ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Continuano gli appuntamenti dell’ Eno-Laboratorio: una palestra di degustazione dove sperimentare nuovi percorsi di conoscenza, all’insegna del bere “consapevole” per moltiplicare in modo esponenziale il proprio godimento di pari passo con la personale capacità di discernimento…De gustibus est disputandum!
Kurni…. Red Power: l’irruenza di un vino “naturale”.
MINIVERTICALE Kurni Oasi degli Angeli 1998 1999 2000
Enoteca Divinoinvigna, via S.Freud n.33/35
Giovedi 13 Dicembre ore 20,30 Euro 30
Info e Prenotazioni: 081.3722670 mail: divinoinvigna@libero.it
CHI SONO
Eleonora Rossi e Marco Casolanetti, sono i giovanissimi proprietari di Oasi degli Angeli. Fin dagli esordi hanno mietuto messi di premi e riconoscimenti, con l’effetto collaterale, ahinoi, di far schizzare i prezzi alle stelle.
La straordinaria attenzione da parte della critica enologica si spiega, pur non vantando molte vendemmie alle spalle, con la loro singolare filosofia produttiva: un solo vino, il Kurni, ottenuto da uve Montepulciano provenienti da vigneti ultraquarantennali allevati a gobelet e gestiti seguendo scrupolosamente il metodo biodinamico; da record la densità per ettaro che si attesta tra le 10.000 e le 15.000 piante, così come le rese che si fermano a meno di 250 grammi per ceppo.
Un prodotto assolutamente unico per potenza e concentrazione naturale, in grado di sostenere con nonchalance il duplice confronto con il legno senza rimanerne affatto dominato. Infatti dopo una lunghissima macerazione e fermentazione in acciaio (ben 40 giorni!) viene travasato in barriques nuove di rovere francese dove sosta per nove mesi, per poi essere nuovamente travasato in un altro “set” di barriques nuove per ulteriori nove mesi (Repetita iuvant: barriques nuove per ben due volte!).
Pochissime le bottiglie prodotte: poco meno di 6000 e dobbiamo ringraziare, ancora una volta, la tenacia e la lungimiranza dei fratelli Erro e di Fabio Cimmino se abbiamo l’opportunità di assaggiarlo, addirittura, in una miniverticale…Kurni, un rosso estremo che divide e conquista…
INFO
Tommaso Luongo
Delegato Ais Napoli
www.aisnapoli.it
http://www.aisnapoli.it/2007/12/05/enolaboratoriokurnired-power-lirruenza-di-un-vino-naturale
da: [tommasoluongo@yahoo.it]
——————————-
AIS: CORSI DI SOMMELIERS
Associazione Italiana Sommeliers
delegazione di Caserta
I Corsi si suddividono in tre livelli:
1° Tecnica della Degustazione
2° Viticoltura Nazionale e Internazionale 3° Enogastronomia e Abbinamento Cibo-Vino.
Ogni Livello è composto da circa quattordici lezioni, tutti i MARTEDI’, ogni lezione dura due ore e mezzo, a partire dalle ore 20 e 15, e si svolge una volta la settimana, per una durata di circa tre mesi e mezzo. Al termine del terzo livello si dovrà sostenere l’esame finale di ammissione alla categoria. Sia i Relatori che i Commissari sono preposti dall’Associazione Italiana Sommeliers.
L’iscrizione al 1° Livello del Corso di Sommeliers
comprende:
A)Partecipazione alle Lezioni
B) Una valigetta contenente tre bicchieri.
C) Kit di 3 Libri
D) Visita in una Cantina Vinicola.
I Costi sono:
€. 450,00 Il 1° Livello
€. 470,00 Il 2° Livello
€. 590,00 Il 3° Livello
€. 80,00 Iscrizione Annuale all’Associazione.
Inizio Corso di 1° livello: Martedì 5 febbraio 2008 Apertura iscrizioni inizio novembre
Modalià d’isrizione: ritiro presso la sede del modulo d’iscrizione e versameno attraverso bonifico bancario dell’intera quota o di una parte
INFO
Delegato e Responsabile della provincia di Caserta: Marco Ricciardi Sede Delegazione della provincia di Caserta: Enoteca La Botte, Casagiove.
Info: 0823/468130- 0823/494040
marcoricciardi@enotecalabotte.it
da: info@aiscaserta.it
0 commenti