Biodivino 2012: i premi alle aziende Vignaviva
Biodinamica Vignaviva: distribuzione del preparato 500 nei vigneti di Casa di Baal
Tre le medaglie d’argento assegnate alle aziende del gruppo Vignaviva, coordinato da Fortunato Sebastiano con la collaborazione di Gennaro Reale, alla nona edizione di Biodivino 2012, il concorso nazionale riservato ai vini da agricoltura biologica organizzato da Città del Bio.
Premiati
– Boccella di Castelfranci (Av) per il Sant’Eustachio Taurasi 2007,
– Casa di Baal di Montecorvino Rovella (Sa) per il Bianco di Baal 2011
– Viticoltori Migliozzi di Casale di Carinola (Ce) per il Rampaniuci 2008. Gran menzione al Rasott 2008 di Boccella.
Questi riconoscimenti si sono aggiunti a quelli già ottenuti a Biodivino in Campania, selezione regionale tenutasi a Castel dell’Ovo a Napoli che ha preceduto la rassegna nazionale.
Due i premi assegnati nell’ambito della categoria ‘Senza Solfiti Aggiunti’:
il primo premio al Sentiero del Riccio di Sicignano degli Alburni (Sa) per il Paestum IGT Rosso “Panormo” 2010 e il premio come miglior enologo a Fortunato Sebastiano.
Selezionati inoltre con menzione di merito
– il Colli di Salerno IGT “Bianco di Baal” 2011 di Casa di Baal di Montecorvino Rovella (Sa),
– il Paestum Fiano IGT “Cumalè” 2011 di Casebianche di Torchiara (Sa) e
– il Paestum IGT Rosso “Adelà” 2009 del Sentiero del Riccio di Sicignano degli Alburni (Sa).
Questi risultati sono il frutto del pluriennale e continuativo impegno di Vignaviva nel campo della viticoltura sostenibile e dell’enologia varietale.
Una viticoltura organicamente vitale, attenta alle attività biologiche del suolo, delle piante e del complesso sistema in cui esse interagiscono che riesce a produrre uve ricche di sfumature e di carattere, per vini tutti diversi tra loro.
Proprio per amplificare questi aspetti e continuare nel lavoro di miglioramento dei suoli aziendali, oggi, dopo molti anni di studio e approfondimento con i maggiori esponenti internazionale tra cui Carlo Noro, Leonello Anello e Alex Podolinsky, alcune aziende del gruppo Vignaviva applicano a pieno regime, sotto la supervisione degli enologi Sebastiano e Reale, la gestione biodinamica dei vigneti.
La biodinamica quindi, come scelta per l’agricoltura del futuro, per amplificare sempre più le diversità tra i vari terroir attraverso la nutrizione dei suoli e l’accrescimento della sensibilità agricola dei viticoltori, arrivando alla realizzazione dell’“organismo agricolo individuale”, garantendo così la salubrità dei prodotti, nell’ottica della salute della terra, dell’agricoltura e dell’uomo.
Per le informazioni dettagliate sui vini e i contatti con le aziende si può far riferimento alle schede aziendali sul sito www.vignaviva.com.
Queste le aziende del Gruppo Vignaviva:
Caserta
—————-
Masseria Starnali
Selvanova
Viticoltori Migliozzi
Irpinia
—————–
Boccella
Calafè
Villa Raiano
Zampaglione
Salerno
————–
Casa di Baal
Casebianche
Il Sentiero del Riccio
Le Vigne di Raito
Reale
Terra di Vento
Tiziana Marino
Sannio
—————-
Mustilli
Basilicata
—————–
Musto Carmelitano
Liguria
—————–
Intatto
Puglia
—————–
Peppe Zullo
INFO
Vignaviva
servizi di consulenza per la
viticoltura e l’enologia
Via Martiri 113
83031 Ariano Irpino (Av)
Tel. e fax +39 0825 828685
Mob. +39 338 5691239
Mob. +39 338 4429384
www.vignaviva.com
info@vignaviva.com
Comunicazione Vignaviva
Novella Talamo, giornalista associata all’Arga Campania
Mob. +39 347 4689312
Fax: +39 0828 041475
ntalamo@gmail.com;
novella@vignaviva.com;
———————————–
BIO DI VINO: C’E’ ANCHE VENDITTI
———————————–
4 Concorsi Enologici
5 riconoscimenti per i vini di Venditti
Vitigno Italia | Selezione del Sindaco | Biodivino | Radici del Sud
Vitigno Italia 2012 – 8° Concorso Enologico – Napoli 21 maggio 2012 – Medaglia d’oro al Bosco Caldaia 2007
Si è svolta in serata del 21 maggio la premiazione dell’8° CONCORSO ENOLOGICO di VITIGNO ITALIA 2012.
Il concorso enologico ha visto la partecipazione di oltre trecento vini, esaminati da un panel test composto da esperti degustatori del Centro Tecnico della Scuola Europea Sommelier, con giornalisti di settore, coordinati dal Presidente nazionale della Scuola Europea Sommelier, Francesco Continisio. Nelle varie categorie sono stati premiati con medaglia d’argento i vini che hanno superato il punteggio minimo previsto di 84/100, mentre sono state assegnate ai vincitori di ogni categoria le medaglie d’oro. Nella categoria “rossi” insigniti della Medaglia d’oro il Bosco Caldaia 2007 dell’Antica Masseria Venditti, ex equo con il Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma 2005 di Masciarelli.
——————————–
Selezione del Sindaco 2012 –
Premiazione in Roma luglio 2012 – Medaglia d’argento al Bosco Caldaia 2007
La Selezione del Sindaco – l’unico concorso enologico internazionale che prevede la partecipazione congiunta dell’Azienda (che produce il vino) e del Comune (in cui sono localizzate le vigne) – si propone di valorizzare le piccole partite di vino di qualità, frutto della tradizione e di un ben individuato territorio, e di favorirne la conoscenza anche attraverso Internet. La partecipazione è riservata ai vini di qualità (Docg, Doc, Igt) prodotti in piccole partite. E’ un concorso enologico itinerante, che cambia cioè ad ogni edizione la sede delle sessioni di assaggio nell’intento di valorizzare al meglio tutti i territori delle città del vino. L’edizione 2012 si è tenuta in Calabria a LAMEZIA TERME (CZ) e ACRI (CS), dove nei giorni 25, 26 e 27 maggio le commissioni internazionali composte da enologi, enotecnici, assaggiatori, sommeliers e giornalisti del settore enogastronomico hanno valutato le bottiglie in gara. Il Bosco Caldaia 2007 di Venditti ha ottenuto la Medaglia d’Argento con un punteggio di 85,20/100.
———————————–
Biodivino 2012 –
Premiazione in Roma luglio 2012 – Medaglia d’argento al Bosco Caldaia 2007 e Gran Menzione al Marraioli aglianico 2008
La Rassegna Biodivino arriva alla sua nona edizione e si è svolta in Calabria precisamente nei Comuni di Lamezia Terme (CZ) e Acri (CS) dal 25 al 27 maggio. BiodiVino si propone di valorizzare i vini bio e biodinamici: l’intento è di far conoscere la qualità organolettica dei vini bio, che siano frutto della tradizione e di un ben individuato territorio. La partecipazione è riservata ai vini presentati dalle Aziende in possesso del “certificato di conformità”, che riportino in etichetta l’assoggettamento al Reg. CE 834/07.
Il Concorso assegna la Medaglia d’argento al Bosco Caldaia 2007 con un punteggio di 85,20/100 e una Gran Menzione al Marraioli aglianico 2008 con un punteggio di 83,20/100.
———————————
Radici del Sud 2012 –
Savelletri di Fasano 11 giugno 2012 – Selezionato 2° dalla giuria internazionale
Si è conclusa la seconda edizione di Radici del Sud confermando in pieno le aspettative riposte dagli organizzatori.Grazie alla numerosa presenza di produttori, giornalisti, buyer ed esperti del settore, ognuno di grandissima caratura e depositari delle più specifiche competenze per assicurare solide e fruttuose prospettive alla viticoltura meridionale. Dopo tre giorni di degustazioni da parte degli autorevoli gruppi d’assaggio deputati, sono stati finalmente indicati i vini che hanno dimostrato di interpretare meglio le caratteristiche dei vitigni autoctoni da cui originano e che maggiormente sono andati incontro al raffinato gusto degli esperti che li hanno valutati. Nella categoria BIO il Marraioli aglianico 2008 ottiene il secondo posto ex-equo dalla giuria internazionale.
“Un periodo felice – racconta Nicola Venditti, titolare ed enologo dell’azienda – questo inizio di estate 2012 perché in meno di trenta giorni i miei vini confermano la presenza qualificata in quattro diverse competizioni enologiche. Una concreta dimostrazione che vini di qualità riconosciuta si possono fare anche senza correre dietro a vitigni internazionali e “ricette standard”. Quattro concorsi per vini di qualità ottenuti partendo dalla vigna, con metodi antichi, con vitigni autoctoni, senza maturazione in barrique e con la certificazione biologica autorizzata e riportata in etichetta. E’ segno che qualcosa sta cambiando. Evviva!”
Il Bosco Caldaia 2007 di Venditti è un vino doc prodotto a Castelvenere (BN). Il nome deriva dal bosco dove si tagliava la legna per la caldaia, territorio disboscato a mano all’inizio del secolo scorso. Prodotte in 3998 bottiglie per l’annata 2007, riporta in etichetta tutti i dati catastali della vigna, insieme all’altitudine, ai tre vitigni che lo compongono, all’esposizione, all’anno di impianto della vigna, alla mappa catastale ed alla certificazione biologica. Etichettato poi magnificamente con la riproduzione di un quadro autentico di Lorenza, moglie di Nicola.
Si presenta di colore rosso rubino tendente al granato. I profumi intensi, persistenti e fini sono fruttati, speziati, eterei. Si ravvisano frutti di bosco, viola, tabacco. Al gusto è secco caldo giustamente tannico ed armonico. Si abbina a piatti strutturati, arrosti, salumi e formaggi stagionati. Va servito tra 16 e 18 gradi.
Il Marraioli aglianico 2008 di Venditti è un vino doc prodotto a Castelvenere (BN). Il nome deriva dalla località di ubicazione del vigneto. L’aglianico è il vitigno che lo compone al 100%, con una produzione limitata. Etichettato poi magnificamente con la riproduzione di un quadro autentico di Lorenza, moglie di Nicola.
Si presenta colore rosso porpora di ottima consistenza. I profumi di notevole intensità sono fruttati, floreali, speziati, eterei. Si ravvisano frutti di bosco, noce, viola, tabacco, spezie. Al gusto è secco, sapido, giustamente tannico, intenso e molto persistente. Si abbina a piatti strutturati, arrosti, pecorino e formaggi stagionati. Va servito 16 e 18 gradi.
Approfondimenti sul sito aziendale www.venditti.it
—
Antica Masseria Venditti
Via Sannitica 120/122
I-82037 Castelvenere BN
T +39 0824 940306
F +39 0824 940301
E masseria@venditti.it
W www.venditti.it
0 commenti