1) Napoli: Biciclette gratis per chi è in regola con il bollino blu. Dal 7 al 31 luglio controlli ambientali in tutta la città
Si concluderà con il sorteggio finale di 4 biciclette e di altri premi (tagliando gratis, cambio olio e cambio filtro gratuiti), la campagna di monitoraggio sull’inquinamento atmosferico denominata “Punti di controllo ambientale” promossa dagli assessori all’Ambiente Casimiro Monti e alla Mobilità Nicola Oddati del Comune di Napoli e dall’ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) che parte oggi 7 giugno da Piazza Medaglie d’Oro al Vomero. I controlli proseguiranno per tutto il mese di giugno e di luglio in diversi punti della città. Dopo piazza Medaglie d’oro saranno interessate piazza Sannazzaro, piazza Municipio, via Don Bosco e il quartiere di Fuorigrotta. Vigili urbani del Comune di Napoli, insieme ai tecnici Anea dotati di idonea strumentazione controlleranno i gas di scarico delle automobili con alimentazione a benzina o diesel e verificheranno il rispetto, da parte degli automobilisti, dei seguenti provvedimenti:
1. Provvedimento “Bollino Blu” vigente nel Comune di Napoli che prevede il controllo dei gas di scarico degli autoveicoli immatricolati da più di 4 anni compresi gli autocarri con massa complessiva fino a 35 quintali;
2. Rispetto della periodicità della revisione degli autoveicoli;
3. Ordinanza Sindacale sul divieto di circolazione veicolare in ambito urbano nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,30;
4. Il controllo delle emissioni inquinanti degli autoveicoli attraverso strumentazione di analisi dei gas di scarico per verificarne lo stato di efficienza in termini ambientali.
Parallelamente alla campagna “Punti di controllo ambientale”, partirà la verifica di regolarità delle officine che rilasciano il Bollino Blu condotta periodicamente dall’Anea e dai tecnici della Motorizzazione Civile che, lo scorso anno, portò ad una sospensione per irregolarità del 6% delle officine sottoposte a controllo.
2) SMOG: ENEA, “ATMOSFERA” PREVEDE EMERGENZA 3 GIORNI PRIMA
(AGE) ROMA – L’Enea mette in campo le reti neurali della Stazione Atmosfera per la qualita’ dell’aria in citta’: si tratta di un sistema intelligente in grado di tenere sotto controllo l’inquinamento urbano e di prevedere con tre giorni di anticipo situazioni di emergenza. La presentazione e’ avvenuta oggi in occasione del convegno “Qualita’ dell’aria nelle citta’ italiane” in corso oggi all’Accademia dei Lincei. Con la Stazione Atmosfera, l’Enea ha sviluppato una tecnologia di avanguardia che realizza previsioni certe attraverso un modello di elaborazioni matematiche di tipo “intelligente” che utilizza le reti neurali, in grado di combinare insieme elementi di fisica, meteorologia, ambiente, machine learning e di statistica. Il sistema e’ in grado di prevedere i livelli di concentrazione in aria degli inquinanti rilevati dalle centraline di monitoraggio della qualita’ dell’aria (CO, SO2, O3, PM10, NO2, benzene), elaborando le serie storiche degli stessi inquinanti, le variabili meteorologiche gia’ rilevate e le previsioni meteo a breve. L’adozione di questo sistema previsionale da parte delle amministrazioni comunali delle grandi citta’ permette di disporre di un supporto tecnologico automatico finalizzato ad orientare le scelte degli interventi di prevenzione da mettere in atto per scongiurare il verificarsi di situazioni atmosferiche critiche con un anticipo di tre giorni, nonche’ fornisce dati certi per un corretto controllo della qualita’ dell’aria e per l’adozione di soluzioni migliorative. (AGE) NUN


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *