—————————
16 luglio 2015
——————————–
LATTE IN POLVERE, ALLEANZA COOPERATIVE CAMPANIA: BENE DE LUCA SU TUTELA ECCELLENZE LATTIERO CASEARIE.
L’Alleanza delle Cooperative Campania ha commentato positivamente la ferma presa di posizione del presidente De Luca in merito al richiamo della Commissione Ue verso l’Italia, con il quale si invita il nostro Paese ad abrogare la legge n.138 dell’11 aprile 1974 che vieta l’utilizzo del latte in polvere per la produzione di formaggi.
“Non è pensabile alcun passo indietro – sottolinea il Settore Agroalimentare dell’Alleanza Cooperative Campania – da parte del governo. Condividiamo pienamente la posizione del presidente De Luca che chiede una trattativa serrata con la Commissione Ue. E’ necessario, infatti, difendere la normativa nazionale che ha vietato in Italia l’utilizzo del latte in polvere per la produzione di formaggi e derivati, rendendo la vita più difficile ai contraffattori. Solo così si difende il Made in Italy e i livelli di qualità che esso rappresenta anche in Campania.”.
Ufficio Stampa (Anna Ceprano, Marina Bisogno e Luisa De Falco)
Anna Ceprano
tel. 081 606 30 54 | fax 081 602 84 91
339 48 19 921 | 345 84 70 985
ufficiostampa@legacoopcampania.it | annaceprano@gmail.com
Marina Bisogno
tel. 081 562 54 67 | 340 50 47 826
bisogno.m@confcooperative.it
Luisa De Falco
tel. 081 5539190 | fax 081 5632592
320 83 07 207
defalco.l@virgilio.it
—
Anna Ceprano Presidenza
Ufficio Stampa
Responsabile Settori Cultura&Media e Turismo Legacoop Campania
081 606 30 54
339 48 19 921 | 3458470985
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
www.legacoopcampania.it
seguici su Facebook
———————————-
23 febbraio 2015
———————————–
Agrinsieme Campania: consegnato ai Prefetti e alla Regione Campania un documento strategico per difendere il comparto agricolo
La Campania è tra le regioni più colpite dalla recessione ed anche il valore aggiunto agricolo scende del 4,8 % nel 2013, rispetto al 2012. Gli agricoltori di Agrinsieme Campania hanno manifestato questa mattina davanti alle Prefetture delle città capoluogo della regione per difendere l’agricoltura e l’agroalimentare campano. Hanno consegnato ai Prefetti di Napoli e delle altre città capoluogo di provincia ed alla Presidenza della Regione Campania, un documento che contiene obiettivi strategici finalizzati ad una nuova azione politica che favorisca lo sviluppo dell’agroalimentare per la crescita del Paese. In particolare il documento consegnato ai rappresentanti del Governo è focalizzato su tre proposte:
• superare la “questione fiscale” evitando vicende paradossali inaccettabili come quella dell’IMU;
• assicurare tempi brevi per l’applicazione della PAC perché gli agricoltori devono con cognizione predisporre i piani produttivi;
• approvare rapidamente il nuovo PSR 2014 2020 e far ripartire quanto prima i bandi.
“Il bilancio della manifestazione di oggi – dichiara Michele Pannullo, Coordinatore di Agrinsieme Campania – incontri fatti sia con le cinque Prefetture che con la Presidenza della Regione Campania è positivo”.
“Dalle Prefetture – dice Pannullo – abbiamo avuto rassicurazione che sarà trasmesso il documento al Ministero degli Interni per mettere in sicurezza i territori contro il fenomeno dilagante dei furti, sia di mezzi che di prodotti, a danno delle imprese agricole”.
“Con la Presidenza della Regione Campania – prosegue il Coordinatore – abbiamo avuto un incontro cordiale e franco, in cui abbiamo rappresentato le criticità e le soluzioni possibili, riassunte nel nostro documento, per la tutela ed il rilancio dell’agricoltura regionale”.
“Abbiamo avuto disponibilità – conclude Pannullo – a lavorare insieme per il sostegno e lo sviluppo del Settore e abbiamo concordato sulla necessità di creare un sistema integrato di risorse e di strumenti all’interno della nuova programmazione 2014-2020, perché la difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini passa per la difesa dell’agricoltura”.
Ufficio Stampa:
Cia Campania | Maria Cava, tel. 3336328040, mariacava74@gmail.com
Confcooperative Campania | Marina Bisogno, tel. 340 50 47 826, bisogno.m@confcooperative.it
Legacoop Campania | Anna Ceprano, cell. 3394819921 – 3458470985, ufficiostampa@legacoopcampania.it – annaceprano@gmail.com
Confagricoltura Campania | Giuseppe Precchia Telefono : 081285243 Fax: 081263400 + 393476858782 e-mail: giuseppe.precchia@confagricoltura.it
——————————–
20 febbraio 2015
———————–
Agrinsieme Campania si mobilita e incontra i Prefetti e il Presidente Caldoro: “Il futuro delle imprese agricole è ora”
Il 23 febbraio, a partire dalle ore 11.00, Agrinsieme intraprenderà su tutte le provincie della Campania iniziative per sensibilizzare la politica e la società civile sull’Imu, sull’emergenza ambientale e sui temi che segnano profondamente il futuro delle imprese agricole.
Da Avellino a Benevento, da Napoli a Caserta fino a Salerno, Agrinsieme Campania dice NO all’Imu agricola, al dirottamento delle risorse riservate alla risoluzione dell’emergenza ambientale su EXPO 2015 e all’aumento dei furti che si verificano sia nelle aziende agricole che nelle campagne abbandonate. Una delegazione di Agrinsieme sostenuta dagli agricoltori, consegnerà ai Prefetti territoriali un documento politico con tutte le richieste. Come sta accadendo nel resto del Paese, il Coordinamento, anche in Campania, si fa portavoce dell’insofferenza degli imprenditori agricoli che da troppo tempo sono afflitti dalle tasse, dalla burocrazia e dallo spettro dell’inquinamento ambientale.
“Vogliamo sollecitare i Prefetti ad intervenire su questioni urgenti che stanno penalizzando un gran numero di aziende. Per l’Imu è necessario apportare significativi correttivi al Decreto Legge 4/15 in modo da evitare che gli agricoltori siano chiamati a pagare un’imposta che, dovendo rispondere essenzialmente a ragioni di gettito, omette di considerare il rispetto di principi quali la sostenibilità, l’equità e la ragionevolezza che, invece, dovrebbero essere alla base di qualsiasi norma impositiva. Per non parlare poi della crisi del prezzo del latte, della diminuzione di importanti settori (olivicolo, vitivinicolo e castanicolo), della mancata chiusura del ciclo dei rifiuti, del depotenziamento di risorse per l’emergenza ambientale e l’abbandono delle campagne dove sempre più spesso di registrano furti. Problemi atavici, che impediscono al settore primario di essere competitivo, innovativo e di puntare sull’export” dichiara il Coordinamento.
I luoghi della mobilitazione – lunedì 23 febbraio 2015 ore 11.00
Avellino: Piazza della Libertà angolo C.so Vittorio Emanuele II
Benevento: Piazza IV Novembre angolo Corso Giuseppe Garibaldi
Caserta: Piazza della Prefettura
Napoli: Piazza del Plebiscito
Salerno: Piazza Giovanni Amendola
Alle ore 12.00, sempre del 23 febbraio, è previsto su questi temi anche l’incontro tra il Presidente della Regione Campania, on. Stefano Caldoro e il Coordinamento Agrinsieme Campania.
Napoli, 20 febbraio 2015
Ufficio Stampa:
Cia Campania | Maria Cava,
tel. 3336328040, mariacava74@gmail.com
Confcooperative Campania |
Marina Bisogno, tel. 340 50 47 826, bisogno.m@confcooperative.it
Legacoop Campania |
Anna Ceprano, cell. 3394819921 – 3458470985,annaceprano@gmail.com
ufficiostampa@legacoopcampania.it – —
Anna Ceprano Ufficio Stampa
Responsabile Settori Cultura&Media e Turismo Legacoop Campania
081 606 30 54 339 48 19 921 | 3458470985
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
www.legacoopcampania.it
seguici su Facebook
————————
21 giugno 2014
———————–
INCOMING CAMPANIA. PIANO EXPORT SUD. L’Agroalimentare campano in vetrina dal 23 al 27 giugno.
Progetto nato dalla collaborazione tra ICE Agenzia e Legacoop Campania, con il contributo di Unioncamere Campania.
Visite guidate presso tutte le aziende partecipanti, attività di formazione in loco sui prodotti agricoli regionali, attività di marketing B2B.
26 giugno incontro istituzionale presso la Camera di Commercio di Napoli.
invito
26 giugno 2014
ore 9.30 | 10.30
Sala Convegni
Camera di Commercio di Napoli
(via S. Aspreno, 2)
Interverranno
Maurizio Maddaloni Presidente Unioncamere Campania
Guido Magnoni Ufficio Agroalimentare ICE Agenzia
Mario Catalano Presidente Legacoop Campania
Daniela Nugnes Assessore Agricoltura Regione Campania
Salone delle Grida e Atrio
ore 10.30 | 11.30
degustazione libera
ore 11.30 | 18.30
attività di B2B
Ufficio Stampa
Anna Ceprano
081 606 30 54 – 339 48 19 921
ufficiostampa@legacoopcampania.it
annaceprano@gmail.com
—
Anna Ceprano
Ufficio Stampa
Responsabile Settori Cultura&Media e Turismo
Legacoop Campania
081 606 30 54 339 48 19 921 |3458470985
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
www.legacoopcampania.it
seguici su Facebook
————————-
15 maggio 2014
————————-
“La cooperazione che guarda al futuro. La speranza oltre la crisi”
Assemblea dei delegati 2014
————–
26 maggio 2014. NAPOLI. Nomine: È Maria Patrizia Stasi il presidente di Confcooperative Campania
L’Assemblea dei cooperatori aderenti a Confcooperative Campania (un sistema di 900 imprese e di 75.000 soci) l’ha eletta all’unanimità.
La Stasi riceve il testimone da Carlo Mitra, commissario pro tempore,
Il presidente nazionale Gardini: “Essere protagonisti sul territorio e creare lavoro per evitare ai giovani di andare all’estero”.
È Maria Patrizia Stasi, cooperatrice sociale di lungo corso, il nuovo presidente della Confcooperative Campania.
L’elezione è avvenuta durante l’Assemblea elettiva “Lavoro, impresa e welfare…il futuro è in cooperativa” che si è svolta a Napoli, presso il Centro Congressi Tiempo, alla presenza dei cooperatori delegati al voto, il commissario uscente Carlo Mitra e il presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini.
“Ognuno dei cooperatori oggi si assume l’impegno per la costruzione di una nuova Confcooperative Campania. Non dico credeteci, ma appassionatevi. Ciascuno dovrà essere protagonista di un’Associazione che non solo rappresenta le cooperative e le assiste, ma le orienta, ne anticipa le istanze e organizza percorsi di crescita. Nessuno può più sentirsi assolto. Mi piacerebbe che ciascuno si senta parte di una rete che lavora per il bene comune. Sapete perché ho scelto la cooperazione? Perché nella cooperazione non ci sono padroni, tutti sono protagonisti. È festa, amici” ha commentato la Stasi dopo la nomina.
L’Assemblea si è aperta con la relazione del commissario Carlo Mitra. Il commissario ha rammentato gli obiettivi che si era posto all’indomani del commissariamento, ha raccontato i risultati raggiunti e ricordato le conquiste ancora da fare, auspicando un’Associazione rinnovata e pronta ad abbracciare il lavoro di squadra.
Non sono mancati i ringraziamenti e gli ammonimenti per il prossimo futuro.
Ha concluso i lavori il presidente nazionale Maurizio Gardini. “Ringrazio Carlo Mitra per l’impegno profuso nel commissariamento: dovevamo rispondere a delle aspettative forti. L’obiettivo che ci siamo posti era quello di consegnare al nuovo gruppo dirigente della Campania questo mandato per una nuova organizzazione che deve essere aperta, protagonista e partecipata, perché questa è la nostra associazione. La Confcooperative Campania dovrà essere protagonista e sentire la responsabilità delle generazioni future per dare ai nostri giovani la possibilità di crescere, investire e lavorare nel nostro territorio e non essere costretti ad andare all’estero. La Confcooperative nazionale sarà al vostro fianco perché questo è il nostro impegno per il futuro da portare avanti insieme”.
da: Marina Bisogno
Comunicazione Confcooperative Campania
Centro Direzionale di Napoli, isola E1
Tel: 081 562 54 67
Sito: www.confcooperative.campania.it
bisogno.m@confcooperative.it
ore 9.00 | 14.00
Sala delle Colonne Camera di Commercio
(via Sant’Aspreno, 2)
Napoli
L’annuale Assemblea dei Delegati di Legacoop Campania, si svolge nel contesto del protrarsi della crisi economica che, naturalmente, suscita forti domande ed attese. La cooperazione si conferma come uno strumento di difesa di interessi primari: lavoro, casa e tutela del potere d’acquisto. “La cooperazione – dice il Presidente, Mario Catalano – è uno strumento di libertà e di emancipazione della persona e rappresenta la risposta più convincente ad una crisi che non è solo economica ma, pure, drammaticamente sociale”. I lavori si apriranno con i saluti del Presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni e saranno conclusi da Giorgio Bertinelli, Vice Presidente Vicario Legacoop. Tanti i temi al centro del dibattito: dal valore della cooperazione e dell’unità cooperativa, all’importanza dell’impresa come patrimonio da difendere e sostenere; dalle politiche della Regione Campania, con luci ed ombre, alle proposte di Legacoop sui fondi europei, politiche sociali, ambientali, culturali e del lavoro. In particolare, tre temi saranno affrontati dall’Assemblea: agroalimentare e crisi ambientale in Terra di Lavoro; legge regionale sulla cooperazione e politiche del lavoro; sviluppo del Consumo in Campania. Ne discuteranno con l’Assemblea: gli Assessori Daniela Nugnes, Agricoltura e Severino Nappi, Lavoro e Formazione Regione Campania; il Consigliere regionale Antonio Marciano; Marco Lami, Presidente Unicoop Tirreno e Adriano Turrini, Presidente COOP Adriatica. Nell’ambito delle attività di promozione cooperativa, è previsto anche un momento ‘Culturability’, con la presentazione della neo costituita Cooperativa BeeSide, start up vincitrice bando Unipolis, con gli interventi di Walter Dondi, Direttore Fondazione Unipolis e Ilaria Stefanini, Presidente Cooperativa BeeSide.
Programma
ore 9.00 | registrazione Delegati e Ospiti
welcome coffee
ore 10.00 | inizio lavori saluti
MAURIZIO MADDALONI, Presidente Camera di Commercio Napoli
relazione
MARIO CATALANO, Presidente Legacoop Campania
momento ‘Culturability’
Presentazione Cooperativa BeeSide, start up vincitrice bando Unipolis
WALTER DONDI, Direttore Fondazione Unipolis
ILARIA STEFANINI, Presidente Cooperativa BeeSide
interventi
SEVERINO NAPPI, Assessore Lavoro e Formazione Regione Campania
DANIELA NUGNES, Assessore Agricoltura Regione Campania
ANTONIO MARCIANO, Consigliere Regione Campania, II^ e III^ Commissione
MARCO LAMI, Presidente Unicoop Tirreno
ADRIANO TURRINI, Presidente COOP Adriatica
dibattito
conclusioni
GIORGIO BERTINELLI, Vice Presidente Vicario Legacoop
Adempimenti statutari
Napoli, 14 maggio 2014
Ufficio Stampa Legacoop Campania
Anna Ceprano
tel. 081 606 30 54 | fax 0816028491
3458470985 | 3394819921
ufficiostampa@legacoopcampania.it
annaceprano@gmail.com
—
Anna Ceprano Ufficio Stampa
Responsabile Settori Cultura&Media e Turismo Legacoop Campania
081 606 30 54 339 48 19 921 | 3458470985
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
www.legacoopcampania.it
seguici su Facebook
————————
3 novembre 2012
———————–
COMPETITIVITÀ ED INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA UTILIZZO DEL COMPOST NELLA PRODUZIONE DI PATATA
OP Solana | CIA Salerno | Legacoop Campania invitano al convegno il
4 dicembre 2012 alle ore 15.30
presso la Sala del Gonfalone Palazzo di Città Comune di Salerno
PATATA ‘RICICLELLA’: RISULTATI CONFORTANTI AL TERZO ANNO DI SPERIMENTAZIONE PER LA PATATA CHE CRESCE GRAZIE AI RIFIUTI
Presentazione a Salerno dei risultati della sperimentazione sui benefici dell’uso del compost per la coltivazione della patata, già battezzata ‘riciclella’.
La ricerca, nata su iniziativa della CIA di Salerno (Confederazione Italiana Agricoltori), è stata realizzata dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Salerno, in collaborazione con l’O.P. Solana aderente a Legacoop Campania, grazie ad un progetto finanziato dal MIPAAF.
La ricerca, che si concluderà alla fine del 2013, è volta al miglioramento della produttività mediante fertilizzazione con compost ottenuto dalla frazione organica dei residui solidi urbani (FORSU), impiegato su sei varietà di patate valutate maggiormente biodiverse, assieme alla varietà testimone ‘Spunta’, presso Capaccio Scalo (Sa). Il campo sperimentale è stato suddiviso in due parti, una arricchita con il compost e l’altra con normali fertilizzanti.
Le patate coltivate su suolo compostato hanno mostrato: concentrazioni più elevate di potassio, nessuna differenza nelle proprietà organolettiche e nessuna alterazione molecolare. Inoltre, la qualità dei suoli è notevolmente migliorata.
Alla luce dei risultati ottenuti, la CIA auspica, da una parte, che questa sperimentazione sia assunta dai produttori locali, vista anche la disponibilità sul territorio dell’impianto di compostaggio del Comune di Salerno, che chiuderebbe il ciclo virtuoso in una filiera corta e, dall’altra, una pronta sensibilizzazione da parte dell’industria di trasformazione.
La produzione e l’impiego del compost sui suoli agrari potrebbe fornire una risposta ecocompatibile e sostenibile allo smaltimento dei rifiuti organici, infatti, come dichiara il Prof. Castiglione, curatore della ricerca: “l’uso del compost in sostituzione dei fertilizzanti minerali non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale in agricoltura, ma soprattutto non determina una contrazione della produttività e non inficia la qualità del prodotto”, garantendo allo stesso tempo una maggiore salvaguardia della salute del consumatore.
—————————
Programma
—————————
ore 15.30
Apertura dei lavori | VINCENZO MALAFRONTE Presidente O.P. Solana
Saluti
VINCENZO DE LUCA Sindaco Comune di Salerno
ANTONIO ORLOTTI Presidente CIA Salerno
Relazione
RAFFAELE FLORIO Direttore O.P. Solana
Interventi
PROF. STEFANO CASTIGLIONE Dipartimento Chimica Università Salerno
GERARDO CALABRESE Assessore Ambiente Comune di Salerno
ELGIDIO PANFILI Responsabile tecnico impianto compostaggio Comune Salerno
MICHELE BUONOMO Presidente Legambiente
GIUSEPPE SORRENTINO Presidente Federconsumatori Salerno
LUIGIA ADILETTA Presidente Fedagri Campania
MARIO CATALANO Presidente Legacoop Campania
DOMENICO OLIVA Direttore CIA Salerno
MICHELE RUNCI Senior manager
Conclusioni
MASSIMO PIRAZZOLI Presidente nazionale Italpatate
Modera
GIANNI GIANNATTASIO Caporedattore ‘La Città’
A seguire degustazione a buffet di piatti a base di patate.
Parteciperanno i responsabili delle industrie di trasformazione:
di surgelato
Compagnia Surgelati Italiani (Findus) | Latina
Esogel | Latina
Fruttagel Molise | Ravenna
GIAS Surgelati | Cosenza
Italsur | Teramo
Ortimarchigiani | Ascoli
Rolli | Teramo
SAF | Avezzano
Vegitalia | Cosenza
di chips
Inpat | Frosinone
Mitica Food | Mlfi
Terrantica | Cagliari
Parteciperanno i responsabili delle Organizzazioni di produttori:
APAM Molise
APC Cimitile
APPE Bologna
Fucentina (Aq)
Silanpatate (CS)
Napoli, 30 novembre 2012
—
Anna Ceprano
Ufficio Stampa e
Responsabile Settore Cultura e Media
Legacoop Campania
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
uff. 081 6063054 | fax 081 6028491
3394819921 | 3458470985
annaceprano@gmail.com
—————————-
16 novembre 2012
—————————-
COOP ‘SOLE’ PARETE(CE)
16 novembre 2012 | 50 anni di attività della Società Cooperativa Agricola
via della Repubblica, 70 Parete (Ce)
IN CAMPO TRA STORIA E FUTURO 1962 / 2012 Cinquant’anni della Cooperativa Sole.
Il resoconto del Convegno c/o Cooperativa Sole
“Una storia di speranza e di impegno concreto” – così il messaggio che Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, ha voluto far giungere alla Cooperativa Sole di Parete (Ce), per i suoi 50 anni di attività.
“Una speranza – continua Ciotti – che ha il gusto dei prodotti etici, non degli appetiti insaziabili delle mafie, ma la fame di giustizia, la sete di verità. Nei cinquanta anni della Cooperativa Sole affondano le radici per un futuro diverso, pulito e sano, dove la tutela dei lavoratori ed il rispetto della natura è più importante del profitto”.
In queste parole si potrebbe sintetizzare il lavoro infaticabile dei soci di Sole, eccellenza dell’agroalimentare in Campania. Tantissimi gli ospiti che hanno voluto manifestare la loro amicizia e vicinanza a Sole.
Entrando nel vivo delle sollecitazioni politiche poste dalla relazione del Direttore della Coop Sole, Pietro Ciardiello, l’on. De Castro, Presidente Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo, sui tagli all’agricoltura, ha dichiarato:
“Ci batteremo in Commissione europea per recuperare risorse, alla luce del taglio di 25,5 miliardi di euro all’agricoltura prospettatoci”.
Daniela Nugnes, Consigliere regionale con delega del Presidente Caldoro all’ Agricoltura della Regione Campania, sulle prospettive regionali ha detto:
“Occorre lavorare ad una programmazione in cui l’agroalimentare rientri in un sistema integrato a favore del territorio”, ed esprime preoccupazione sui fondi 2014 – 2020.
L’on. Paolo Russo, Presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati, dichiara l’impegno di quest’ultima a “lavorare per mettere mano ai legacci asfissianti della burocrazia”, a favore dell’internazionalizzazione e delle aggregazioni tra agricoltori e tra imprese.
Nelle conclusioni Giuliano Poletti, Presidente Legacoop, nel sottolineare il ruolo della cooperazione agricola, ricorda come sia “una coincidenza significativa il fatto che proprio questo 2012 sia stato dedicato dall’Onu alla cooperazione, riconoscendole capacità di contribuire al miglioramento del benessere sociale ed economico delle comunità e degli Stati, salvaguardando peraltro i livelli occupazionali, nonostante la terribile crisi in atto”.
Parete (Ce) 16 novembre 2012
Anna Ceprano
Ufficio Stampa Legacoop Campania
uff. 0816063054 | fax 0816028491
3394819921 | 3458470985
annaceprano@gmail.com
ufficiostampa@legacoopcampania.it
—————————-
IN CAMPO TRA STORIA E FUTURO
1962 / 2012 Cinquant’anni della Cooperativa Sole
Convegno Seminari Expoagraria
16 novembre 2012
ore 10.30 – 17.00
c/o Cooperativa Sole via della Repubblica, 70 Parete (Ce)
—
Cooperativa Sole, azienda leader in Italia per la produzione di fragole compie 50 anni e apre le porte del proprio stabilimento a Parete(Ce), per dimostrare che si può fare impresa, nella legalità, anche in un territorio cosiddetto di frontiera, raggiungendo standard europei.
Punti fermi: la terra, l’uomo e il prodotto.
La propria forza: il cemento dell’identità cooperativa. ‘In campo tra storia e futuro’ è lo slogan che sintetizza perfettamente lo spirito della giornata di festeggiamenti organizzata dalla Cooperativa, che vuole si ricordare il passato ma vuole soprattutto discutere, con importante esponenti delle istituzioni e dell’imprenditoria, del futuro dell’agricoltura e del territorio.
—
La mattina:
—————
inaugurazione dell’Expoagraria (con oltre 20 espositori) e degustazione di prodotti tipici;
il convegno, a cui parteciperanno, tra gli altri il Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro; il Ministro dell’Agricoltura, Mario Catania; la Consigliera Delegata all’Agricoltura della Regione Campania, Daniela Nugnes; il Presidente della Commissione della Camera per l’Agricoltura, Paolo Russo.
—
Il pomeriggio:
——————-
la presentazione della mostra fotografica e del libro ‘Le braccia, la mente, il cuore’, che racconta la storia dei primi 50 anni della Cooperativa Sole e seminari tematici su territorio e agricoltura.
Da sempre attenta alla tutela dell’ambiente e del consumatore, così come del lavoro, Coop Sole con il suo lungo e intenso lavoro ha compreso, nei tempi giusti, che da sola la bontà dei prodotti ortofrutticoli non basta più per la commercializzazione ed ha, quindi, posto particolare cura nella modernizzazione delle proprie attività (tecnologie avanzate, logistica integrata e meno costosa, conoscenze di marketing, studio del packaging, certificazione di processo e di prodotto, garanzie per il consumatore, impegno su l’internazionalizzazione).
—
I numeri:
—————–
22 milioni di fatturato;
104 produttori associati;
potenzialità media annua di oltre 170.000 quintali di ortofrutta;
170 / 200 stagionali che superano le 102 giornate lavorative all’anno;
negli ultimi due anni sono state assunti cinque giovani a tempo indeterminato.
———————
Le produzioni
——————
Il prodotto principale è rappresentato dalle fragole per le quali la Cooperativa, per garantire una continuità di offerta di 12 mesi all’anno, ha sviluppato una spiccata specializzazione in termini di varietà e di tecniche di coltivazione. Completano la gamma: pesche e nettarine, lattughe, peperoni, melanzane, percoche, zucchine, albicocche, Melannurca IGP campana e meloni.
—————–
Oggi Sole
—————–
è identificabile con il primo stadio della filiera dell’ortofrutta che immette direttamente la propria produzione (i cui 2/3 sono ottenuti con tecniche di produzione integrata e biologica), nel sistema distributivo per il consumo fresco (MOF), o per la manipolazione (selezione, lavaggio, calibratura e confezionamento), per la GDO italiana.
Certificate Global GAP, nel rispetto degli standard richiesti dalla GDO europea, perché oltre ad essere presenti nei più importanti mercati generali e nei colossi della GDO nazionali, i prodotti di Sole sono commercializzati anche in Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Romania e Francia.
Cooperativa Sole, nel frattempo, rilancia sull’internazionalizzazione pensando di produrre i prodotti della Campania non solo per l’Italia e per l’Europa, ma per tutto il mondo, tanto che sono già stati avviati rapporti con gli Emirati Arabi, su richiesta diretta di questo Paese, tanto che a giorni partirà la prima pedana di mele annurche IGP per Dubai.
Tutte le 104 aziende associate adottano disciplinari che regolano il ciclo produttivo, consentendo la standardizzazione qualitativa del prodotto ottenuto, conformemente al rispetto del lavoratore, del consumatore e dell’ambiente
—
PROGRAMMA
———————
EXPOAGRARIA ore 10.00 Apertura fiera ed esposizione
20 stand di aziende nazionali ed internazionali. Expoagraria è l’inizio di un percorso progettuale per lo sviluppo del mondo agricolo, che coinvolge attivamente tutta la filiera, per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. (Tra gli espositori: International Paper, Banco Napoli, Zuegg, Bioplanet, Infia, Planitalia Gruppo Planasa, LGL, Icoel, Frigoriferi Industriali, Eiffel)
—
50° ANNIVERSARIO COOP SOLE ore 10.30 Convegno
Apertura lavori
Antonio Maione Presidente Coop Sole
Raffaele Vitale Sindaco Comune Parete
Relazione
Pietro Paolo Ciardiello Direttore Coop Sole
Interventi
Paolo De Castro Presidente Commissione Agricola e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo
Mario Catania Ministro Politiche Agricole Alimentari Forestali (MIPAAF)
Paolo Russo Presidente Commissione Agricoltura Camera dei deputati
Daniela Nugnes Consigliere delegato Agricoltura Regione Campania
Renzo Piraccini Amministratore Delegato Gruppo Apofruit
Giuseppe Piscopo Direttore Legacoop Agroalimentare
Conclusioni
Giuliano Poletti Presidente Legacoop
Modera
Lorenzo Frassoldati Direttore Corriere Ortofrutticolo
—
EXPOAGRARIA Prodotti Tipici del Territorio | ore 13.30 Degustazione
LE BRACCIA, LA MENTE, IL CUORE | ore 15.30 Presentazione libro e mostra fotografica
LA TERRA E IL TERRITORIO | ore 16.00 Seminari tematici (incontri tecnici e tavole rotonde in materia di agricoltura e territorio)
Napoli, 15 novembre 2012
—
Ufficio Stampa Legacoop Campania
Anna Ceprano
uff. 0816063054 | fax 0816028491
3394819921 | 3458470985
annaceprano@gmail.com
ufficiostampa@legacoopcampania.it
————————–
13 novembre 2012
—————————
IN CAMPO TRA STORIA E FUTURO
Convegno Seminari Expoagraria
c/o Cooperativa Sole via della Repubblica, 70 Parete (Ce)
C’E’ ANCHE SLOW FOOD
Carissimi, è con grande piacere che vi comunico le iniziative messe “in campo” per il 50° anniversario della cooperativa agricola SOLE di Parete (Caserta) e che si svolgeranno il prossimo venerdì 16 novembre.
In allegato trovate l’invito e il programma dettagliato della giornata con l’indirizzo della sede.
Vi segnalo che l’inizio della manifestazione è previsto alle ore 10,00 con l’apertura degli stand espositivi e il convegno al quale prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, Paolo De Castro e il Ministro alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del Governo Italiano, Mario Catania, insieme a molti altri illustri e autorevoli relatori.
Consentitemi però di segnalarvi con particolare attenzione l’appuntamento del pomeriggio. Alle 15,30 sarà infatti presentato il volume “Le braccia, la mente il cuore. Storie di uomini e donne che hanno coltivato un sogno”, a cura di Margherita Rizzuto e Antonio Puzzi dove vengono raccontate la storia e le passioni dei soci della cooperativa Sole con immagini, testimonianze e approfondimenti di 50 anni di lavoro.
Sarei davvero lieto di incontrarvi.
Antonio Puzzi cons.naz.SlowFood
a.puzzi@alice.it
————————
PROGRAMMA
————————-
16 novembre 2012
IN CAMPO TRA STORIA E FUTURO
Convegno Seminari Expoagraria
c/o Cooperativa Sole via della Repubblica, 70 Parete (Ce)
EXPOAGRARIA
ore 10.00 Apertura fiera ed esposizione
40 stand di aziende nazionali ed internazionali.
Expoagraria è l’inizio di un percorso progettuale per lo sviluppo del mondo agricolo, che coinvolge attivamente tutta la filiera, per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.
Tra gli espositori: International Paper, Banco Napoli, Zuegg, Bioplanet, Infia, Planitalia Gruppo Planasa, LGL, Icoel, Frigoriferi Industriali, Eiffel
50° ANNIVERSARIO COOP SOLE
ore 10.30 Convegno
Apertura lavori
Antonio Maione Presidente Coop Sole
Raffaele Vitale Sindaco Comune Parete
Relazione: Pietro Paolo Ciardiello Direttore Coop Sole
Interventi:
– Paolo De Castro Presidente Commissione Agricola e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo
– Mario Catania Ministro Politiche Agricole Alimentari Forestali (MIPAAF)
– Paolo Russo Presidente Commissione Agricoltura Camera dei deputati
– Daniela Nugnes Consigliere delegato Agricoltura Regione Campania
– Renzo Piraccini Amministratore Delegato Gruppo Apofruit
– Giovanni Luppi Presidente Legacoop Agroalimentare
Conclusioni: Giuliano Poletti Presidente Legacoop
Moderatore: Lorenzo Frassoldati
Direttore Corriere Ortofrutticolo
EXPOAGRARIA Prodotti Tipici del Territorio | ore 13.30 Degustazione
LE BRACCIA, LA MENTE, IL CUORE | ore 15.30 Presentazione libro e mostra fotografica
LA TERRA E IL TERRITORIO | ore 16.00 Seminari tematici: incontri tecnici e tavole rotonde in materia di agricoltura e territorio.
Napoli, 13 novembre 2012
—
SOLE società cooperativa agricola
Via prov.le Parete-Tre Ponti, loc. Vallenido 81030 PARETE (CE)
• Tel. 081/5036887
• Fax 081/5035111
email: coopsole@coopsole.it
www.coopsole.it
SOLE società cooperativa agricola Via prov.le Parete-Tre Ponti, loc. Vallenido 81030 PARETE (CE)
Coop Sole venne costituita nel 1962 a Parete (Ce) da 29 produttori agricoli. A metà degli anni ’80, essa allargò la propria rete commerciale ai principali mercati all’ingrosso italiani e
dal 1995 iniziò la collaborazione con il Gruppo Apofruit (del quale va ricordata, tra le iniziative più conosciute, la linea Almaverde Bio). Questo rapporto si consolidò l’anno
successivo con l’adesione alla MOC (Macro Organizzazione Commerciale) Mediterraneo,un’organizzazione nata con l’obiettivo primario di valorizzare qualitativamente e commercialmente le produzioni ortofrutticole del Mezzogiorno.
Uno dei fattori più importanti per capire lo sviluppo degli ultimi anni è stata proprio la scelta di coniugare l’autonomia, dal punto di vista sociale, con l’integrazione con una grande organizzazione, sul piano commerciale: questo ha permesso a Coop Sole di diventare fornitore delle maggiori catene di distribuzione italiane ed estere.
Tra il 2001 e il 2003 il conferimento dei soci alla Cooperativa è passato da 52.000 a 60.000 q.li (50% dei quali costituiti da fragole) e il fatturato da 6,7 a 9,2 milioni di euro. I
produttori associati sono 100.
INFO
Anna Ceprano
Ufficio Stampa e
Responsabile Settore Cultura e Media
Legacoop Campania
uff. 0816063054 | fax 0816028491
3394819921 | 3458470985
annaceprano@gmail.com
ufficiostampa@legacoopcampania.it
—
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
—————————-
2 novembre 2012
——————————-
LA COOPERAZIONE CAMPANA PER LA CRESCITA E IL LAVORO
6 novembre 2012 | ore 10.00 – 13.00
Centro Congressi Tiempo Is. E/5 Centro Direzionale Napoli
Organizzato da: Agci Campania, Confcooperative Campania e Legacoop Campania | Alleanza Cooperative Italiane
—-
Resoconto “La cooperazione campana per la crescita e il lavoro”
—
Oggi 6 novembre 2012 la cooperazione campana di Agci, Confcooperative e Legacoop, riunita nell’Alleanza delle Cooperative Italiane Campania (A.C.I. Campania), ha incontrato, al Centro Congressi Tiempo di Napoli, i vertici della Regione Campania nel corso del convegno ‘La cooperazione campana per la crescita e il lavoro’ per discutere il ruolo socio – economico della cooperazione nella nostra regione e per presentare la proposta di legge regionale sulla cooperazione.
Severino Nappi, Assessore al Lavoro e Formazione Regione Campania:
«VELOCI VERSO L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE PER LE COOP CAMPANE»
Non usa mezzi termini Severino Nappi, intervenuto al convegno portando il saluto del Presidente della Regione Campania, on. Stefano Caldoro: “La cooperazione in questa regione è una forza e per le sue caratteristiche valoriali rappresenta il traino dell’economia del futuro e le dobbiamo un riconoscimento. Un impegno concreto che io e i miei colleghi abbiamo assunto già in altre occasioni” “La legge regionale per la cooperazione – prosegue – è stata già approvata all’unanimità dalla III Commissione. Dopo che il Consiglio regionale avrà concluso l’iter legislativo, la Regione dovrà attivarsi per mettere in campo discipline ad hoc, strumenti tecnici tali da permettere ai cooperatori di continuare a fare il loro lavoro” “Oggi – conclude – dobbiamo fissare, necessariamente, quei principi che ci permetteranno poi di lavorare in sinergia domani perché sia chiaro, la legge non è un punto di arrivo, bensì di partenza”.
“La cooperazione impegna solo in Italia un milione e mezzo di persone, con un corpus di 90.000 imprese” fa sapere Gianluca Maria Esposito, Direttore Generale Pmi ed Enti Cooperativi Ministero per lo Sviluppo Economico. “Un sistema – incalza – che riempie il 60% del bacino occupazionale. L’attenzione verso questa poderosa forza economica non è solo nazionale. La Regione Campania sta seriamente lavorando per scrivere una buona pagina di cooperazione locale, riparando ad un grave gap, quasi da era glaciale, poiché l’ultima legge è stata scritta nel 1977 (L.R. n. 32)” ribatte Esposito “ Una riparazione dovuta – e chiude – poiché la cooperazione è un modello d’impresa buono per provare a parlare una lingua diversa da quella della crisi”.
L’ultima legge campana per lo sviluppo e il sostegno della cooperazione risale, infatti, al 1977. Un contesto socio superato e totalmente differente da quello attuale. “Questa vacatio genera disagio” – così esordisce Anna Petrone, componente VI Commissione consiliare Regione Campania, che si batte anche per alzare l’attenzione sulla legge sulla cooperazione sociale. “Non si deve approfittare – dice – della predisposizione naturale dei cooperatori verso il lavoro e il sostegno al territorio. La politica deve prendere atto che spesso i servizi che, ad esempio, la cooperazione sociale offre non vengono retribuiti e, nonostante ciò, non sono mai stati interrotti i servizi di assistenza. Questo non va bene. Ben venga, allora, l’approvazione rapida di una legge specifica”.
Don Tonino Palmese, Vicario Episcopale Carità Pastorale Sociale Diocesi Napoli, ha fatto risaltare i caratteri propri della cooperazione, che non sono il capitale ed il profitto, ma la centralità dell’uomo e la solidarietà. Principi da sempre anche sostenuti dalla Chiesa, che riconosce nella cooperazione l’unico modello attuabile per lo sviluppo dell’essere umano nella società civile.
—
Ufficio Stampa
Anna Ceprano
uff. 081 6063054 | fax 081 6028491
3394819921 | 3458470985
ufficiostampa@legacoopcampania.it
annaceprano@gmail.com
—
Marina Bisogno
uff. 081 5625467 | fax: 081 5625271
3405047826
bisogno.m@confcooperative.it
—
Anna Ceprano
Ufficio Stampa e
Responsabile Settore Cultura e Media
Legacoop Campania
081 606 30 54
339 48 19 921 | 3458470985
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
———————-
6 novembre 2012
———————–
Programma
Ore 9.30 Welcome coffee
Ore 10.00 Apertura dei lavori
CARLO MITRA Vice Presidente Vicario Confcooperative nazionale
Intervengono:
STEFANO CALDORO Presidente Regione Campania
GIANLUCA MARIA ESPOSITO Direttore Generale Pmi ed Enti cooperativi Ministero per lo
Sviluppo Economico
PASQUALE SOMMESE Assessore agli Affari Generali Regione Campania
SEVERINO NAPPI Assessore al Lavoro e alla Formazione Regione Campania
FULVIO MARTUSCIELLO Delegato Attività Produttive e Sviluppo Economico Regione Campania
RENATO GRIMALDI Capo Staff Assessorato Assistenza Sociale Regione Campania
DON TONINO PALMESE Vicario Episcopale Carità e Pastorale Sociale della diocesi di Napoli
PIETRO FOGLIA Presidente VIII Commissione Consiliare Regione Campania
GIUSEPPE RUSSO Capogruppo PD Regione Campania
ANNA PETRONE Componente VI Commissione Consiliare Regione Campania
Conclusioni
ROSARIO ALTIERI Presidente AGCI nazionale e portavoce A.C.I.
Modera
MARIO CATALANO Presidente Legacoop Campania
Ufficio Stampa
Anna Ceprano
uff. 081 6063054 | fax 081 6028491
3394819921 | 3458470985
ufficiostampa@legacoopcampania.it
annaceprano@gmail.com
Marina Bisogno
uff. 081 5625467 | fax: 081 5625271
bisogno.m@confcooperative.it;
—
Anna Ceprano
Ufficio Stampa e Responsabile Settore Cultura e Media Legacoop Campania
081 6063054 3394819921 | 3458470985
fax 0816028491
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
—————————-
2 ottobre 2012
—————————–
LEGACOOP CAMPANIA. ‘LA RIFORMA FORNERO E GLI EFFETTI SULL’IMPRESA COOPERATIVA’
Convegno
3 ottobre 2012 ore 10.00 | 13.30
Centro Congressi Tiempo (is. E/5 Centro Direzionale)Napoli
La legge n.92/12 sul mercato del lavoro, detta riforma Fornero, che è stata approvata di recente, presenta un impianto normativo complesso e, in taluni passaggi, addirittura poco chiaro.
Questa riforma, peraltro molto attesa dai mercati, promette di apportare cambiamenti sostanziali nel mondo del lavoro, anche negli aspetti giuridici di natura previdenziale ed assistenziale.
Con il convegno ‘La riforma Fornero e gli effetti sull’impresa cooperativa’, Legacoop Campania intende dare un contributo e strumenti aggiornati alle proprie associate, per fare chiarezza su tutte le novità che la nuova legislazione impone su contratti, cassa integrazione, ammortizzatori e molto altro ancora.
“Questo incontro – dice Vittorio Di Vuolo, Vice Presidente Legacoop Campania – avrà un duplice carattere, sia tecnico che politico. Non possiamo, infatti, prescindere dalle ricadute che questa nuova strumentazione legislativa avrà sulla cooperazione”.
“In questa fase – gli fa eco Mario Catalano, Presidente Legacoop Campania – il governo, non potendo prevedere risorse pubbliche ad hoc per rilanciare la crescita del Paese, deve puntare su politiche che favoriscano la competitività delle imprese”.
Introduce
VITTORIO DI VUOLO Vice Presidente Legacoop Campania
Relazioni
‘La Riforma Fornero e gli effetti sull’impresa cooperativa’
CARLO MARIGNANI Responsabile Ufficio Politiche del Lavoro Relazioni Industriali e Previdenza Legacoop
CLAUDIO RICIPUTI Ufficio Politiche del Lavoro Relazioni Industriali e Previdenza Legacoop
Interventi e domande dalla platea
Conclude
MARIO CATALANO Presidente Legacoop Campania
Napoli, 2 ottobre 2012
Ufficio Stampa
Anna Ceprano
081 606 30 54 – 339 48 19 921
ufficiostampa@legacoopcampania.it
annaceprano@gmail.com
Ufficio Stampa e
Responsabile Settore Cultura e Media
Legacoop Campania
081 606 30 54
339 48 19 921 | 3458470985
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
—————————-
venerdì 8/6/2012
—————————-
TAVOLO COOPERATIVO DELLE FILIERE AGROALIMENTARI CAMPANE
Presentazione 8 giugno 2012
ore 10.00 Napoli, Centro Congressi Tiempo (is. E/5 Centro Direzionale)
Intervento dell’On. Pietro Foglia (UDC) al Tavolo Cooperativo delle Filiere Agroalimentari della Campania
L’On. Pietro Foglia (UDC), Presidente della Commissione Regionale Agricoltura, intervenendo questa mattina alla presentazione del Tavolo Cooperativo delle Filiere Agroalimentari Campane istituito da Legacoop Campania, del quale fanno parte le Cooperative dell’Agroalimentare e della Pesca della Legacoop Campania e per la GDO, COOP e CONAD, dopo aver fornito alcuni dati riguardanti la Regione Campania, che rappresenta quasi il 6% delle cooperative agricole Italiane, il 2,4% del fatturato e il 3,4% degli addetti, ha colto l’occasione per affermare che: “In tale contesto assume ulteriore rilevanza e specificità la costante e crescente diffusione del fenomeno dell’agricoltura sociale. Ci sentiamo personalmente impegnati a promuovere e sostenere le imprese agricole che operano nel campo dell’agricoltura sociale – ha detto il Presidente Foglia – , prestando particolare attenzione al ruolo che queste hanno, in particolare, nel campo terapeutico- riabilitativo, in quello occupazionale-formativo ed in quello didattico-culturale, in cui l’attività agricola è funzionale alla realizzazione di servizi di utilità sociale ed al soddisfacimento dei bisogni di categorie di soggetti deboli. Sebbene il legislatore regionale abbia già varato alcuni provvedimenti coerenti con tale mission, e cito ad esempio la recente L.R. n. 5 del 30 marzo 2012 riguardante appunto norme in materia di agricoltura sociale e disciplina delle fattorie e degli orti sociali, siamo ancora in ritardo su una disciplina quadro in materia di cooperazione sociale. Ho, comunque, interessato la competente Commissione – ha assicurato Foglia – per una accelerazione dell’iter dei testi assegnati alla stessa per l’esame e sui quali ovviamente c’è ancora da fare per migliorane il contenuto, così come risulta – ha anche sottolineato – non più procrastinabile una disciplina organica della cooperazione in genere nella Regione Campania”.
Il Presidente si è poi soffermato su alcuni punti di particolare interesse per il Tavolo della Cooperazione. Sul rapporto tra Credito e cooperazione ha evidenziato la necessità di favorire ulteriori strumenti finanziari in occasione della prossima riforma PAC, favorendo un rilancio anche dei Consorzi Fidi specializzati, a cui il mondo della cooperazione agroalimentare si rivolge in modo molto limitato (appena il 15%) e circa 1 cooperativa su 3 non li conosce. L’On. Foglia ha anche espresso un apprezzamento per il recente accordo quadro tra Bnl e Legacoop per i contratti di rete tra cooperative e i processi di internazionalizzazione, recentemente presentato alla Camera di Commercio di Napoli. Per il Presidente della Commissione regionale Agricoltura, inoltre, in tema di aggregazione e grande distribuzione: “Occorre favorire il processo di crescita delle imprese, alzare il tasso di organizzazione, ricercare e sviluppare nuove forme di collaborazione e sinergie, costruire reti per la ricerca, l’innovazione e la pratica dei mercati esteri. Anche nel mondo della cooperazione, quindi si richiede una maggiore aggregazione tra le piccole cooperative ed un diverso rapporto e riconoscimento del mondo agricolo cooperativistico all’interno del più ampio contesto dell’agricoltura regionale e nazionale”.
Infine, tenuto conto che anche per quanto riguarda il mondo della pesca la cooperazione ha significative presenze nella marineria Meridionale, Foglia ha aggiunto in conclusione: “Quale Presidente della Commissione Agricoltura ho avuto modo di riavviare l’esame dei due testi sulla pesca marittima e dell’acquacoltura sulla quale desidero avere un confronto ed acquisire ulteriori elementi migliorativi da parte del mondo della cooperazione anche in considerazione delle novità introdotte dalla più recente legislazione nazionale”.
Consiglio Regionale della Campania
VIII COMMISSIONE
Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo
Ufficio Stampa
della Commissione
Marzio Di Mezza
tel.0817783251 cell.3317326927
marzio.dimezza@libero.it
————————-
7 giugno 2012
———————-
Legacoop Campania istituisce il Tavolo Cooperativo delle Filiere Agroalimentari Campane e lo presenta con un’iniziativa pubblica aperta alle Istituzioni della Campania, con particolare attenzione all’ente Regione, e alle altre rappresentanze del mondo agricolo.
Fanno parte del Tavolo le Cooperative dell’Agroalimentare e della Pesca della Legacoop Campania e per la GDO, COOP e CONAD.
“Il Tavolo – dice il Presidente della Legacoop Campania, Mario Catalano – nasce dalla necessità di costruire una rete fra le imprese cooperative della filiera dell’agroalimentare, anche per avvicinarle meglio al consumatore. Questa capacità ha un valore straordinario e va nella direzione dello sviluppo di tutto il territorio”.
Solo due mesi fa, Legacoop Campania ha svolto i lavori dell’Assemblea congressuale dell’Agroalimentare che hanno evidenziato numeri positivi: 45 cooperative attive – operanti nei comparti ortofrutticolo, floricolo, tabacchicolo, vitivinicolo, lattiero caseario, olivicolo e zootecnico -, che con oltre 1.000 soci (nella fattispecie aziende, non persone fisiche) e un valore della produzione di circa 141 milioni di euro rappresentano il 6,7% della produzione agricola regionale (dati 2010).
La cooperazione agroalimentare di Legacoop Campania, anche in questi anni di crisi, è riuscita a garantire, se non in alcuni casi ad aumentare, i livelli occupazionali, valorizzando la materia prima conferita dai soci che, sul totale della produzione lavorata e trasformata dalle cooperative, è stata mediamente dell’86%, con punte che hanno sfiorato il 100% nelle maggiori strutture.
“Obiettivi del Tavolo – prosegue Catalano, che ne coordinerà pure le attività, come previsto dal regolamento – sono quelli di favorire la conoscenza dei meccanismi di filiera dalla produzione alla commercializzazione sia delle produzioni agricole che della pesca e dell’acquacoltura campane, così come l’individuazione delle criticità che eventualmente si determinano”.
“Inoltre – conclude il Presidente – si intende favorire una concertazione permanente tra tutti gli attori delle filiere e promuovere linee strategiche per lo sviluppo della cooperazione agroalimentare nella nostra regione, con un’attenzione particolare anche a tutti quei soggetti – università ed enti locali – con i quali le nostre cooperative già dialogano e collaborano”.
—————
PROGRAMMA
—————
Introduzione
MARIO CATALANO Presidente Legacoop Campania
Relazioni
MARIA NUCERA Università degli Studi della Tuscia
Le relazioni nella filiera agroalimentare: focus su l’approvvigionamento dell’ortofrutta
CLAUDIO FEDERICI ISMEA – Area Mercati
Il posizionamento dei prodotti a D.O. nella G.D.O.
BRUNO BUSACCA Responsabile Relazioni Istituzionali Legacoop
L’art. 62 del decreto Salva Italia e le implicazioni nei rapporti tra produzione e distribuzione
MASSIMO PELOSI Vice Presidente Legacoop Campania
Il tavolo cooperativo delle filiere agroalimentari campane: opportunità dal confronto
MARIA GRAZIA GARGIULO Responsabile Settore Agroalimentare Legacoop Campania
La forza della cooperazione agroalimentare e della pesca nell’economia campana
—————————-
Dibattito: Interventi
—————————-
ANGELO PETRUZZELLA Vice Presidente Legacoop Agroalimentare
PIETRO FOGLIA Presidente VIII Commissione Consiglio Regionale della Campania
Napoli, 7 giugno 2012
Ufficio Stampa Legacoop Campania
Anna Ceprano
081 606 30 54 – 339 48 19 921
ufficiostampa@legacoopcampania.it
annaceprano@gmail.com
————————
3 aprile 2012
———————–
FRUTTA NELLE SCUOLE: OROGEL FRESCO PRESENTA A NAPOLI IL PROGRAMMA DEL MIPAAF. FRUTTA FRESCA, SPREMUTE D’ARANCIA E UN CONCORSO CON UN MONTEPREMI DA 100.000 EURO. IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE COINVOLGE 775 SCUOLE DELLA CAMPANIA ED OLTRE 140 MILA BAMBINI PROTAGONISTA DELLE ATTIVITÀ LA COOPERATIVA CAMPANA SCENA MOBILE. LE ADESIONI PER LA PROSSIMA ANNUALITÀ SCADONO IL PROSSIMO 30 APRILE 2012.
Sono intervenuti alla conferenza stampa anche Vito Amendolara, consigliere del governatore Stefano Caldoro per l’Agricoltura, Diego Bouché, Direttore Generale dell’USR, e Pasquale Giuditta, Dirigente del Mipaaf.
Napoli, 3 aprile 2012 – Presentata stamattina la terza annualità di FRUTTA NELLE SCUOLE, il più grande programma comunitario di educazione alimentare rivolto agli alunni delle scuole primarie e gestito in Italia dal MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI.
Il Programma, promosso dall’UE, mira a incentivare l’adozione di abitudini alimentari sane ed equilibrate attraverso la somministrazione gratuita di frutta e verdura fresca a bambini tra i 6 e gli 11 anni e coinvolge quest’anno circa 950 mila alunni su tutto il territorio nazionale.
In CAMPANIA ne beneficiano quest’anno 143.929 alunni di 775 plessi scolastici così suddivisi nelle diverse province:
– 9.730 alunni per un totale di 92 plessi in provincia di Avellino;
– 6.195 alunni per un totale di 54 plessi in provincia di Benevento;
– 20.215 alunni per un totale di 105 plessi in provincia di Caserta;
– 86.806 alunni per un totale di 354 plessi in provincia di Napoli;
– 20.983 alunni per un totale di 170 plessi in provincia di Salerno;
Ognuno di questi bambini riceve fino al termine dell’anno scolastico prodotti ortofrutticoli freschi, interi o tagliati e pronti all’uso, 33 confezioni monodose studiate con particolare riguardo per ridurre al massimo l’impatto ambientale tramite l’utilizzo di imballaggi primari e secondari riciclabili.
A curare la distribuzione di frutta e verdura in Campania è una delle maggiori organizzazioni di produttori italiana : OROGEL FRESCO, capofila di un raggruppamento temporaneo di imprese che garantisce l’ampiezza della gamma di tipologie ortofrutticole offerte, l’attenzione alla stagionalità e la qualità certificata dei prodotti come sottolinea Giuseppe Maldini, Presidente di Orogel Fresco: “Dopo l’impegnativa ma esaltante esperienza dello scorso anno il programma del nuovo anno scolastico vede ampliate le attività di informazione e sensibilizzazione rivolte agli scolari e alle famiglie. Tra queste un Concorso creativo che consentirà a tutti i bambini di presentare disegni, racconti e composizioni dove racconteranno il loro approccio con il mondo della frutta . Riteniamo il progetto Frutta nelle Scuole non solo importante ma necessario per incentivare la conoscenza e il consumo di frutta e verdura italiana tra i giovani e salutiamo con favore che la Comunità Europea abbia approvato il proseguimento del Progetto per il prossimo anno.”
Completano la composizione del raggruppamento alcune tra le principali Organizzazioni italiane : Alegra, Apofruit Italia, Apoconerpo, Apot, Lagnasco, Naturitalia, Terre e Sole di Sicilia e la locale Sole, cooperativa casertana con una base sociale composta da circa 100 aziende agricole, produttrici di fragola, frutta estiva, meloni e ortaggi.
Seppur decisamente importante, la sola distribuzione di frutta e verdura non si traduce automaticamente in un consumo regolare e consapevole e per questo il Programma comunitario prevede le cosiddette “misure d’accompagnamento”, vale a dire una serie di attività e strumenti specifici in grado di aumentare l’efficacia del messaggio veicolato. Il raggruppamento temporaneo di imprese ha affidato la realizzazione di queste attività alla cooperativa Alimos (www.alimos.it). «Quest’anno – sottolinea Massimo Brusaporci, direttore di Alimos – in Campania è prevista la realizzazione di 75 giornate a tema,224 visite in fattorie didattiche e stabilimenti, 775 orti scolastici oltre a strumenti ludico-didattici destinati ad ognuno degli alunni coinvolti».
Tutte le 75 Giornate a tema sul territorio campano sono realizzate fino al termine dell’anno scolastico dagli animatori della cooperativa Scena Mobile. La Giornata a tema consiste in un momento di consumo collettivo di frutta a scuola, preceduto da Il Giro Ortofrutticolo d’Italia, un gioco di gruppo con attività di movimento fatto attorno ad una cartina speciale dell’italia e da laboratori di spremitura delle arance fatte dai bambini stessi con l’aiuto di un animatore.
Tutti gli strumenti messi a disposizione dei giovani studenti e le iniziative organizzate nell’ambito del progetto “Frutta nelle Scuole” sono offerti gratuitamente dalla azienda capofila OROGEL FRESCO.
Il MIPAAF ha già posto le basi per la quarta annualità del Programma: le scuole possono, infatti, già andare sul sito www.fruttanellescuole.gov.it per aderire al prossimo anno. Il termine ultimo per aderire è il prossimo 30 aprile 2012.
INFO
Per ufficio stampa Gianluca Montante
ALIMOS Soc. Coop. +39.347.078.41.24
comunicazione@alimos.it
—
Anna Ceprano
Ufficio Stampa e
Responsabile Settore Cultura e Media
Legacoop Campania
081 606 30 54 339 48 19 921 3458470985
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
da: [annaceprano@gmail.com]
—————————-
1 marzo 2012
—————————
TAVOLO VERDE: aperto il dialogo con il Consigliere per l’Agricoltura della Regione Campania, Vito Amendolara sulla presenza della cooperazione .
Legacoop Campania | Concooperative Campania | Agci Campania
Alleanza delle Cooperative Italiane (ACI)
Agroalimentare Campania
ACI Agroalimentare Campania, settore in salute : aumentano produzione e fatturato.
Il Settore dell’Agroalimentare della Campania dell’Alleanza delle Cooperative Italiane (ACI), esprime soddisfazione per gli esiti del confronto con il Consigliere per l’Agricoltura della Regione Campania, Vito Amendolara, che si è svolto il 23 febbraio scorso, nel corso della presentazione dei dati sul Mezzogiorno a cura dell’Osservatorio della cooperazione agricola (2008 -2009).
Il Consigliere Amendolara ha affrontato, con puntualità, tutte le questioni poste, in un documento unitario, dalle tre Centrali cooperative.
Condivisione piena sul piano dell’analisi di scenario e sulla necessità di lavorare per processi di aggregazione, per crescere in dimensioni, riducendo l’attuale polverizzazione delle stesse. L’agricoltura campana, infatti, soffre della grande frammentazione e della mancanza di aziende di dimensioni nazionali e internazionali, le sole queste ultime che potrebbero garantire un adeguato confronto con il mercato globale.
Amendolara ha aperto su vari temi, come sulla necessità di potenziare le O.P. e di renderle protagoniste della commercializzazione.
Comunanza di vedute anche sul tema delle filiere, con alcune misure già attive nel comparto della forestazione e sulla esigenza di attivare percorsi formativi per gli operatori dell’agroalimentare.
Sui P.I.F., Amendolara ha assicurato che l’Assessorato all’Agricoltura è pronto ad attivare i fondi Fears, anche in assenza delle risorse degli altri due fondi interessati, F.S.E. e F.E.R.S..
Infatti, tempo una settimana e riunirà i consorzi di filiera che hanno presentato progetti e consentirà la partenza delle misure relative all’agricoltura, così come in passato è accaduto con i P.I.R..
Amendolara ha preso un ulteriore impegno con la cooperazione ad attivare in tempi brevi un confronto per la rivisitazione del P.S.R., prima dell’apertura degli ultimi bandi, in particolare sulle misure : 121, ‘Ammodernamento delle aziende agricole’; 123, ‘Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali’ ; 133, ‘Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità’.
Accordo anche rispetto all’allarme lanciato da Amendolare sull’accordo UE – Marocco, che anticipa sarà oggetto di un documento che le Regioni meridionali stanno preparando.
La cooperazione non si dice contraria alle liberalizzazioni ma queste devono realizzarsi in un quadro di regole certe e condivise, nella piena reciprocità di condizioni e di livello di sicurezza alimentare, impatto ambientale e rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori.
Infine, l’unico punto rimasto sospeso, in attesa di sviluppi, è la partecipazione della cooperazione al Tavolo Verde della Regione Campania, rispetto al quale c’è stata una prima cauta apertura del Consigliere Amendolara, che ha riconosciuto il contributo e il peso della coopezione agroalimentare nello sviluppo dell’economia regionale.
I numeri chiave della cooperazione agricola dell’ACI :
ACI nazionale
cooperative attive 5.800
produttori associati 720.000
addetti 93.000
fatturato 34 MD di euro
ACI | Mezzogiorno
cooperative attive 2.537
produttori associati 390.000
addetti 23.000
fatturato 4,9 MD di euro
ACI Campania
cooperative attive 331
produttori associati 25.000
addetti 3.200
fatturato 800 milioni di euro
—
Anna Ceprano
Ufficio Stampa e
Responsabile Settore Cultura e Media
Legacoop Campania
081 606 30 54 – 339 48 19 921
fax 081 602 84 91
annaceprano@gmail.com
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
————————–
21 febbraio 2012
————————–
COLTIVIAMO VALORE E VALORI
ASSEMBLEA CONGRESSUALE SETTORE AGROALIMENTARE LEGACOOP CAMPANIA
Napoli23 febbraio 2012ore 10.30
Centro Congressi Tiempo (is. E/5 Centro Direzionale)
Programma
ore 10.30 | Apertura lavori
Saluto
Mario Catalano Presidente Legacoop Campania
ore 10.45 | Relazione
Maria Grazia Gargiulo Responsabile Settore Agroalimentare Legacoop Campania
ore 11.00 | GDO COOP a confronto con l’agroalimentare cooperativo campano
Massimo Pelosi Relazioni Istituzionali Ancc-Coop Distretto Tirrenico
ore 11.30 |Presentazione ‘Valore Terra’
– Vincenzo Imperatore Gestore Cooperative Mercato Cooperative Sud Unipol Banca
– Lucio D’Arrigo Coordinatore Commerciale Regioni Campania e Basilicata Unipol Banca
ore 11.45 | Presentazione ‘Convenzione Ismea’
Pasquale Asseni Referente Area Sud Cooperfidi Italia
ore 12.00 | Dibattito
ore 13.00 | Conclusioni
Miriano Corsini Vice Presidente Legacoop Agroalimentare
a seguire | adempimenti dell’Assemblea
Nomina dei Delegati all’Assemblea Nazionale dei Delegati di Legacoop Agroalimentare
ore 14.00 |Chiusura lavori
Alle ore 15.00 presso la Sala Convegni Giunta Regione Campania (is. A/6 Centro Direzionale) la
Presentazione del Rapporto 2008 – 2009 Focus Mezzogiorno dell’Osservatorio della Cooperazione Agricola, a cura di Legacoop, Confcooperative, AGCI e Unci.
Napoli, 21 febbraio 2012
Ufficio Stampa Legacoop Campania
Anna Ceprano
ufficiostampa@legacoopcampania.it
annaceprano@gmail.com
Ufficio Stampa e
Responsabile Settore Cultura e Media
Legacoop Campania
081 606 30 54 – 339 48 19 921
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it
Skipe: anna.ceprano
0 commenti