ASOIM EVENTI E NOTIZIE DI MARZO 2016
29 marzo 2016 – Al coordinatore di un Atlante ornitologico tocca coprire le zone in cui gli altri non vogliono andare perché brutte e poco interessanti dal punto di vista naturalistico.Chi, come me, ha all’attivo un numero consistente di Atlanti ornitologici coordinati lo sa e lo mette in conto.Questa mattina quindi, di buon ora per evitare il fastidioso rumore di fondo delle automobili che ti impedisce di ascoltare i canti e i versi, mi sono recato nel quartiere Ponticelli tra palazzoni della 167, incolti con spesso, ahimé, contorno di immondizia varia, stradoni larghi, ma anche, per fortuna, lembi di campagna ancora coltivata, parchi pubblici e privati.La mattinata è trascorsa tra Verdoni e Verzellini, Capinere e Occhiocotti, Usignoli di fiume e Beccamoschini, Gazze e Cornacchie grigie, Passere d’Italia e mattuge, Piccioni domestici e Tortore dal collare, Merli e Storni. Ma anche Colombacci, Picchi rossi maggiore e il solito Gheppio che, però, ormai, a Napoli, non costituiscono più una sorpresa. Viste anche Upupe, qualche Codirosso spazzacamino ancora presente. E poi, in un campo arato da poco, un Culbianco posato sul terreno in cerca di insetti. C’ era migrazione stamane anche in periferia Un cordiale saluto Maurizio
—————————————–
22 Marzo 2016 – Al via il Censimento degli alberi monumentali Accordo a titolo gratuito con l’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale Cari amici Vi riporto il comunicato stampa prodotto oggi dalla portavoce del Sindaco di San Giorgio a Cremano Un cordiale saluto Maurizio.
San Giorgio a Cremano,- L’amministrazione guidata dal Sindaco Giorgio Zinno dà il via al censimento degli alberi monumentali della città. Approvato l’atto con il quale l’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale – A.S.O.I.M. , con sede a San Giorgio a Cremano, si occuperà in maniera del tutto gratuita ,del rilevamento dei fusti presenti sul territorio cittadino e della loro schedatura mediante una ricognizione delle aree urbane e una verifica specialistica del patrimonio vegetale. La proposta di collaborazione tra l’ente e l’associazione A.S.O.I.M. una delle più attive e competenti nel settore nasce dall’esigenza da parte dei comuni di ottemperare alla legge num. 10 del 2013 (in particolare il decreto interministeriale del 23 ottobre 2014), secondo cui è obbligatorio per gli enti locali effettuare il censimento dei filari di particolare pregio
paesaggistico, naturalistico, storico e culturale al fine di istituire un elenco degli alberi monumentali d’Italia gestito dal Corpo Forestale dello Stato. Secondo quanto approvato dall’amministrazione, attraverso l’assessorato all’Ambiente guidato da Ciro Sarno, l’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale opererà anche su segnalazione di cittadini, associazioni e istituti scolastici che sono a conoscenza della presenza di fusti di particolare importanza. Successivamente gli esperti procederanno all’osservazione degli arbusti segnalati e più in generale passeranno sotto la lente d’ingrandimento tutto il territorio per effettuare una rilevazione scientifica del patrimonio, sia in spazi sia pubblici che privati. Ultimo step dell’attività sarà la schedatura dei fusti presi in esame. A San Giorgio a Cremano esiste un Regolamento comunale per la tutela del patrimonio vegetale,
elaborato in passato, così come è stato già compiuto un primo lavoro di identificazione di soggetti meritevoli di inserimento nell’elenco degli alberi monumentali.
“L’aggiornamento del censimento degli alberi monumentali della città è un atto importante per ogni territorio – spiega il sindaco Giorgio Zinno – perchè oltre ad ottemperare ad un obbligo di legge ci consente di tutelare un patrimonio immenso che va oltre l’aspetto ambientale. Gli alberi monumentali infatti narrano la nostra storia, il vissuto storico della nostra città, oltre ad essere parte integrante di un eco sistema conservato da generazioni e quindi testimonianza di un passato lontano ma ancora vivo. Ringrazio l’associazione A.S.O.I.M che otre ad offrire massima competenza dimostra, attraverso la loro collaborazione, attaccamento al nostro territorio”
“La collaborazione a titolo gratuito dell’Associazione A.S.O.I.M. – conclude l’assessore Ciro Sarno – denota una crescente sensibilita’ verso le tematiche ambientali sia da parte dell’Amministrazione, sia da parte delle realtà presenti sul territorio. L’attività proseguirà anche nei prossimi anni e l’elenco verrà continuamente integrato”.
A cura del portavoce del Sindaco di San Giorgio a Cremano 0815654412 / 3335876982 valeria.digiorgio@e-cremano.it
————————————–
17 marzo 2016 – cari amici, un aggiornamento sulla questione che abbiamo sollevato come ASOIM contro una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di Incidenza (VINCA) che abbiamo giudicato scandalosa per giustificare un impianto eolico a Calitri, in una zona in cui nidifica la Cicogna nera.
Ebbene, oltre alla presa di posizione della Regione Campania che ha chiesto alla società le contro deduzioni alle nostre osservazioni tecniche, si è aggiunta oggi anche la notizia che domani mattina sarà depositata un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Ambiente.Nel frattempo andrebbe verificato se nel provvedimento “mille proroghe” approvato oggi in Consiglio regionale sia passato anche l’emendamento proposto da due consiglieri con cui si istituisce una moratoria di 6 mesi per ogni nuovo impianto e l’istituzione di una classificazione territoriale per definire le aree con interessi ambientali, paesaggistici ed agricoli su cui non si possono collocare impianti eolici.La battaglia continua Maurizio
—————————————–
15 marzo 2016 – Questa mattina, approfittando di una assemblea studentesca a scuola, sono andato a rilassarmi con il BW alla foce del Sarno. C’è passo. Viste Rondini (poche a dire il vero), Aironi cenerini, 8 Avocetta posate in acqua, Piro piro piccolo, Corriere piccolo, una trentina di Marzaiole, Tuffetti, Svassi maggiori, uno Svasso piccolo in abito, Gabbiani corallini e poi lo spettacolo emozionante di uno stormo di un centinaio di Beccacce di mare. Non puoi non notarle. Ero all’interno, nell’incolto, ma ho sentito dei fortissimi fischi venire dal mare, il suono inequivocabile delle Beccacce di mare. Sono tornato sulla riva e c’era questo grosso stormo chiassoso che ha viato prima verso nord, poi, all’improvviso, ha girato di 180 gradi, e si è diretto, sempre con fischi acuti e forti, verso sud. Chissà mai perché. C’erano ancora una sessantina di Cormorani, più di venti Gabbiani reali in cova sullo scoglio di Rovigliano, centinaia di Gabbiano comuni, una coppia di Gheppi che ha mobbato una Poiana, le Gallinelle d’acqua intente nelle parate e nelle lotte dei maschi. C’era sempre la sbarra e il tutto era pulito, tranne nei pressi della baracca abusiva e non mancavano i cacciatori, armati però di binocolo, che controllavano la presenza delle Marzaiole.Buona serata Maurizio
————————————
14 marzo 2016 – cari amici, Vi allego la lettera che ho ricevuto dal Quirinale in risposta all’omaggio che l’ASOIM ha voluto fare al Capo dello Stato del volume “L’Avifauna della Campania”. Nel testo troverete belle parole di apprezzamento sul libro e i complimenti per i nostri trenta anni di attività. Uno splendido regalo per tutti noi dell’ASOIM!Un cordiale salutoMaurizio
——————————–
13 marzo 2016 – Cari amici, vi confesso che quando scrivevamo lavoravamo alla realizzazione dell’Avifauna della Campania eravamo coscienti che stavamo lavorando a un’opera importante. Ce ne accorgevamo man mano che andavamo avanti e vedevamo crescere i dati, le informazioni, la bellezza e la qualità delle foto, la crescita delle pagine dedicate alla bibliografia, l’impegno sempre alto di tutti. Quello che non immaginavamo era, invece, un successo così vasto. Venerdì 18 marzo ci sarà la decima (la decima!) presentazione e ancora altri inviti sono arrivati per le prossime settimane.A Gragnano il pomeriggio sarà particolarmente interessante anche per la visita al museo CITES e perché l’ASOIM ha di recente aderito al cartello di associazioni che ha “adottato” un antico mulino nella valle dei mulini di Gragnano. Un mulino che è anche un pò “nostro” e dal quale si possono osservare le poiane. Buona domenica Maurizio
——————————————–
11 marzo 2016 – Cari amici, Vi ricordo che dal 15 marzo iniziano i rilevamenti per il terzo atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli (siamo la prima città al mondo che fa per la terza edizione l’atlante dei nidificanti e degli svernanti!). Vi invito quindi a riportare i Vostri avvistamenti. Per la nidificazione c’è un protocollo internazionale per la registrazione del dato che Vi riporto di seguito. Come pianificazione per questa stagione suggerisco di ritornare nei luoghi dove avete effettuato i rilievi dello svernamento: dal lungomare ai confini con Volla, dalle terme di Agnano alla selva di Chiaiano.Avendo invece una buona copertura per alcuni siti (alcune zone di Posillipo e il bosco di Capodimonte, ad esempio) si può iniziare ad andare anche in altre aree, in particolare:
Villa Floridiana, parco della Mostra d’Oltremare (Stefano ci puoi andare tu e altri che vogliono aggregarsi?), Cimitero di Poggioreale (Silvia ci vai tu e altri che vogliono aggregarsi?, tra questi anche il sottoscritto), Aeroporto di Capodichino (Elio ci vai tu e altri che vogliono aggregarsi?) e altri luoghi ancora che pensate di poter visitare. L’effettuazione dei rilevamenti ornitologici in ambito urbano richiede alcune accortenze: va limitato ovviamente l’uso del binocolo soprattutto in zone molto abitate, evitando in particolare di puntarlo verso le abitazioni, va chiesto il permesso di accesso sui suoli privati. Dovendosi utilizzare poco il binocolo si deve puntare un pò di più sull’ascolto dei canti, vanno evitate quindi le ore di maggior traffico perché il frastuono delle auto copre i canti. Vanno riportate anche osservazioni occasionali, sono utili anche quelle.Un grazie a tutti e un buon BW urbano a tutti Maurizio
I CRITERI DI RILEVAMENTO
I criteri di rilevamento della nidificazione sono quelli delle 16 categorie di rilevamento messe a punto dall’European Bird Census Council (EBCC) per la standardizzazione degli Atlanti ornitologici.
Nidificante possibile
1. specie osservata nella stagione riproduttiva in possibile habitat di nidificazione
2. maschio in canto nella stagione riproduttiva
Nidificante probabile
3. coppia osservata nella stagione riproduttiva in possibile habitat di nidificazione
4. comportamento territoriale espresso nello stesso posto per più giorni
5. attività di corteggiamento
6. visita al probabile nido
7. comportamento ansioso o comunque agitato degli adulti
8. evidenza di placca incubatrice in adulti esaminati in mano
Nidificante certa
9. attività di costruzione o scavo di nidi
10. comportamento di distrazione
11. nido utilizzato o abbandonato nella stagione riproduttiva in corso
12. giovani da poco involati
13. adulti che entrano o escono da un nido o in evidente attività di incubazione
14. adulto con sacca fecale o con cibo per i giovani
15. nido con uova
16. nido con giovani visti o sentiti
——————————————–
7 marzo 2016 – Cari amici, ricordate la nota che l’ASOIM ha prodotto contro una incredibile, quanto scandalosa, valutazione di incidenza e di impatto ambientale redatta per giustificare l’innocua collocazione di 20 pale eoliche a Calitri? Ebbene, la Regione Campania ha recepito la nostra nota e ha chiesto alla società che deve realizzare l’impianto di contro dedurre alle nostre osservazioni ricordando che le Valutazioni devono contenere informazioni veritiere.Attenderemo Maurizio
————————————-
5 marzo 2016 – cari amici, un terzo dei soci ha già rinnovato. Una cosa molto bella per la nostra Associazione. Chiedo anche agli altri di rinnovare per consentirci di poter disporre di quel minimo di liquidità per sostenere le spese fisse dell’ASOIM (la rivista Picus, il commercialista) e quelle del quotidiano e dello straordinario (cancelleria, posta, fotocopie, ecc.).La quota è invariata: 25 euro.Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato ad Associazione Studi Ornitologici con il seguente IBAN: IT81 P050 1803 4000 0000 0164 911.La banca presso la quale abbiamo il conto corrente è la filiale napoletana di Banca Etica.
Se pensate di incontrare uno dei membri del direttivo potete anche rinnovare personalmente presso di loro.Grazie e cordiali saluti Maurizio
—————————————————–
3 marzo 2016 – La prossima presentazione del libro (l’ottava) si terrà mercoledì 11 marzo, alle ore 15,00, nell’aula Z1 della Sezione di Zoologia del Dipartimento di Scienze Biologiche al primo piano di di Via Mezzocannone 8. Alla presentazione interverrà anche Danila Mastronardi, anche se sulla locandina non compare, che illustrerà l’attività della nostra stazione di inanellamento a Castelvolturno con l’intento di invogliare gli studenti di zoologia che saranno presenti a visitarla e, se interessati, a collaborare. E’ questa una presentazione particolarmente sentita da tutti noi perché si svolgerà tra le mura, le aule e le stanze in cui da secoli si succedono gli zoologi napoletani. E’ in quegli ambienti che si muoveva Costa.Perché è in quegli ambienti che 30 anni fa, di questi tempi, si iniziava a discutere dell’opportunità di fondare l’ASOIM.Perché la presentazione avverrà al cospetto degli studenti di zoologia di scienze biologiche e scienze naturali e, come avvenne anche per gli studenti di scienze forestali a Portici, in queste occasioni il dibattito e la partecipazione degli studenti è molto stimolante.Perché, come avvenne a Portici con il prof. Danilo Russo, saranno presenti due prestigiosi docenti universitari che hanno onorato il volume scrivendo la presentazione.Maurizio
da: presidente ASOIM Maurizio Fraissinet [mfraissinet@tiscali.it]
0 commenti