AvaNposto Numero Zero
ospita IN-CORTI RAVVICINATI
Rassegna cinematografica di cortometraggi realizzati da autori napoletani under 30, ideata e curata dal regista Andrea Piretti.
Ogni mercoledì dal 7 al 28 marzo 2018, ore 20.30
AvaNposto Numero Zero. Napoli, Via Sedile di Porto, 55 (Corso Umberto-Via Mezzocannone)
Comincerà mercoledì 7 marzo e si svolgerà con cadenza settimanale per tutto il mese, presso il Teatro AvaNposto Numero Zero, la rassegna cinematografica IN-CORTI RAVVICINATI ideata e curata dal regista Andrea Piretti. La manifestazione prevede le proiezioni di sei cortometraggi a tema libero, due ogni sera, scritti e diretti da altrettanti autori napoletani entro i trent’anni d’età, seguite da dibattiti con il pubblico e gli addetti ai lavori del territorio, registi, sceneggiatori e operatori culturali, per offrire una vetrina importante ai giovani cineasti e avviare un confronto costruttivo sulle opere presentate e sul cinema napoletano contemporaneo. Il ciclo di eventi si chiuderà mercoledì 28 marzo con una tavola rotonda, ricca di ospiti e per l’intera sua durata, lo spazio accoglierà le opere fotografiche selezionate del collettivo Pròteo Photo Research.
Andrea Piretti
Nato a Napoli, regista e sceneggiatore di cortometraggi, web serie e videoclip musicali presentati a diversi Festival nazionali. Ha scritto per vari web magazine cinematografici e collabora con scuole di cinema e teatro tra Napoli e Caserta, dove insegna sceneggiatura e regia.
Ingresso libero con possibilità di sottoscrizione.
Per informazioni: Andrea Piretti, 366.3018405, andrea.piretti.cinema@gmail.com
Il calendario

Quegli Angeli Tristi
Spettacolo di e con Salvatore Cantalupo. Testi di Andrej Tarkovskij, James Joyce, Gustav Meyrink. Aiuto regia, Amelia Longobardi. Montaggio video, Francesco Albano. Datore luci, Giuseppina Farella. Una produzione Teatro del Sottosuolo, Teatri Sud Sardegna.

Venerdì 2 marzo 2018, ore 20.30
Sabato 3 marzo 2018, ore 20.30
AvaNposto Numero Zero
Napoli, Via Sedile di Porto, 55 (Corso Umberto-Via Mezzocannone)
Raccontare la vita di poeti tenuti ai margini della società, dare nuova luce ad autori che a tutti i costi anelavano alla bellezza dell’arte e che hanno pagato con l’esilio ed enormi sofferenze le proprie convinzioni. È il filo conduttore di «Quegli Angeli Tristi» lo spettacolo prodotto dal Teatro del Sottosuolo di Carbonia, in cartellone venerdì 2 e sabato 3 marzo (ore 20.30) al Teatro AvaNposto Numero Zero. Un monologo di e con Salvatore Cantalupo tratto dai diari di Andrej Tarkovskij racchiusi nella raccolta ‘Martirologio’ (1970-1986), a cui sono accostati versi del padre Arsenij e, per affinità elettive scritti di alcuni giganti della letteratura come James Joyce e Gustav Meyrink. Assistente alla regia Amelia Longobardi, il montaggio video è affidato a Francesco Albano, datore luci Giuseppina Farella. In esilio volontario dall’amata Russia, Tarkovskij – famoso per essere l’autore del film di fantascienza ‘Solaris’, realizzato in epoca sovietica e considerato in assoluto, uno dei più grandi capolavori della cinematografia di tutti i tempi – raccoglie nei suoi diari il racconto del suo tormentato percorso di artista alla ricerca della libertà, la fatica di portare avanti il proprio impegno, le difficoltà di resistere alla mercificazione dell’arte di fronte alle ristrettezze economiche e alle limitazioni imposte dal potere costituito, con una forte tensione verso la bellezza e il Divino. La rappresentazione che l’attore napoletano porta in scena, vuole essere un tentativo di dare luce alla vita di un uomo e di un poeta dai tratti profetici il quale, pur lontano dal figlio, continua a elogiare la vita con speranza e fede: «l’uomo non è stato creato per essere felice – scrive lo scrittore al figlio – Vi sono cose ben più importanti della felicità. La ricerca della verità è quasi sempre un percorso doloroso. Imparare ad accettare la sofferenza, trasformandola nella nostra anima in conoscenza, è l’unico mezzo necessario al raggiungimento della verità».

Mercoledì 7 marzo 2018, ore 20.30
IL CAPITANO, regia di Antonio Longobardi (26’)
LYPSO, regia di Enzo Capaldo (15’)

Mercoledì 14 marzo 2018, ore 20.30
INVISIBLE, regia di Sergio Pontillo (16’)
QUIET GENERATION, regia di Antimo Campanile (15’)

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 20.30
ANTONIO SUGLI SCOGLI, regia di Alessandro Gattuso (14’)
ANNA, regia di Andrea Piretti (26’)
AvaNposto Numero Zero. Via Sedile di Porto 55 (80134) Napoli; Web: www.facebook.com/APNumeroZero;
Contatti, Andrea Piretti: +39.366.3018405; andrea.piretti.cinema@gmail.com;

——————————————————————————————-
AvaNposto Numero Zero fondato e diretto da Egidio Carbone Lucifero
presenta Contiamola giusta
Gea Martire legge brani tratti da Roberto De Simone, Manlio Santanelli, Annibale Ruccello e Massimiliano Palmese accompagnata dal maestro Lello Ferraro, voce e chitarra. Il ricavato sarà devoluto per il recupero della Chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi a Materdei. Evento in collaborazione con l’Associazione Via Nova.

Venerdì 23 febbraio 2018, ore 20.30
Sabato 24 febbraio 2018, ore 20.30
Domenica 25 febbraio 2018, ore 19.00

AvaNposto Numero Zero
Napoli, Via Sedile di Porto, 55 (Corso Umberto-Via Mezzocannone)
da Simona Pasquale AvaNposto Numero Zero

L’AvaNposto Numero Zero ha deciso di aderire all’iniziativa di beneficenza, per il recupero della Chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi a Materdei promossa dall’attrice Gea Martire e dall’Associazione Via Nova con lo spettacolo «Contiamola giusta» il reading in scena da venerdì 23 a domenica 25 febbraio, con letture tratte da testi di Roberto De Simone, Manlio Santanelli, Annibale Ruccello e Massimiliano Palmese e accompagnamento musicale, con voce e chitarra, affidato al Maestro Lello Ferraro. Il ricavato sarà devoluto per l’acquisto di porte blindate che mettano in sicurezza gli interni della struttura. La chiesa, conosciuta anche come Santa Maria della Verità, è un vero gioiello del Barocco Napoletano che conserva nell’architettura e nelle decorazioni, influenze tardo-rinascimentali. È famosa per aver ospitato le riprese di alcune scene di pellicole culto come “L’Oro di Napoli” di Vittorio De Sica (1954) e “Le mani sulla città” (1963) di Francesco Rosi. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1980 che ne ha decretato la chiusura e l’abbandono per diversi anni, raccoglie alcuni autentici tesori d’arte, nonostante i diversi furti subiti nel corso dei quali sono scomparsi arredi sacri antichi, marmi e paliotti e il trasferimento al Museo di Capodimonte, per ragioni di sicurezza di alcune tele di Luca Giordano e Mattia Preti. L’iniziativa si propone di continuare l’impegno a sostegno di diverse realtà del quartiere Materdei – dall’Istituto Paolo Colosimo per ciechi alla stessa Chiesa di Sant’Agostino – che hanno visto la partecipazione di numerosi artisti e realtà culturali della città, alle quali si unisce ora anche l’AvaNposto Numero Zero.
Contributo associativo 10€. Ingresso riservato ai soci.
Botteghino: 366-1149276, botteghino@avanpostonumerozero.it
AvaNposto Numero Zero. Via Sedile di Porto 55 (80134) Napoli; Web: www.facebook.com/APNumeroZero; Botteghino: 366.1149276, botteghino@avanpostonumerozero.it; Direttore Artistico, Egidio Carbone: 347.5829507, egidiocarbone.regista@gmail.com; Ufficio Stampa, Simona Pasquale: 339.5098790, simona.pasquale@gmail.com, comunicazione@avanpostonumerozero.it;

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *