L’Associazione Italiana Sommelier -Delegazione di Napoli presenta:
“L’Elogio dell’Imperfezione,
La qualità non convenzionale dei vini biodinamici, dei vini
naturali, dei vini da uve biologiche”.

Terme delle Stufe di Nerone, Bacoli (Na),
Domenica 13 Maggio, dalle ore 10.00.

La difficoltà principale quando si parla di vini biodinamici, vini “naturali” e vini da uve biologiche è quella di tracciare delle definizioni che possano essere chiare ed univoche sia per gli addetti ai lavori che per i semplici consumatori.
Chi decide di approfondire l’argomento spesso si trova di fronte a due blocchi contrapposti, stile guerra fredda anni ‘60: da una parte i sostenitori più radicali che affermano con convinzione la necessità di utilizzare metodi di coltivazione con lo scopo di ridare equilibrio alla pianta e al terreno, in armonia con le forze cosmiche; dall’altra i detrattori più accaniti, che senza mezze misure sostengono invece che le pratiche biodinamiche et similia si riducano a delle sterili quanto eccentriche “stregonerie” poste in essere solo per questioni di bieco marketing.
Tuttavia è indubbio che si tratta di un fenomeno in netta ascesa, visto il numero crescente di produttori che decidono di convertirsi al biodinamico e l’attenzione che questi ricevono, grazie a tali scelte, dal mercato. Ed è per questo che per sgombrare il campo da ogni forma di pregiudizi e prevenzioni di stampo ideologico abbiamo deciso, prima di prendere posizione, di confrontarci con il dott. Leonello Anello, uno dei massimi esperti italiani di Biodinamica, in due distinti appuntamenti concentrati nella stessa giornata, Domenica 13 Maggio: la mattina nell’ambito di una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche il dott. Antonio Di Gruttola, enologo e produttore di vini “naturali”, il dott. Giampaolo Mancini, agronomo e produttore di vini da uve biologiche, per l’Ais il presidente Antonio Del Franco ed il responsabile servizi Pino Savoia, che ci parleranno della necessità di comunicare in maniera adeguata sui vini “fuori dagli schemi”, con l’avv. Giovanni Picone, presidente Earth Council Alliance Italia che farà da moderatore del dibattito; dopo il pranzo presso il ristorante Divinum, nel pomeriggio è previsto il clou della giornata con un seminario-laboratorio e la degustazione di cinque vini prodotti da aziende che si sono ispirate alla antroposofia steineriana, comparando le loro produzioni antecedenti e successive all’applicazione della biodinamica moderna, in modo da evidenziare la differente risposta sensoriale ed i diversi dati analitici confrontando i protocolli di vinificazione dei vini chimici con i modelli della vinificazione biodinamica. Il tutto si svolgerà all’interno della suggestiva cornice delle Terme delle Stufe di Nerone di Bacoli situate in via Stufe di Nerone n. 45, esclusivamente per quaranta persone. I partecipanti avranno a disposizione una bozza di scheda analitico-descrittiva sulla quale riportare le proprie impressioni sulle caratteristiche organolettiche dei vini degustati. A seguire banchi d’assaggio con degustatori Ais con vini di alcune fra le più rappresentative aziende dell’affascinante mondo dei vini biodinamici, dei vini “naturali” e dei vini da uve biologiche.

Un evento di grande interesse che viene organizzato per la prima volta in Campania, per non parlare del resto del Sud, e che vuole diventare nelle intenzioni del comitato organizzatore un appuntamento fisso, a cadenza annuale, nel quale coinvolgere a partire dal prossimo anno anche i produttori italiani ed esteri che hanno deciso di convertirsi alle pratiche biodinamiche.

Il contributo per l’intera giornata comprensivo di partecipazione alla tavola rotonda con coffee break, pranzo c/o Ristorante Divinum, Seminario-Degustazione ed ingresso ai banchi d’assaggio è di 50 Euro.
POSTI LIMITATI(40).
Prenotazioni: Tommaso Luongo Resp.Eventi Ais Napoli
Cell.335.6790897 mail: tommasoluongo@yahoo.it

Comitato Organizzatore: Fabrizio Erbaggio, Giuseppe Savoia, Alessandro Palmieri, Angelo Di Costanzo, Tommaso Luongo

Terme delle Stufe di Nerone, Bacoli
Domenica 13 Maggio, dalle ore 10.00.

Info e Prenotazioni: T.Luongo Cell.3356790897 mail: tommasoluongo@yahoo.it

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 13 Maggio
Inizio lavori Tavola Rotonda: ore 10 Salone Terme delle Stufe di Nerone.
Saluti: Antonio Del Franco, Presidente Ais Campania
Interventi:
Giampaolo Mancini [agronomo e Produttore vini da uve biologiche]
Il Vino da uve biologiche: Facciamo chiarezza!

Antonio Di Gruttola [Enologo e Produttore vini naturali]
Né biologico, né biodinamico: Il Vino Naturale;

Leonello Anello [Agronomo e Consulente biodinamico]
Dalla vigna alla cantina: caratteristiche e differenze
tra Vino biodinamico e convenzionale;

Pino Savoia [Responsabile Servizi Ais Campania]
La scheda analitico-descrittiva Ais e i vini biodinamici: prospettive di aggiornamento;

Modera Avv.Giovanni Picone, presidente Earth Council Alliance Italia.

A seguire:
Pranzo di lavoro presso Ristorante “Divinum” via S.Giuliana, Bacoli

Ore 15.30 Seminario/ workshop tecnico + Laboratorio di approfondimento
Salone delle Terme delle Stufe di Nerone
A cura di Leonello Anello e Degustatori Ais e con la presenza dei Produttori.
Vini in degustazione
Sangiovese 2006 (biodinamico) 2006 (chimico) Querciabella
Sangiovese 2005 (biodinamico) 2003 (chimico) Fattoria Castellina
Nero D’Avola 2005 (biodinamico) 2005 (chimico) Santa Anastasia
Rosso di Montalcino 2005 (biodinamico) 2003 (chimico) San Giuseppe
Merlot “Daino Bianco” 2005 (biodinamico) 2003 (chimico) Fattoria Castellina

A seguire:
Banchi d’assaggio a cura di degustatori Ais
In degustazione alcune delle aziende più rappresentative dell’affascinante mondo dei vini biodinamici, dei vini “naturali” e dei vini da uve biologiche.

Il contributo per l’intera giornata comprensivo di partecipazione alla tavola rotonda con coffee break, pranzo c/o Ristorante Divinum, Seminario-Degustazione ed ingresso ai banchi d’assaggio è di 50 Euro.

POSTI LIMITATI(40).
Prenotazioni: Tommaso Luongo Resp.Eventi Ais Napoli
Cell.335.6790897 mail: tommasoluongo@yahoo.it

Location: Terme delle Stufe di Nerone – via Stufe di Nerone 45 80078 – Bacoli (Na) Tel. +39.081.868.80.06 Fax.+39.081.868.73.37
Come raggiungerci
• Con la ferrovia Cumana linea Montesanto-Torregaveta
o Scendere alla stazione di Lucrino e proseguire a piedi per circa 300 metri in direzione Bacoli.
• Con l’automobile
o Percorrere la Tangenziale di Napoli, uscita n.14, Pozzuoli-Arco Felice, imboccare il tunnel sulla destra in direzione Bacoli. Proseguire per circa 700 metri dall’uscita del tunnel fino all’indicazione della deviazione a destra, immediatamente prima del tratto di strada in salita. Possibilità di Parcheggio presso la struttura.

Leonello Anello è agronomo e vive in Toscana; da oltre 20 anni esercita esclusivamente quale consulente in agricoltura biodinamica. Ha messo a punto e sviluppato la VITI-VINICOLTURA biodinamica moderna e l’applica in alcune tra le maggiori aziende viticole italiane. Ricercatore e sperimentatore della Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche ha realizzato e diretto il primo centro pubblico europeo di ricerca olistica in agricoltura biodinamica.

L’agricoltura biodinamica nasce negli anni Venti del secolo scorso. L’ideatore è Rudolf Steiner, filosofo e ricercatore austriaco che concepì un nuovo modo di guardare alla natura e ai sistemi di produzione agricola, allora, come oggi, ancora legati ai convenzionali postulati fisico-chimici. La biodinamica prevede il riutilizzo dei rifiuti solidi organici previa stabilizzazione per decomposizione aerobica; l’attenzione al calendario lunare e planetario per stabilire le operazioni colturali; la concimazione di qualità attraverso l’interramento di materiali biologici; il ricorso alle rotazioni agricole e a tecniche di lavorazione che non impoveriscano eccessivamente il terreno. Ci si pone in relazione con l’ambiente circostante, con la Terra e con il Cosmo. La pianta della vite non è più, dunque, solo una pianta, ma un organismo vivente così come il terreno, il compost, gli animali, l’azienda agricola, la Terra e le stelle, tutti in una relazione simbiotica tra di loro. Un modo di pensare radicalmente diverso, una vera e propria filosofia. Allo stato attuale la legislazione vitivinicola italiana appare superata, e comunque inidonea a regolamentare queste nuove pratiche; nel contempo, gli stessi operatori del settore riescono con difficoltà ad orientarsi in una galassia di produttori di origine diversa, e in una selva affollata di denominazioni e tipologie. L’Ais, con la sua attività didattica e divulgativa, ha il dovere, per essere al passo dei tempi, di aiutare il consumatore a percepire ed accogliere quei vini “fuori dagli schemi” che non sono omologati dall’uso eccessivo della chimica e devastati da esasperate tecniche di cantina. È un cammino lungo e difficile ma noi della Delegazione Ais di Napoli siamo fortemente convinti della necessità, al più presto, di iniziare a camminare su questo sentiero…
Tommaso Luongo – Resp.Eventi Ais – Napoli Comitato Organizzatore:
Fabrizio Erbaggio, Giuseppe Savoia, Alessandro Palmieri, Angelo Di Costanzo, Tommaso Luongo

da: Tommaso Luongo [tommasoluongo@yahoo.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *