AMANTEA (CS). SETTIMO FORUM COLDIRETTI CALABRIA
16 dicembre 2011.
—————————–
Con un forte e sentito applauso e con emozione tutti gli imprenditori e ospiti partecipanti al settimo Forum Coldiretti Calabria, in corso a Campora san Giovanni di Amantea (CS) hanno salutato l’annuncio da parte del redattore dell’ANSA Calabria Alessandro Sgherri che presiedeva una sessione dei lavori, la liberazione di Francesco Azzarà. Una grande notizia che rende la Calabria felice – ha commentato Pietro Molinaro.
—————————–
QUINTO AGGIORNAMENTO
—————————–
QUALITA’ ED ETICA DEL LAVORO, EMERSIONE, TRASPARENZA E SISTEMA SERVIZI COLDIRETTI
16 dic. 2011. Molinaro ha consegnato a tutti i consiglieri regionali emendamenti alla parte ordinamentale del bilancio
Mons. Domenico Graziano delegato della conferenza episcopale calabrese sui problemi sociali del lavoro, ha dato il là al proseguimento dei lavori al settimo Forum sull’agricoltura e alimentazione della Coldiretti Calabria.Ha richiamato i valori del lavoro all’interno di un contesto allargato, dove il valore della produzione deve prevalere su quella di mero consumo. Benedetto Di Iacovo presidente della Commissione regionale emersione lavoro ha riferito di dati positivi rispetto alla emersione dal lavoro nero in agricoltura. Rosy Perrone portavoce del Forum Regionale lavoro, ha declinato con le specificità calabresi le tematiche del Manifesto sulla Buona politica; Saverio Iacopino presidente dell’associazione regionale pensionati coldiretti ha fatto una lettura sociale ed economica del lavoro e dell’importanza dei pensionati nell’accompagnare i giovani; Francesco Manzari direttore coldiretti Cosenza ha richiamato gli impegni sul tema lavoro da parte della Coldiretti, citando ed agganciando il tutto con autorevoli riferimenti ed ad una prassi costante dell’organizzazione; Maria Giovanna Cassiano Dirigente INPS, ha detto che il lavoro nero è speculare a quello fittizio e che occorre valorizzare i Coltivatori Diretti e Imprenditori Agricoli a Titolo Principale; Salvatore Baffa responsabile Relazioni Istituzionali di Equitalia Sud ha riferito della attenzione di Equitalia alle esigenze delle Imprese Agricole e che Equitalia è disponibile a stipulare con coldiretti un protocollo d’intesa per un servizio maggiormente efficace e continuo verso le imprese. La sessione successiva, è servita ad illustrare il sistema servizi coldiretti ampiamente illustrati dal direttore regionale Francesco Cosentini che ha parlato dei nuovi servizi con una attenzione sempre più permeante verso le esigenze sempre nuove delle imprese, il direttore ha certificato quindi l’ottimo stato di salute dell’organizzazione. Giovanni Cipolla responsabile CAA regionale ha riferito dei numeri in costante ccrescita del CAA regionale; Tonino Gardini coordinatore di Coldiretti Impresa pesca ha riferito che coldiretti è entrata in questo settore e che la Calabria rappresenta il 5% della produzione Nazionale; Paolo Sessa di Giovani Impresa coldiretti ha avvalorato da imprenditore che i servizi coldiretti sono essenziali alla crescita e che il progetto coldiretti è fatto per i giovani che hanno capacità e propensione all’innovazione, i giovani poi, ha concluso, hanno l’essenza stessa del riscatto.
—————————–
QUARTO AGGIORNAMENTO
—————————–
LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA NO FOOD E SERVIZI: INSISTERE SUI CONSORZI DI GESTIONE FORESTALE
16 dic. 2011. Le opportunità offerte: confronto serrato al Forum Coldiretti a Campora San Giovanni
Nuove opportunità cercano gli imprenditori agricoli ma anche servizi e consulenza sempre di più qualificata. Queste le esigenze connesse alla filiera agricola tutta Italiana. A confrontarsi, moderati dalla giornalista Sarah Incamicia, sono stati Grazioso Manno Presidente URBI Calabria che ha rivendicato il ruolo dei Consorzi di Bonifica e degli impegni che si stanno portando avanti, con progetti innovativi e di sistema che partendo dalla Formazione e informazione, hanno portato l’Urbi a coordinare il lavoro relativamente ai Piani di Classifica, al nuovo schema di Bilancio alle energie rinnovabili. Una attività continua che si pone l’obiettivo strategico di mitigare il rischio idrogeologico, con una frase sferzante ha parlato di “visionari ma vincenti”. Marsio Blaiotta presidente del Consorzio di Bonifica dei bacini dello Ionio Cosentino, ha parlato di più servizi sul territorio con grande attenzione agli sprechi, ai ruoli e alle energie rinnovabili. Giovanni Caruso di Fattorie del Sole Coldiretti ha parlato dei servizi e delle attività offerte in tema di energie rinnovabili che stanno sviluppando una partnership con i Consozi di Bonifica. Federico Pettinato di Giovani impresa i giovani ricercano servizi e beni per l’impresa. Giuseppe Perri di Agriconsult ha proposto servizi di consulenza di qualità; Massimo Falbo direttore Consorzio Agrario Green Calabria ha ribadito il ruolo centrale dei Consorzi Agrari nel panorama agricolo per avere beni e servizi e dare valore aggiunto alle produzioni agricole, si va verso un Consorzio Agrario unico in Calabria capillarmente presente. Alfonso Dattolo presidente della commissione regionale politiche ambientali, ha riconosciuto il ruolo innovativo di coldiretti rivendicando l’importanza dell’ambiente nelle politiche a favore dell’agricoltura. Giuseppe Oliva dirigente forestazione del dipartimento agricoltura ha riferito sulle progettualità nel settore forestazione per rilanciarlo.
——————————
TERZO AGGIORNAMENTO
——————————
15 dic. 2011. Domani dalle ore 11,30 al settimo Forum della Coldiretti Calabria in corso a Campora San Giovanni di Amantea (CS) sarà presente Miss Italia Stefania Bivone, per augurare un buon Natale alla Filiera Agricola Italiana.
—
PIANO DI SVILUPPO RURALE E RIFORMA POLITICA AGRICOLA
PAC : LE RISORSE SARANNO DI MENO
Domani venerdì 16 novembre alle ore 12,30 al Forum l’intervento dell’assessore regionale all’agricoltura Michele Trematerra
Temi tecnici che riguardano direttamente la vita delle imprese agricole hanno tenuto banco al Forum Coldiretti di Campora San Giovanni di Amantea (CS) sempre collocate all’interno del Progetto della Filiera Agricola Italiana. La sessione Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 e la Nuova Politica Agricola Comunitaria ha richiamato l’importanza delle risorse per l’agricoltura che hanno nella programmazione europea un punto di riferimento essenziale. I fondi Europei, ha affermato l’on. Gianpaolo Chiappetta intervenuto al Forum in qualità di componente il Consiglio d’Europa in rappresentanza del Consiglio Regionale della Calabria che ha affermato che i fondi europei devono essere investimenti per stimpolare innovazione e competitività. Il prof. Giovanni Anania dell’Unical, tra i massimi esperti europei di PAC, ha illustrato i criteri degli aspetti salienti della riforma della PAC per il periodo di programmazione 2014-2020. I finanziamenti sono ridotti rispetto al passato anche per i pagamenti diretti e si prevede la regionalizzazione degli aiuti, con politiche rivolte ai giovani e all’ambiente. Valeria Fagiani dell’Assogal, ha illustrato l’azione sul territorio dei Gal che devono comunque aumentare la capacità di spesa. Maurizio Nicolai dell’autorità di gestione della Regione Calabria, ha dato atto alla coldiretti dell’impegno e della possibilità che offre di tirare le somme in occasione del Forum. Ha riferito del lavoro e dei pagamenti che il dipartimento agricoltura sta portando avanti. Per la Pac vede luci ed ombre nella proposta che sicuramente merita un forte approfondimento per capirne l’impatto per la nostra regione. Daniele Perrone delegato regionale di Giovani Impresa Coldiretti ha portato la grande capacità dei giovani che vedono nella filiera agricola e italiana l’unica possibilità di fare reddito altrimenti i fondi europei possono rivelarsi poco proficui. Molinaro chiosando la sessione ha detto che per la PAC oltre a difendere il budget, le risorse vanno indirizzate agli agricoltori attivi e per il PSR si da atto dell’attività del Dipartimento ma occorre continuare con bandi mono tematici,, rapidi e semplici perché è finito il tempo delle prove generali.
—————————
SECONDO AGGIORNAMENTO.
—————————
LEGALITA’ PRE-CONDIZIONE DELLO SVILUPPO. CONTRASTO A TUTTE LE ILLEGALITA’
15 dic. 2011. Magarò propone a Coldiretti di gestire un bene confiscato alla mafia come casa della legalità contro le agromafie
“Legalita’ strumenti di sviluppo della filiera agroalimentare e tutela del consumatore”.Un tema impegnativo ma essenziale per le imprese agricole e per i cittadini, ha aperto la parte pomeridiana del settimo Forum Coldiretti calabria in corso a Campora San Giovanni di Amantea (CS). Il sostituto procuratore della Procura Generale della Repubblica di Napoli Donato Ceglie autore di un libro sulle Agromafie e impegnato in questo settore con indagini che hanno fatto luce su gravi irregolarità e contraffazione non le ha mandate certamente a dire. “Esiste ha affermato un accordo tra mafia, camorra e n’drangheta per spartirsi affari a danno dei cittadini e del territorio. Per oltre 40 anni, ha denunciato, il Nord ha riempito di rifiuti il Sud, un elemento sistemico – ha aggiunto il magistrato – sistemico alle gestioni aziendali”. Gli eco mafiosi di turno, hanno distrutto il territorio, con costi gravissimi, aggressioni all’ambiente e alla salute dei cittadini in questi casi è stato rilevato impennate di malattie tumorali fino al 400%. Ha denunciato altresì un abusivismo che è la parte terminale del ciclo illecito, con cave abusive, sfruttamento della manodopera. Ma un richiamo forte lo ha fatto richiamando la responsabilità di tutti con lo stile della coldiretti, e non solo affidarsi alla azione della magistratura e delle forze dell’ordine, che sono comunque sempre a fianco dei cittadini. Il Comandate NAF del CFS col. Giuseppe Vadalà ha illustrato le azioni poste in essere testimoniando che laddove la filiera è lunga ci sono spazi per l’illegalità e davanti allo scaffale, manca la libertà di scelta. La mancanza della legalità rende la vita difficile perché manca la libertà di scelta. L’avv. Stefano Masini, capo area ambiente e territorio della Coldiretti Nazionale, ha affermato che se l’economia della Calabria vuole crescere, deve diventare attraente ed essere attraente significa rispettare la legge, perchè la mafia è incultura. Ha denunciato la metastasi imprenditoriale della contraffazione citando dati di mezzene, prosciutti, carne in genere ed altro che arriva in Calabria in tutte le province che confermano la stima di un milione di euro di contraffazione a danno delle produzioni calabresi. Il presidente della Commissione Regionale sulla Criminalità Organizzata on. Salvatore Magarò, richiamandosi alla ispirazione ai valori della Chiesa, ha rivendicato l’impegno della commissione sul fronte non solo della denuncia ma anche delle azioni concrete poste in essere “l’impegno deve essere continuo per estirpare la gramigna e mettere da parte le mele marce”. Magarò, ha proposto alla coldiretti di gestire un bene confiscato alla mafia che come poi ha precisato il magistrato Ceglie “può diventare la casa della legalità contro le agromafie”.
————————–
PRIMO AGGIORNAMENTO
————————–
E’ INIZIATO IL FORUM DELLA COLDIRETTI CALABRIA ALLA PRESENZA DI OLTRE 200 IMPRENDITORI
15 dic. 2011. I lavori proseguono nel pomeriggio con le sessioni di lavoro su legalità e contraffazione a tutela del consumatore, sul PSR e riforma della PAC, no-food e servizi
‘’Da oggi saremo più forti ancora più convinti che la filiera agricola tutta italiana è utile per la crescita della nostra economia con l’utilizzo dei prodotti 100% italiani di Campagna Amica” Questo l’autorevole messaggio dopo la firma di protocolli di intesa tra la Coldiretti Calabria e Federalberghi presieduta da Vittorio Caminiti, l’Unione Regionale Cuochi Calabria con il presidente Antonio Macrì e l’associazione Pizzerie Italiane con il consigliere nazionale Marcello Lamberti. A suggellare i protocolli il Direttore del Dipartimento Turismo della Regione Calabria Raffaele Rio. I professionisti del cibo scelgono di utilizzare i prodotti agricoli ed agroalimentari della regione insomma “Campagna Amica sarà sempre di più nei piatti e nelle pietanze e ci sarà una fitta rete di ristoratori che aderiranno alla Rete di campagna Amica. Più Calabria in tavola ha affermato Vittorio Caminiti con investimenti nelle scuole alberghiere. Maturità culturale, formazione, un impegno continuo dei cuochi sono i canoni su cui Antonio Macri si è impegnato. La Pizza è il simbolo stesso dell’Italia e l’impegno è di caratterizzarla sempre con le produzioni calabresi, quindi molto orgogliosi di aderire all’iniziativa ha detto il consigliere nazionale dei Pizzaioli Marcello Lamberti. Raffaele Rio ha detto che la gastronomia è un asset importante del turismo e questa iniziativa di oggi fa il paio con il Patto con il sorriso promosso dal dipartimento regionale al turismo al quale la Coldiretti ha aderito. Adottare un brand unico deve essere l’impegno per proiettare sempre di più la Calabria all’esterno. La partecipazione alla prossima BIT di Milano andrà in questa direzione. Dopo la conferenza Stampa, in Assemblea sono iniziati i lavori coordinati dalla giornalista della TGR Calabria Emilia de Simone. A confrontarsi in un serrato confronto i Consiglieri Regionali, Giovanni Nucera, Candeloro Imbalzano, e Giuseppe Giordano. Assenti poiché impegnati nel voto di fiducia alla Camera dei deputati gli on.li Ida d’Ippolito e Nicodemo Oliverio che comunque hanno fatto giungere una propria lettera. Dopo che un filmato ha raccontato un anno di attività della Coldiretti il presidente della Coldiretti Calabria Pietro Molinaro ha rilanciato i temi delle vere riforme, dove però vi è la sensazione che ci si chiude troppo a palazzo campanella o Palazzo Alemanni, prova ne è la riforma dell’ARSSA e AFOR dove non siamo stati mai ascoltati. Il Bilancio in corso di approvazione è un banco di prova essenziale le risorse sono poche ma potevano essere meglio programmate, con una riconsiderazione dell’agricoltura calabrese; ai consiglieri Molinaro ha
rassegnato alcuni emendamenti al Bilancio peraltro già consegnati all’assessore Trematerra. A guidarci, deve essere sempre la lotta agli sprechi e maggiore trasparenza. I consiglieri regionali incalzati dalla giornalista De Simone, hanno offerto il loro impegno a favore dell’agricoltura nelle pieghe, seppur risicate del Bilancio regionale che prossimamente sarà approvato. Nucera: al centro ci devono essere le esigenze della Calabria e i fondi Europei andranno programmati in questa direzione per sfuggire alla logica delle emergenze. Giordano: no a tappe disarticolate nelle riforme ma un percorso organico. E’ necessario un impegno particolare per recuperare i fondi FAS. Imbalzano: l’agricoltura è la struttura portante della nostra economia ha illustrato il particolare impegno per il settore dell’agricoltura condividendo il forte impegno della Coldiretti nella Piana di Rosarno. Molinaro concludendo ha affermato: no ad accomunare i Consorzi di Bonifica ad altri enti perché i Consorzi sono dei consorziati e quindi dell’agricoltura e poi in modo simpatico ma fermo ha chiesto che nel capitolato per i servizi di ristorazione al Consiglio regionale venga previsto l’obbligo di utilizzare i prodotti calabresi.
—————————–
GIOVEDI’ 15 DICEMBRE
——————————
ALLE ORE 9,30 AL VIA IL SETTIMO FORUM DELLA COLDIRETTI CALABRIA SU AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE
L’innovazione in agricoltura e nell’agroalimentare da domani al Centro Congressi La Principessa a Campora San Giovanni di Amantea (CS) a partire dalle ore 9,30.
Un qualificato parterre di relatori ed una partecipazione di oltre 250 imprenditori agricoli da tutta la regione discuteranno ed approfondiranno al settimo Forum Regionale della Coldiretti Calabria in programma nei giorni 15 e 16 dicembre p.v. dedicato ai temi dell’agricoltura e dell’alimentazione.
Il Forum spazierà sulle tematiche della legalità, del Piano di Sviluppo Rurale e riforma Politica Agricola Comunitaria, sul no food e servizi, etica del lavoro e trasparenza, credito e assicurazioni, iniziative concrete di vendita diretta il tutto collegato al progetto economico e sociale della Filiera agricola tutta italiana.
I lavori inizieranno alle 9,30 con una Conferenza stampa “I professionisti del cibo: ristoranti a Kmzero e Campagna Amica nel Piatto” che prevede la presentazione e la firma di protocolli di intesa con l’Associazione Federlaberghi presieduta da Vittorio Caminiti e con l’Unione Regionale Cuochi della Calabria il cui presidente è Antonio Macrì e l’Associazione Pizzaioli della Calabria.
A seguire ci sarà l’apertura del Forum con la relazione del presidente della Coldiretti Calabria Pietro Molinaro, e le sessioni tematiche.
——————————
12 dicembre 2011
——————————
Giovedì ad Amantea al via il Forum coldiretti su agricoltura e alimentaizone
Prenderà il via giovedì prossimo 15 dicembre e proseguirà venerdì 16 il Forum Regionale della Coldiretti Calabria giunto alla settima edizione dedicato ai temi dell’agricoltura e dell’alimentazione che spazierà sulle tematiche della legalità, del Piano di Sviluppo Rurale e riforma Politica Agricola Comunitaria, sul no food e servizi, etica del lavoro e trasparenza, credito e assicurazioni, iniziative concrete di vendita diretta il tutto collegato al progetto economico e sociale della Filiera agricola tutta italiana.
Il Forum, che si svolgerà al “Centro Congressi La Principessa” a Campora San Giovanni -i Amantea(CS) è una idea coraggiosa e innovativa che in questi anni, la Coldiretti Calabria ha portato avanti, chiamando a discutere esperti e rappresentanti delle Istituzioni su temi rilevanti dell’agricoltura e dell’alimentazione per cogliere indicazioni e sostenere il progetto per la Calabria.
Il Forum prenderà l’avvio alle 9,30 con una Conferenza stampa “I professionisti del cibo: ristoranti a Kmzero e Campagna Amica nel Piatto” che prevede la presentazione e la firma di protocolli di intesa con l’Associazione Federlaberghi presieduta da Vittorio Caminiti e con l’Unione Regionale Cuochi della Calabria il cui presidente è Antonio Macrì e l’Associazione Pizzaioli della Calabria saranno presenti l’assessore Regionale agricoltura Michele Trematerra e Raffaele Rio Dirigente del Dipartimento Turismo.
A seguire ci sarà l’apertura del Forum con la relazione del presidente della Coldiretti Calabria Pietro Molinaro, il saluto del sindaco di Amantea Francesco Tonnara e gli interventi del Presidente della Giunta regionale Giuseppe Scopelliti, dei Deputati Nicodemo Oliverio e Ida D’Ippolito e dei consiglieri regionali Giovanni Nucera, Candeloro Imbalzano e Giuseppe Giordano.
Nel pomeriggio inizieranno le sessioni di lavoro che vedranno la presenza di esperti, autorità Istituzionali tra i quali sono da annoverare il Sostituto Procuratore della Repubblica di Napoli Donato Ceglie, l’on. Salvatore Magarò presidente della Commissione regionale antimafia, prof. Giuseppe Zimbalatti, l’on. Alfonso Dattolo presidente Commissione regionale Politiche ambientali, Grazioso Manno presidente URBI Calabria,
All’interno delle altre sessioni previste tra gli altri interverranno:
– S.E. mons. Domenico Graziani delegato Conferenza Episcopale regionale Pastorale del Lavoro,
– l’assessore alle Politiche del Lavoro l’on. Francescantonio Stillitani
– Benedetto Di Iacovo presidente Commissione Regionale per l’emersione del lavoro non regolare,
Inoltre, dirigenti di INPS , Equitalia e FinCalabria s.p.a. , di Dipartimenti regionali e della Coldiretti nazionale e regionale, e di primarie strutture economiche agricole ed agroalimentari, rappresentanti di forze sociali e associazioni.
Il Forum, è ormai un appuntamento fisso nell’agenda dei più importanti responsabili delle imprese calabresi appartenenti alla filiera agro-alimentare e si caratterizza con intense giornate di studio sui temi di interesse e di impatto per l’economia e la società.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE ED INVITO A
SEGUIRE L’EVENTO.SARETE NOSTRI GRADITI OSPITI.GRAZIE.
Ufficio Stampa Coldiretti Calabria 3357855667
0 commenti