Dal 7 al 13 giugno il festival che celebra e premia le eccellenze del Sud Italia ospita circa trenta esperti nazionali ed internazionali chiamati a valutare l’evoluzione della produzione vinicola di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. Radici del Sud, la qualità dei vini giudicata da una giuria internazionale. Saranno anche impegnati nelle giornate dell’8, 9 e 10 giugno a visitare i vari territori pugliesi per conoscere direttamente le cantine e le zone di produzione.Si ritroveranno a Bari per partecipare all’unico grande evento che rende omaggio ai vitigni autoctoni del sud Italia, i massimi conoscitori di vino provenienti da ogni parte del mondo. Dal 7 al 13 giugno, Radici del Sud, il festival che celebra e premia le eccellenze del Sud Italia giunto alla sua undicesima edizione, ospiterà infatti circa trenta esperti nazionali ed internazionali chiamati a valutare l’evoluzione della produzione vinicola di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.Provenienti da Danimarca, Svezia, Lituania, India, Canada, USA., Brasile e dal Giappone le giurie che avranno il delicato compito di decretare le migliori etichette i nelle varie categorie di appartenenza. I qualificati ed esperti giornalisti provenienti da ogni parte del mondo saranno impegnati nelle giornate dell’8, 9 e 10 giugno a visitare i vari territori pugliesi per conoscere direttamente le cantine e le zone di produzione. Negli stessi giorni, a Bari, in programma gli incontri face to face tra i wine buyer e i produttori che si sono registrati per presentare e promuovere le proprie perle enologiche. Nei due giorni successivi, l’11e il 12 giugno, le attività principali saranno quelle inerenti al concorso dei circa 400 vini in lizza con quattro sessioni di assaggio alla cieca. L’ultima giornata, quella del 13 giugno, sarà invece interamente dedicata al Salone del Vino. Gli enoppasionatii dalle 10 alle 20 presso l’Una Hotel Regina (BA) potranno conoscere le diverse produzioni delle cantine partecipanti. Tra i banchi d’assaggio avranno l’opportunità di dialogare direttamente con il produttore e informarsi approfonditamente sulle caratteristiche e le qualità delle etichette in degustazione. E per festeggiare la conclusione della undicesima edizione di Radici del Sud, le mani dei migliori chef prepareranno una serie di piatti congeniali ad esaltare la grandezza dei vini vincitori.
+39.346.4076012 info@radicidelsud.it www.radicidelsud.com Media partner
Ufficio stampa Radici del Sud Daniela Fabietti 3351979415
———————————————————————
21 marzo 2016 – Dal sito di www.radicidelsud.it, in pochi step, è ancora possibile prenotarsi al concorso, agli incontri btob e al Salone del Vino.Le iscrizioni devono pervenire entro non oltre il 10 aprile 2016. Già cento le adesioni a Radici del Sud. Piena fiducia da parte delle cantine pugliesi, campane, lucane, siciliane e calabresi per l’evento enogastronomico più importante del sud Italia.
Sono già 100 le cantine iscritte a Radici del Sud, l’evento che celebra e premia gli straordinari vini del sud Italia in programma dal 7 al 13 giugno 2016 a Bari. Un vero e proprio boom di adesioni che dimostra ancora una volta la piena fiducia da parte delle cantine pugliesi, campane, lucane, siciliane e calabresi per l’evento enogastronomico più importante del sud Italia che, da oltre dieci anni, promuove a livello internazionale la produzione di vino da vitigno autoctono meridionale. Dal sito di www.radicidelsud.it, in pochi step, è ancora possibile prenotarsi al concorso, agli incontri btob e al Salone del Vino che concluderà l’intero evento. Le iscrizioni devono pervenire entro non oltre il 10 aprile 2016. È bene comunque ricordare che la disponibilità di prenotarsi agli incontri btob con i buyer nazionali ed internazionali sta per terminare e che le aziende, comunque, possono confrontarsi con gli operatori di mercato durante l’ultima giornata -13 giugno – attraverso i banchi d’assaggio previsti dal Salone del Vino. Gli organizzatori di Radici del Sud in questi giorni sono impegnati a definire i dettagli dei press tour che coinvolgeranno i giornalisti stranieri nella visita delle cantine. Quest’anno sono nate delle strette collaborazioni con altri soggetti promotori di eventi enologici per rafforzare l’immagine del vino meridionale nei mercati internazionali. Di seguito l’elenco delle prime 100 Cantine dell’XI edizione di Radici del Sud.
1. Armosa
2. Alberto Longo
3. Almurà
4. Antica Enotria
5. Apollonio
6. A.A. Boccella
7. Azienda Agraria Duca Carlo Guarini
8. Azienda Agricola San Ruggiero
9. Azienda Vitivinicola Marulli
10. Baglio Del Cristo Di Campobello
11. Biocantina Giannattasio
12. Calitro
13. Cantina di Venosa
14. Cantina E Oleificio Sociale di Lizzano L. Ruggieri
15. Cantina Fiorentino
16. Cantina Fosso Degli Angeli
17. Cantina Nuova Vite
18. Cantina Petrelli
19. Cantine Botromagno
20. Cantine Carpentiere
21. Cantine Cerrolongo
22. Cantine Cifarelli
23. Cantine De Mare
24. Cantine Imperatore
25. Cantine Iorio
26. Cantine Losito
27. Cantine Paololeo
28. Cantine Paradiso
29. Cantine Teanum
30. Cantine Tre Pini
31. Cantine Viola
32. Carbone Vini
33. Casa Comerci
34. Casa Vinicola Coppi
35. Casa Vinicola Ferracane
36. Centopassi
37. Colli Della Murgia
38. Conti Zecca
39. Cotinone Vigneti
40. D’alessandro Vineyard
41. D’araprì Spumante Classico
42. Di Meo
43. Du Cropio Vinery
44. Estasi
45. Eubea
46. Fatalone
47. Fausta Mansio
48. Ferrocinto
49. Feudo Disisa
50. Giancarlo Ceci
51. Grifalco
52. Hiso Telaray – Libera Terra Puglia
53. I Pastini
54. Igreco
55. Kandea
56. La Sibilla
57. L’archetipo
58. L’astore Masseria
59. Le Ormere
60. Le Vigne Di Sammaeco S.R.L.
61. Leonardo Pallotta
62. Librandi
63. Luigi Maffini
64. Lunarossa Vini E Passione
65. Masseria Li Veli
66. Miali
67. Palmento Costanzo
68. Petilia Azienda Agricola
69. Pietraventosa
70. Pietregiovani
71. Podere 29
72. Produttori Vini Manduria Sca
73. Rivera
74. Salvatore Tamburello Azienda Agricola Biologica
75. Sanpaolo Di Claudio Quarta Vignaiolo
76. Santi Dimitri
77. Sarno 1860
78. Sertura
79. Severino Garofano Vigneti E Cantine
80. Tasca D’almerita
81. Taurosso
82. Tenuta Coppadoro
83. Tenuta Giustini
84. Tenuta Patruno Perniola
85. Tenuta Russo Bruno
86. Tenuta Scuotto
87. Tenuta Zicari
88. Tenute Cerfeda Dell’elba
89. Tenute Eméra Di Claudio Quarta Vignaiolo
90. Terre Di Gerace
91. Terre Di San Vito
92. Tormaresca
93. Torre Quarto
94. Torrevento Srl
95. Trullo Di Pezza
96. Vaglio Massa
97. Valle Del’asso
98. Varvaglione Vigne E Vini
99. Vini Marino
100. Vinicola Palama’
Informazioni: Radici del Sud +39.346.4076012 info@radicidelsud.it www.radicidelsud.com
Media partner Ufficio stampa Radici del Sud Daniela Fabietti 3351979415 Daniela Fabietti [fabietti.daniela2@gmail.com]
Puglia che fa
TERRA. Identità luogo materia, visita guidata straordinaria con il curatore L’evento si chiuderà al tramonto con un rinfresco d’autore Domenica 23 settembre, alle 18.30 nell’ex Convento dei Cappuccini
Domenica 23 settembre, alle 18.30 nell’ex Convento dei Cappuccini a Grottaglie (TA), la bellezza della grande esposizione internazionaleTERRA. Identità luogo materia, visita guidata straordinaria con il curatoreL’evento si chiuderà al tramonto con un rinfresco d’autoreInfo: Leggi tutto…
0 commenti