Avvio al top a Matera con incontri B2B per Incoming Cina 2016
L’unione fa la forza e apre a prospettive concrete di affermazione e diffusione dei prodotti tipici agroalimentari di eccellenza sul mercato cinese per le aziende delle province di Matera, Bari e Taranto. Una conferma, in tal senso, è venuta a Matera dagli incontri B2B tra buyers cinesi e referenti di aziende locali dei tre territori, nel corso della prima giornata dell’evento “Incoming Cina 2016 – Promozione delle eccellenze del sud Italia in Cina”, organizzato dalla Camera di commercio di Matera, con il supporto dell’azienda speciale Cesp, insieme agli Enti camerali di Bari e Taranto nell’ambito dell’intesa finalizzata a valorizzare tutte le opportunità dei comprensori in funzione di Matera capitale europea della cultura per il 2019. La conoscenza nel grande paese asiatico dei prodotti agroalimentari del nostro territorio (Food e Beverage) insieme all’incremento del grado di internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali, rappresentano gli obiettivi prioritari di un progetto che prevede fino all’8 aprile visite degli ospiti cinesi nelle aziende delle tre province appulo lucane. “ Il progetto Incoming Cina 2016 –ha detto il presidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Tortorelli, che ha portato anche il saluto del sindaco Raffaello De Ruggieri – rappresenta una importante occasione di valorizzazione delle eccellenze delle tre aree di competenza delle Camere di commercio di Matera, Bari e Taranto, anche in vista di Matera capitale europea della cultura per il 2019. Seguiranno senz’altro altre iniziative di qualità che supporteranno le aziende nel percorso già avviato e che rafforza quanto abbiamo fatto per valorizzare sapori e prodotti della dieta mediterranea, che è uno dei fattori più importanti dell’offerta turistica locale’’. Luca Lazzaro, consigliere della giunta camerale di Taranto, ha portato i saluti del presidente dell’ente camerale Luigi Sportelli.
“ Il progetto di incoming –ha detto Luca Lazzaro- conferma la validità dell’azione che le tre Camere di commercio stanno portando avanti in diversi settori. Lavorare insieme significa sostenere meglio e in maniera più efficace istanze e vocazioni dei territori e l’agroalimentare ha potenzialità e produzioni di qualità per affermarsi su un mercato interessante e importante come quello cinese’’. Jack Guo Capo delegazione (Beijing Meihuaruiqi Trade Co. Ltd) nell’apprezzare la validità dell’iniziativa ha invitato operatori e aziende locali a compiere insieme un ulteriore sforzo, per far conoscere meglio le qualità dei prodotti di eccellenza dal vino all’olio extravergine di oliva, da biscotti ai formaggi. “ La richiesta –ha detto Jack Guo- si lega a quanto è stato ribadito negli incontri tra rappresentanti istituzionali sulla promozione del Made in Italy e del Made in China. L’informazione e le attività di sostegno rappresentano un valore aggiunto per far conoscere ulteriormente qualità e unicità dei prodotti di eccellenza dei territori coinvolti nel progetto’’.
Matera 5 aprile 2016 L’addetto stampa Francesco Martina
Si allegano foto e le aziende partecipanti
LE AZIENDE E I BUYERS CINESI
Beiijing Daoijiu trading co Ltd, Beiijing BFDtrading co Ltd, Beiijing Shengyanhengda International trading co Ltd, Beiijing Meihuaruiqi co Ltd, Beiijing Mellow Rouge Wine Culture Development trading co Ltd, Beiijing Olive Branch trading co Ltd, Beiijing YouPinHui trading co Ltd, Gloru World ( Beiijing) trading co Ltd,
I SELLERS DELLE PROVINCE DI MATERA, BARI E TARANTO
Matera –La cantina dei Siriti di Antonietta Latronico (vino), Azienda Agricola San Vito -Cantine Cifarelli (vino), Azienda agricola Vincenzo Marvulli (olio), Forni e Fattorie srl (prodotti da forno pane, focaccia e pizza), L’antica credenza srl (cereali, confetture, creme, pasta,legumi, miele, olio, prodotti da forno e integrali), Laurieri srl (scrocchi,mini grissini,dolci e cantucci), Materamore srl (prodotti da forno, sott0oli, pasta, salami, peperoni cruschi, sughi per pasta), Oleificio Trisaia (olio), Viggiani Tartufi di Michele Viggiani ( tartufi freschi, salse e creme di funghi porcini e tartufo bianco, olio extravergine tartufano, carpaccio di tartufo nero estivo), MO.E’ (prodotti da forno, pasta, olio, vino,caseari, fichi)
Bari – Agroalimentari Del Colle (olio), Az.Agr Petrera Pasquale di Orfino Rosa (vino), B iscò di Luigi Picerno (prodotti da forno e biscotti),Caseificio dei colli Pugliesi( prodotti caseari), Guglielmi Saverio (olio), Az.Agr Tenuta Viglione (vino), Italdolci srl (praline e confetti), Le Delizie del Grano (prodotti da forno, pasticeria e pasta), Mucci Giovanni (prodotti dolciari), Pastificio Attilio Mastromauro Granoro(pasta), Pugliese& Co (carciofi, pomodori secchi, olive verdi in salamoia, patè), Sapori di casa di Salzo Anna (Passata di pomodoro, patè di olive, confetture di ciliegie), Su Italia Alimentari srl (olio), Vinicola Imperatori (vino, liquori)
Taranto – Amastuola società agricola ss (vino), Antiche Terre del Salento di Vincenza Di Noi (vino), Caffè Ocoa srl (caffè); Erminio Campa(vino), Bosco società cooperativa agricola (Gruppo De Padova) Olio, Le Ferre srl (olio), Motolese Nicola (vino, olio), Oreste Tombolini Vitivinicultore (vino), Vetrere S.S Agricola di Annamaria e Francesca (vino, olio)

RICORDIAMO CHE INCOMING CINA 2016
Segue alla positiva esperienza dell’ottobre scorso nel corso della quale i vertici della Camera di commercio di Matera incontrarono Jack GUO, uno dei più importanti importatori cinesi nel settore agro-alimentare, in particolare del vino. Ad accompagnarlo Zhang YU, giornalista del settore vini e direttore del China Food Newspaper
———————————————
1 aprile 2016 – Il 5 aprile a Matera gli incontri B2B per Incoming Cina 2016
Per un giorno, il prossimo 5 aprile, con inizio alle 9.15, la Camera di Commercio di Matera si trasformerà nella Borsa italo cinese dei prodotti agroalimentari del Mezzogiorno e in particolare dei territori di Matera, Bari e Taranto. L’opportunità è offerta dall’evento “Incoming Cina 2016 – Promozione delle eccellenze del sud Italia in Cina”, organizzato dalla Camera di commercio di Matera, insieme agli Enti camerali di Bari e Taranto nell’ambito dell’intesa finalizzata a valorizzare tutte le opportunità dei comprensori in funzione di Matera capitale europea della cultura per il 2019. Il progetto prevede il coinvolgimento di operatori e aziende delle tre province con l’obiettivo di promuovere in Cina la conoscenza dei prodotti agroalimentari del nostro territorio (Food e Beverage) e di accrescere il grado di internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali. L’evento di incoming prevede incontri B2B tra 10 operatori cinesi del settore agroalimentare e oltre 30 aziende dei tre territori, anche con visite presso le realtà aziendali più rappresentative per la tipicità e qualità dei prodotti della filiera. La giornata del 5 aprile sarà aperta dai saluti di Angelo Tortorelli, presidente della Camera di Commercio di Matera, di Alessandro Ambrosi presidente della Camera di Commercio di Bari, di Luigi Sportelli presidente della Camera di Commercio di Taranto e di Jack Guo Capo delegazione (Beijing Meihuaruiqi Trade Co., Ltd). Seguiranno gli incontri B2B per tutta la giornata. Il giorno dopo, 6 aprile, sono in programma per la mattinata le visite alle aziende del Materano e nel primo pomeriggio a quelle della provincia di Taranto, che si concluderanno nella mattinata del 7 aprile. Nel pomeriggio del 7 e per la mattinata dell’8 aprile il tour delle aziende toccherà quelle di Bari.
“L’attività di incontri B2B tra operatori cinesi e imprese locali – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Tortorelli – seguita dalle visite nelle aziende di filiera sono certo che porterà valore aggiunto alla economia dei tre territori. Le azioni di incoming rappresentano una ulteriore tappa nelle attività di promozione e di internazionalizzazione che il nostro Ente, con le Camere di Commercio di Bari e Taranto, sta sviluppando nell’ambito di Matera capitale europea della cultura per il 2019. La conoscenza e la valorizzazione dei vini di qualità dei nostri territori, insieme ad altri prodotti della dieta mediterranea, rappresentano una ulteriore opportunità per far conoscere le produzioni tipiche e di filiera dell’agroalimentare e le attrattive ambientali e artistiche dei nostri centri. E questo costituisce un fattore importante di promozione dell’offerta turistica locale’’.Matera 1 aprile 2016 L’addetto stampa Francesco Martina
Tel 0835/338411 – telefax 0835/331051 www.mt.camcom.it – info@mt.camcom.it
Addetto stampa tel. 360/280551 e-mail ufficio.stampa@mt.camcom.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *