AgroSud a Napoli. Mostra d’Oltremare, 20-22 febbraio.

Apre Agrosud 2009, la più grande fiera dell’Agricoltura e Salone dell’Industria Lattiero-Casearia del Centro- Sud.
La tre giorni dedicati all’agricoltura, presenta e propone, sotto un unico ombrello, tante novità all’insegna della natura.
Olio, latte, orto/frutta, flora, energia e zootecnia, queste le aree in vetrina presso gli spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli, da venerdì 20 a domenica 22.
Su di una superficie di oltre 20.000 mq, si sono dati appuntamento oltre 250 aziende di settore, rappresentanti tutti i comparti della filiera produttiva del mondo agricolo zootecnico.
La kermesse inoltre sarà arricchita da una serie di eventi, dibattiti, convegni e tavole rotonde: un “Workshop sull’innovazione tecnologica in frantoio”, degustazioni (di olio, vino e prodotti caseari), la 4°Mostra Nazionale della Bufala mediterranea italiana ( partecipanti più di 100 esemplari), nel corso della quale sarà battuta la seconda Asta Bufalina Nazionale e ancora l’appuntamento equestre con cavalli di razza, araba e americana, i concorsi per aggiudicare il “ Miglior formaggio bufalino” e “ Mozzarella in Comune”, primo stage formativo per caseari,“Caciobù” e l’appuntamento con Veterinari Senza Frontiere
“Agrosud 2009”, nell’edizione scorsa,Agrosud 2007, è biennale, ha registrato 30.556 visitatori, cifra che quest’anno l’ideatore e organizzatore dell’evento, Salvatore Bonavita, presidente della società Mar. Sa., punta a raddoppiare.
AgroSud 2009 si conferma così, grazie all’esperienza acquisita, la “Manifestazione” in grado di offrire le medesime opportunità, servizi e vantaggi dei maggiori eventi nazionali ed internazionali, con la prerogativa di svolgersi nel cuore del Mezzogiorno e di rappresentare il maggior riferimento di settore per un enorme bacino d’utenza.

Che cosa è Agrosud 2009
Agrosapori dell’eccellenza
AgroSud 2009 propone il S.E.A. “Salone dell’Eccellenza Agroalimentare”.
L’Italia vanta un paniere di 171 prodotti solo tra quelli a marchio Dop e Igp.
In questa fase di mercato, con l’aumento dei costi di trasporto ed un dollaro che si mantiene debole rispetto alla divisa europea, la possibilità di un riconoscimento oltre frontiera UE dei nostri marchi Dop e Igp è un elemento strategico per disincentivare l’agropirateria – che specie nell’area del dollaro è forte e marcata – e riguadagnare le quote di mercato erose dalla svalutazione del dollaro.
Il messaggio che il salone intende lanciare è: tipico si, ma al giusto prezzo. Protagonisti i Consorzi di Tutela, il mondo della certificazione, i produttori
“orientati al tipico”.

Un bouquet di novità per Agrosud 2009.
AgroSud 2009 propone FloraMed, florovivaismo, mediterraneo a confronto.
Giunta alla sua seconda edizione, Agrosud, la più grande fiera dell’agricoltura del centro sud, dedica una vasta area al culto del fiore con: FloraMed.
Numerosi gli elementi di novità, anche dal punto di vista espositivo, sul fronte delle soluzioni tecnologiche: serre, irrigazione, packaging, marchi d’origine del fiore reciso, progettazione di spazi verdi pubblici e privati con piante autoctone degli areali mediterranei

Il settore olivicolo-oleario è uno dei comparti maggiormente caratterizzanti la produzione agro-alimentare ed il territorio rurale italiano e mediterraneo.

La produzione mondiale è pari a 2,82 milioni di tonnellate* di olio di oliva; circa i tre quarti della produzione si concentrano nell’Unione Europea che registra un livello produttivo pari a circa 2,144 milioni di tonnellate di cui l’Italia con una media di 610 mila tonnellate/anno è il secondo produttore al mondo.

L’olivicoltura italiana, secondo quanto rilevato dall’ultimo Censimento sull’Agricoltura, si estende su 1.062.326 ettari di superficie, per il 78% dislocati nel Sud e principalmente nelle regioni Puglia, Calabria, Sicilia e Campania.

OliMed, nasce con l’intenzione di favorire le collaborazioni tra gli attori del mondo olivicolo del bacino del Mediterraneo.

All’interno della kermesse fieristica saranno presenti numerose aziende produttrici di attrezzature per l’olivicoltura, il frantoio e l’industria imbottigliatrice con un panorama ampio e aggiornato sull’offerta di tecnologie per la piccola e media azienda, con una innovativa ed articolata esposizione di nuove tecnologie, macchine ed impianti; dal vivaismo ai più aggiornati sistemi di irrigazione e raccolta meccanizzata, dal frantoio agli impianti per la conservazione e l’imbottigliamento dell’olio, dai nuovi packaging alle soluzioni per il riutilizzo e la valorizzazione dei sottoprodotti del frantoio oleario.

* dati del Consiglio Oleicolo Internazionale – ISMEA – 2006/2007 Zootecnia, bufale in vetrina

FloraMED ha come obiettivo primario l’ innalzare la competitività, mediante la crescita della qualità delle aziende, produttrici di fiore reciso e fronde.
Saranno presenti a FloraMED gli operatori che caratterizzano l’intera filiera: aziende impegnate nella produzione di materiale di propagazione, vivaisti floricoli, impianti di irrigazione, impianti serricoli, linee di confezionamento e marchiatura, lotta biologica e integrata in serra, progettazione, consulenza, credito e finanziamenti.

Delegazioni estere per OliMed.
Agrosud 2009 propone OliMed olivicoltura MEDITERRANEA A CONFRONTO
Tra le novità di quest’anno ”AgroSud 2009” mette in pista il nuovo settore
espositivo OliMed, con 60 espositori e 8 delegazioni estere: Marocco, Tunisia, Egitto, Giordania, Libano, Macedonia, Spagna. Francia
Agrosud 2009 propone ZootecMed tecnologie, innovazioni e prodotti per la zootecnica.

Una vetrina per il moderno allevatore, che ha un occhio di riguardo per le principali
specie di interesse zootecnico allevate nel mezzogiorno, a partire dalla Bufala
Mediterranea Italiana. Presente in fiera un’area dedicata all’esposizione di
animali. In tale contesto, istituzioni, mondo della ricerca e imprenditori possono e devono cercare insieme le risposte più opportune alle sfide proposte dal
mercato e dalle norme ambientali e sanitarie.
In questo contesto geografico saranno esaminati tutti i possibili sviluppi del comparto in uno scenario competitivo sempre più esigente dal punto di vista della qualità del prodotto finale e delle norme sanitarie ed ambientali che vengono imposte alle aziende.
Esposti: mangimi, foraggi, integratori zootecnici, prodotti veterinari, macchine ed
impianti per la zootecnia.

Un’ economia basata sul latte
Agrosud 2009 propone S.I.L.C. “Salone dell’Industria Lattiero-Casearia”

Il settore lattiero caseario costituisce uno dei motori trainanti dell’industria alimentare italiana.

Con 14.200 milioni di Euro di fatturato prodotti nell’anno 2006* le aziende lattiero casearie primeggiano rispetto a tutti gli altri settori dell’industria alimentare. Tale fatturato nel triennio 2004/2006 ha manifestato un incremento dell’1% circa arrivando a rappresentare il 12,90% di quello complessivamente prodotto dall’intera industria alimentare.

Nel 2006 la produzione ha raggiunto un milione e 24.000 tonnellate lo 0,6% in più rispetto al 2005, con un’interessante crescita delle esportazioni (215.000 tonnellate) 5,1%** in più.

Le unità produttive operanti nel settore lattiero caseario, censite dall’ istat nell’anno 2006, risultano 2.307 e sono rappresentate da caseifici, centrali del latte, centri di raccolta latte, stabilimenti di enti cooperativi e di aziende agricole*.

Nel Nord sono localizzate 1.173 unità produttive, 184 al centro e 950 nel Mezzogiorno. Le regioni che detengono il primato in quanto a numero di unità produttive sono l’Emilia Romagna (500 unità pari al 21,67% del totale) e la Campania (369 unità pari al 16% del totale)*. Proprio queste due regioni detengono i più importanti marchi dop italiani nel settore caseario ossia il Parmigiano Reggiano e la Mozzarella di bufala campana.

Le produzioni casearie italiane, sono esportate in tutto il mondo ed i formaggi italiani sono apprezzatissimi anche oltre oceano tanto che l’Italia vanta un ruolo di primo piano a livello mondiale per quantità e qualità del prodotto offerto.

Agrosud presenta il “Salone dell’industria Lattiero-Casearia” vetrina espositiva ed appuntamento irrinunciabile per tutti gli operatori caseari. Anche quest’anno esporranno il meglio dello loro produzioni le principali aziende che caratterizzano tutti gli stadi della filiera casearia: dalla raccolta e stoccaggio della materia prima latte, alla lavorazione e trasformazione in prodotto finito, fino all’imballaggio e la conservazione per la vendita.

* “dati fonte Istat Elaborazione Federalimentari”
** “dati fonte: Ismea”

Una scossa d’innovazione

Agrosud 2009 propone Agroenergy energia dell’agricoltura.
Per Agroenergia si intende l’ insieme delle tecnologie di produzione energetica da coltivazioni e/o prodotti agricoli e l’insieme delle tecnologie di produzione energetica e di efficienza energetica applicate al comparto agricolo.

In tal senso, la crescente diffusione di best practice per l’utilizzo delle fonti rinnovabili e di sistemi orientati all’uso razionale dell’energia, finalizzata alla riduzione dei succitati costi di produzione, contribuisce, da un lato, ad una migliore competizione delle aziende nello scenario commerciale di riferimento mentre, dall’altro, il contributo del mondo agricolo alla produzione di combustibili e carburanti per l’energia.

Agrosud, anche per questo nuovo e innovativo settore, vuole costituire un autentico polo di riferimento, un magnete in cui si addensano e si confrontano produttori ed attuatori di tecnologie energetiche pertinenti alle attività agricole: semi per colture energetiche, biodiesel, digestione anerobica, pirolisi gassificazione, cogenerazione, solare termico e fotovoltaico, eolico e pompe di calore.

Per quanto riguarda la giornata della domenica 22 febbraio, il pubblico potrà accedere ad alcune aree ad esso dedicate dalle ore 09:00 alle 18:30, potendo così comprendere meglio i passaggi che alcuni alimenti percorrono prima di arrivare sulle nostre tavole.

Agrosud è patrocinato da:
“ Agrosud 2009”, la fiera dell’agricoltura, è patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, OIGA, Osservatorio per l’Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura, Regione Campania, Assessorato all’Agricoltura e
alla Attività Produttive, Provincia Di Napoli, Provincia di Salerno, Provincia
di Avellino, Provincia di Benevento, Comune di Napoli, Università di Napoli
Federico II Dipartimento di Scienza degli Alimenti, A.N.A.S.B. ( Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina).

Dove, come e quando:
Agrosud 2009, Fiera dell’Agricoltura
20-22 febbraio 2009
Mostra d’ Oltremare
Napoli
La Fiera sarà aperta al pubblico domenica 22 febbraio, dalle ore 10:00 alle18:30
Ingresso libero

INFO
ufficio stampa
achille petti
achillepetti@gmail.com
333.5496372
valeria valerio
338.2886924
va.valerio@libero.it

(dal sito www.lucianopignataro.it)


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *