ALPE NEWS

12-13-14 giugno
——————–
“ARTE IN TAVOLA”: LA RASSEGNA DEDICATA
ALL’ENOGASTRONOMIA DEI COLLI BERICI
Un weekend con menù degustazione tipico
in tredici ristoranti lungo la Strada dei Vini dei Colli Berici
Lonigo, 10 giugno 2009
Agriturismi, ristoranti e trattorie dei Colli Berici presentano per il primo anno “Arte in Tavola”: tre giorni dedicati al meglio dell’enogastronomia del territorio con proposte volte a mettere in risalto i prodotti tipici e stagionali.
La rassegna, in programma per il prossimo fine settimana, è uno dei nuovi appuntamenti promossi quest’anno dalla Strada dei Vini dei Colli Berici nell’ambito di “ArteVino”, manifestazione che per tutta l’estate proporrà un ricco calendario di eventi nelle aziende vitivinicole del territorio collinare a Sud di Vicenza.
Nelle giornate di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 giugno sarà possibile degustare, a pranzo alle 12.30 ed a cena alle 20.00, un menù a base di vini e piatti della tradizione negli agriturismi, nei ristoranti e nelle trattorie lungo la Strada dei Vini dei Colli Berici, al prezzo di 25 euro a persona.
L’evento, che nasce dalla volontà dell’associazione di instaurare un più stretto contatto con la ristorazione del territorio, vede coinvolti tredici locali: l’agriturismo “Al Contadino” di Colzè di Montegalda (venerdì 12 sera, sabato 13 sera e domenica 14 pranzo), l’agriturismo “Belvedere” di Villaga (venerdì 12 sera e sabato 13 sera), l’agriturismo “Canova” di Barbarano Vicentino (sabato 13 sera e domenica 14 pranzo), l’agriturismo “Da Sagraro” di Mossano (venerdì 12 sera), l’agriturismo “L’Albara” di Castegnero (sabato 13 sera e domenica 14 pranzo), l’agriturismo “La Luna nel Pozzo” di Sarego (sabato 13 sera), l’agriturismo “Valchegozzo” di Arcugnano (venerdì 12 sera), la locanda “Botteghino Risorto” di Lonigo (venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 pranzo), il ristorante “Corte Quadri” di Lonigo (venerdì 12 e sabato 13 pranzo e cena), il ristorante “La Rocca Leonicena” di Lonigo (da venerdì 12 a domenica 14 pranzo e cena), l’antica trattoria “Al Sole” di Castegnero (venerdì 12 sera), la trattoria “Al Pergolino” di Longare (sabato 13 sera e domenica 14 pranzo) e la trattoria “Culata” di Montegalda (venerdì 12 sera).
Tra le specialità che verranno proposte nei tre giorni della rassegna: le fettuccine con piselli ed il coniglio al forno dell’agriturismo “Al Contadino”; il menù a tema alla ciliegia dell’agriturismo “Belvedere”; il risotto con gli asparagi e la faraona al forno dell’agriturismo “Canova”; il risotto con carni bianche e basilico e l’insalata di coniglio con olio D.O.P. dell’agriturismo “Da Sagraro”; il risotto “arna” e salvia e l’arrostino con ciliegie dell’agriturismo “L’Albara”; i gargati al tartufo dei Colli Berici e la faraona alle olive dell’agriturismo “Valchegozzo”; la lasagnetta con patate, menta e pomodoro ed il coniglio marinato con olio dei berici della locanda “Botteghino Risorto”; il risotto alle erbette ed il coniglio in “tecia” dell’agriturismo “La Luna nel Pozzo”; i bigoletti casarecci al sugo di coniglio ed il filettino alle ciliegie della trattoria “Al Pergolino”; i “risi e bisi” di Lumignano ed il cosciotto grigliato alle erbette della trattoria “Culata”.
Gli appuntamenti enogastronomici comprendono un antipasto con degustazione di olio dei Colli Berici, primo, secondo, contorno, dessert, caffè e per finire degustazione di grappa vicentina o da vitigni tipici del territorio, al prezzo di 25 euro a persona. Durante le serate verranno presentati la Strada dei Vini elle varie portate saranno abbinati i pregiati vini DOC Colli Berici delle aziende vitivinicole socie.

——————————–
PRIMA GIORNATA DI “ARTEVINO”:
SUCCESSO DI PUBBLICO E, DA QUEST’ANNO, ANCHE DI CRITICA
Lo scorso fine settimana è partita “ArteVino” 2009 tra degustazioni e mostre nelle cantine dei Colli Berici.
A valutare le opere d’arte per la prima volta anche una commissione di critici.
Lonigo, 9 giugno 2009
La tecnica en-plein-air di Renzo Pagliarusco, i soggetti floreali del gruppo Artevita, l’arte tra il figurativo e l’astratto di Enzo Montagna, l’iperrealismo di Paolo Tagliaferro, le sculture in argilla di Paola Romanzini, le orchidee di Tiziano Paganini, i progetti di arredamento di Teresa Costalunga, la minuziosa ricerca sulla forma e sul colore di Nives Fracasso Forti, i delicati acquerelli di Grazia Babolin, Patrizia Bertoli, Roberta Campagnolo, Marta Ferrari, Anna Nado e Monica Pellattiero. Questi gli artisti presenti domenica 31 maggio nelle aziende vitivinicole dei Colli Berici, nella giornata che ha inaugurato la rassegna “ArteVino” promossa dalla Strada dei Vini dei Colli Berici. Inoltre lo splendido Palazzo dei Canonici di Barbarano Vicentino, cinquecentesca sede della quarta Rassegna Enologica dei Vini DOC Colli Berici, ha fatto da cornice alla mostra dal titolo “Trasparenze: la magia dell’acquerello”, a cura di Renzo Zoia, degli artisti Grazia Babolin, Patrizia Bertoli, Roberta Campagnolo, Marta Ferrari, Anna Nado e Monica Pellattiero.
L’arte nelle sue diverse espressioni ha accompagnato le degustazioni, dando il via al programma di eventi culturali, musicali ed enogastronomici che per tutta l’estate interesseranno le aziende socie della Strada dei Vini dei Colli Berici. Il primo appuntamento ha coinvolto un pubblico veramente notevole, soprattutto di giovani, che hanno dimostrato di apprezzare la formula dell’“abbinamento” arte e vino nelle cantina e nei cortili.
Quest’anno, per la prima volta, a valutare le opere d’arte, è intervenuta una commissione tecnica, composta da esperti del settore: i critici Renzo Zoia e Marica Rossi, l’assessore alla Cultura del Comune di Alonte Stefania Brun, Manuela Ceolato, i giornalisti Fabio Piccoli ed Eva Purelli.
“L’idea di coinvolgere la critica – commenta la presidente della Strada dei Vini dei Colli Berici, Lara Cristoferi – nasce dalla volontà di valorizzare la presenza degli artisti nelle cantine. L’esperimento è pienamente riuscito e ci ha permesso di raccogliere informazioni utili per la prossima edizione”.
“La commissione – spiega Marica Rossi a nome di tutto il gruppo – ha apprezzato l’iniziativa e valutato con piacere le opere presenti, dimostrando particolare interesse per la mostra di scultura di Paola Romanzini e la collettiva di acquerelli di Grazia Babolin, Patrizia Bertoli, Roberta Campagnolo, Marta Ferrari, Anna Nado e Monica Pellattiero, organizzata in collaborazione con il comune di Barbarano Vicentino che ha provveduto a pubblicare anche un catalogo dell’esposizione. L’atmosfera già frizzante delle cantine è stata ingentilita da questi fatti d’arte, che hanno riscosso senza dubbio il successo del pubblico. Per il prossimo anno, la commissione si propone di strutturare l’iniziativa, promuovendo un concorso o una formula in grado di valorizzare ancora di più gli artisti”.
Cinque le cantine che hanno ospitato le opere d’arte: la cantina cooperativa “Colli Vicentini” di Alte di Montecchio Maggiore, l’az. Agr. “Cà Rovere” di Alonte, l’az. Agr. “Vini Cris” di Lonigo, l’az. Agr. “Costalunga” di Castegnero e l’az. Agr. “Pretto” di Barbarano Vicentino, con la mostra della pittrice Nives Fracasso Forti.
“ArteVino” proseguirà nei mesi estivi con varie serate nelle cantine dei Colli Berici. La prossima data in programma è venerdì 12 giugno alla fattoria “Le Vegre” di Arcugnano con lo spettacolo teatrale in contrada, in collaborazione con il Comune di Arcugnano (ingresso gratuito). Inoltre, sempre nello stesso fine settimana (12-13-14 giugno), si terrà uno dei nuovi appuntamenti di quest’anno della rassegna: “Arte in Tavola”, tre giorni dedicati all’enogastronomia del territorio che vedranno protagonisti tredici locali tra agriturismi, ristoranti e trattorie lungo la Strada dei Vini dei Colli Berici, che proporranno a pranzo e a cena un menù degustazione di stagione al prezzo fisso di 25 euro a persona.

INFO
Per gli accrediti stampa ed il materiale, vi prego di usare il link www.pertile.org/accrediti
Ufficio stampa: Alpe Comunicazione ● Viale Mercato Nuovo, 11 ● 36100 Vicenza
Tel. 0444 1835290 ● Fax 0444 1830366 ● www.pertile.org ● info@albertopertile.it

Categorie: Il Contadino

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *