Convenzione tra la BCC e Legambiente Campania

La Banca di Credito Cooperativo di Aquara e Legambiente Campania condividono una comune e profonda sensibilità alle tematiche che per il nostro territorio costituiscono elemento decisivo per lo sviluppo sostenibile e la crescita del benessere comune.
Quindi Banca e Legambiente hanno deciso di stipulare una convenzione, che verrà firmata il 3 settembre prossimo su una cima dei Monti Alburni, che persegue due fondamentali principi, che costituiscono altrettanti obiettivi: il primo è quello di contribuire in maniera sostanziale allo sviluppo delle energie rinnovabili sul territorio (impianti solari, fotovoltaici, a biogas, eolici ed a biomasse); il secondo è quello di creare intorno al progetto per la diffusione dell’energia rinnovabile un sistema di sostegno di ordine finanziario che consenta di diffondere sensibilità intorno al risparmio e favorisca l’uso di energie alternative ed intorno ad esse crei una rete di imprese operanti nel settore che possono svilupparsi economicamente e nella capacità progettuale. La convenzione si prefigge lo scopo di incentivare la realizzazione di sistemi e tecnologie attinenti alle energie rinnovabili tramite interventi finanziari a tasso convenzionato. Gli interventi finanziari, concessi dalla BCC di Aquara, riguarderanno l’attivazione di impianti solari, fotovoltaici, a biogas, eolici ed a biomasse realizzati da privati cittadini, imprese agricole e non agricole. Le operazioni saranno proposte a condizioni di particolare favore.
Le iniziative finanziabili tramite la convenzione sono le seguenti:
A)Investimenti materiali ammissibili
– Studi di fattibilità per iniziative volte al risparmio energetico;
– Realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
Le spese sostenute dovranno essere documentate tramite apposito progetto redatto da un professionista di fiducia e tramite l’esibizione delle fatture di acquisto delle attrezzature e da idonea certificazione attestante la rispondenza alle normative vigenti in materia energetica ed ambientale. Per tali iniziative sono previsti, nel periodo di validità della convenzione, investimenti massimi ammissibili pari ad €150000 per azienda.
Per queste operazioni finanziarie si prevede un finanziamento pari all’intera somma necessaria per la realizzazione dell’impianto comprensiva dell’IVA da erogare con la forma tecnica dello scoperto di conto corrente della durata massima di due anni tale da permettere il completamento dell’investimento in attesa delle fasi di collaudo necessarie per l’incasso di successivi contributi in conto capitale. Alla fine di questo periodo e comunque entro due anni dall’erogazione l’esposizione in conto corrente, purché l’intervento sia concluso, si trasformerà in finanziamento a rimborso rateale con la durata massima di dieci anni.
B)Interventi nel settore didattico professionale
Sono previsti interventi finanziari fino ad un massimo di €10000 nel settore didattico al fine di migliorare le conoscenze tecniche degli addetti al settore.
Per tutte le tipologie di investimento sarà applicato un tasso variabile pari all’Eurobor lettera a sei mesi valore medio del mese del mese di Giugno e Dicembre, pubblicato dal quotidiano economico “Sole 24 ore”, – base 365 giorni arrotondato, per eccesso, al primo decimale superiore, maggiorato di punti 0.75. il tasso rilevato a giugno varrà per il semestre successivo e così per quello rilevato a dicembre.
Per questo tipo di operazioni è consentito un periodo massimo di ammortamento di cinque anni.
Per saperne di più si può telefonare in baca al numero 0828 962755.

Annavelia Salerno [annavelia@virgilio.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *