Teatro “De Simone” – Benevento
AGGIORNAMENTI IN CHIRURGIA ONCOLOGICA
LE NEOPLASIE PANCREATICHE
Venerdì 21 maggio 2010 – ore 8.30

La Provincia Religiosa di San Pietro dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio – U.O.S.C. DI CHIRURGIA GENERALE del Fatebenefratelli di Benevento, organizza per Venerdì 21 Maggio 2010, alle ore 8.30, presso il Teatro De Simone il convegno “AGGIORNAMENTI IN CHIRURGIA ONCOLOGICA LE NEOPLASIE PANCREATICHE”.
L’argomento scelto. “ Il cancro del pancreas” rappresenta un tema non semplice affermano i responsabili dell’evento Dario Scrocco – Direttore U.O.C. di Chirurgia Generale, ed Emilio Parente – Dirigente di I livello U.O.C. di Chirurgia Generale dell’ Ospedale Fatebenefratelli di Benevento
Infatti, la storia naturale dell’adenocarcinoma del pancreas è molto deludente, la prognosi è sfavorevole, solo il 15-20% dei pazienti può essere trattato chirurgicamente con intento radicale e la sopravvivenza a 5 anni, calcolata su tutti i pazienti, si attesta attorno al 2-2,5% Abbiamo voluto organizzare questo convegno essenzialmente per due motivi principali.
La prima motivazione origina dalla nostra esperienza che dimostra come la neoplasia del pancreas possa avere correlazione con disordini alimentari, fumo o alcool. Per molti pazienti, soprattutto a causa della prevalente asintomaticità della malattia, consigliamo un accurato esame ecografico dell’addome, preferibilmente con mezzo di contrasto, allo scopo di poter evidenziare precocemente una probabile neoformazione pancreatica.
Il secondo motivo, affermano i dottori Scrocco e Parente, sottolinea invece l’importanza dell’assetto organizzativo di una struttura nell’approccio alla diagnosi ed alla cura della neoplasia del pancreas. Tale aspetto risulta particolarmente interessante se si considera come molteplici realtà “periferiche” siano in grado di effettuare una efficace ed efficiente gestione del trattamento di tali patologie attraverso una eccellente assistenza pre e post-operatoria dei pazienti al pari di quanto avviene nei cd. Centri Dedicati.
Quindi, auspichiamo che il fenomeno della “migrazione” dei pazienti venga compensato sempre di più dalla forza moltiplicativa di chirurghi specialisti disposti ad irradiare a livello periferico il proprio bagaglio esperienziale e conoscitivo.
Il convegno è rivolto agli specialisti chirurghi, oncologi, gastroenterologi, radiologi ed ai medici di medicina generale. Il numero dei partecipanti sarà pari a 100 iscritti.
Vi sarà anche una sessione dedicata agli infermieri professionali che parteciperanno ad esercitazioni pratiche in data 20 maggio ed ai lavori del 21 maggio per un numero pari a 50 iscritti. L’iscrizione è gratuita.

IL PROGRAMMA

ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
ore 9.00 Introduzione ai lavori D. SCROCCO
PRIMA SESSIONE
ore 9.15
Moderano: F. SGAMBATO – R. VILLANACCI
Discussione
Coffee break
ore 11.30
Moderano: A. FEBBRARO – S. PETRONELLI
Discussione
ore 13.30 Lunch

SECONDA SESSIONE
La Chirurgia del cancro del pancreas. Stato dell’arte
R. PALAIA
La diagnostica istopatologica
E.TOMASELLI
Il ruolo dell’ecoendoscopia
P. MARONE
La diagnostica radiologica
C. MANGANIELLO
Trattamento chemioterapico
I. SPAGNOLETTI
Il ruolo della radioterapia
M. LIOCE
Nostra esperienza sulla radiochirurgia del cancro
pancreatico localmente avanzato
F. CASAMASSIMA
La palliazione endoscopica nelle
neoplasie bilio-pancreatiche
L. FIORITO

ore 15.00
Moderano: F. PRETE – G. ROMANO
Discussione
Coffe break
ore 17.30 TAVOLA ROTONDA
Modera: F. CORCIONE – R. VINCENTI
INDICAZIONE E TATTICA CHIRURGICA
Esperti:
Compilazione dei test di verifica
ore 19.30 Chiusura dei lavori
TERZA SESSIONE
Le basi anatomiche della chirurgia oncologica del
pancreas
F. RUOTOLO
Le neoplasie periampollari
R. TERSIGNI
Tecnica di ricostruzione originale dopo duodeno
cefalo-pancreasectomia
G. CUTINI
Le resezioni pancreatiche distali in laparoscopia
M. PICCOLI
La Chirurgia robotica nelle resezioni pancreatiche
L. CASCIOLA
Gli Esperti, con proiezioni video,
motiveranno le proprie scelte chirurgiche su:
• tecniche ricostruttive dopo duodenocefalopancreasectomia
• come ridurre il rischio delle fistole pancreatiche
• il trattamento delle recidive
• la chirurgia estrema
• la chirurgia delle metastasi epatiche
• duodeno-cefalopancreasectomia laparoscopica: si
può o si deve ?
G. BELLI – F. CRAFA – C. NAPOLITANO – P. MAIDA
E. RESTINI – W. SANTANIELLO


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *