ASOIM NEWS

Caro Maurizio, come da accordi ti giro questa newsletter e locandina del Workshop. E’ un importante momento di formazione da cui vorremmo nascessero collaborazioni per la progettazioni di percorsi di educazione ambientale da svolgere in collaborazione con il WWf Campania ti prego di farlo girare tra tutte le persone che ritieni possano essere interessate (abbiamo deciso di prorogare il termine ultimo per iscriversi al 19).
ciao e grazie Giovanni

MEDIATORE DI BIODIVERSITÀ
Workshop per la formazione di esperti in
REALIZZAZIONE DI
PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Obiettivi
Il workshop “Mediatore di Biodiversità” intende rivedere ed aggiornare la progettazione delle proposte educative in una chiave maggiormente legata al territorio, all’uso di strumenti innovativi e alle esigenze dei diversi fruitori.
Pertanto, l’obbiettivo che si prefigge il Workshop è di fornire metodologie e tecniche per la realizzazione di programmi di educazione ambientale con un alto contenuto di interattività per stimolare e coinvolgere in modo attivo le differenti platee.
Destinatari
Operatori già con esperienze nel settore dell’EA e che lavorano attualmente in questo campo.
Periodo
Il Workshop si terrà dal 22 al 24 giugno, per un totale di 24 ore.
Metodologie
Il Workshop, attraverso attività di tipo pratico-operativo, prevede momenti di confronto con esperti del settore e di interazione tra i partecipanti. Quale momento conclusivo è previsto un laboratorio in cui i partecipanti progetteranno, illustreranno e discuteranno una propria proposta di attività di EA.
Struttura
Il seminario è suddiviso nei seguenti moduli:
Modulo 1. Introduzione
> L’educazione ambientale a cura di Maria Antonietta Quadrelli
1. Riferimenti storici all’educazione ambientale in Italia
2. Gli obbiettivi dell’educazione ambientale
3. Le linee guida del WWF in riferimento all’educazione ambientale
Modulo 2. Dall’idea al progetto
> Metodi e tecniche di progettazione a cura di Alessio Di Giulio
1. Analisi di un progetto di educazione ambientale
2. Come si idea un progetto in riferimento al target
3. Selezione e distribuzione dei contenuti
4. La redazione del progetto
> La comunicazione del messaggio educativo a cura di Osvaldo Negra
1. Approcci metodologici
2. Strumenti innovativi
3. Le tecniche “ideali” per raggiungere l’obbiettivo
> Economia del pacchetto educativo a cura di Ettore Di Caterina
1. Analisi della fattibilità tecnica del progetto
2. Verifica della fattibilità operativa del progetto
3. Struttura finanziaria del progetto
> Il marketing educativo e promozione dell’offerta a cura di Igor Scognamiglio
1. Principi di marketing educativo
2. Collocazione di un progetto in riferimento al mercato
3. La fattibilità operativa del progetto in riferimento al mercato
Modulo 3. Il progetto
> Laboratorio di progettazione e verifica finale a cura di Daniela Mello
1. Ideazione di un progetto educativo
2. Fattibilità tecnica/operativa
3. Strategie promozionali
4. Presentazione ed analisi dei progetti
5. Questionario di valutazione
Docenti
Maria Antonietta Quadrelli
Responsabile nazionale dell’Ufficio Educazione del WWF. Si occupa di educazione per l’ambiente e per la sostenibilità dal 1984 progettando e gestendo materiali e percorsi di sensibilizzazione, educazione e formazione rivolti alla scuola e a comunità di adulti. E’ autrice, o coautrice, di varie pubblicazioni di educazione ambientale e ha curato due antologie sulla città e sulle foreste del Mediterraneo. E’ membro del comitato scientifico DESS CNI Unesco.
Alessio Di Giulio
Per vent’ani responsabile del Settore Educazione del WWF Italia ha seguito da pioniere lo sviluppo dell’educazione ambientale in Italia e la crescita della rete di strutture e servizi locali che oggi la caratterizzano. Lasciato il WWF nel 2001 ha promosso la società ILEX, Italian Landscape Exploration che si occupa di sviluppo sostenbile delle aree rurali, turismo sostenibile e educazione al paesaggio. Ha promosso il Centro di Educazione al Paesaggio di Fontecchio (AQ) e gestisce corsi sulle tecniche di partecipazione delle comunità locali, corsi di Educazione Ambientale e di progettazione partecipata in collaborazione con enti privati e pubblici.
Osvaldo Negra
Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Parma, dottorato di ricerca in Biologia Animale presso l’Università di Pisa, ha svolto qualche anno di attività in istituti di ricerca e gestione della fauna selvatica e da oltre 10 anni lavora al Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento, occupandosi prevalentemente di divulgazione delle scienze naturali e mediazione culturale scientifica.
Ettore Di Caterina
Amministratore Unico de’ la Porta del Vesuvio srl. Sinergicamente alle attività aziendali ha sviluppato un notevole know how in relazione ad attività di marketing e promozione territoriale, creazione d’impresa, consulenza, e formazione in campo ambientale. Inoltre, in virtù di una serie di prestigiosi accordi di partenariato è stata recentemente attivato un gruppo societario, che si configura come il Primo Polo Italiano specializzato nel marketing e nella promozione territoriale di aree di pregio ambientale e culturale in ritardo di sviluppo, mediante la generazione di nuovi flussi turistici e la promozione delle filiere produttive collegate.
Igor Scognamiglio
Amministratore unico della Intellimedia sas. Laureato in scienze della comunicazione ha sviluppato una approfondita conoscenza nell’ambito della comunicazione istituzionale e pubblica, redigendo piani di comunicazione integrata per la promozione turistica e lo sviluppo della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Titolare di una borsa di ricerca presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell’ambito del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, da anni è attento alle dinamiche relative al marketing relazionale, attraverso la generazione e gestione di social network di diverso tipo e in differenti ambienti.
Daniela Mello
Architetto, nel 2005 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale presso l’Università degli Studi di Palermo. Dal 2004 è docente a contratto di Progettazione urbanistica presso il corso di Laurea Specialistica in Urbanistica e Pianificazione Territoriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, per la quale svolge anche attività di ricerca oltre che di tutoraggio nell’ambito del Seminario interdisciplinare di antropologia urbana ed urbanistica. A partire dal 2000 svolge ruolo di coordinamento scientifico e di responsabile delle attività didattiche all’interno di alcuni progetti di valenza nazionale e comunale tesi a diffondere le tematiche della sostenibilità ambientale e della progettazione partecipata; tra questi, in particolare, il progetto Napoli sostenibile e partecipativa. Percorsi ecologici per l’attivazione di un’Agenda 21 locale. Legge 285/97.
Luogo
Oasi WWF “Riserva Naturale dello Stato Cratere degli Astroni” – Via Agnano Astroni, 468 – 80125 – Napoli.
Numero partecipanti e modalità di adesione
Il numero di partecipanti al seminario è di minimo 20 e massimo 30.
Ogni partecipante deve presentare una domanda da scaricare sul sito http://www.wwf.it/campania corredata di curriculum vitae e inviare a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo email: campania@wwf.it o via fax al numero 0815601715. La domanda di partecipazione potrà essere inviata entro e non oltre il giorno 17 giugno 2009.
Entro il giorno 18 giugno si riceverà comunicazione dell’avvenuta iscrizione, a seguito della quale i partecipanti dovranno versare la quota di Euro 150,00, nelle modalità di pagamento che verranno comunicate.
Convenzioni
Per coloro i quali abbiano necessità di alloggio per la durata del workshop, sono previste convenzioni con strutture alberghiere e/o ricettive nei pressi dell’oasi WWF Cratere degli Astroni.
Attestato
A conclusione del seminario viene rilasciato attestato di partecipazione dal WWF.
Con il patrocinio del Polo formativo TICKET – TOURISM INTEGRATED CAMPANIA KEYS FOR EDUCATION AND TRAINING.
Costo
Il costo di partecipazione al seminario è di Euro 150,00 a partecipante. Nella quota di iscrizione sono compresi i coffee break e il bouffet per il pranzo oltre che le dispense in formato elettronico.
Info
Per informazioni circa il workshop contattare:
WWF Campania, Via A. Da Salerno, 13 – 80128 – Napoli.
Telefono 081 5607000 – Fax 081 5601715

—————————–
—– Original Message —–
From: maurizio fraissinet
To: danila mastronardi
Sent: Monday, June 08, 2009 9:58 AM
Subject: seminari del 4 luglio

Cara Danila, mi fai la cortesia di inviare ai soci e ai partecipanti del corso di BW questo secondo avviso?
Grazie Maurizio

Cari amici,si invia il secondo avviso per il seminario del 4 luglio su Ornitho.it.
Il giorno 4 luglio, alle ore 16.00, presso la sala conferenze della Riserva Naturale “Cratere degli Astroni”, gestita dal WWF Italia, l’ASOIM Onlus ha organizzato un incontro – seminario con l’ornitologo svizzero, di lingua italiana, Roberto Lardelli, per illustrare Ornitho.it e sollecitare l’utilizzo dello stesso presso gli ornitologi dell’Italia meridionale.
Ornitho.it è un mtodo di archiviazione dei dati ornitologici piuttosto avanzato che sta avendo un gran successo nelle versioni svizzere, provenziali, bavaresi, ecc.

Per quanto attiene le modalità per raggiungere la Riserva naturale degli Astroni si corregge l’indicazione relativa all’autobus. La Riserva è raggiungibile con l’autobus C14 che parte nei pressi della stazione della Circumflegrea di Pianura (Cumana) o della Metropolitana di Bagnoli. Le altre indicazioni (auto) restano invariate. Si ricorda altresì che chi volesse venire da fuori regione può essere prelevato da soci ASOIM nei punti di arrivo a Napoli (porto, aeroporto, stazione ferroviaria).

Vi aspettiamo
Un cordiale saluto
Maurizio

—- Original Message —–
From: Simeone_C.S.I.Gaiola
To: danila mastronardi
Cc: danila mastronardi
Sent: Monday, June 01, 2009 12:10 PM
Subject: Liste Volontariato per la Gaiola

Cara Danila, ti inoltro la mail per il volontariato al Parco. Vedi cosa puoi fare per aiutarci a reclutare qualche volontario animato di vera passione, ne abbiamo veramente bisogno.
A presto,

Maurizio
__________________

AIUTACI a difendere il“Parco Sommerso di Gaiola”
Iscriviti alle liste di volontariato del CSIGaiola onlus in difesa del Parco!

Cari amici, la stagione estiva è ormai iniziata e con essa e’ iniziato come ogni anno l’assalto alle nostre coste. Centinaia di bagnanti si riversano quotidianamente sulle coste della Gaiola riducendole a pattumiera, mentre motoscafi e gommoni scfrecciano nelle acque del parco a pochi metri dalla costa incuranti delle basilari leggi della navigazione.

Per arginare l’impatto di bagnanti e diportisti nell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola il CSI Gaiola onlus sta formando una Lista per il Volontariato nel Parco.

Chiediamo quindi il supporto di tutti quelli che per passione, studio e amore per il nostro Mare, siano interessati a salvare l’ultimo paradiso marino della costa napoletana.

Chiunque abbia voglia di dedicare un pò del suo tempo per aiutarci a difendere il Parco Sommerso di gaiola può scriverci al seguente indirizzo info@gaiola.org e venire a sottoscrivere il modulo di adesione alle liste di Volontariato del CSIGaiola onlus per il Parco presso il Centro Visite.

Vi aspettiamo numerosi

Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus
www.gaiola.org
Sede Operativa:
c/o Centro Visite AMP Gaiola
Discesa Gaiola 27/28 – NAPOLI
tel./fax 0815754465
email: info@gaiola.org

————————
Ciao a tutti,
apprendo da messaggi di EBN che Matteo Caldarella del CSN ha accertato la nidificazione della Cicogna nera lungo l’Ofanto in provincia di Avellino! Ottima notizia per l’ornitologia campana. Grande stimolo per perseverare nel nostro impegno per la salvaguardia del patrimonio naturale della nostra regione!
Danila Mastronardi

Categorie: Ornitologia

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *