———————————
MONITORAGGIO BUS IN COSTIERA AMALFITANA
———————————
Il Comune di Amalfi(Sa) si candida ad avviare il progetto di monitoraggio dei bus turistici in Costiera Amalfitana attraverso il sistema GPS.
“E’ l’unico modo per risolvere il problema della percorribilità della statale 163” dice il sindaco Antonio De Luca che chiede la revoca dell’ordinanza Anas con la quale si vieta il transito dei bus turistici superiori a 10,36 metri,
in quanto la sua entrata in vigore è avvenuta senza un’adeguata pubblicità.
Il Comune di Amalfi si candida ad avviare il progetto di monitoraggio dei bus turistici e dei mezzi pesanti at­traverso l’utilizzo del sistema Gps.

Lo rende noto il sindaco di Amalfi, dott. Antonio De Luca, individuando nelle nuove tecnologie l’unica alternativa all’ordinanza Anas che dal 1° gennaio 2009 vieta il transito sulla Costiera Amalfitana dei pullman superiori a 10,36 metri di lunghezza.
“L’ordinanza va assolutamente revocata – spiega il sindaco di Amalfi – in quanto è stata decisa pochi mesi prima della sua entrata in vigore senza consentire agli Enti e agli operatori turistici di attuare una propaganda mirata a livello internazionale. La revoca è oltremodo necessaria per la sopraggiunta crisi economica che inve­ste non solo l’Italia ma il Mondo intero”.

Per questo, è stato individuato, come soluzione al caos durante i periodi compresi tra la primavera e l’autunno derivante dal transito sulla statale dei pullman turistici, del sistema di video controllo attraverso il sistema Gps. Il Comune di Amalfi, che ha già preso contatti con una società di Ferrara, si candida ad attuare il monitorag­gio, essendo già dotato di una cabina di regia telematica che attraverso internet gestisce l’arrivo e le partenze dei bus turistici presso il parcheggio di Piazza Flavio Gioia attraverso il sistema di prenotazione internet de­nominato BusPass.

“Con la società Amalfi Mobilità siamo in grado di gestire il monitoraggio – prosegue il sindaco Antonio De Luca – anche se questa operazione può essere realizzata a livello di Associazione Intercomunale Antica Re­pubblica Amalfitana formata dai Comuni di Amalfi, Ravello, Maiori, Minori e Tramonti, e che tra le varie atti­vità, tiene in carico gli ausiliari del traffico durante il periodo aprile – ottobre. Saranno proprio gli operatori della viabilità ad avere un ruolo importante in questo progetto ferma restando la loro operatività nei punti cru­ciali della Costiera Amalfitana”.

Per il sindaco di Amalfi va innanzitutto delimitato il territorio a cominciare dai Colli di Fontanelle, dove un ausiliario dovrà consegnare un apparecchio, utile al rilevamento, a tutti i pullman in transito verso la Costiera Amalfitana.
Questo potrebbe avvenire anche sotto pagamento di una cauzione. Poi, sarà il sistema a gestire il controllo dei bus con i quali si interagirà via sms o linea Gsm-Umts attraverso cui viaggeranno le informazio­ni.
Le uscite dalla Costiera, possono essere individuate in più punti: Bivio per Agerola, Ravello, Maiori e Vietri sul Mare. E’ qui, che gli autisti dei bus potranno riconsegnare agli ausiliari le attrezzature prese in pre­stito all’entrata in Costiera Amalfitana.

Del sistema di controllo Gps saranno poi dotati, stabilmente, i mezzi pesanti dei residenti e i bus della Sita e delle società locali di trasporto comprese quelle con residenza fiscale in Penisola Sorrentina.

INFO
Comune di Amalfi, Piazza Municipio 11 – 84011 Amalfi (Sa) –
tel. 089.8736201
www.comune.amalfi.sa.it – info@comune.amalfi.sa.it

da: Comune di Amalfi [amalfievents@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *