PROPOSTE PROGEDIT
Progetti Editoriali srl
via De Cesare, 15 – 70122 Bari
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente.
In occasione di questo evento, Progedit menziona alcuni tra i suoi poeti, proponendoli a prezzo speciale.
I NOSTRI POETI
a cura di Salvatore Francesco Lattarulo
Marsia. Variazioni poetiche II/1/Speciale
La voce del gabbiano. Omaggio a Cristanziano Serricchio
2012, pp. 102 con CD audio, € 15.00
Il volume, nato come numero speciale a carattere monografico della rivista di variazioni poetiche “Marsia”, è un omaggio, colmo di gratitudine e affetto, ai novant’anni di Cristanziano Serricchio. Gli interventi critici, tutti lavori originali, toccano tanto le corde dell’amicizia personale quanto quelle dell’analisi interpretativa del pensiero poetante del Garganico.
Michele Damiani
La memoria prestata
Per segni per versi
Prefazione di Raffaele Nigro
2009, pp. 160 con 70 disegni in b/n e 8 tavole a colori, € 20.00
Una raccolta di versi che non ti aspetteresti da un pittore e artista come Michele Damiani. Che li ha voluti però pubblicare giustapponendoli a suoi schizzi e disegni, fantasie con la matita, sfuggite, come dice lo stesso autore, “alla sabbia dell’indifferenza”. Leggi un estratto.
Francesco Tanzi
tutti figli di Barabba
2011, pp. 100 con ill. a colori, € 12.00
Di Barabba, brigante graziato dalla crocifissione al posto di Gesù e «condannato a vivere su questa Terra, per soffrirne tutta la sua quotidianità e tutta la più banale ovvietà», si sa ben poco. Così «noi, operatori del terzo millennio, abbiamo voluto rivendicare la lineare discendenza da questo “condannato” alla vita, alla responsabilità dell’esistenza, al “combattimento” contro l’ignoto e la dimenticanza, per affermare la faticosa dignità della sopravvivenza».
Giuditta Abatescianni
U’ malevèrme
2011, pp. 80, € 12.00
L’animale metaforicamente citato nel titolo si veste di panni sinistri se si nutre a danno dell’entità in cui trova casa. Se questa poi è il cervello di chi lo ospita, il guaio è serio. Ma… non sempre il “malverme” è così deleterio: quando, ad esempio, diventa passione d’amore, urgenza di comunicarlo. E qui il titolo dell’opera ci sta tutto perché quel “tarlo” è tale finché non cadono i trucioli della fantasia e non prendono forma figure immagini personaggi situazioni.
a cura di Antonella Daloiso
Elena e le altre
2012, pp. 180, € 18.00
Il racconto di quasi un secolo di vita attraverso i ricordi di una nipote, Antonella Daloiso, fa da fil rouge alle poesie di Donna Elena, sua nonna. Poetessa e scrittrice, Accademica d’Italia, è la protagonista di un racconto corale di persone e sentimenti. Una donna dolce e volitiva al tempo stesso, dalla forte personalità, col piglio da signora d’altri tempi, pur tuttavia in armonia con la modernità.
—
Franca Desiderato
Versi imprudenti
2008, pp. 48, € 8.00
Una raccolta di 21 poesie sui temi della seduzione e dell’eros in cui si legge il bisogno di vivere la sessualità con libertà, autonomia e gioia.
La presenza-assenza del mitico “Ulisse”, pur fortemente desiderato, non è mai motivo di struggimento. L’autrice ha affrontato l’argomento erotico, che ha splendidi esempi in una storia millenaria, trovando un codice leggero e talvolta scanzonato.
———————–
10 marzo 2013
———————-
PROGEDIT propone i libri per bambini
Sabato 16 marzo alle ore 17:30, presso la libreria Svoltastorie di Bari (via A. Volta, 37),
Teresa Petruzzelli presenta ai piccoli lettori “Le storie di Bimba” (Progedit), le avventure di una bambina allegra e impertinente, che non riesce a giocare quanto vorrebbe.
Seguirà un laboratorio animato dall’autrice. I partecipanti dovranno portare un astuccio con matite colorate e un oggetto personale di piccole dimensioni al quale attribuiscono poteri “magici”.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti.
Teresa Petruzzelli
Le storie di Bimba
Illustrazioni di Andrea Dentuto
Collana: Briciole
2010, pp. 84, € 12.00
ISBN: 978-88-6194-085-7
Il libro
Ma chi è “Bimba”? Bimba è una ragazzina curiosa, impertinente, allegra, con un cappottino rosso e le scarpe sempre lucide, anche se gira il mondo, cammina in ogni città, paese, borgo, piazza, pozzanghera, a caccia di solitudini.
Ha un unico difetto: riesce a giocare poco, un po’ come i bambini di oggi, oberati di impegni e stressati dai doveri.
“Le storie di Bimba” sono le sue avventure urbane, tra periferie tristi e quartieri dormitorio, dove lei ogni tanto getta in volo tre pietre o schizza acqua dalla fontana; insomma fa il mestiere di bambina.
Agli uomini e alle donne sole e tristi lei regala un oggetto magico e un po’ delle sua vivacità. Bimba non ha paura di aprire le porte.
In ogni storia incontra individui stravaganti e terribilmente soli, Donnone, Abbozzolato, Subacqueo ed altri ancora, fino a farli diventare una piccolo villaggio di stravaganti ma di sicuro meno soli.
L’autore
L’autrice – Teresa Petruzzelli è nata a Bari 44 anni fa. Drammaturga e regista si occupa di teatro in contesti di disagio. Ha pubblicato nel 2008 “Bimba & Orco” per Lupo Editore e, di prossima uscita, “Storie di sesso e di ringhiera” per Aisara. L’illustratore – Andrea Dentuto (Bari 1969) disegna da sempre approdando in Giappone, dove pubblica manga d’autore e realizza cartoni animati. Adora uccellini, maiali, cinghiali e Totoro. Il suo scrittore preferito è Maurice Leblanc. Il suo maestro è Kazuhiko Kato, a cui dedica sempre i suoi lavori. Insegna ai giovani come disegnare manga.
Progedit s.r.l. Progetti Editoriali srl via De Cesare, 15 – 70122 Bari
tel. 080/5230627 – fax 080/5237648
www.progedit.com info@progedit.com
0 commenti