Bene le sanzioni e autodenunce di chi non in regola con tassa di soggiorno e abusi edilizi ove presenti ma l’Amministrazione condivida l’attuazione di un piano extralberghiero . Il B&B a Sorrento non può essere demonizzato, sono migliaia i viaggiatori che preferiscono questo tipo di ospitalità e che garantiscono economia anche in periodi di destagionalizzazione quando alcuni alberghi preferiscono star chiusi, l’ente non condanni ma attui con noi azioni condivise.
Non si fa attendere la posizione dell’Abbac, l’associazione regionale che rappresenta il comparto ricettivo extralberghiero della Campania. “Sia chiaro siamo i primi a denunciare chi esercita abusivamente l’attività ricettiva e non si adegua alle normative e al pagamento di quanto dovuto ma si evitino strumentalizzazioni – cosi dichiara il Presidente Abbac Agostino Ingenito – A Sorrento come in penisola Sorrentina non si può fare a meno dell’ospitalità extralberghiera perché c’è una domanda turistica precisa che preferisce i b& e le case vacanze alla formula alberghiera”. L’Associazione che da anni tutela il settore plaude dunque alle attività di controllo eseguiti dai vigili urbani che sta evidenziando anomalie e sanzionando. “Gli abusivi sono un danno per tutti – continua Ingenito – Auspichiamo che l’Amministrazione si impegni con noi a condividere un piano ricettivo extralberghiero comunale”. Per l’Abbac impossibile non tener conto di tante anomalie che riguardano anche le altre forme ricettive. “La legge alberghiera è quella del 1984, la classificazione è poco verificata nei requisiti, vi sono problematiche serie che riguardano sia l’adeguamento strutturale per le nuove e più vessanti prescrizioni per l’antincendio e non mancano distorsioni nella gestione del personale e che la nuova anspi ha ulteriormente acuito tanto da portare a clamorose proteste – dichiara Ingenito – Ma sia chiaro che noi non intendiamo alimentare alcuna guerra ma al contrario condividere azioni ed attività informative e di supporto. Già dalle prossime settimane intraprenderemo un ciclo di incontri con gli operatori extralberghieri che devono fare la loro parte come in molti già fanno, supportando l’economia sorrentina anche in periodi di destagionalizzazione quando molti alberghi preferiscono chiudere”. Dall’associazione chiedono un tavolo urgente con l’amministrazione per individuare anche di rivedere la tassa di soggiorno e il suo utilizzo, i costi di tarsu e tariffe comunali tra le più alte sul territorio e una condivisa azione a tutela del patrimonio immobiliare.
Ufficio Stampa Abbac Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania
aderente Confesercenti Via Toledo 148 – Tel. 0815635192 – email info@abbac.it info@confesercenticampania.it www.abbac.it www.bbcampania.net Contatti Presidente Ingenito 3389915138
Turismo e Cultura
GeoEsperienza, dopo 100 anni si torna nel “Ramo N” alle Grotte di Castelcivita
Quasi un secolo è trascorso da quando gli ultimi esploratori si sono avventurati nel Ramo N (Nord): percorso suggestivo e quasi totalmente sconosciuto, legato alle viscere più intime delle Grotte di Castelcivita, ai piedi degli Leggi tutto…
0 commenti