Anna Russo: dal 10 al 12 agosto, la IX edizione di “Cilento Delizie” a Cicerale (Sa). Convegno con L.Pignataro. Il programma.

La nona edizione di “Cilento Delizie”, la fiera nazionale del biologico, si apre nel caratteristico borgo di Montecicerale il 10 agosto e prosegue fino al 12 agosto.

Oltre 80 aziende al top dell’enogastronomia tipica, tre serate all’insegna dell’editoria specializzata con incontri d’autore e una mostra-evento dedicata al paese dei ceci da un grande pittore contemporaneo.
Sono gli ingredienti di successo della nona edizione di “Cilento Delizie”, la fiera nazionale del biologico che si apre nel caratteristico borgo di Montecicerale il 10 agosto e prosegue fino al 12 agosto.

Tante le prelibatezze, tra cui i celebri ceci di Cicerale, ma anche il pomodoro S. Marzano, la pasta di Gragnano, l’olio extravergine del Cilento, le nocciole Igp di Giffoni, il miele biologico, il moscato e il barbera d’Asti, le cipolle biologiche di Vatolla, i fichi bianchi del Cilento, i tartufi, il peperoncino dell’Accademia di Diamante, il formaggio di capra segnalato da Slow food e 7 aziende vinicole aderenti alla “Strada del vino” costituita presso la comunità montana Alento Montestella.
Spazio anche all’artigianato di qualità, con gli artigiani locali e la mostra-mercato “Arteggiando” che espongono nelle caratteristiche botteghe i mosaici, decoupage, sculture in radica di ulivo, lavorazioni in cuoio e pittura su stoffa, vetrofusione e lavorazione a lume, cesti, giocattoli in legno e bambole di pezza.

Ma “Cilento Delizie” è una qualificata vetrina delle nuove pubblicazioni in campo enogastronomico, secondo una formula ideata dal vicesindaco Domenico Corrente che riscuote successi in ogni edizione. Ad arricchire ulteriormente l’evento c’è anche la personale di pittura del maestro Nino Aiello “Sicut in terra. Omaggio a Cicerale”, allestita nella cappella di S. Lucia e visitabile nelle tre serate dalle 18,30 e le 23,30.

“Cilento Delizie” apre i battenti giovedì 10 agosto alle ore 19: alla cerimonia del taglio del nastro interverranno il vicepresidente della Giunta regionale Antonio Valiante, l’assessore ai Lavori pubblici della Provincia di Salerno, Francesco Alfieri, il commissario del Parco nazionale del Cilento, Giuseppe Tarallo, il presidente dell’Ente Ambito Sele, Donato Pica, il presidente della comunità montana Alento Montestella, Angelo Vassallo, il presidente A.I.A.B, Salvatore Basile, il fiduciario Slow Food Condotta di Napoli, Francesco Colonnesi. La serata sarà aperta dai saluti del sindaco di Cicerale, Nicola Gatto, e da un intervento del l’assessore Domenico Corrente. Il dibattito sarà moderato dal presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, Ermanno Corsi.

Dopo l’apertura ufficiale degli stand della Fiera alle ore 19,30, il gruppo degli Sbandieratori dei Comuni cilentani darà vita ad un’esibizione per le vie del paese, mentre alle 20 i riflettori saranno puntanti sul gruppo “I Sunaria Cilentana”. Alle ore 21 si svolgerà il dibattito “La fortuna degli agriturismi in Cilento e in Campania” con Luciano Pignataro, giornalista del Mattino, Bartolo Scandizzo, direttore del periodico Unico, Domenico Corrente, vicesindaco di Cicerale, Luigi Cobellis, sindaco di Vallo della Lucania. Coordina i lavori la giornalista Elisabetta Manganiello.

LE AZIENDE PRESENTI
“Regina blu” di Gesualdo (Av), Assoc. agricoltori per l’ambiente (Sa), Az. agricola bio Palumbo Michele di Cicerale, Az.agricola bio Falcone Settimia di Valva, az.agricola bio Vuolo Carmela di Salerno, az. agricola bio Negri Monica di Fisciano, Az. agricola bio Asone Anna di Cicerale, Az. agricola bio Di Concilio Giovanni di Fisciano, Az. agricola bio Fortunato Ferdinando di Giffoni Sei Casali, Az. agricola bio Pucciarelli Antonio di Auletta, Az. agricola bio Sproviero Rosetta di Montecorvino Rovella, Specialità pesce “Di Lucia” – Capaccio, Solania Srl – S.Valentino Torio, agriturismo Salella – Pioppi, L’alveare del Cilento – Agropoli (Sa), Le Dolcezze Indea Cilento – Ogliastro C.To (Sa), Iris Birra – Palinuro, I.C.G. Lizzadri Paglia – S.Gregorio Magno (Sa), az. agrituristica “La Tartufaia”– Nusco (Av), La Bottega delle api – Cava de’ Tirreni, La Regina del Cilento – Roccadaspide (Sa), az. bio La Marrata – Ogliastro C.To (Sa), Nocciola Tonda Giffoni, agriturismo “Chiusulelle” – Eredita, Accademia del peperoncino di Diamante (Cs), La Rocca degli dei – Diamante (Cs), I magnifici del Mezzogiorno – Diamante (Cs), Gustopic – Diamante (Cs), Il paradiso dei golosi – Diamante (Cs), Az.agr. “Carussin” – San Marzano Oliveto (Asti), Il Fuco d’oro– Roccadaspide (Sa), Az. agr. Agrimell – Controne (Sa), oleificio Valletta Vincenzo – Valva, Az. agr. “Di Fiore”– Rutino, Le case coloniche – Casalvelino, Cilento antico “Marga” – Agnone C.To (Sa), Il nettare di Silla – Gragnano (Na), Picart – Campagna, Le delizie del palato – Padula, Az. agr. Grimaldi – Giffoni Sei Casali, Ass. Montanari Ripe Rosse – Montecorice, Fattoria bio – Satriano di Lucania (Pz), Masseria Salernitana – Capaccio Paestum, la “Strada del vino” presso la comunità montana Alento Montestella (aziende Raffaele Marino – Agropoli, Alfonso Rotolo – Rutino, Francesco Barone – Rutino, Carmine Botti – Agropoli, Vincenzo Polito – Agropoli, Ernesto Passero – Giungano, Nicola Tipaldi – Acciaroli), Zelig club – Torchiara, La bottega del formaggio – Giungano, Consorzio Ater – Contursi Terme, Az. agr. Paolillo Antonio di Vatolla, Az. agrituristica Erbanito.

GLI ARTIGIANI
Pittrice Olga Marciano di Salerno, Ceramiche fiorentine “Excelsior” di Calenzano (Fi), La bottega dell’arte vivente di Massicelle, Del Galdo Silvia – Sesto S.Giovanni (Mi), La bottega del mosaico e non – Salerno, Dererum natura – Salerno, circuito “Arteggiando sulla costa” con Le bambole di Antonella – Eboli, Ecoart – Cava De’ Tirreni (Sa), Laura e Luca creazioni – Albanella, Massanova Giuseppe – Casalvelino, Monima – Sessa Cilento, VD art glass – San Mango Cilento, Fernanda Quaglia, Sapori di Campania, L’arenaro, Show Room by Vetro & Vetro – Agropoli.

LE AZIENDE DI CICERALE
Agriturismo “Corbella”, Az. agr. “S.Martino”, Az. agr. bio Di Michele Palumbo, Palumbo Edoarda, Coop. agricola “Terre Cilentane, Di Biasi Anna, Az. agr. Di Cadei Nicola, ristorante “S. Lucia”, Colonnini Albino, Valletta Ubaldo, Orlando Nicola, Sangiovanni Ezio, Az. agr. “San Felice”, Del Galdo Gianfranco, Ruggiero Angelo, Pizzeria “Orchidea”, Pasticceria “S. Rocco”, Nigro Nicola, Palumbo Ettore, Palumbo Antonetta.

PROGRAMMA
Giovedì 10 agosto 2005
Ore 19,00
Inaugurazione della manifestazione con:
Vicepresidente della Giunta Regionale della Campania On.Antonio Valiante
Avv. Francesco ALFIERI – Assessore Lavori pubblici Provincia di Salerno
Prof. Giuseppe TARALLO – Commissario P.N.C.V.D.
Dr. Donato Pica – Presidente Ente Ambito Sele
Sig. Angelo VASSALLO – Presidente Comunità Montana Alento Montestella
Dr. Salvatore Basile – Presidente A.I.A.B
Dr. Francesco Colonnesi – Fiduciario Slow Food Condotta di Napoli
Saluti del Sindaco Dr. Nicola GATTO
Intervento dell’Assessore Dr. Ing. Domenico CORRENTE
Dibattito moderato dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Dr. Ermanno CORSI
Ore 19,30
Apertura ufficiale della Fiera con la presenza di circa 80 aziende espositrici tra operatori locali e di tutte le Regioni d’Italia
Ore 19,30
Esibizione per le vie del paese del gruppo Sbandieratori dei Comuni Cilentani;
Ore 20,00
Esibizione del gruppo “i Sunaria Cilentana”
Ore 21,00
Dibattito sul tema
La fortuna degli agriturismi in Cilento ed in Campania
con
Luciano Pignataro – Giornalista del Mattino
Bartolo Scandizzo – Direttore del periodico Unico
Mimmo Corrente – Vicesindaco di Cicerale
Luigi Cobellis – Sindaco di Vallo della Lucania
Coordina Elisabetta Manganiello – giornalista
Venerdì 11 agosto
Ore 19,00
Apertura della fiera di prodotti tipici biologici;
Ore 19.30
Esibizione della Compagnia di balli popolari per le vie del Paese.
Ore 21,00
Dibattito sul tema
L’olio, principale risorsa agricola del paesaggio cilentano
Presentazione del volume Guida completa all’olio d’oliva della Campania – Edizioni dell’Ippogrifo
A cura di Diletta De Sio e Francesco Aiello
Con
Dr. Corrado Martinangelo – Assessore provinciale Agricoltura
Diletta De Sio – Giornalista
Ottavio Coriglioni – presidente Comparto Sanità Confindustria Campania
Dr. Massimo Cobellis – Presidente Consorzio tutela produttori olio
Dr. Eligio Troisi – Esperto sviluppo locale
Coordina Marianna Lerro – Giornalista
Sabato 12 agosto
Ore 19,00
Apertura della fiera di prodotti tipici biologici;
Ore 19.30
Esibizione del Gruppo “Popularia Cilentani” in Piazza Umberto 1° e per le vie del paese
Ore 21,00
Dibattito sul tema
La Dieta Mediterranea e le ricette dei ristoranti
Presentazione del volume Le ricette di Salerno – Edizioni Raggio di Luna
A cura di Maristella Di Martino, giornalista, e con
Giovanna Voria –Titolare dell’agriturismo Corbella
Carmine Battipede – Responsabile del Museo della Dieta Mediterranea
Diodato Buonora – Fiduciario Amira Paestum
Coordina Paola Desiderio – Giornalista
Le tre serate saranno allietate dalla presenza dal piano bar di Enzo D’Amato.

Per informazioni: Comune di Cicerale: tel. 0974-834021
Ufficio stampa: Paola Desiderio, cel. 339-7422713
Elisabetta Manganiello, cel. 349-5648137
A cura di Anna Russo (nella foto)[educazionealimentare@supereva.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *