Avellino, 5 marzo. Irpinia da amare: Wine&Food Excellence

Il primo grande appuntamento riservato agli operatori per conoscere la grande qualità irpina: artigiani del vino suddivisi per il vitigno e del cibo per la prima volta insieme.

Avellino, 5 marzo. ore 15-21
Hotel de la Ville

———————
Programma
———————-
Ore 15,00.
Apertura del banco di assaggio: per la prima volta nella storia le aziende invitate scegliendo il vitigno!
Il Fiano di Avellino
Ciro Picariello, Cantina del Barone, Contrada, Clelia Romano, De Maria, Di Meo, Feudi di San Gregorio, Filadoro, Marsella, Rocca del Principe, Tenuta Sarno, Vadiaperti, Villa Diamante
Il Greco di Tufo
Bambinuto, Calafé, Di Marzo, Ferrara, Torricino, Cantine dell’Angelo, D’Aione, DonnaChiara, Macchialupa, Otto Terre, Montesole, Terredora, Villa Raiano
L’Aglianico e il Taurasi
Amarano, Antico Castello, Barrasso, Cantine Russo, Colli di Castelfranci, Contrade di Taurasi, Il Cancelliere, Gli Emi, Mastroberardino, Mier Vini, Perillo, Sella delle Spine, Tenuta del Cavalier Pepe, Struzziero

Ore 15,30
Dalla cantina dell’Hotel de La Ville di Alessandro Bembo
Verticale Taurasi Mastroberardino 1968-1969-1970
con Piero Mastroberardino, Luciano Pignataro e Enzo Vizzari
Partecipazione: 50 euro.
Prenotazioni: Lello Tornatore info@tenutamontelaura.it

ore 17,30
Laboratorio birra a cura di Paolo Mazzola
IL BIRRIFICO IRPINO E I FINGER FOOD
Verrà presentata una giovane realtà birraria irpina nata nell’estate 2010 nella città dai cinque colli Manocalzati (AV).
Nel laboratorio si presenterà l’anima birraria e quella gastronomica del brewpub gestito da Carmine della Bruna, chef di Gino e la Giraffa, che farà degustare finger food abbinati alle birre.
La duemiladieci, una belgian pale ale intrigante nel suo approccio immediato, la Ramera, una pale ale dove l’amaro morde un po’ in più e le Toppole, un’interessante belgian ale, top di gamma. Alla fine si proverà Memoriae, una sperimentazione di Luigi Serpe, una dark strong belgian ale maturata in botti di Tarasi dei Feudi di San Gregorio.
Duemiladieci belgian pale ale
con Verza ripiena di pecorino bagnolese in riduzione di duemiladieci
Ramera Pale Ale con Crostino di pane con “tiano” irpino
Toppole Belgian Ale con
Polpettine cotte in birra “Toppole”
Memoriae con Pecorino bagnolese media stagionatura

Le 3 birre del Birrificio Irpino e i fingers di Carmine Della Bruna, responsabile della parte gastronomica del brewpub 2010 con antipasto a base di Mortadella – Ramera con un ragout –
Toppole con polpettine in riduzione di Birra Toppole. Si chiude con belgian dark strong ale di Malto Vivo di Luigi Serpe, affinata 6-7 mesi in barrique di aglianico dei Feudi di San Gregorio
Partecipazione: 5 euro.
Prenotazioni: Paolo Mazzola pybima@tin.it

ore 19, 00
La Copertina di Cronache Golose
Presentazione del libro Cronache Golose, Slow Food Editore
Marco Bolasco e Marco Trabucco intervistano Enzo Vizzari
Quale passato e quale futuro per la nuova cucina italiana?
Con Luciano Pignataro, giornalista de Il Mattino di Napoli, vicepresidente Arga Campania.
Tre generazioni di critici a confronto sul tema
Quale passato e quale futuro per la nuova cucina italiana?
Un modo nuovo per presentare il libro dei due autori con Luciano Pignataro
Per la prima volta il tentativo di raccogliere le tracce per una storia della ristorazione italiana moderna.
Un appuntamento indispensabile per i ristoratori, i gourmet, gli appassionati, gli operatori del settore organizzato nel cuore della Campania che piace e che investe.
Una occasione unica per ascoltare Enzo Vizzari, direttore della Guida dell’Espresso, il critico italiano più influente e riconosciuto in Europa.

Supporto tecnico:
Tenuta Montelaura
Info:Lello Tornatore info@tenutamontelaura.it
Logistica cantine e accrediti stampa:
Novella Talamo, giornalista associata all’Arga Campania – ntalamo@gmail.com
Ingresso libero
Degustazione vini: 5 euro


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *