ASCEA(SA),L’ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE ALARIO

Bilancio positivo per la prima parte del corso di alta formazione “Manager delle aree turistiche complesse” lanciato dalla Fondazione Alario per attrarre i giovani cervelli che hanno lasciato il Mezzogiorno.

Ascea (Salerno) 6 febbraio 2009. Quasi quattrocento ore di formazione in aula e cento di stage sono questi i numeri che raccontano i primi mesi del corso di alta formazione “Manager delle aree turistiche complesse”messo in campo dalla Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS (www.fondazionealario.it), con il sostegno della Fondazione per il Sud, per riattrarre i giovani cervelli del Sud che lavorano al Centro Nord o all’estero per rilanciare le regioni ex Obiettivo 1 partendo dal turismo.
E, tra le numerose domande arrivate alla Fondazione per partecipare al Corso, iniziato a fine settembre, sono stati selezionati quindici laureati in materie giuridiche ed umanistiche nati o residenti da più di 10 anni in una delle Regioni ex Obiettivo 1 (Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata). Nella selezione ha costituito titolo preferenziale il domicilio nell’area del Centro/Nord Italia o all’estero.
“Siamo molto soddisfatti per i risultati dei primi mesi del Corso.- dichiara il direttore della Fondazione Alario Paola de Roberto – Il corso, nato col supporto della Fondazione per il Sud, rispecchia la volontà dei partner di ripartire dai nostri migliori talenti che sono andati a lavorare al centro Nord o all’estero o che stanno per andarsene. Ed oggi a metà del programma il corso è già definito una buona prassi.
Le aziende sono molto interessate alla figura che stiamo formando. Da tempo le imprese del turismo cercano professionisti per la realizzazione e gestione di una rete di franchising attiva nel settore dei servizi al turismo, con particolare attenzione al turismo ambientale ed alle altre forme di turismo emergenti.
Al termine del percorso formativo i partecipanti potranno programmare e migliorare gli aspetti organizzativi e di controllo di gestione di un’impresa e promuovere ed innovare i servizi offerti dalle imprese turistiche in una logica di rete.”
Alla conclusione del percorso formativo saranno assegnate, agli allievi più meritevoli, 3 borse di studio del valore, rispettivamente, di 3000, 2000 e 1300 euro lordi.
Il corso è realizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno, il Centro Interdipartimentale di Economia del Lavoro e Politica Economica dell’Università degli Studi di Salerno, l’Associazione Ente Bilaterale Turismo in Campania ONLUS di Napoli, la Soc. Coop. p.a Atlantide di Cervia (RA), la Soc. Coop p.a. Cilento Servizi di Prignano Cilento (SA), la SL srl di Cagliari, la Soc. Coop. Iris di Sammichele (BA), la Soc. Coop. arl Ambientando di Castrovillari (CS) e la Soc. Coop. Metanatura – servizi turistici ed ambientali di Siracusa

LA FONDAZIONE ALARIO
Costituita il 6 giugno 1986, è stata riconosciuta dalla Regione Campania con Decreto n° 350 del 22 gennaio 1988. A seguito di una richiesta di modifica statutaria, in data 2 giugno 2001, la Fondazione è iscritta nel Registro delle persone giuridiche private della Regione Campania, al n° 13 ex N° 421 del Tribunale di Salerno, ai sensi del DPR n° 361/2000 e del DPGR n° 276/2001. La Fondazione è, pertanto, un’istituzione privata che opera nell’interesse pubblico, secondo la legislazione italiana relativa agli enti non commerciali, in genere, e agli enti culturali in specie. Ha sede nel palazzo Alario, in Ascea Marina (SA), costruito verso la fine del secolo XVIII e ristrutturato dall’architetto Portoghesi che, con il suo intervento, lo ha dotato di due moderne strutture per attività culturali di comunicazione e spettacolo.

INFO
Ufficio stampa: 3470885233
robertorace@yahoo.it
Fondazione Alario (www.fondazionealario.it )

da: Fondazione Alario Ufficio Stampa [ufficiostampapress@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *