GREEN FOCUS RIFIUTI
tavolo operativo sui rifiuti per una governance sostenibile e produttiva nel Sannio

CENTRO STUDI PROVINCIA DI BENEVENTO MUSA
(Museo della tecnologia e delle macchine agricole)

CONTRADA PIANO CAPPELLE
BENEVENTO
24 NOVEMBRE 2011

«Sono vivamente preoccupato per la ferma presa di posizione dell’Unione Europea che, con il suo Commissario all’ambiente, ha minacciato una pesantissima sanzione in merito ai ritardi, peraltro, definiti vergognosi, della raccolta differenziata nella città di Napoli».
Così l’assessore provinciale di Benevento all’ambiente Gianluca Aceto sulla la stangata prossima ventura in materia di gestione rifiuti.
L’assessore ha inoltre affermato: «Oltre all’evidente brutta figura internazionale, viene in rilievo il fatto che si bloccheranno definitivamente le fonti di finanziamento sulle quali qui nel Sannio noi, disperatamente, contiamo al fine di potenziare, arricchire o insediare gli impianti per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti».
L’assessore ha quindi detto: «A prescindere dai diversi livelli di responsabilità di governo e dalle differenti programmazioni gestionali del ciclo dei rifiuti, noi stiamo collaborando con la massima solerzia con la Regione Campania affinché la iattura della supermulta sia scongiurata. E’ ovvio però che se il sistema regionale dovesse fallire la problematica assumerebbe valenza e caratteri nazionali. La nostra programmazione per il ciclo integrato dei rifiuti è diversa da quella regionale e si avvicina di più, a nostro giudizio, a quella europea. Ciò nonostante, noi intendiamo garantire adeguati livelli di condivisione e una “governance” corretta del ciclo. Proprio per tale ragioni noi abbiamo chiesto all’assessore regionale all’ambiente Giovanni Romano di concludere i lavori del “Green Focus Rifiuti”, da noi organizzati per il 24 novembre 2011 presso il “Centro Studi Provincia di Benevento” al MUSA (Museo della tecnologia e del lavoro in agricoltura) in contrada Piano Cappelle di Benevento. Dibatteremo nel corso di una giornata intera, a partire dalla 9.30, con amministratori, istituzioni, esperti e tecnici per verificare quanto stiamo facendo e quanto ancora occorre fare per una gestione razionale, efficiente, moderna e sostenibile economicamente e ambientalmente dei rifiuti nel Sannio».

Una giornata intera di dibattiti e di confronti tra amministratori, istituzioni, esperti e tecnici per analizzare quanto è stato fatto e quanto occorra ancora fare per una gestione razionale, efficiente, moderna e sostenibile economicamente e ambientalmente dei rifiuti nel Sannio.
E’ stato diffuso il Programma di GREEN FOCUS RIFIUTI, Tavolo operativo sui rifiuti per una governance sostenibile e produttiva nel Sannio, promosso dalla Provincia di Benevento – assessorato all’ambiente, che si terrà il prossimo 24 novembre 2011 presso il “Centro Studi Provincia di Benevento” al MUSA (Museo della tecnologia e del lavoro in agricoltura) in contrada Piano Cappelle di Benevento.
Di seguito, il dettaglio.
PRIMA SESSIONE ore 9.30-13.30
ore 9.30 Iscrizione dei partecipanti e accoglienza
ore 10.00 Aniello Cimitile presidente della Provincia di Benevento Saluti e introduzione Il percorso virtuoso del Sannio verso un ciclo razionale dei rifiuti
ore 10.20 Gianluca Aceto assessore provinciale all’Ambiente Le ragioni di una giornata di approfondimento sul tema dei rifiuti
ore 10.30 Giovanni Zarro amministratore unico SAMTE Dal Piano Industriale al nuovo sistema provinciale
ore 10.40 Paolo Viparelli direttore tecnico SAMTE Presentazione lavori STIR Casalduni: biostabilizzazione, trasferenza umido, adeguamenti impiantistici – La messa in sicurezza delle discariche emergenziali e il nuovo ciclo provinciale: costi, progetti, tempi di realizzazione
ore 10.50 Francesco Guadagno Università degli Studi del Sannio Roberto Tartaglia Polcini direttore Marsec I lavori di stabilizzazione e messa in sicurezza della discarica di Sant’Arcangelo Trimonte
ore 11.00 Ruggero Zuccatti Tavolo Tecnico Rifiuti Speciali, esperto impiantistica e sistemi di gestione ambientale Presentazione progetti biodigestori: Molinara e Casalduni
ore 11.10 Antonio Diana presidente Erreplast Un sistema integrato per il recupero e il riciclo degli imballaggi ore 11.20 Carla Poli centro riciclo Vedelago Ipotesi progettuale Vedelago
ore 11.30 WORKSHOP Alessandro Canovai FISE-ASSOAMBIENTE Filippo Bencardino Rettore Università degli Studi del Sannio Alberico Porcaro Confindustria Benevento Alessandra Passaro CETMA
ore 12.15-13.30 TAVOLA ROTONDA CON GLI AMMINISTRATORI Tommaso Sodano vicesindaco di Napoli Domenico Gambacorta Assessore Ambiente Provincia Avellino Giuseppe Caliendo Assessore Ambiente Provincia Napoli Antonio Fasolino Assessore Ambiente Provincia di Salerno Maria Laura Mastellone Assessore Ambiente Provincia di Caserta
coordina Michele Buonomo presidente Legambiente Campania
ore 13.30-14.30 Lunch a chilometro zero secondo i criteri GPP (Green Public Procurement)
SECONDA SESSIONE ore 14.30-18.30
ore 14.45-16.00
Accordo Rifiuti Speciali: verso un sistema unitario provinciale per la programmazione e la gestione integrata dei rifiuti urbani e speciali Aniello Cimitile presidente Provincia di Benevento
Gianluca Aceto assessore provinciale Ambiente Carmine Valentino assessore provinciale Agricoltura Giovanni Vito Bello assessore provinciale Energia Annachiara Palmieri assessore provinciale Scuola e Università Giovanni Zarro amministratore unico SAMTE Giancarlo Morandi presidente C. A. COBAT Tommaso Campanile vice presidente POLIECO Antonio Catalano presidente CNA
Dario Cosimo Pasquariello presidente CRAEE Giovanni Mastrofrancesco coordinatore regionale Federterziario Aurelio Damiano Grasso presidente CIA Gennarino Masiello presidente Coldiretti, presidente C.C.I.A.A. di Benevento Antonio Campese presidente Confartigianato Andrea Postiglione Coppola presidente Confragricoltura Alberico Porcaro Confindustria Benevento Gianluca Alviggi presidente Confesercenti Barbato Iannella vice presidente Federterziario Sannio Michele Zilla direttore generale COBAT
ore 16.00-16.30 a cura del Tavolo Tecnico provinciale
Piano Rifiuti Speciali della Provincia: linee progettuali
Piano Inerti: linee progettuali
Il sistema sperimentale per la raccolta e il trattamento dei dati: il nuovo ruolo dell’Osservatorio Provinciale dei Rifiuti (rifiuti urbani e rifiuti speciali)
Green Public Procurement: verso il Primo rapporto Ambientale della Provincia di Benevento
ore 16.40 Tommaso Campanile responsabile DPT Competitività Ambiente CNA, presidente CONOE: Progetto sperimentale per la tracciabilità dei rifiuti in provincia di Benevento
ore 16.50 Sandro Scollato Azzero CO2 Campagna RECALL per la raccolta e il trattamento degli olii vegetali esausti
ore 17.00 Fabio Costarella responsabile Area Sud CONAI Accordi Provincia-CONAI-SAMTE: Il Piano Provinciale RSU e il Piano Industriale SAMTE
ore 17.10 Antonello Barretta dirigente AGC 5 settore Provinciale Autorizzazioni Ambientali e Bonifiche siti inquinati
ore 17.20 Cesarino Zollo Geosystems La VAS del Piano Provinciale RSU
ore 17.30 Diego Puglié CSA L’analisi merceologica dei rifiuti in provincia di Benevento
ore 17.40 Dibattito con i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni ambientaliste e dei sindacati
concludono:
Fausto Pepe sindaco di Benevento
Aniello Cimitile presidente Provincia di Benevento
Giovanni Romano Assessore all’Ambiente della Regione Campania
—–
Informazioni e iscrizioni
Assessorato Ambiente
Massimo Musco
tel. 0824 774331 – 0824 774323
fax 0824.52290
ambienteprovincia.benevento.it
Ufficio stampa: antonio de lucia ufficiostampa@provinciabenevento.it
Comunicazione circus identità creative
tabularasaeventi.net
————————-
17 novembre 2011
————————–
E’ indetto il “Green Focus” per il prossimo 24 novembre 2011 al Museo della tecnica in agricoltura in contrada Piano Cappelle. Lo comunica l’assessore provinciale all’ambiente di Benevento Gianluca Aceto. L’iniziativa è stata assunta per cercare una risoluzione sostenibile e condivisa del problema rifiuti. La Provincia di Benevento invita infatti le istituzioni, gli enti, le associazioni ambientaliste, il mondo delle imprese e della formazione ad un tavolo operativo per confrontare esperienze e individuare strategie adeguate al fine di trasformare i rifiuti in una risorsa. Il “Green Focus”, annunciato durante la Fiera Ecomondo di Rimini appena conclusasi, ospiterà i Consorzi che opera nel riciclaggio del rifiuto (Cobat, Craee, Polieco, Conai, Conoe) per delineare gli obiettivi di una cooperazione tra le istituzioni e le organizzazioni impegnate nel settore ambiente e rifiuti e avviare nel breve periodo nuove pratiche di riduzione e di riciclo. Il prossimo 24 novembre il tema della “governance” dei rifiuti sarà sviluppato a partire da quanto già realizzato (programmi, impianti e opere) e con la presentazione dei progetti preliminari per la messa in sicurezza di vecchi siti e la costruzione di nuovi impianti necessari a realizzare un ciclo rifiuti virtuoso e in linea con gli indirizzi europei. Il programma sarà pubblicato nei prossimi giorni e sarà disponibile sul sito dell’assessorato provinciale all’ambiente di Benevento all’indirizzo: www.ambienteprovincia.benevento.it
“La Provincia di Benevento ha da sempre scommesso sulla possibilità di realizzare, anche in Campania, ha dichiarato Aceto, un ciclo rifiuti razionale e sostenibile, in termini ambientali quanto produttivi. Le tantissime difficoltà affrontate in questi anni, durante i quali l’uscita effettiva dalla perenne emergenza è stata sempre rimessa in discussione, non hanno inficiato l’azione di programmazione a medio e lungo termine, che si è dispiegata insieme alla gestione cosiddetta ordinaria. Si pensi, ad esempio, che mai un solo sacco di immondizia è rimasto per le strade sannite, a partire dal 1° gennaio 2010, a causa dei problemi impiantistici che pure non sono mancati. La discarica di S. Arcangelo Trimonte, ad esempio, è attualmente chiusa per i necessari lavori di consolidamento dei versanti in frana, ma ciò non ha determinato l’aumento della tariffe provinciali, che sono le più basse della regione e assolutamente nella media nazionale. Il tutto, infine, mentre i Co muni del Sannio, con grande sforzo organizzativo e finanziario, raggiungevano livelli medi di raccolta differenziata ben al di là degli obblighi di legge. ”
Il prossimo 24 novembre il tema della “governance” dei rifiuti sarà sviluppato a partire da quanto già realizzato (programmi, impianti e opere) e con la presentazione dei progetti preliminari per la messa in sicurezza di vecchi siti e la costruzione di nuovi impianti necessari a realizzare un ciclo rifiuti virtuoso e in linea con gli indirizzi europei.
Il programma completo dei panel sarà pubblicato nei prossimi giorni e sarà disponibile sul sito dell’assessorato: www.ambienteprovincia.benevento.it
Informazioni e iscrizioni: Segreteria provincia Benevento Assessorato
Ambiente Massimo Musco tel 0824.774331 – 0824.774323 Fax:0824.52290
www.ambienteprovincia.benevento.it
Ufficio stampa: antonio de lucia ufficiostampa@provinciabenevento.it
Comunicazione circus identità creative www.tabularasaeventi.net


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *