AIS eventi maggio 2015

————————-
29/5/15 A tu per tu con il produttore: I fratelli Bruno dell’azienda Petilia all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli A tu per tu con il produttore: i fratelli Bruno dell’azienda PETILIA Venerdi 29 Maggio ore 20.30 euro 25 Enopanetteria i Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na) Info e prenotazioni: 081.7117410 Protagonista l’azienda agricola Petilia: venti ettari di vigneto nei comuni di Altavilla Irpinia, Arpaise, e Chianche su terreni calcarei ricchi di substrato tufaceo. Presenti alla serata Teresa Bruno con il fratello Roberto, enologo dell’azienda.
Degustazione tecnica a cura di Tommaso Luongo, delegato Ais Napoli Le Sepaie Aglianico DOC 2010 e 2013
Greco di Tufo DOCG 2014,2013 e 2012 450V Taurasi DOCG 2007 e 2009
E in anteprima le nuove annate 2014 di Fiano di Avellino DOCG e 850SS Irpinia rosato.
In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e poi dopo la degustazione la sorpresa finale della chef resident Raffella Verde. 24- 25-26 maggio, Vitigno Italia a Castel dell’Ovo
VITIGNOITALIA XI Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani Napoli, Castel dell’Ovo 24- 25-26 maggio Vitignoitalia si aprirà domenica 24 maggio e prosegue fino a martedì 26 con il format consolidato delle precedenti edizioni: per tre giorni il Castel dell’Ovo, patrimonio Unesco sarà aperto al pubblico nel pomeriggio mentre le mattine sono riservate agli operatori esteri e alle contrattazioni OneToOne che si svolgono a porte chiuse nella Sala buyers del castello. Cinquemila gli operatori economici nazionali invitati e 25 i buyer internazionali accreditati. Il calendario di appuntamenti è fitto tra convegni, presentazioni e degustazioni guidate. Tra le novità anche uno stand di Poste Italiane dove potrà essere apposto il timbro celebrativo dell’evento. L’Immagine 2015 di Vitignoitalia è opera dell’artista Gennaro Regina che ha rappresentato il golfo di Napoli come golfo di vino con un calice di rosso che colma il cono del Vesuvio e un Castel dell’Ovo che assume la sagoma di una bottiglia distesa nel mare: un omaggio a Napoli che per tre giorni diventa capitale mediterranea del vino italiano.
Vitignoitalia è un progetto di Hamlet srl, realizzato con il patrocinio di Unione Italiana Vini e Movimento Turismo del Vino; con il patrocinio di Comune di Napoli e con la collaborazione di Unioncamere Campania, Assessorato all’Agricoltura di Regione Campania, ICE Italian Trade Agency.
Napoli – Castel dell’Ovo – 24, 25 e 26 Maggio 2015



Domenica 24 maggio h 14.00 – 21.30
Lunedi 25 maggio h 14.00 – 21.30
Martedi 26 maggio h 14.00 – 20.00
Condizioni d’Ingresso
Domenica 24 Maggio ticket d’ingresso: € 20,00
(comprensivo del calice da degustazione Bormioli)
Lunedì 25 Maggio ticket d’ingresso: € 15,00
(comprensivo del calice da degustazione Bormioli)
Martedì 26 Maggio ticket d’ingresso: € 15,00
(comprensivo del calice da degustazione Bormioli)
Per tutte e tre le giornate dell’evento
per i soci AIS ticket d’ingresso € 10,00
con controllo aggiornamento iscrizione per l’anno 2015
(previa esibizione tessera o copia del bollettino di pagamento)
INFO www.vitignoitalia.it | tel. 081 4104533
———————————–
L’AIS Campania a Vitigno Italia Enoteca Regione Campania Vigna Felix Domenica 24 maggio h 14.00 – 21.30
Lunedi 25 maggio h 14.00 – 21.30 Martedi 26 maggio h 14.00 – 20.00
———————–
Tutti i giorni h 18-19: Happy hour con i prodotti del Pescato Campano delle aziende Delfino, Di Lucia e Iasa in abbinamento ai bianchi e alle bollicine della selezione Enoteca Regione Campania Vigna Felix.
Servizio a cura dei sommelier dell’AIS Campania. Programma Sala Degustazioni 25 Maggio
Ore 15.30 Lunedi 25 Maggio La Campania nel bicchiere Degustazione dei vini premiati con i “3 Cornetti Gold” della III edizione della Guida – Catalogo delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania.
A cura dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) sezione Campania. A cura di Franco De Luca eTommaso Luongo, AIS Campania.
Fiano di Avellino Docg 2013 Ex Cinere Resurgo Terredora Greco di Tufo docg 2013 Giallo d’Arles Quintodecimo Costa d’Amalfi doc furore bianco 2012 Fiorduva Marisa Cuomo Falerno del massico doc Primitivo 2012 Conclave Gennaro Papa Aglianico del Taburno Doc Bue Apis 2008 Cantina del Taburno
Taurasi Docg riserva 2008 Loggia del Cavaliere Tenuta Cavalier Pepe Info e prenotazioni: 333.6215990
h 17.30 Lunedi 25 Maggio La Campania nel bicchiere Degustazione dei vini premiati con i “Tre Cornetti Gold” della III edizione della Guida – Catalogo delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania.
A cura dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania in collaborazione conl’Associazione Italiana Sommelier (AIS) sezione Campania. A cura di Franco De Luca eTommaso Luongo, AIS Campania.
Ischia doc biancolella 2013 Tenuta Frassitelli Casa D’Ambra Fiano di Avellino docg 2013 Tenuta Sarno 1860
Greco di Tufo Docg Vigna Cicogna 2013 Benito Ferrara Lacryma Christi del Vesuvio Doc rosso 2012 Gelsonero
Aglianico del Taburno docg riserva 2011 Terra di Rivolta Fattoria La Rivolta Irpinia doc Aglianico 2010 Serpico Feudi di San Gregorio Info e prenotazioni: 333.6215990 h 19.30 Lunedi 25 Maggio Bolle d’Italia unitevi… La via italiana alle bollicine: un viaggio “effervescente” dalle Alpi alla Sicilia. Dulcis in fundo con la Dolce Bufala aversana presentata dallo Chef Nino Cannavale con La Dolce Terra. A cura di Tommaso Luongo, Delegato AIS Napoli. Millé Villa Crespia Franciacorta Brut Millesimo 2007
Monsupello Brut Pinot Nero Metodo Classico VSQ Umani Ronchi Extra Brut Metodo Classico S.A.
Sumarè Tenute Rubino, IGT Salento Brut Metodo Classico da Susumaniello Gaudensius Firriato, Etna Doc Spumante, Brut Metodo Classico da Nerello Mascalese Petali Fazio, Erice Doc Spumante, Metodo Charmat Dolce da Moscato Info e prenotazioni: 333.6215990
—————————-
22/5/15 VulcanicA Ais 50 anni dell’Associazione Italiana Sommelier celebrati ai piedi del Vesuvio 22/5/15
VulcanicA Ais 50 anni dell’Associazione Italiana Sommelier celebrati ai piedi del Vesuvio
e consegna del Tastevin * in Campania Programma: Ore 17:30 – 19:00 – Conferenza del Presidente dell’AIS
Antonello Maietta Ore 19:00 – 23:00 – Apertura banchi d’assaggio: Vini e sapori del Vesuvio
Quando: Venerdi 22 maggio 2015 Dove: La Distilleria – Via Roma, 281 – 80038 Pomigliano d’Arco NA
Cosa: Costo: 5,00 euro Ingresso gratuito ai soci AIS NB Nell’occasione il 22 maggio la Liguria consegnerà il Tastevin * – che sta facendo il giro dell’Italia – in Campania, mentre il 27 maggio la Campania lo consegnerà alla Romagna tastevin_27 mag *opera unica in argento del Maestro Gerardo Sacco, omaggio di Associazione Italiana Sommelier Calabria
————————-
22/5/15 VulcanicA Ais 50 anni dell’Associazione Italiana Sommelier celebrati ai piedi del Vesuvio VulcanicA Ais 50 anni dell’Associazione Italiana Sommelier celebrati ai piedi del Vesuvio
Programma: Ore 17:30 – 19:00 – Conferenza del Presidente dell’AIS Antonello Maietta
Ore 19:00 – 23:00 – Apertura banchi d’assaggio: Vini e sapori del Vesuvio Quando:
Venerdi 22 maggio 2015 Dove: La Distilleria – Via Roma, 281 – 80038 Pomigliano d’Arco NA
Cosa: Costo: 5,00 euro Ingresso gratuito ai soci AIS
—————————–
16 maggio 2015 Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio| con AIS Campania ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA Giornata Nazionale della Cultura d el Vino e dell’Olio istituita da Associazione Italiana Sommelier in tutte le Sedi regionali d’Italia 16 maggio 2015 Palazzo Paolo V
Corso Giuseppe Garibaldi, 147 – Benevento 16 maggio 2015 ore 11 Programma della giornata
Presentazione della terza edizione della “Guida alle Aziende Vitivinicole e Vinicole della Campania” censita della Regione Campania in collaborazione con AIS Campania Interventi dell’Assessore regionale Daniela Nugnes e del dott. Luciano D’Aponte dell’Assessorato all’Agricoltura Regione Campania che illustreranno anche la dop per l’olio campano con un rappresentante della produzione a marchio dop di olio extravergine campano. Seguirà la degustazione a banchi d’assaggio dei vini presenti nella guida.
Siete tutti invitati! Presidente AIS Campania Nicoletta Gargiulo
http://www.aisitalia.it/EventCalendar/EventDetails.aspx?ItemID=1176&mid=39&pageid=20
——————————–
Venerdì 15 Maggio ore 21.00 “Tardivo ma non tardo” a La Grotta Hostaria con AIS Napoli 15/5/15
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli “Tardivo ma non tardo” …a tavola con il produttore
In collaborazione con AIS Napoli Per info e prenotazioni: La Grotta Vineria Grapperia hostaria
C.so Umberto I° n. 174 Casalnuovo di Napoli tel. 0815224718 cell. 3277199098
Ticket di partecipazione € 33.00 a persona, è richiesta la prenotazione.
In abbinamento ai vini dell’ azienda Santa Barbara alle preparazioni dello Chef Antonio Esposito
Menù Antipasto Sfogline calde con ricotta di bufala, pomodoro e Parmigiano Reggiano
Tortino di zucchine e Provola di Agerola Cannolo di pane farcito con verza e salsiccia
Primo Fusilli cotti in acqua profumata di agrumi e alloro, con ragù all’antica
Secondo Coniglio di masseria in porchetta con purea di patate, guarnito con tortino di scarole e pinoli
Dessert Conetto di sfoglia, farcito con crema pasticcera, fragoline, menta e riccioli di cioccolato bianco In abbinamento
“Stefano Antonucci” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore D.O.C. 2013
“Tardivo ma non tardo” Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2011 “ Pathos ” Marche I.G.T. Rosso 2012 “ Lina” Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Passito 2011 Ais Campania [news@aiscampania.it]
—————————–
12/5/15 Degusto con Grangusto con Proposta Vini con AIS Napoli Martedì 12 maggio, dalle ore 16:30 alle ore 19:30, Grangusto proporrà uno dei suoi incontri: “Degusto con Grangusto” in collaborazione conAssociazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli. In degustazione vini e birre della selezione Proposta Vini. Interverranno alcuni dei produttori delle aziende menzionate nella locandina.
L’incontro è gratuito ma è necessaria la prenotazione. Posti limitati. Per info e prenotazioni: 081-19376800– info@gran-gusto.it Grangusto, Via Nuova Marina n.5 Napoli
—————-
10/5/15 Museo Diocesano: L’Arte incontra il Vino L’ARTE INCONTRA IL VINO
I Tableaux Vivant dall’opera di Caravaggio al Complesso di Donnaregina Un affascinante viaggio tra il gotico e il barocco nell’antica area dei Decumani: sette attori comporranno sotto gli occhi degli spettatori 21 tele del Caravaggio, un lavoro di grande impatto scenico ed emotivo, scandito dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius, nella seicentesca chiesa di Donnaregina Nuova che ospita il Museo Diocesano. Seguirà la degustazione delNeroametà dell’azienda Mastroberardino, un aglianico vinificato in bianco, raccontato da Tommaso Luongo, delegato dell’Associazione Italiana Sommelier di Napoli. Il tour continua, volendo, con la visita alla collezione museale – composta da 300 opere con le recenti acquisizioni delle tele di Luca Giordano e Agostino De Bellis -, e alla trecentesca chiesa di Donnaregina Vecchia tra le poche a conservare immutato lo stile gotico con importanti affreschi attribuiti alla scuola di Pietro Cavallini. Domenica 10 maggio 2015 Dalle Ore 11.30
Ingresso al Museo Diocesano con spettacolo “Tableaux Vivants ” e degustazione vini Mastroberardino € 10,00 a persona. Il solo ingresso al Museo Diocesano con spettacolo Tableaux Vivants: € 8,00 a persona.
Tel. 081 5571365 www.museodiocesanonapoli.it Neroametà rappresenta un omaggio all’origine varietale della nera uva Aglianico, che si esprime con suadente eleganza quando vinificata in bianco.
https://www.youtube.com/watch?v=SJNrEOoZsgo Associazione Italiana Sommelier Campania | www.aiscampania.it | Tel. 0823345188
——————————
9/5/15 Picnic and The city. Colazione sull’erba a cura di Sud Ristorante e Marianna Vitale PICNIC AND THE CITY. COLAZIONE SULL’ERBA A CURA DI SUD RISTORANTE E MARIANNA VITALE 9 maggio Sabato ore 12.30 > 15.30
Picnic&Thecity è la colazione sull’erba che Marianna Vitale, chef di Sud Ristorante e Stella Michelin, ha ideato per Wine&Thecity: un picnic con tanto di cestini e plaid sui prati della storica Scuola Napoletana di Equitazione, fondata nel 1937 nella Conca di Agnano e inaugurata nel 1940 da Re Vittorio Emanuele III. All’ombra dei maestosi pini, davanti al campo di dressage, viene servita l’originale colazione preparata da Marianna Vitale, tra alta cucina e gioco, calici di cristallo e sommelier, e un quartetto di chitarre che suona. Gli allestimenti e le scenografie sono opera di Granelli di Fantasia di Grazia Radice: colori e suggestioni rétro, organze e tovaglie vintage, fiori ed erbe aromatiche. Nei calici le pregiate bollicine Franciacorta Docg di Ferghettina Il fumoir è a cura del Club Amici del Toscano: racconti e note di degustazione per gli appassionati del sigaro. Guitar Lab: Vincenzo Baratta, Oliviero Rosa, Andrea Farias, Luigi Millunzi. Per i bambini prova di pony con i maestri della Scuola. Info
Via Beccadelli, 37 40 euro a persona 25 euro a bambino con menu dedicato Prenotazione obbligatoria: c/o Sud Ristorante Tel. 081 0202708 – 327 0104725 SUD Ristorante
Eng | Ita SUD Ristorante | Via Santi Pietro e Paolo 8, Quarto (NA) Tel 081 0202708 / 327 0104725 info@sudristorante.it | P.IVA: 05932261216
——————————–
Conv. Ass. ordinaria 04-05-15 AIS Campania| CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE SOCI AIS CAMPANIA 4/5/15
A TUTTI I SOCI DELL’ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA E LORO SEDI
La S.V., nella qualità di socio dell’ ASSOCIAZIONE Sommeliers Campania, è invitata a partecipare all’ Assemblea ordinaria dei Soci che si terrà presso l’Istituto Alberghiero “Roberto Virtuoso, Via Salvatore Calenda 6, Salerno, in prima convocazione alle ore 6,30 del giorno 30/04/15 e alle ore 10,30 del giorno 04/05/2015 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Approvazione bilancio consuntivo al 31/12/2014 2. Approvazione bilancio preventivo 2015
3. Relazione del Presidente AIS Campania 4. Relazione dei Revisori Contabili
Si comunica che: il bilancio al 31/12/2014 redatto dal C.D.
è a disposizione dei soci presso la sede dell’Associazione In nessun caso sono ammesse deleghe
IL PRESIDENTE AIS CAMPANIA Nicoletta Gargiulo Ais Campania [news@aiscampania.it]
———————————
AIS Caserta 7/5/15 La Macchina del tempo, degustazione di annate rarissime di Cantina Terlan con ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Caserta La Macchina del tempo Cantina Terlan
degustazione di annate rarissime Degustazione guidata dal responsabile della cantina
annata Vorberg Pinot Bianco Riserva 2012 Nova Domus Terlaner Riserva 2009 Nova Domus Terlaner Riserva 2005 Raritá Pinot Bianco 2002 Raritá Chardonnay 1998 Raritá Pinot Bianco 1996 Sylvaner 1983
Pinot Bianco 1955
A causa della disponibilità limitatissima,le due annate più ve cchie verranno servite in quantità minime ai fini della degustazione Giovedì 7 maggio 2015 ore 20:30 Enoteca La Botte Casagiove (CE)
Ticket di partecipazione €55 a persona Ticket di partecipazione soci AIS €45 a persona con il contributo straordinario AIS Durante la serata verrà servito un piatto in abbinamento Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato – Posti limitati Per info e prenotazioni inviare un sms al numero 333. 4289133 (Marco)


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *