IN BASILICATA E OLTRE IN ESTATE…
Ci apprestiamo ad andare in vacanza, ma vi ricordiamo che gli spazi del MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) rimarranno aperti per tutto il mese di agosto.
Approfittatene per visitare la collezione permanente di opere dell’artista Silvio Vigliaturo e la mostra antologica dedicata al grande pittore austriaco Fritz Baumgartner.
Vi ricordiamo, inoltre, che Silvio Vigliaturo è presente con un’installazione di due sculture in vetro al Padiglione Italia della 54. Biennale di Venezia, presso Villa Genoese Zerbi, a Reggio Calabria.
Buona estate!
Silvio Vigliaturo, Mescolanze, 2011
Ufficio stampa MACA
Tel. 0119422568
maca@museovigliaturo.it
www.museovigliaturo.it
www.facebook.com/MACA.Silvio.Vigliaturo
Matera, i PelosoFolk in tour per la Basilicata.
Dieci anni di musica, di passione, di cultura. Dieci anni di vita.
I Pelosofolk sono diventati grandi, in tutti i sensi.
“Siamo i Pelosofolk, vieni a ballare, vieni a saltare, vieni a cantare con noi!”: questi semplici versi, contenuti in uno dei loro brani, rappresentano perfettamente il gruppo di Irsina, nato nel 2001 dall’idea di sette giovani musicisti:
Giuseppe Amato, chitarra e voce,
Tonio Demuro, fisarmonica,
Piero Demuro, flauto e cori,
Michele Rizzi, violoncello,
Luca De Bonis, batteria,
Nicola Nuzzolese, basso,
Luigi Papangelo, percussioni.
Sono loro i Pelosofolk, anzi i “fratelli pelosi”, come loro stessi amano definirsi.
Nel loro lungo percorso ne hanno fatte davvero tante: nel 2005 hanno inciso il loro primo disco, “Storie di Sud”, seguito poi nel 2008 da “Cambi di tempo”; e soprattutto in tutti questi anni hanno tenuto decine di concerti in tutto il Sud Italia, con puntate anche nelle Marche – dove nell’agosto 2006 hanno vinto il Porto S.Giorgio Musicfestival – in Lombardia e nell’estate 2008 a Firenze e ad Ozieri, in Sardegna, dove erano stati chiamati a rappresentare la musica mediterranea extra-isolana nell’ambito della manifestazione “Suoni dalla Perla”, festival della cultura del Mediterraneo; a settembre del 2009 poi, una memorabile esibizione a Sitges, in Spagna. Ovunque hanno suscitato l’entusiasmo del pubblico e l’apprezzamento della critica.
E ora vogliono festeggiare il loro decimo compleanno insieme alla gente nelle piazze italiane, con uno spettacolo tutto nuovo, ricco di sorprese: uno spettacolo irresistibilmente divertente da suonare, da ascoltare e…da ballare!
Che ha avuto la sua eccezionale prima il 6 agosto, ad Avigliano Umbro (Terni), per poi celebrare l’apoteosi ovviamente a:
– 11 Agosto giovedì Irsina con una grande festa
– il 13 Agosto a Cisternino (Brindisi) nell’ambito dell’AlterFesta (www.alterfesta.it),
– il 14 Agosto a Tito (Potenza) per una serata promossa in collaborazione con l’Onyx Jazz Club Matera,
– il 26 Agosto a Pomarico (Matera) per la sagra della Porchetta.
Con i Pelosofolk sarà quindi un’altra estate da cantare e ballare, all’insegna della tradizione che…si rinnova. Ormai da 10 anni!
Ufficio stampa Pelosofolk
Luigi Mazzoccoli
347/0622542
[lumaz2006@yahoo.it]
0 commenti