REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA : COMUNICATO DEL 18 MARZO 2004
LA REGIONE CAMPANIA IN DIFESA DEI COLTIVATORI DI TABACCO.
Nuove proposte dalla Regione Campania al ministro Alemanno
Il sedici marzo u.s. si è tenuto presso l’Assessorato all’Agricoltura un tavolo di discussione sul tabacco, presieduto dal Dr. Gennaro Limone coordinatore della segreteria politica dell’Assessorato all’Agricoltura. L’incontro richiesto dalle organizzazioni professionali (CIA, CONFAGRICOLTURA,COLDIRETTI) ha visto la partecipazione dei produttori e dei trasformatori del comparto tabacchicolo regionale.Obiettivo è quello di individuare insieme a tutti gli operatori soluzioni concordate e condivise per salvaguardare la vitalità di un settore che occupa un posto di rilievo nell’ agricoltura regionale e che coinvolge , infatti circa 11.000 aziende, 1600 addetti nelle industrie manifatturiere.La regione si era già fatta portavoce presso il Ministero delle Politiche Agricole, della necessità che la Campania partecipasse attivamente ai tavoli negoziali per costruire la posizione italiana sui regolamenti della riforma dell’Organizzazione Comune dei Mercati (OCM) in sede Comunitaria. Dal tavolo regionale sono inoltre emerse soluzioni condivise come:
1. valorizzare la varietà Burley prospettando produzioni di qualità certificata e tracciata.
2. 2. far valere l’ opzione di tutela fino al 15.5.2005 riconoscendo l’aiuto comunitario accoppiato (in considerazione altresì delle superfici storiche e rese massime nel triennio 2000-2002).
3. 3. raggiungere un’intesa sulle condizioni contrattuali per le campagne successive entro i tempi previsti per l’emanazione della norma comunitaria. Con la stessa metodologia si intende procedere nei lavori al fine di individuare ipotesi di azioni per un piano di riorganizzazione della filiera, con l’obiettivo di costruire, insieme ad i loro operatori economici una reale “governance” del settore.Tutto quanto emerso al tavolo regionale sarà presentato, già nel corso del prossimo incontro presso il Ministero delle Politiche Agricole e forestali (MIPAF) del 22 c.m.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *