Evento AGRIREGIONIEUROPA
Convegno agriregionieuropa
CORSA ALLA TERRA ANCHE IN ITALIA?
15-16 Marzo 2013
Sala Consiliare della Provincia di Rovigo Via Ricchieri, 10 Rovigo

Il convegno è organizzato congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria, dalla Provincia di Rovigo, dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste, dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica, dalla Circoscrizione dei soci polesani di Banca Etica,dall’Associazione
“Alessandro Bartola” e dalla rivista scientifica di economia e politica agraria Agriregionieuropa.
L’evento è realizzato con il patrocinio della Associazione Italiana di Economia Agraria ed Applicata (AIEAA) e della Sezione Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia.

PROGRAMMA
Venerdì 15 Marzo – ore 15.30 – 18.30
Relazione introduttiva:
Andrea Povellato
Istituto Nazionale Economia Agraria – INEA Padova
Sessioni parallele:
1° Corsa alla terra come valorizzazione agri-culturale
– Le diverse vie del ritorno alla terra nel bellunese
Alice Ben (Università di Trieste), Valentina De Marchi (Fondazione Angelini Belluno), Chiara Zanetti (Università di Trieste)
– La borgata Valliera: un progetto ambizioso per la rivalorizzazione territoriale in alta montagna
Valeria Bugni (Dottoranda Università Insubria e Assistente di ricerca CNR-Ceris, Torino)
– Aspetti motivazionali e strategie di sviluppo delle aziende agricole: il progetto pilota “voce alla aziende” (PSR 2007-2013, Regione Liguria)
Francesco Felici, Francesco Licciardo, Ornella Mappa (Ecosfera VIC Srl – Roma)
– Ritorno alle “terre alte”: l’adozione di terrazzamenti in abbandono nel Canale di Brenta
Mauro Varotto, Luca Lodatti (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – Università di Padova)

2° Corsa alla terra come agricoltura sociale
– Think Back Land: uso della terra e finalità sociali
Ilario Lo Sardo (Studente Magistrale di Discipline Economiche e Sociali, Università della Calabria)
– Agricoltura Urbana Multifunzionale come risposta alle problematiche urbanistiche e sociali: la società agricola Coraggio
Carmela Coviello (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Università della Basilicata)
– Green-dark economy nei territori fragili. La Valle Calabrese del Bonamico
Gilda Catalano (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Università della Calabria )
– L’accesso alla terra nel comune di Roma. La “vertenza” per la concessione delle terre pubbliche ai giovani agricoltori
Leonardo Gallico, Stefano Grando (AIAB, Laboratorio di studi Rurali “Sismondi”)

Sabato 16 Marzo – ore 9.00 – 16.00
Sessioni parallele:
3° Corsa alla terra come agricoltura ecologica
– Distruzione di un’area naturalizzata di pianura. Il caso del Mezzano a Portomaggiore (Ferrara)
Anna Natali (Eco&eco, Bologna)
– Alla ricerca della buona terra: la ricerca di terreni per lo smaltimento di fanghi, reflui zootecnici e digestato nel Nord Italia
Giovanni Carrosio (Università di Trieste)
– Il ruolo difensivo dell’Agricoltura Conservativa nello sfruttamento della risorsa suolo: il caso della Puglia
Paola Antonazzo, Caterina De Lucia, Maria Antonietta Fiore, Franco Contò (Università di Foggia)
– Agricoltura e protezione dalle alluvioni
Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura, Legnaro, Padova)

4° Corsa alla terra per lo sviluppo delle agro-energie
– Corsa alla terra anche in Lombardia?
Marcellina Bertolinelli (dottore agronomo, Brescia), Marco Fabbri, (Università di Milano), Luca Masotto (dottore agronomo, Milano), Alberto Pirani (Università di Milano)
– Energia “alternativa”, tecnificazione-consumo del territorio e sovranità energetica e alimentare: le serre fotovoltaiche di Narbolia-OR
Fabio Parascandolo (Università di Cagliari, Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio)
– Energia in ettari
Debora Cilio (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Università della Calabria)
– Le energie rinnovabili tra business e innovazione sociale: un caso di ‘solare collettivo’ a terra
Natalia Magnani (Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale)

5° Corsa alla terra per nuovi assetti fondiari
– La “nuova” Politica Agricola Comunitaria e i processi di ricomposizione fondiaria in Sardegna
Antonello Podda (Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni, Università degli Studi di Cagliari)
– La domanda di terra: il caso della Fri-El Green Power
Desiree A.L. Quagliarotti (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) del CNR di Napoli)
– Azionariato fondiario e gestione collettiva dei terreni: una “terres des liens” italiana?
Valentina Moiso (Fondazione Culturale Responsabilità Eticae CNR-CERIS, Istituto di Ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo, Torino), Elena Pagliarino, (CNR-CERIS)
– La cooperativa G.A.I.A. – Gestione Associata Imprese Agricole (Senigallia – Ancona)
Angela Solustri (“Associazione A. Bartola” – studi e ricerche di economia e di politica agraria, Ancona)

6° Corsa alla terra attorno alla città
– Corsa alla terra anche in Villesse?
Giorgio Bertoli, (&CoEnergie Condivise, Udine)
– Spazio rurale e urbanizzazione: analisi di un cambiamento
Marco Marchetti, Lorenzo Sallustio, Bruno Lasserre, Rossano Pazzagli(Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università del Molise, Pesche, Isernia)
– Oltre il consumo di suolo. Periurbano come un nuovo fringe land use?
Sergio Bisciglia (DICAR Politecnico di Bari), Mariavaleria Mininni (DiCEM, Università della Basilicata)
– Corsa alla terra sulle sponde del Benàco
Attilio Romagnoli (Antica Terra Gentile, Verona)

Tavola rotonda con:
Andrea Baranes, Giorgio Osti, Franco Sotte, Giuliana Gulmanelli, Leonardo Raito


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *