Artemisia, famiglia Compositae (2)
Continua Artemisia.
Semina, trapianto, moltiplicazione: si tratta sempre di piante erbacee o sufrutticose, a fogliame persistente o deciduo, profondamente inciso o finemente laciniato, di colore verde grigio molto spesso glauchescente. Alcune specie sono quasi infestanti e si incontrano nei terreni incolti, sulle scarpate, ai margini dei viottoli di campagna, altre invece, come già detto, sono coltivate come piante officinali o aromatiche.
La moltiplicazione delle specie erbacee perenni dell’Artemisia si effettua mediante divisione dei cespi più rigogliosi; le nuove piantine si interrano subito. Questa operazione si può effettuare in autunno o in primavera prima dell’inizio della vegetazione. Le specie suffruticose si propagano mediante talee in luglio-agosto e si fanno radicare in cassone freddo in terriccio di torba e sabbia in parti uguali; si trapiantano a dimora l’anno successivo.
Terriccio, annaffiatura, concimazione: le specie arbustive si piantano in qualsiasi terreno da giardino ben drenato; le specie erbacee in terra siliceo-organica fresca.
Le annaffiature dovranno essere più assidue durante i mesi estivi, le concimazioni 2-3 volte l’anno.
Fioritura: si verifica da luglio a ottobre secondo le specie, fiori a capolino bianco crema o giallo verdastro.
Scheda
Periodo di semina: mediante divisione le specie erbacee, con talee le suffruticose, in primavera.
Periodo di fioritura e raccolto: luglio-ottobre, le diverse parti della pianta si raccolgono in tempi diversi.
Esposizione alla luce: pianta che necessita del pieno sole, a mezz’ombra la pianta deperisce.
Terriccio e concimazione: in qualsiasi terreno le suffruticose, in terreni silicei le erbacee.
Annaffiatura: annaffiare poco anche in casi di siccità prolungata.
Malattie parassiti: pianta molto rustica e difficilmente attaccata da malattie e da insetti.
Moltiplicazione e trapianto: le giovani piante ottenute dalla divisione e da talea si trapiantano.
Adattabilità:pianta grande adattabilità a climi e natura di terreni diversi.

Categorie: Il Contadino

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *