Roccadaspide, cantiere aperto. SOS viabilità. Il sindaco Auricchio chiede un intervento d’urgenza per la Strada Statale ex 166.
(nella foto lo stemma della città)

L’entroterra della Valle del Calore rischia di ritrovarsi da un momento all’altro nell’isolamento geografico. Il danno è imputabile all’ennesimo problema di viabilità che caratterizza tutto il sistema viario cilentano e che riguarda, nello specifico, la Strada Statale ex 166, quella che da Capaccio, passando per Roccadaspide, conduce verso l’alto Cilento. Nel giro di pochissimo tempo, infatti, e con la complicità della pioggia che negli ultimi giorni è caduta copiosamente, la significativa frana che interessa da diversi mesi un tratto della strada in questione al km 22, al confine tra i comuni di Roccadaspide e Castel San Lorenzo, ha raggiunto dimensioni tutt’altro che insignificanti. Fu, infatti, un grande temporale, risalente allo scorso gennaio, a determinare il pericoloso movimento del suolo, complice anche il dissesto idrogeologico che interessa il Cilento in più parti, che si tramutò in breve nell’abbassamento del manto stradale di più di un metro.
“Dopo un primo intervento di solo restringimento della carreggiata per consentire il transito a senso alternato, il tratto di strada interessato è stato abbandonato a sé stesso con conseguente peggioramento e degrado tali da rendere quasi intransitabile la strada in questione”. Sono le parole del primo cittadino di Roccadaspide, Girolamo Auricchio, rivolte per mezzo di una missiva agli organi competenti affinché vengano adottati interventi rapidi e radicali per risolvere il problema. La strada, infatti, collega il comune capofila della Valle del Calore con i paesi dell’interno; ogni giorno viene percorsa da centinaia di persone che la utilizzano per recarsi a Roccadaspide, sede di scuole superiori e di vari uffici, o altrove, e per questa ragione “il ripristino del tratto stradale in oggetto riveste il carattere di assoluta urgenza ed indifferibilità anche al fine di scongiurare il pericolo di una sua scomparsa per i possibili, ulteriori cedimenti della sede stradale”.

Al di là dell’episodio, che ha una sua rilevanza, è necessario risistemare l’intero tratto stradale della SS 166 Capaccio-Roccadaspide, che versa in condizioni pietose e che da troppo tempo non viene sottoposto ad un intervento di manutenzione. Auricchio ha già dato il suo ultimatum: passati quindici giorni senza che abbia avuto una risposta, farà tutto quanto è in suo potere per risolvere quello che rischia di trasformarsi in un problema grosso con serie conseguenze per l’intero comprensorio.

Il cantiere aperto. Numerosi i lavori in corso nella cittadina capofila della Valle del Calore.

Appare come un cantiere aperto il comune di Roccadaspide, che, a tre mesi dalle elezioni, ha avviato una serie di lavori che testimoniano l’efficienza della macchina amministrativa retta da Girolamo Auricchio. È di ieri la notizia che l’amministrazione ha ottenuto da parte della ditta FGC di Roma parere favorevole, anche se con qualche prescrizione, per la funzionalità del nuovo campo sportivo di via Carpine, recentemente risistemato. E, nel rispetto della tematica ambientale, cosa assai cara al sindaco, la cittadina alle porte della Valle del Calore ha ottenuto un finanziamento di 22.044 euro per realizzare un’azione di bonifica alla discarica in località Pastena, che così diverrà un campo libero e ripulito, pronto per essere destinato ad altri usi.
Nei prossimi mesi saranno inoltre appaltati importanti lavori in tutto il centro abitato: il parcheggio di via Mazzini, che risolverà molti dei problemi legati al traffico e alle difficoltà di trovare posto per le auto; inoltre presto prenderanno il via i lavori di rifacimento della pavimentazione di buona parte del centro storico, per un importo di circa un milione di euro; entro la fine dell’anno saranno appaltati anche i lavori di ristrutturazione dell’ex orfanotrofio; infine sarà realizzata la rotatoria in via Carpine, un crocevia molto pericoloso che necessita di essere canalizzato.
Tra qualche giorno, invece, sarà attivo il punto Qui Enel, per offrire ai cittadini un servizio che altrimenti richiederebbe di recarsi a Sala Consilina. Insomma, una serie di lavori che testimoniano la grande volontà di portare a compimento un progetto di “trasformazione” della cittadina rocchese, che in tal modo si confermerà sempre maggiormente il punto di riferimento dei comuni dell’entroterra.

Addetto stampa: Annavelia Salerno, giornalista – annavelia@virgilio.it Tel e fax 0828 941970
Cell. 339 1107387 Direttore del periodico cartaceo Pagine del Cilento – Direttore del quotidiano telematico PaginedelCilento.it – Conduttrice del programma televisivo Pagine del Cilento www.paginedelcilento.it www.cilentoinforma.blog.tiscali.it
www.annaveliasalerno.blog.tiscali.it www.ascom.altervista.org


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *