SEMPRE PIU’ APPASSIONATI DEL BUON BERE A BREGANZE, PER LA “PRIMA” DEL TORCOLATO
Breganze, 17 gennaio 2012
In alto i calici, è la Prima del Torcolato 2012. Il rito della pigiatura dei grappoli passiti dell’uva Vespaiola, vanto della Pedemontana Vicentina e in particolare della zona DOC breganzese, si ripete di anno in anno e domenica, a Breganze, ha attirato migliaia di appassionati del Torcolato che hanno voluto assistere e “gustare” la tradizionale spremitura in piazza.
Premiata da una bella giornata di sole, domenica in piazza Mazzini a Breganze la festa della prima spremitura ha riscosso anche più apprezzamenti del solito: sia gli esperti degustatori che i semplici appassionati hanno apprezzato molto la possibilità di fare un “tour” per le cantine dell’area a Denominazione d’origine controllata, aperte anche al mattino per il primo anno. La festa del grande passito della Pedemontana breganzese, tanto famoso per quel suo gusto “dolce non dolce” e dai caratteristici aromi e riflessi dorati, è stata organizzata dalla Strada del Torcolato, dal Consorzio di Tutela Vini DOC Breganze e dalla Magnifica Fraglia del Torcolato. La manifestazione con il trascorrere delle ore è andata in crescendo, raggiungendo il momento più intenso al pomeriggio con la cerimonia della spremitura quando tutti si sono stretti sotto il palco, pronti con il bicchiere in mano per assaggiare il primo mosto di Torcolato. Per pigiare le uve è stato utilizzato un antico torchio contadino, collocato al centro della piazza e circondato, oltre che dalla folla ansiosa di degustare il Torcolato 2012, dalla confraternita della Magnifica Fraglia del Torcolato con i costumi tipici che la contraddistingue. A fare gli onori di casa hanno pensato il sindaco di Breganze, Silvia Covolo, e il presidente dell’associazione “Pedemontana.Vi” Nazzareno Leonardi. Soddisfatto anche Fausto Maculan, presidente della Strada del Torcolato: «Durante la Prima del Torcolato, nelle cantine, in piazza, negli stand gastronomici, nei bar e nei ristoranti è stata consumata una quantità di Torcolato pari a circa 20.000 bicchieri. Il diciassettesimo compleanno del nostro vino dolce DOC non poteva avere un brindisi più grande. A nome di tutti i produttori ho il piacere dare già appuntamento a tutti alla festa per i 18 anni di questa nostra DOC, la terza domenica di gennaio del 2013».
Durante la manifestazione si è svolta la premiazione del concorso “Realizza l’etichetta della Prima del Torcolato”, che quest’anno ha premiato Mara Capitanio di Sarcedo con l’etichetta “InTorcolato”. Sono state inoltre battute all’asta le bottiglie del Torcolato di due anni fa: un’iniziativa a fini benefici, il cui incasso, anche con il Contributo verrà destinato all’associazione Sankalpa Onlus di Padre Ireneo Foscarini, che li impiegherà per acquistare un nuovo veicolo.
Due sono inoltre i nuovi Fragliati: Anna Maria Fiengo ed Emmanuele Cattelan, notaio ed imprenditore entrambi di Thiene.
Infine, un nuovo nome è andato ad arricchire il parterre de rois degli “Ambasciatori del Torcolato” nel mondo: a personalità dello spicco di Paolo Scaroni, Gian Antonio Stella e Filippo Pozzato, solo per citarne alcuni, si è aggiunto Luca Rigoni, direttore di TgCom24. Il giornalista, originario dell’area di Asiago, ha anche ricevuto il premio che correda ogni nomina: una cassetta di bottiglie di Torcolato della DOC di Breganze.
——————————–
Breganze, 15 gennaio 2012
———————————
“Prima del Torcolato” a energia solare!
Cantine aperte e festa popolare
per la spremitura dell’uva Vespaiola appassita
Si rinnova con la 17esima edizione la manifestazione dedicata alla torchiatura della vespaiola appassita, destinata alla produzione del prestigioso vino dolce bianco della Pedemontana vicentina.
Rivoluzione nella formula: le cantine aprono al mattino. Alle 14.30 inizio della festa in piazza Mazzini con il “Brindisi in campanile”.
Per l’occasione, il giornalista Luca Rigoni sarà investito del titolo e dell’onere della carica di “Ambasciatore del Torcolato nel Mondo”; seguono la premiazione dell’etichetta vincitrice del concorso per il Torcolato di Prima della Vendemmia 2011, la proclamazione dei nuovi confratelli della Magnifica Fraglia del Torcolato e l’asta di beneficenza delle bottiglie di due anni fa. Prevista anche la partecipazione di bellissimi animali per l’incredulità dei più piccoli.
——————————
Breganze, 10 gennaio 2012
——————————–
Sarà una piazza a energia solare quella della 17esima edizione della Prima del Torcolato. L’Astro è assicurato: è quello della scorsa estate. Racchiuso nell’uva Vespaiola appassita, il sole dell’anno passato è stato con essa venedemmiato a settembre, insieme con l’acqua di scioglimento delle nevi dell’Altopiano di Asiago e con una terra buona, lavorata con devozione. Diventerà pertanto sole in bottiglia: il Torcolato 2011, per regalare ai fortunati detentori del prezioso liquido giallo-oro Breganze DOC, un raggio di liquida dolcezza.
La “Prima” si svolge dal 1996, da allora attira a Breganze migliaia di appassionati. La fama del Torcolato supera addirittura i confini nazionali: deve il suo nome alla tradizionale modalità di appassimento delle uve, attorcigliate (torcolate) su fili appesi in soffitte ben ventilate, ed è noto per un gusto caratteristico che coniuga dolcezza ed equilibrio con le giuste dosi di acidità e freschezza e note caratteristiche di albicocche secche, mandorle dolci, scorze di agrumi, nocciole e datteri, tutto tenuto insieme da del miele di fiori bianchi.
Molte sono le novità dell’edizione di quest’anno della Prima, a cominciare dall’apertura al pubblico della manifestazione fin dal mattino. Le cantine produttrici ospiteranno i visitatori a partire dalle 10 e fino alle 12.30, quindi alle 14.30 è prevista la convergenza in piazza Mazzini per il “Brindisi in campanile”, con la possibilità di partecipare, a gruppetti, a visite guidate alla torre più alta della capitale vicentina delle colombare. Infatti Breganze, oltre che del Torcolato è paese dei Toresani, giovani piccioni che trovano in una lenta cottura allo spiedo e nella degustazione con la “Poenta onta” (polenta fritta nella leccarda di cottura), una loro gustosa ragion d’essere – e qualcuno dice che il fatto di nascere nella seconda torre campanaria più alta del Veneto, non significhi per forza non poter partecipare a un bel banchetto.
Prima della spremitura, che avverrà intorno alle 16, avrà luogo la proclamazione del giornalista Luca Rigoni “Ambasciatore del Torcolato nel mondo”. Il direttore del TgCom24, di Asiago, insieme all’onorificenza del titolo, riceverà il corredo diplomatico necessario ad adempiere alla propria funzione: una cassetta di Torcolato di tutti i produttori della DOC vicentina.
Sarà quindi la volta della premiazione dell’etichetta vincitrice dell’apposito concorso: come ad una sfilata di moda ma con bottiglie di Torcolato a fare da modelle, pronte a scendere in passerella. Il disegno del primo classificato diventerà l’abito delle bordolesi chiare della prima spremitura di Torcolato di quest’anno, ma tutti e tre i primi classificati riceveranno un riconoscimento e le loro realizzazioni potranno essere ammirate, per tutto il 2012, nella sede della “Strada”.
Dopo la nomina dei nuovi confratelli della Magnifica Fraglia del Torcolato, avrà luogo la spremitura dei grappoli d’uva Vespaiola nel vecchio torchio appartenuto al nonno di Innocente Dalla Valle, uno dei produttori di questo impareggiabile vino.
Programma delle iniziative previste in ciascuna cantina aperta per l’occasione.
Apertura Straordinaria delle Cantine della D.O.C. Breganze
per la Prima del Torcolato:
TENUTA BASTIA
Via Bastia, 10 – 36030 Montecchio Precalcino – Tel 0445 864923 – mail tenutabastia@mac.com – sito www.tenutabastia.com
Torcolato e Torcolatini… in posa!
Il Torcolato Bastia ed i deliziosi dolci preparati dalle premurose mani della Luisa cercano fotografi pronti ad immortalarli nello splendido scorcio della Bastia. Inoltre il Bastia Brut n° 10 incontrerà alcune preparazioni tipiche locali.
BONOLLO GIUSEPPE
Via Alteo, 23 – 36030 Fara Vicentino – Tel 0445 897149 – mail m_bonollo@yahoo.it
Dall’Alteo Riesling e Torcolato
Se le dolci colline di Fara vorrete apprezzare, ma anche gli altri sensi premiare, vi aspettiamo con i nostri Riesling e Torcolato, accompagnati da crostini e biscotti per il vostro palato.
CA’ BIASI
Via Fratte, 12 – 36042 Breganze – Tel 0445 851069 – mail cabiasi@libero.it
Vetro e Torcolato, sia dolce che salato.
L’amico vetraio Massimo Lunardon creerà il bicchiere ideale per il nostro Torcolato. Troverete inoltre i nostri Vespaiolo e Torcolato abbinati a preparazioni sia dolci che salate.
CANTINA BEATO BARTOLOMEO DA BREGANZE
Via Roma, 100 – 36042 Breganze – Tel 0445 873112 – mail info@cantinabreganze.it – sito www.cantinabreganze.it
100% Vespaiola: viaggio enogastronomico intorno al vitigno emblema di Breganze
Vini in degustazione: Vespaiolo Savardo 2010, Vespaiolo Spumante Extra Dry,
Vespaiolo Spumante Demi-sec, Torcolato Riserva Bosco Grande 2008. La degustazione sarà accompagnata dalle specialità gastronomiche realizzate dagli artigiani del territorio con il Torcolato come ingrediente: Sopressa al Torcolato, Formaggio affinato nel Torcolato, Pane al Torcolato, Tortino al cioccolato con crema al Torcolato.
COL DOVIGO
Via Brogliati Contro, 38– 36042 Breganze – Tel 0445 874264– mail info@coldovigo.com
Saxofonia di Torcolato con duetto di Vespaioli
Degustazione di Baccalà mantecato con il Vespaiolo spumante millesimato Perlena, involtini con radicchio trevisano e pancetta gratinati al forno con formaggio Asiago, abbinati con il Vespaiolo fermo e cantuccini al Torcolato e Torcolato. Il tutto allietato da una soffice sinfonia di sax.
MACULAN
Via Castelletto, 3 – 36042 Breganze – Tel 0445 873733 – mail info@maculan.net – sito www.maculan.net
Titolo: Verticale di tre decadi di Torcolato
Dopo la visita in cantina spazio ad una indimenticabile verticale di tre annate di tre decenni diversi abbinate all’Asiago al Torcolato (affinato nelle vinacce).
MIOTTI FIRMINO
Via Brogliati Contro, 53– 36042 Breganze – Tel 0445 873006 – mail info@firminomiotti.it – sito www.firminomiotti.it
Autoctoni breganzesi.
Franca presenterà 3 autoctoni non convenzionali: Pedevendo, Sampagna e Gruajo.
TODESCHINI Vigne di Val Zaccona
Via Val Zaccona, 25/a – 36030 Fara Vicentino – Tel 0445 884665 – mail info@valzaccona.com – sito www.valzaccona.com
Sciabolatura… e non solo
Verrà proposta la Sciabolatura e l’assaggio del Metodo Classico Millesimato 2009 a base Vespaiola, con degustazioni di nervetti o trippe e visite guidate della cantina Todeschini.
VIGNAIOLI CONTRA’ SOARDA
Strada Soarda, 26 – 36061 Bassano del Grappa – Tel 0424 505562
– mail info@contrasoarda.it – sito www.contrasoarda.it
Soarda Mini Tour
Potrete scoprire la splendida cantina in un percorso con tre distinte tappe: visita alla soardoteca, alla barricaia e alla zona di produzione fino all’enotavola con la degustazione dei vini di Contrà Soarda in abbinamento a prodotti tipici locali.
VIGNETO DUE SANTI
Viale Asiago, 84 – 36061 Bassano del Grappa – Tel 0424 502074
– mail vignetoduesanti@virgilio.it– sito www.vignetoduesanti.it
Il Cru Due Santi
Adriano e Stefano Zonta presentano tre vini espressione della Tenuta di famiglia: Bianco Rivana, Due Santi Cabernet e Torcolato.
VILLA ANGARANO BIANCHI MICHIEL
Via Corte, 15 – 36061 Bassano del Grappa – Tel 0424 503086
– mail info@villaangarano.com – sito www.villaangarano.com
I vini di Angarano, una Storia Antica
Le sorelle Carla e Giovanna Bianchi Michiel vi accolgono nell’antica Villa per degustare alcuni preziosi vini di Villa Angarano: Cà Michiel, Merlot, Quare di Angarano. Degustazione abbinata ad un assaggio di Asiago e Soppressa.
VITACCHIO CAV. GUERRINO
Via Brogliati Contro, 50– 36042 Breganze – Tel 0445 873689 – mail massimo.vitacchio@email.it
Titolo: Vespaiolo, Refosco e Torcolato
La cantina Vitacchio presenta tre dei suoi vini espressione del territorio abbinati a tre prodotti tipici: Sopressa, formaggio stravecchissimo e cantuccini.
INFO
Per Associazione “Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze” – www.stradadeltorcolato.it
Ufficio stampa: Alberto Pertile (328-3511468)
Alpe Comunicazione, info@albertopertile.it, 0444-1835290
—
Alpe Comunicazione – Agenzia di stampa mobile
Alberto Pertile – viale Mercato Nuovo, 11 – 36100 Vicenza VI – Italia
Tel. (+39) 0444 1835290 – Fax 0444 1830366 – Cell. 328 3511468
Nomads are taking over™
0 commenti