“Le aree protette, i parchi e le zone vincolate paesaggisticamente della provincia di Napoli devono inserirsi in un ampio contesto di sviluppo sostenibile, a cui va indirizzata la programmazione della prossima legislatura provinciale”. E’ l’appello lanciato dall’assessore ai Parchi della Provincia di Napoli, Fulvio Mamone Capria, che ha annunciato che la Consulta provinciale delle aree protette, composta da Ambiente è vita, Lega per l’abolizione della caccia, Federazione Nazionale Pro Natura, LIPU, Italia Nostra, WWF, Verdi Ambiente e Società e Legambiente, consegnerà mercoledì 19 maggio prossimo ai candidati presidenti un documento di indirizzo per la valorizzazione del territorio e la difesa dell’ambiente. “Riteniamo che la prossima amministrazione provinciale – sottolinea l’assessore – debba inserire a pieno titolo nel proprio programma di lavoro un corretto processo di tutela dei parchi, costruendo quella rete ecologica che ci viene indicata dagli esperti del settore come unico modello di protezione della biodiversità e per favorire lo sviluppo sostenibile della realtà metropolitana. I prossimi anni saranno decisivi per proseguire e completare quel lavoro di programmazione del territorio, secondo le linee già avviate nei nove anni di governo della giunta Lamberti – prosegue Mamone Capria – nella direzione dell’equilibrata tutela ambientale, della difesa delle importanti aree agricole e del recupero delle aree degradate”. “L’auspicio – conclude l’assessore – è che i temi del recupero ambientale ed urbanistico, dello sviluppo rurale e del rilancio delle vocazioni turistiche e ambientali del nostro territorio, siano determinanti nel programma elettorale della futura coalizione di governo”. – Comunicato stampa di Valerio Ceva Grimaldi, 3474850508, assessorato ai Parchi della Provincia di Napoli.(Nota per le Arga)
Attività Arga
Lollobrigida al Consiglio nazionale Unarga: «Fnsi interlocutore prezioso e importante»
«Abbiamo candidato quest’anno, grazie al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la Cucina italiana patrimonio dell’Unesco. Quello che accadrà in questi due anni di valutazione che ci separano dalla decisione finale saranno strategici. Coinvolgeremo la stampa Leggi tutto…
0 commenti