsi informativi con audiovisivi e istallazioni grafiche.
Dopo l’appuntamento di Agropoli lo scorso 31 luglio ora il Tour è in procinto di approdare a Camerota dove lunedì 17 e martedì 18 agosto sosterà nei pressi del Porto della cittadina.
Il programma della due giorni prevede per lunedì 17 agosto:
Ore 18,30 | Apertura al pubblico dello spazio espositivo e informativo. Animazione con la mascotte Sugherello
Ore 20,30 | Laboratorio del Mare a cura di Legambiente Campania: Le Tartarughe e gli ecosistemi marini
Ore 22,00 | Attività didattica per bambini e famiglie a cura di Legambiente Campania
E per martedì 18 agosto:
Ore 18,00 | Apertura al pubblico dello spazio espositivo e informativo. Animazione con la mascotte Sugherello
Ore 18,30 | Teatro del Gusto a cura di Slow Food Camerota e Golfo di Policastro: Il Pesce Povero, con Davide Mea e Mimmo Caiazzo
Ore 21,00 | Attività didattica per bambini e famiglie a cura di Legambiente Campania
Inoltre, nell’ambito del Festival “Le vie del Mare”, martedì 18 agosto alle 21,30 il Gac Costa del Cilento porta a Camerota il Citera Quartet con “Music around the world” e il duo Juan Lorenzo e Josè Greco con “Sevilla Flamenca”.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it o via email all’indirizzo press@studionouvelle.it
—Antonio Puzzi Ufficio Stampa
BuonPescato Cilentano Tel.: 347.5650976

———————————
Castellabate (Sa) 30 luglio 2015
————————————-
Parte da Agropoli venerdì 31 luglio un Tour per far conoscere la biodiversità del mare del Cilento
Da venerdì 31 luglio a sabato 5 settembre il GAC Costa del Cilento porta in tour la biodiversità del mare e dell’entroterra dei 15 Comuni costieri presenti sulla fascia che va da Agropoli a Sapri.
La Rotta del BuonPescato Cilentano è un progetto posto tra le finalità del PSL del GAC “Costa del Cilento”, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e attuato da una RTI composta da Studio Nouvelle, Legambiente Campania e Slow Food Campania.
Nel corso del Tour che toccherà 11 piazze cilentane – ciascuna per un periodo di due giorni – saranno realizzati Teatri del Gusto, ovvero showcooking per far conoscere la versatilità dell’utilizzo in cucina delle specie ittiche pescate in Cilento; Laboratori del Mare, ossia dibattiti pubblici con pescatori ed esperti per trovare soluzioni per difendere e promuovere la piccola pesca; attività di ludodidattica con la mascotte del tour, Sugherello; diffusione di materiali sulle specie ittiche del Cilento; percorsi informativi con audiovisivi e istallazioni grafiche.
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 31 luglio alle ore 21,00 ad Agropoli (Sa). Presso il PromoTruck in sosta in Piazza Pietro Gallo, all’estremità nord del Lungomare San Marco, interverranno al Laboratorio del Mare il Sindaco di Agropoli, Francesco Alfieri; il Presidente del GAC “Costa del Cilento” e Sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli; il Direttore del GAC “Costa del Cilento”, Salvatore Marisei; il Presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo; il Presidente Slow Food Campania e Basilicata, Giuseppe Orefice; gli Assessori comunali, Massimo La Porta (Sviluppo Sostenibile, Porto, Demanio Marittimo e Servizi Ambientali) ed Eugenio Benevento (Politiche per il Commercio e lo Sport). A seguire, Daniela Cennamo, Fiduciaria Slow Food Cilento conduce un Teatro del Gusto alla scoperta di ricette della tradizione marinara.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito web gaccilento.it o via email all’indirizzo info@slowfoodcampania.it o all’indirizzo press@studionouvelle.it

LE TAPPE DEL TOUR

31 luglio – 1 agosto | Agropoli, Piazza Pietro Gallo

17-18 agosto | Camerota, Porto

19-20 agosto | Casalvelino, Porto

21-22 agosto | Pisciotta, Porto

21-22 agosto | Castellabate (Santa Maria), Piazza Lucia

23-24 agosto | Ascea Marina, Lungomare

25-26 agosto | Pollica (Acciaroli), Porto

27-28 agosto | Montecorice (Agnone), Lungomare

29-30 agosto | Centola (Palinuro), Piazza Virgilio

31 agosto – 1 settembre | Sapri, Lungomare

4-5 settembre | San Mauro Cilento (Casalsottano), Piazza Notar Petillo

Antonio Puzzi
Project Manager Slow Food
Campania e Basilicata
P.IVA: 01400040620
Sede legale: Via Vellaria, snc
81030 Falciano del Massico (CE)el.: 347.5650976
www.slowfoodcampania.it

Categorie: Mare e Pesca

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *