Ansia in aereo? Vale anche per il personale di bordo: 1 su 6 ha paura di volare
Sondaggio di Jetcost: pensare positivo e bere un po’ di alcol tra i rimedi per rilassarsi
Essere un po’ nervosi in aereo è del tutto normale; non si vola ogni giorno e anche gli amanti dei viaggi e gli habitué dell’aria di solito provano un minimo di tensione durante le fasi di decollo o atterraggio, ancora di più quando c’è turbolenza. Ci sono poi molte persone realmente terrorizzate soltanto all’idea di salire su un aereo, e altre che ne farebbero volentieri a meno se non dovessero prenderlo per necessità.
Non è così normale, però, che ad aver paura siano coloro che sull’aereo ci lavorano, come il personale di cabina. Secondo il potente motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, un membro su sei dell’equipaggio ammette di avere paura di volare, molti soffrono persino di incubi e alcuni hanno bisogno di bere alcol per calmare il nervosismo prima di un volo.
Il team di Jetcost ha condotto un sondaggio su 388 membri del personale di bordo di età superiore ai 18 anni che hanno lavorato nella stessa posizione per almeno 12 mesi e hanno dovuto effettuare viaggi sia di corto che di lungo raggio. In primo luogo, a tutti gli intervistati è stato chiesto se avessero paura di volare e la maggioranza (l’85%) ha risposto di sentirsi al sicuro in aria. Il restante, uno su sei (15%) ha dichiarato di avere paura.
A tutti quelli che hanno ammesso di non essere tranquilli durante i voli è stato chiesto poi di quali sintomi di nervosismo e di quali ansie particolari avessero sofferto e quasi la metà (il 49%) ha risposto di avere “incubi regolari” prima dei voli, un quarto (il 25%) di avere “disturbi di stomaco”, il 17% si è detto “in “ansia, con dolore al petto e tachicardia” e l’8% ha dichiarato di aver avuto “attacchi di panico”. Inoltre, un terzo (il 32%) del personale di cabina con la paura di volare ha ammesso di volere che qualcuno gli tenesse la mano durante il decollo e l’atterraggio.
Alla domanda sul come riescono a controllare i nervi e le paure in volo, questi sono risultati i metodi più popolari:
1. Concentrarsi su pensieri positivi: 74%
2. Distrarsi pensando ad altre cose: 65%
3. Bere alcol: 10%
4. Fantasticare su colleghi o altri passeggeri: 9%
Un portavoce di Jetcost ha dichiarato: “Con questo sondaggio non vogliamo spaventare i viaggiatori che si sentono tranquilli e a loro agio in cabina se non vedono il personale di bordo sereno e imperturbabile; vogliamo però sottolineare il fatto che siamo tutti esseri umani con le nostre paure ed è normale sentirsi nervosi prima di affrontare un volo, anche se lo si fa regolarmente per lavoro, la differenza è che dopo un po’ ci si dovrebbe abituare. Chi lavora su un aereo combatte ogni giorno contro le proprie fobie per continuare a svolgere la propria professione. Detto questo, però, se ci sono casi estremi di persone che si sentono male per la paura, al punto da mettere a rischio la propria salute e quella dei passeggeri perché non sono in grado di controllare le proprie ansie in una situazione d’emergenza o di svolgere i propri compiti in sicurezza, sarebbe bene che decidessero di cambiare lavoro. Le stesse compagnie dovrebbero vigilare severamente sulla salute psicofisica dei propri dipendenti, nell’interesse di tutti”.
Abbiamo a disposizione diverse foto a illustrazione di questa notizia. Se ne avete bisogno, sono disponibili fino al 4 Luglio a questo indirizzo: https://we.tl/bms5kAKvSI>> o potete chiederle direttamente a: esancho@opennewsturismo.com
Su Jetcost:
Jetcost è un motore di ricerca per tariffe aeree, hotel e autonoleggi. Questo significa che confronta i prezzi offerti da oltre 250 agenzie di viaggio e compagnie aeree per trovare il miglior prezzo per ogni tipo di viaggio. Una volta che l’utente ha deciso su Jetcost il viaggio che vuole fare, basta cliccare sul prezzo prescelto e si viene reindirizzati direttamente alla pagina dell’agenzia di viaggi che offre la prenotazione del volo, dell’hotel o del noleggio auto.
Per ulteriori informazioni e foto non esitate a contattarmi:
OPEN COMUNICACIÓN Tel.: 0034 91 447 72 91 y 0034 670 09 82 85 opencomunica@hotmail.com
0 commenti