SVILUPPO, RIUNITO TAVOLO PER L’AREA CASERTANA. COZZOLINO:
“SUBITO IN CAMPO INTERVENTI E RISORSE STRAORDINARIE PER LA CRESCITA E L’OCCUPAZIONE”
Questa mattina presso la sede della Prefettura di Caserta si è riunito il tavolo istituzionale a cui hanno preso parte anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e di categoria per fare il punto sulle questioni legate allo sviluppo dell’area casertana.
Erano presenti, il prefetto di Caserta Ezio Monaco, l’assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive Andrea Cozzolino, il sottosegretario all’Economia e alle Finanze Nicola Cosentino, il presidente della Provincia di Caserta, Sandro de Franciscis, oltre al presidente di Confindustria Caserta, ai segretari generali casertani di Cgil-Cisl-Uil e al presidente della Camera di Commercio di Caserta.
Nel corso dell’incontro si è discusso delle tematiche legate allo sviluppo e al rilancio economico e occupazionale dell’area di Terra di Lavoro. L’assessore Cozzolino ha esposto le strategie e gli interventi per lo sviluppo messi in campo dal suo assessorato e dalla Regione Campania soffermandosi specificatamente su tre questioni.
• I risultati della nuova legge di incentivi alle imprese della Regione Campania. Sono stati presentati i Contratti di Programma, che per l’area casertana vedono 12 progetti in fase di valutazione, per 54 imprese coinvolte e 290 milioni di euro di investimenti complessivi attivabili tra risorse pubbliche e capitali privati Di queste risorse, circa 90 milioni di euro, tra investimenti pubblici-privati, riguardano i progetti di sviluppo previsti dall’Accordo di Programma per la reindustrializzazione dell’area casertana, siglato tra la Regione e il Governo nell’aprile del 2008.
• La difesa della filiera del tabacco campano e, in particolare, nell’area casertana. L’assessore Cozzolino sottolineato la necessità di sostenere la produzione e trasformazione del tabacco attraverso gli strumenti del nuovo Psr 2007-2013, proponendo, a tal proposito, l’istituzione di un Tavolo Nazionale che negozi con Bruxelles le politiche di intervento e di sviluppo coi fondi strutturali. È stata ribadita la richiesta di un anno di moratoria alle imprese impegnate nella trasformazione del tabacco per consentirle di mantenere inalterati i livelli occupazionali. Infine, è stata avanzata la proposta di agevolare gli agricoltori che decidessero da abbandonare e riconvertire la produzione attraverso le risorse e gli strumenti previsti dal Psr e dai Pif.
• I risultati del piano di eradicazione della brucellosi bufalina. Nel 2008, grazie all’azione commissariale, sono stati abbattuti in provincia di Caserta oltre 26mila capi infetti su una popolazione complessiva di circa 182mila bufali. A gennaio 2008 (all’inizio dell’attività commissariale), il 17% dei bufali analizzati era positivo al test della brucellosi. A giugno, l’indice di positività era già sceso al 13%. A luglio all’8%. Ad ottobre-novembre al 2%, mentre oggi l’indice è all’incirca intorno all’1%, che corrisponde al tasso fisiologico di positività all’infezione previsto in una popolazione di capi sani.

“Stiamo mettendo in campo finanziamenti e progetti straordinari per il rilancio e lo sviluppo di tutta l’area casertana”, ha dichiarato l’assessore Cozzolino.
“Grazie alla nuova legge sugli incentivi, agli strumenti previsti dal Paser e dalle altre misure regionali che abbiamo approvato, siamo riusciti a liberare ingenti risorse a favore delle imprese e dell’occupazione come mai era avvenuto da quindici anni a questa parte”.
“Ora però è necessario che anche dal Governo arrivino aiuti concreti. Roma deve finanziare l’Accordo di Programma che abbiamo sottoscritto nell’aprile scorso. È necessario che dal Ministero arrivino ulteriori risorse per finanziarie gli ammortizzatori sociali a sostegno dei lavoratori e delle aziende in crisi di quest’area. Occorre, infine, che, a livello nazionale, vengano supportate le nostre iniziative a sostegno dei produttori di tabacco di questo territorio. Su tutte queste problematiche presenteremo dei dossier specifici e chiederemo una fattiva collaborazione a tutti i livelli istituzionali”.
“Siamo interlocutori credibili. Lo abbiamo dimostrato sul campo, assumendoci le nostre responsabilità fino in fondo, portando avanti gli impegni fino a ottenere risultati concreti. Nell’ultimo anno, grazie all’azione commissariale, abbiamo eradicato la brucellosi bufalina, un problema che interessava questo territorio da oltre vent’anni. Abbiamo riportato il settore nei limiti e nei parametri di profilassi previsti dall’Unione Europea. Adesso vanno accelerate le procedure di rimborso per gli allevatori e, contemporaneamente vanno messi in campo tutti quegli interventi, già indicati nel nostro piano, per evitare il ripetersi di questa emergenza”, ha concluso Cozzolino.

da: REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 23 GENNAIO 2009


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *