ASOIM: EVENTI E NOTIZIE MESE DI APRILE
30 aprile 2016 – Cari amici, un errore nel programma di impaginazione ha lasciato fuori dal libro “L’Avifauna della Campania” il testo della Sterpazzola di Sardegna Lo potete scaricare dal seguente link: http://www.asoim.org/index.php/sterpazzola-della-sardegna-avifauna-della-campania-monografia-n-12/
Nel frattempo stiamo stampando anche copie cartacee del testo per chi vuole inserirlo nel libro
Un cordiale saluto Maurizio
——————————-
25 aprile 2016 – Cari amici, inizia la nuova campagna di raccolta fondi per l’ASOIM tramite il 5 x 1000. Dobbiamo ancora riscuotere quello del 2015 ma spero che prima o poi arriva, e quando arriva è una festa per noi perché è ossigeno pura che ci permette di disporre dei fondi necessari per andare avanti.
La scorsa settimana il Consiglio di Stato ha emesso la sentenza a proposito del mega impianto eolico da realizzare a Monteverde dove c’è l’unico nido campano di Cicogna nera. La sentenza dà torto all’assessorato all’ambiente della Regione Campania e accoglie la richiesta degli avvocati della società che intende realizzare l’impianto. Come tutte le sentenze del Consiglio di Stato è molto tecnica. In ogni caso, però, non parla mai della biodiversità, non fa accenno nelle motivazioni alle direttive comunitarie e al valore della nidificazione della Cicogna nera. Una dimostrazione, a mio giudizio, di ignoranza o quanto meno di insensibilità sui temi della conservazione della biodiversità da parte del collegio giudicante. C’è da vedere ora se possiamo intervenire in sede comunitaria.Al rammarico si affianca però la consapevolezza di aver fortemente ritardato l’impianto consentendo alla coppia di poter involare in questi anni diversi pulcini e il fatto che la società ha perso i fondi comunitari e dovrà attendere quindi un prossimo bando europeo.Un cordiale saluto Maurizio
———————————————
23 aprile 2016 – Cari amici, sono rimaste solo 11 magliette dell’ASOIM. Vi elenco le taglie e i colori. Vi ricordo che costano 20 euro. Nera uomini M 2 L 1 XL 1 Nera donne M 2 XL 1 Beige uomini M 2 L 1 Grigia donne L 1 Un cordiale saluto Maurizio
————————————–
22 aprile 2016 – cari amici, oggi si è tenuta a Monte Sant’Angelo, presso l’aula a7, la dodicesima presentazione della nostra monografia “L’avifauna della Campania”. E’ stata la terza fatta dinanzi ad una platea di studenti universitari. il prossimo giovedi 28 aprile, nel pomeriggio, dopo le 17,00, sarà presentato all’Accademia Pontaniana, a via Mezzocannone 8.L’Accademia Pontaniana è la più antica accademia scientifica italiana ancora in attività. Fu fondata, infatti, nel 1443 a Napoli e da allora ha operato per il progresso delle scienze. Il libro sarà illustrato dal prof. Ariani, socio dell’Accademia. Buona serata Maurizio
————————————–
20 aprile 2016 – Cari amici, grazie all’interessamento della nostra socia Sara Di Bello abbiamo le prime informazioni per il night and day sugli Alburni. Per il pernottamento, la cena e la colazione al rifugio Panormo il prezzo è di 42 euro a persona. Fissiamo come limite ultimo per la prenotazione il 20 maggio per non creare disagi agli amici che ci ospiteranno. Pensateci e poi cominceremo a raccogliere le adesioni. Un cordiale saluto Maurizio
——————————–
19 aprile 2016 – cari amici, riporto tre buone notizie pervenute dai nostri soci:
– la presenza dell’ASOIM domenica 17 aprile a Città della scienza è stata un successo. Grazie infinite a Silvia Capasso, Danila Mastronardi, Marcello Bruschini e Alfonso Maria Piromallo
– Vincenzo Mancini ha contato 100 nidi di Cormorano all’invaso di Campolattaro
– Carmine Ferrara ci fa sapere che il complesso dell’ex polverificio di Scafati, per la cui tutela l’ASOIM è scesa in campo, è stato inserito come bene da tutelare e recuperare nell’ambito del progetto Pompei Bene così Maurizio
——————————————–
17 aprile 2016 – Cari amici, come sapete la nostra Associazione è apolitica e apartitica, nel senso che non fa alcuna discriminazione sulle sensibilità politiche dei soci e non tratta di questioni che attengono le scelte politiche operate dai partiti. Pur rispettando le scelte politiche di tutti e la giustezza e l’importanza del dibattito politico noi abbiamo altre finalità statutarie. Nel caso del referendum del 17 aprile però ci troviamo di fonte a un tema che interessa le nostre finalità statutarie e che comporta scelte non indirizzate da forme partitiche. Per questo motivo ci permettiamo di dire che votare SI al referendum del 17 aprile significa dire no alla possibilità di rinnovare le concessioni alle trivellazioni nei mari italiani fino a 12 chilometri dalla costa. Un voto che serve, tra le tante cose, anche a tutelare gli ecosistemi marini, e con essi quindi gli uccelli marini, dal rischio di drammatici guasti agli impianti, con il ripetersi di scene agghiaccianti troppe volte viste in TV di uccelli inesorabilmente condannati perché rimasti vittime del contatto con il petrolio galleggiante sul mare.
Grazie per l’attenzione Maurizio
————————————————
15 aprile 2016 – Cari amici, ci terrei ad averVi numerosi alla nostra prossima assemblea annuale sia perché abbiamo da approvare il bilancio consuntivo del 2015 e decidere sul nostro prossimo Night anda Day, sia perché abbiamo da ratificare l’ingresso di 6 nuovi soci, sia perché in chiusura abbiamo ospite il fotoreporter Giuseppe Farace che ci proietterà delle immagini splendide sulla vita (invertebrati, pesci, cetacei e uccelli) delle zone pelagiche del Golfo di Napoli. Un modo per chiudere insieme la campagna referendaria.L’appuntamento è alle 18,00 in sede: via Bachelet 16, san giorgio a cremano
Buona giornataMaurizio ———cari amici, l’assemblea annuale dei soci è convocata per il giorno 15 aprile alle ore 2,00 in prima convocazione e alle ore 18,00 in seconda convocazione presso la sede dell’ASOIM in via Bachelet 16 a San Giorgio a Cremano.L’ordine del giorno è:
1) approvazione bilancio consuntivo 2015
2) Night and Day 2016
3) varie ed eventuali
a seguire ci sarà la proiezione delle bellissime immagini del fotoreporter professionista Giuseppe Farace sui cetacei del Golfo di Napoli. Non sappiamo ancora se si farà presso la sede o nella piazza Troisi perché potrebbe divenire un evento di chiusura della campagna referendaria sulle trivelle a meno di 12 miglia nautiche dalla costa.Per l’assemblea è possibile delegare un socio e ciascun socio non può avere più di tre deleghe A presto rivederci Maurizio Fraissinet
p.s.: è rimasto ancora qualche rinnovo da saldare. Vi sollecito a farlo
———————————————-
10 aprile 2016 – Cari amici, stiamo vivendo nella nostra regione un paio di settimane di grande attivismo ornitologico che ci stancano si, ma ci inorgogliscono e ci fanno capire quale momento bello stiamo vivendo, come siamo cresciuti e stiamo crescendo tutti noi in questi anni, quale bella amicizia e intesa si è andata creando al nostro interno. Abbiamo iniziato sabato 2 aprile con l’arrivo dei “Piciformes”: gli amici del COT (Centro Ornitologico Toscano), GOL (Gruppo Ornitologico Lombardo), CISNIAR (Centro Italiano Studi Nidi Artificiali), AsOER (Associazione Ornitologi Emilia Romagna) che compongono insieme all’ASOIM e al GPSO (Gruppo Piemontese Studi Ornitologici) la redazione nazionale della rivista di ornitologia Picus. Il pomeriggio del sabato ci siamo dedicati al piacere del Bird-Watching con gli ospiti e la mattina del 3 abbiamo tenuto la riunione della redazione all’aperto nell’agriturismo “Fondi di Baia”. Si è proseguito lunedì 4 aprile con l’inaugurazione del 4° corso di Bird-Watching in sede
In questo week end gli amici del nodo campano di EBN Italia (Euro Bird Net) – Birding Campania – hanno ospitato il meeting nazionale dell’Associazione. Decine di bird-watchers provenienti da varie regioni italiane hanno condiviso con tutti noi le emozioni delle osservazioni del Mignattaio, delle Pernici di mare, del Biancone, del Totano moro in abito, ecc. Un meeting riuscitissimo per il quale ci sentiamo di fare i complimenti a Filippo Tatino, Alessandro Motta, Alessio Usai, Bruno Dovere, Gabriele de Filippo (anche soci ASOIM), Mimmo Romano, Germano Ferraro, Laura Alessi e altri ancora per i quali mi sfuggono i nomi e mi scuso per questo. Contemporaneamente, la mattina del 10 aprile, era attiva la stazione di inanellamento dell’ASOIM nella Riserva Naturale dello Stato di Castelvolturno, e si presentava la 12° monografia “L’Avifauna della Campania” nella splendida cornice dell’Area Marina Protetta della Gajola, dinanzi ad una folla che non si è riusciti a fare entrare tutta nella sala e a sedersi. Erano presenti anche i funzionari e dirigenti regionali che ci seguono nelle nostre attività. Domani, 11 aprile, si prosegue con la seconda lezione del corso di Bird-Watching e venerdì 15 aprile ci sarà l’assemblea annuale dei soci ASOIM con la proiezione delle immagini di Giuseppe Farace sulla fauna pelagica del Golfo di Napoli (le ho viste sono bellissime ed emozionanti!). Giornate intense e vivaci che ci hanno regalato tante soddisfazioni e che hanno dimostrato, ancora una volta, il valore degli ornitologi e bird-watchers campani “Siamo un gruppo fortissimi” direbbe Checco Zalone…e ha ragione. A presto rivederci in sede per l’assemblea. Maurizio
————————————–
Cari amici, la prossima presentazione della nostra 12° Monografia, l’Avifauna della Campania, si svolgerà nello splendido scenario della Gajola domenica 10 aprile alle 10,00. Un cordiale saluto Maurizio
——————————————
Cari amici, parte il 4 aprile il 4° corso di Bird-Watching dell’ASOIM.
in risposta alle tante richieste di posticipare l’orario di inizio e dopo un mini sondaggio tra coloro (e non sono pochi) che ci hanno già detto di voler partecipare, abbiamo posticipato l’orario del corso. Si terrà nelle stesse date ma dalle 17,30 alle 19,30. Un orario che consente anche a chi lavora o ha lezioni all’università di poter partecipare. L’inizio delle lezioni sarà puntualissimo per dare modo di terminare nell’orario previsto. Alleghiamo la locandina con il nuovo orario. In allegato la locandina del programma con le lezioni teoriche e sul campo.Vi invitiamo ad iscriverVi se si va e a darci una mano per farlo conoscere in queste settimane. Facciamo appello anche a darci una mano nei giorni di lezione e nelle uscite sul campo.Sul nostro sito web, al link http://www.asoim.org/index.php/4-corso-di-birdwatching/, troverete le informazioni per iscriversi, per raggiungere la sede, ecc. Alla email eventi@asoim.org potete scrivere per avere ulteriori informazioni o comunicare la Vostra iscrizione.Le lezioni teoriche dureranno due ore e termineranno sempre con una esercitazione finale di riepilogo delle specie trattate.Le lezioni tratteranno essenzialmente le specie più comuni in Campania al fine di evitare di creare confusione e/o disorientamento nei partecipanti. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato e saranno in grado di uscire sul campo ed affrontare le difficoltà del riconoscimento, con il tempo le perfezioneranno e con l’aiuto di esperti e con l’impegno personale riusciranno anche a riconoscere le specie più rare. Un’altra novità è data dalla uscita di campo dedicata all’inanellamento nella nostra stazione ornitologica.Essendo arrivati alla quarta edizione possiamo tracciare anche un bilancio delle edizioni precedenti.Sappiamo che l’attestato è stato riconosciuto da vari enti per la partecipazione a concorsi, per l’iscrizione a corsi, ecc. Sappiamo anche che alcuni dei partecipanti dei corsi precedenti hanno avuto modo di utilizzare a fini professionali le conoscenze acquisite.Ci fa piacere e ci stimola a continuare questa nostra attività normativa.Un cordiale saluto Maurizio
———————————————
Cari amici, i giorni 2 e 3 aprile 2016 si terrà da noi la riunione della redazione di Picus. Ogni anno, in primavera, si tiene la riunione e la sede, a rotazione, viene scelta tra le regioni della Associazioni che partecipano alla redazione della rivista. Quest’anno tocca a noi. Ed è la seconda volta.
Gli ospiti alloggeranno all’hotel Villa del mare a Miseno e la cena del sabato sera e il pranzo della domenica si terranno ai “Fondi di Baia”. Lì si terrà anche la riunione di redazione della domenica mattina.Sieti invitati a partecipare e, se possibile, anche dare una mano per gli assetti logistici (soprattutto posti in auto per gli spostamenti).Sarà l’occasione per conoscere ornitologi di altre regioni che condividono la nostra stessa passione.Un cordiale saluto Maurizio, 20 febbraio 2016.
Cari amici, la prossima riunione della redazione della rivista Picus sarà organizzata dall’ASOIM. Un altro bel modo per festeggiare i nostri trenta anni.La mattina del 3 aprile ci sarà la riunione della redazione in cui si discuterà della rivista, di eventuali problemi da risolvere, di pianificazione delle pagine, dei lavori da pubblicare, dei tempi, ecc. A pranzo ci fermeremo presso l’agriturismo tutti insieme. La riunione è aperta a tutti e anche il pranzo. Pertanto chi volesse partecipare alla riunione può venire liberamente e chi intendesse anche fermarsi a pranzo me lo comunicasse per far sapere il numero di posti a tavola ai gestori dell’agriturismo. Il costo del pranzo è un costo di favore per l’occasione e ciascuno paga per sé. Maurizio
———————————————————
E’ PRIMAVERA INTENSA PER I SOCI ASOIM
Questa primavera i soci dell’ASOIM potranno vivere la loro passione intensamente. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
GLI EVENTI PROSSIMI:
Il 2 e 3 aprile – c’è l’attività ornitologica presso l’Oasi WWF del Bosco di San Silvestro e la riunione della redazione di Picus la mattina del 3 aprile presso l’agriturismo “Fondi di Baia”, a Baia (appunto).
Il 9 e 10 aprile c’è il meeting nazionale di EBN Italia, organizzato dagli amici di Birding Campania, con visite nelle zone umide domiziane.
Il 15 aprile c’è l’assemblea dei soci con la splendida proiezione finale di Giuseppe Farace sui cetacei del Golfo di Napoli.
Il 17 aprile l’iniziativa dell’ASOIM presso Città della Scienza sulla fisica del volo negli uccelli.
E poi ci sono le uscite del MonitRing a Castelvolturno (chiedere a Danila per il calendario). Le uscite per l’Atlante urbano. Le uscite sul campo del corso di Bird-Watching.
Poi andremo a monitorare le garzaie nel casertano, i nidi della Cicogna nera nella valle dell’Ofanto, il monitoraggio della colonia dei Cormorani a Campolattaro (contattare Vincenzo Mancini per la visita) e chiuderemo con il Night and Day.
Insomma c’è da vivere una primavera appassionatamente a contatto con la natura e godendo dei suoi suoni e colori.Buona primavera e buon BW a tutti Maurizio
da: Maurizio Fraissinet presidente ASOIM [mfraissinet@tiscali.it]
0 commenti