AMBIENTE: SCOPERTI TAGLI FURTIVI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO.I controlli del Corpo Forestale hanno portato alla denuncia di due persone nel territorio dei Comuni di Trentinara e Monteforte Cilento (SA).
CILENTO (SA) 27 aprile 2016- Nell’ambito di servizi di vigilanza ambientale e controllo del
patrimonio boschivo del Parco Nazionale del Cilento, il personale del Comando Stazione Forestale di
Capaccio-Roccadaspide, ha scoperto nei Comuni di Trentinara e Monteforte Cilento, alla località
“Propicciano”, il taglio abusivo di numerosi alberi.
Il personale forestale durante il servizio di controllo del territorio, finalizzato alla verifica di una
utilizzazione boschiva regolarmente autorizzata dall’ Ente Parco, riscontrava il taglio di un bosco
ceduo di specie quercine . Le indagini condotte, le acquisizioni documentali esperite, hanno
consentito di accertare però che non tutte le operazioni di taglio erano avvenute nel rispetto delle
autorizzazioni rilasciate.
Con l’ausilio di apposita strumentazione GPS si è proceduto al rilievo delle aree interessate
dall’utilizzazione la quale è stata effettuata su due lotti separati per un totale di circa otto ettari. Dalla
sovrapposizione del rilievo effettuato e dalla mappa catastale si è accertato che il taglio ha interessato
una parte di bosco appartenente al Comune di Trentinara violando quanto autorizzato. L’area di
particolare pregio ambientale rappresenta sito di interesse Comunitario (S.I.C.), zona a protezione
speciale (Z.P.S.) e rientra nell’ambito dei Monti Soprano, Vesole e Gole del fiume Calore Salernitano.
Accertato l’abuso, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, procedevano ad informare la
competente A.G. del reato deferendo, sia l’esecutore materiale del taglio titolare della ditta boschiva
esecutrice, sia il proprietario del fondo per il reato di taglio bosco di specie quercine senza le
prescritte autorizzazioni.
Proseguono in maniera incessante i controlli e le attività messi in campo dal Corpo Forestale per
arginare i tagli abusivi e i furti di legname nel Parco Nazionale di Cilento Vallo di Diano ed Alburni.
Il taglio abusivo rappresenta una pratica dannosa all’interno dell’Area Parco, che purtoppo causa
gravi impatti sull’ambiente e sull’avifauna; la Forestale è in prima linea nell’opera di tutela, difesa e
conservazione e dei boschi risorsa e vanto del verde Cilento.
Firmato Il Coordinatore Territoriale ff V.Q.A.F. Marcello RUSSO Addetto alla comunicazione Istituzionale
(Op.Sc. Bianco Antonio cell. 3299224353) Coordinamento Territoriale per l’Ambiente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Vallo della Lucania (SA) Vallo della Lucania, 27/04/2016 Via Montisani – c.a.p. 84078 0974/4565 Fax. 0974/718067
da: e-mail: cta.vallodellalucania@corpoforestale.it
Categorie: Parchi, foreste e comunità
0 commenti